1000 resultados para indice
Resumo:
Lobiettivo che questo elaborato di Tesi si pone quello di dimostrare lesistenza di una correlazione tra la produttivit agricola e le principali variabili climatiche rilevate per la Provincia di Ravenna. La prima parte del lavoro ha riguardato la raccolta dei dati da archivi digitali e cartacei inerenti landamento climatico dellultimo trentennio e la produzione agronomica di alcune colture selezionate. I dati meteo sono stati organizzati secondo variabili a livello annuale, stagionale e mensile; questi parametri climatici, assieme ai dati di produttivit, sono stati ordinati in un database che copre il periodo 1976 2014, dal quale si partito per procedere alla loro elaborazione statistica. Il lavoro stato organizzato in tre fasi: ricerca di quali variabili climatiche a scala locale hanno determinato maggiormente landamento della produzione agricola di specifiche colture; ricerca di una possibile relazione tra lindice climatico a scala continentale NAO (North Atlantic Oscillation) e le variabili climatiche locali; infine stato eseguito un tentativo per cercare di relazionare direttamente la produttivit agricola con landamento del NAO. La divisione dellanalisi dei dati in queste tre parti ha permesso uno studio pi dettagliato di quelle che potrebbero essere le relazioni fra gli elementi considerati, allo scopo di valutare una possibile relazione complessiva tra di essi. Tra i risultati ottenuti, le relazioni che hanno dimostrato maggiormente gli andamenti previsti si sono verificate nel caso della produzione dei cereali autunno vernini, sia rispetto alle variabili climatiche locali che rispetto allandamento del NAO. Inoltre, con la relazione tra NAO invernale e variabili climatiche locali, stata verificata leffettiva influenza di questo indice sui parametri climatici del territorio in oggetto.
Resumo:
L'importanza dell'acciuga europea (Engraulis encrasicolus) come risorsa ittica, sia a livello economico che ecologico, nel Mar Mediterraneo, ha portato alla necessit di monitorare la biomassa deponente di questa specie per cercare di dare un limite al suo sovrasfruttamento (rappresentando il 22% delle catture nazionali). Lo studio effettuato riguarda le stime di fecondit dell'acciuga europea tramite l'applicazione di un metodo di analisi d'immagine, Whole Mount, su campioni di gonadi di adulti maturi e pronti alla deposizione. Il campionamento degli esemplari avvenuto durante due campagne oceanografiche, organizzate dall'U.O.S di Capo Granitola dell'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del CNR, che hanno coperto l'area dello Stretto di Sicilia e del Mar Tirreno, durante i mesi estivi che rappresentano il picco di deposizione della specie. Nel presente lavoro sono stati analizzati in totale 76 ovari di acciuga, provenienti da entrambe le aree di campionamento e che presentassero ovociti maturi e risultassero, quindi, in una fase di deposizione nota come "deposizione imminente". Per entrambe le aree di studio stata stimata una relazione lunghezza-peso con andamento esponenziale. I test statistici non parametrici di Kolmogorov-Smirnov e di Mann-Whitney hanno permesso di stimare se vi fossero differenze tra la fecondit, l'indice gonadosomatico (IGS) e il fattore di condizione (CF) nelle due aree, Stretto di Sicilia e piattaforma settentrionale siciliana. I valori di CF sono risultati significativamente differenti tra le due aree se valutati con il test di Kolmogorov-Smirnov, tuttavia tale differenza non stata confermata dal test di Mann-Whitney. L'IGS e la fecondit, invece, sono risultati significativamente diversi nelle due aree per entrambi i test. Si pu ipotizzare che valori di fecondit differenti nelle due aree, nonostante in entrambi i casi il campionamento sia avvenuto durante il picco di riproduzione della specie, possono essere dovuti alla variabilit dei fattori abiotici, quali temperature e nutrienti, differenti nello Stretto di Sicilia e nell'area lungo le coste settentrionali siciliane. Temperatura e nutrienti possono essere differenti, poich vi un diverso movimento delle masse d'acqua causato da correnti distinte nelle due aree. Conoscere la variabilit dei parametri riproduttivi di una specie di rilevanza commerciale cos alta, come l'acciuga, rappresenta uno strumento fondamentale per scegliere le misure di gestione sostenibile degli stock pi appropriate per aree differenti.
Resumo:
La geometria frattale descrive la complessit strutturale di oggetti che presentano, entro certi limiti, invarianza a fattori di scala. Obiettivo di questa tesi lanalisi di indici frattali della morfologia cerebrale e cerebellare da immagini di risonanza magnetica (MRI) pesate T1 e della loro correlazione con let. A tale scopo sono state analizzate la dimensione frattale (D0) e la lacunarit (s), indice di eterogeneit strutturale, della sostanza grigia (GM) e bianca (WM), calcolate mediante algoritmi di box counting e di differential gliding box, implementati in linguaggio C++, e regressione lineare con scelta automatica delle scale spaziali. Gli algoritmi sono stati validati su fantocci 3D ed stato proposto un metodo per compensare la dipendenza di s dalle dimensioni dellimmagine e dalla frazione di immagine occupata. Lanalisi frattale stata applicata ad immagini T1 a 3T del dataset ICBM (International Consortium for Brain Mapping) composto da 86 soggetti (et 19-85 anni). D0 e s sono state rispettivamente 2.350.02 (mediadeviazione standard) e 0.410.05 per la GM corticale, 2.340.03 e 0.350.05 per la WM cerebrale, 2.190.05 e 0.170.02 per la GM cerebellare, 1.950.06 e 0.300.04 per la WM cerebellare. Il coefficiente di correlazione lineare tra et e D0 della GM corticale r=0.38 (p=0.003); tra et e s, r=0.72 (p<0.001) (mostrando che leterogeneit strutturale aumenta con linvecchiamento) e tra et e s compensata rispetto al volume della GM cerebrale (GMV), r=0.51 (p<0.001), superiore in valore assoluto a quello tra et e GMV (r=0.45, p<0.001). In un modello di regressione lineare multipla, dove let stata modellata da D0, e GMV della GM corticale, s risultato lunico predittore significativo (r parziale=0.62, p<0.001). La lacunarit s un indice sensibile alle variazioni strutturali dovute allinvecchiamento cerebrale e si candida come biomarcatore nella valutazione della complessit cerebrale nelle malattie neurodegenerative.
Resumo:
L'espressione del gene MYCN un importante indicatore della severit del NBL. Poich il numero di copie di MYCN un indice grezzo della sua espressione quantificarle utilizzando tecniche come la fluorescent in situ hybridization (FISH) pu servire a formulare una stima del livello di espressione MYCN [Shapiro 1993]. Tuttavia, l'espressione aberrante di MYCN nel NBL non sempre associata all'amplificazione genica; pertanto la valutazione diretta del livello di espressione di questo gene sarebbe un miglior indicatore prognostico. Questa tesi stata sviluppata nell'ambito di un progetto che si propone di realizzare un sensore biomolecolare sintetico per l'identificazione del livello di espressione di MYCN. Di seguito saranno presentati i dettagli relativi alla progettazione della topologia circuitale e allanalisi in silico che sono state condotte per caratterizzare il comportamento dinamico del sistema. Questo lavoro stato svolto nel laboratorio di Ingegneria Cellulare e Molecolare "S. Cavalcanti", presso la Sede di Cesena del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" (DEI) dellAteneo di Bologna.
Resumo:
Lelaborato affronta la tematica della detonazione nel motore a combustione interna, al fine di individuare un modello che sia in grado di riprodurre il fenomeno in modo accurato, con la prospettiva di un uso a scopo predittivo. A tal proposito vengono presentati modelli basati su svariate metodologie: in particolar modo, accanto ai metodi basati sulle grandezze direttamente o indirettamente misurabili del motore ad accensione comandata, vengono presentati un metodo basato sullapplicazione delle reti neurali, una metodologia di controllo basata sullapproccio True Digital Control, e due metodi che si avvalgono di procedimenti di tipo puramente statistico (metodo dei minimi quadrati e metodo Monte Carlo) per ricavare alcune delle grandezze fondamentali per il calcolo della detonazione. Successivamente, dopo una breve parentesi sulle simulazioni di tipo 3D, vengono introdotti i modelli fisici zero-dimensionali. Uno di questi, basato su un indice (definito dal simbolo Kn) capace di dare una valutazione quantitativa del fenomeno, viene applicato ad un insieme di dati sperimentali provenienti dai test al banco di un motore Ducati 1200. I risultati dellanalisi vengono confrontati con le evidenze sperimentali, sottolineando la buona rispondenza delle simulazioni ad essi e di conseguenza la potenzialit di tali metodi, computazionalmente non onerosi e di rapida applicazione.
Resumo:
In campo medico ha un ruolo fondamentale il monitoraggio dei parametri vitali, importanti indicatori dello stato di salute del paziente, essenziali nella diagnosi e nella cura dellle patologie. La frequenza cardiaca occupa un ruolo fondamentale nella clinica, primo indice dell'attivit cardio circolatoria del paziente. Il trattato analizza una metodica di monitoraggio del battito cardiaco per mezzo delle videocamere digitali, la ripresa diretta in video del volto del paziente e la presenza di un'adeguata illuminazione ambientale: la pulsazione cardiaca esercita variazioni di pressione a livello periferico generando un cambiamento del colore della pelle sulle zone pi esposte, quali il viso. Analizzando l'andamento temporale del segnale RGB registra, per mezzo di algoritmi di elaborazione delle immagini, possibile stimare accuratamente il battito cardiaco dell'utente. Nell'elaborato viene affrontata la metodica degl algoritmi di image-prcessing presentando un applicativo scritto in linguaggio Python, funzionante e testato su di un sistema Linux (Ubuntu 14.04). Tale metodo si basa sui concetti della fotopletismografia applicata in remoto denotando il non-contact-mode.
Resumo:
Realizzazione di un sistema di controllo del rumore di combustione prodotto da un motore diesel, tramite lattuazione in successione di varie tipologie di combustione. In particolare si varia il pattern di iniezione in base ad un indice di rumore calcolato in tempo reale attraverso un microfono e alla produzione di inquinanti allo scarico.
Resumo:
I Social Network sono una fonte di informazioni di natura spontanea, non guidata, provviste di posizione spaziale e prodotte in tempo reale. Il Social Sensing si basa sull'idea che gruppi di persone possano fornire informazioni, su eventi che accadono nelle loro vicinanze, simili a quelle ottenibili da sensori. La letteratura in merito allutilizzo dei Social Media per il rilevamento di eventi catastrofici mostra una struttura comune: acquisizione, filtraggio e classificazione dei dati. La piattaforma usata, nella maggior parte dei lavori e da noi, Twitter. Proponiamo un sistema di rilevamento di eventi per lEmilia Romagna, tramite lanalisi di tweet geolocalizzati. Per lacquisizione dei dati abbiamo utilizzato le Twitter API. Abbiamo effettuato due passaggi per il filtraggio dei tweet. Primo, selezione degli account di provenienza dei tweet, se non sono personali improbabile che siano usati per dare informazioni e non vanno tenuti in considerazione. Secondo, il contenuto dei tweet, vengono scartati se presentano termini scurrili, parole come buon giorno e un numero di tag, riferiti ad altri utenti, superiore a quattro. La rilevazione di un valore anomalo rispetto all'insieme delle osservazioni che stiamo considerando (outlier), il primo indice di un evento eccezionale. Per lanalisi siamo ricorsi alloutlier detection come indice di rilevamento di un evento. Fatta questa prima analisi si controlla che ci sia un effettivo picco di tweet in una zona della regione. Durante il periodo di attivit non sono accaduti eventi straordinari, abbiamo quindi simulato un avvenimento per testare l'efficacia del nostro sistema. La maggior difficolt che i dati geolocalizzati sono in numero molto esiguo, quindi difficile l'identificazione dei picchi. Per migliorare il sistema si propone: il passaggio a streaming dei tweet e un aumento della velocit di filtraggio; la automatizzazione dei filtri; l'implementazione di un modulo finale che operi a livello del testo.
Resumo:
interpretationis fide, exemplorum Biblicorum copi ... Accesit lexicon breve rabbinico-philosophicum ... cum indice ...
Resumo:
Post Postremam Navgerianam et Victorianam correctionem Emendata Ioanne Sturmio. Cum Indice locupletissimo. Additae etiam sunt Erasmi Roterodami, et Philippi Melanchthonis, et Bartholomaei Latomi annotationes in eosdem libros. Omnia, qum antehac, et locupletiora et emendatiora.
Resumo:
Uno de los ndices utilizados para la caracterizacin agroclimtica de las regiones para el cultivo de la vid es el ndice Heliotrmico. Debido a la actualizacin de los instrumentos de medicin de las estaciones meteorolgicas, el dato de heliofana efectiva, necesario para el clculo de dicho ndice, no se encuentra fcilmente disponible y slo puede obtenerse por estimacin, mientras que s es ms factible conseguir datos medidos de Radiacin. Por ello se ha desarrollado un ndice Radiotrmico, basado en la radiacin, con similares fundamentos, pero con una previsible mayor aplicabilidad que el ndice Heliotrmico. Este nuevo ndice permitir ampliar la zonificacin agroclimtica para el cultivo de la vid de la Repblica Argentina a zonas donde no se cuenta con informacin de heliofana.
Resumo:
Brassica rapa var. pekinensis, hakusay, es una hortaliza cuya produccin puede iniciarse a partir de transplantes o siembra directa. El objetivo de este trabajo fue caracterizar el crecimiento de plantines de esta hortaliza en contenedores, previo al transplante, a travs de variables morfogenticas y de crecimiento. La biomasa total (PST), el peso seco areo (PSA) y el peso seco de races (PSR) mostraron una tendencia creciente, particular en cada caso. El rea foliar (AF) se increment hasta estabilizarse das antes del transplante, momento en el cual se observ el efecto limitante del contenedor. Las variables morfogenticas: razn de rea foliar (RAF) y rea foliar especfica (AFE) descendieron hasta alcanzar valores casi constantes la semana previa al transplante. Las variables de crecimiento: ndice de crecimiento relativo de la planta (ICRP) e ndice de crecimiento relativo foliar (ICRF) descendieron, el primero con valores superiores hasta el da 31, hecho que se refleja a travs de Gamma (Gf); la tasa absoluta de crecimiento (TAC) se increment hasta el da 31 del perodo y despus cay abruptamente; la tasa de asimilacin neta (TAN) creci hasta el da 31 posterior a la siembra para luego caer al final del perodo. El productor podra decidir el momento del transplante como aquel definido por la detencin de la expansin foliar.
Resumo:
Durante la temporada 1999-2000 un lote de plantas de kiwi (Actinidia deliciosa (A. Chev.) C. F. Liang et A. R. Ferguson var. deliciosa cv Hayward) fue sometido a tres intensidades de raleo: 30, 40 y 50 frutos/m2 a los 19 das post-floracin. Se evalu la calidad de los frutos desarrollados en 3 tipos de ramificacin lateral: fuerte, medio y dbil. Se registr la evolucin del crecimiento del fruto. Se determin peso, contenido de slidos solubles, firmeza de la pulpa y pH del jugo al momento de cosecha. Las intensidades de raleo de 30, 40 y 50 frutos/m2 produjeron frutos de peso promedio 125, 121 y 113 g respectivamente. En los tres casos se super el peso mnimo exigido para exportacin. Los laterales de tipo dbil produjeron los frutos de menor peso y ms blandos a cosecha. No se encontraron diferencias entre laterales en contenido de slidos solubles y pH. Los raleos intensos favorecieron la tasa de crecimiento del fruto pero la mayor intensidad de raleo (30 frutos/m2) comprometi el rendimiento del cultivo.
Resumo:
Los estudios de calidad de vida no slo son usados para evaluar resultados de programas preventivos y teraputicos, sino tambin para acercar a la comunidad cientfica las percepciones sociales y personales de los individuos estudiados. Por ello el presente proyecto desarroll un estudio correlacional, descriptivo y transversal con el objetivo de llegar a conclusiones vlidas acerca de la relacin entre la percepcin parental del impacto en la calidad de vida de la poblacin de nios estudiada, y su experiencia de caries expresada a travs del ndice ceod. Se elabor un cuestionario para padres de nios preescolares con el objeto de valorar la percepcin parental de la salud bucal en la calidad de vida de sus hijos, que incluye 18 preguntas unidas en cuatro grupos de dominio: sntomas orales, limitaciones funcionales, bienestar emocional y bienestar social. Del anlisis de los porcentajes discriminados de las respuestas se puede inferir que la percepcin parental con respecto a la calidad de vida en relacin a la salud bucal de sus hijos est distorsionada. La mayor actividad de caries no es percibida por los padres como un problema o como una disminucin de la calidad de vida en relacin a la salud bucal de sus hijos.
Resumo:
El presente trabajo desarroll un estudio descriptivo correlacional y transversal aplicado a la poblacin preescolar de ambos sexos del Gran Mendoza, Repblica Argentina, tendiente a establecer el indice Ceod. Como la prevalencia de caries interpretada a travs del valor promedio de Ceod o CPOD no refleja correctamente el sesgo de la distribucin de los datos, dejando a los grupos con alta prevalencia de caries escondidos entre el resto de la poblacin, se aplic el Indice de Significacin de Caries (SIC). Se calcul el ndice Ceod y adems el SIC para preescolares y se compararon las tendencias de las medias de Ceod y de SIC por mbito escolar y departamentos del Gran Mendoza. El porcentaje de nios con experiencia de caries fue de 65,4 %, y sin experiencia de caries fue de 34,6%. Se determin un promedio de ndice Ceod de 3,27+/- 3,34, y un valor para SIC de 7,19 +/- 2,49. Discriminadamente se observ gran carga de los tems de Ceod que expresan enfermedad, con escasa intervencin teraputica. Se observ una diferencia estadsticamente significativa mayor para el ndice Ceod para los nios que asisten a sala de 5 aos, respecto a los que asisten a la de 4 aos. Para la variable "mbito escolar" los ndices de Ceod y SIC registraron el valor promedio ms alto y estadsticamente significativo en el mbito urbano - marginal, poniendo en evidencia la vulnerabilidad a la enfermedad caries de esta poblacin.