1000 resultados para FISIOTERAPIA – PUBLICACIONES SERIADAS
Resumo:
O sucesso de uma gestão baseada na estratégia reside, no aproveitamento racional e eficiente dos seus recursos humanos, financeiros e organizacionais, bem como na sua capacidade para concretizar objectivos e alcançar resultados. Esta dissertação foi elaborada baseando-se no pressuposto que, a selecção e a aplicação de um Instrumento de Apoio à Gestão em unidades privadas de fisioterapia (UPF’s) permitirão induzir níveis acrescidos de melhoria do desempenho individual e/ou organizacional. Constituiu objectivo geral da mesma contribuir para a sensibilização e a difusão alargada das ferramentas de apoio à gestão que, aplicadas naquelas unidades, poderiam induzir níveis acrescidos de melhoria do desempenho. Definiram-se ainda três objectivos específicos consubstanciando preocupações relacionadas com a reprodução do conhecimento especializado em gestão, com a sua aplicação específica no terreno e com a subjacente criação de valor individual e organizacional. A metodologia utilizada foi a abordagem de Estudo de Caso, inspirada na técnica focus-group, aplicada a três UPF’s, e os resultados obtidos através das análises efectuadas permitiram identificar a ausência da aplicação de instrumentos de apoio à gestão e de avaliação de desempenho, bem como níveis elevados de desempenho, satisfação e autonomia nos profissionais de fisioterapia, constituindo estes a base para justificar a necessidade urgente da elaboração de um plano de implementação de um sistema de avaliação de desempenho nas unidades estudadas. /ABSTRACT: The success of a management based on strategy relies in the rational and efficient use of its human, financial and organizational resources, as well as its ability to achieve objectives and results. This thesis was developed, based on the assumption that the selection and application of a management support instrument in private physiotherapy units would induce higher levels of individual performance and / or organization. It was general objective the contribution to the sensibilization and diffusion of tools to support management, which applied in those units, could induce higher levels of performance. There were defined three specific objectives which concerned whereabouts with the reproduction of specialized knowledge in management, with its specified applicability in the work field and with the underneath creation of individual and organizational value. The applied methodology was a case study, inspired by the focus-group technique applied in three private physiotherapy units, and the results obtained through the analysis allowed the identification of lack of use of any support management tools and performance evaluation, as well as high standard levels of performance, satisfaction and professional autonomy in physical therapists, being this the base for justifying the urgent need for developing an implementation plan of a performance evaluation system applied to these units.
Resumo:
Durante os últimos anos tem sido preocupação dos fisioterapeutas conduzir a investigação para melhorar a eficácia, eficiência e efectividade dos tratamentos que prestam e que conduzam aos melhores resultados possíveis, com base na melhor evidência científica disponível. Esta investigação tinha como objectivo principal perceber qual o contributo que a Gestão da Qualidade dá às práticas em fisioterapia, investigar quais as barreiras e obstáculos, que os fisioterapeutas percepcionam na implementação da prática baseada na evidência na sua prática clínica e examinar as atitudes perante a investigação em fisioterapia. A amostra foi constituída por treze fisioterapeutas e a recolha dos dados feita através de uma entrevista semi-estruturada. Verificou-se que no geral, os fisioterapeutas, revelam atitudes e comportamentos positivos relativos à Prática Baseada na Evidência, tendo ainda dificuldade em usá-la a seu favor. Constatou-se que os principais obstáculos á implementação da Prática Baseada na Evidência são de ordem individual, institucional e organizacional. Sendo que o maior obstáculo se prende com a existência de recursos disponíveis para acesso à informação. /ABSTRACT: During the last years it’s been the physical therapists concern to lead the research to improve efficacy, efficiency e effectiveness of treatments which they provide and that they lead to the best achievable results, based in the best scientific evidence available. This research had as its main goal, understand what contribute does the quality management give to the physiotherapy practice, discover which barriers and obstacles are perceived, by the physical therapists, in the evidence-based practice implementation and analyze their attitudes and behavior towards physiotherapy research. The sample was formed by thirteen physical therapists and the data was collected by a semi- structured interview. The results showed that generally, the physical therapists demonstrated positive attitude and behavior regarding Evidence-Based Practice having, nevertheless, difficulties using it in their profit and benefit. The study revealed that the principle obstacles perceived, in the implementation of Evidence-Based Practice are of individual, institutional and organizational order. The biggest obstacle perceived is the availability of resources to achieve information.
Resumo:
IntroducciónEste trabajo tiene como objetivo prioritario brindar a la comunidad científica -nacional y extranjera- y a los estudiantes universitarios, un catálogo práctico que incluye las obras más importantes, publicadas en nuestro país durante la década de los ochentas, sobre la historia colonial de Costa Rica y del resto de América Central.Se espera que sea de gran utilidad para todos aquellos investigadores interesados en realizar estudios sobre la época colonial...
Resumo:
In this article, the main characteristics, achievements and difficulties in research and publishing management in higher education are presented, taking into account the experience of the author in the institutions to which she belongs (Teacher Trainning College and Graduate and Post graduate university levels) in Argentina. The presentation seeks to foster institutional exchange of experiences from sharing strategies that may help develop research activities as a key factor in teacher trainning.
Resumo:
Nuestras publicaciones.
Resumo:
Obiettivo: Dimostrare che l’aggiunta di tecniche manuali passive denominate Pompage ad un intervento attivo consistente in educazione e esercizio possa avere esiti clinici migliori rispetto al solo intervento attivo, in riferimento agli outcome dolore e paura del movimento Metodi: Lo studio è un trial clinico randomizzato controllato a gruppi paralleli condotto da Dicembre 2020 a Settembre 2021. Seguendo la sequenza di randomizzazione, i pazienti sono stati allocati in due gruppi. I pazienti del gruppo di controllo hanno svolto un intervento attivo formato da educazione e esercizio a casa per 8 settimane. I pazienti del gruppo sperimentale hanno svolto lo stesso programma di quelli di controllo con l’aggiunta di una seduta di Pompage ogni settimana per 8 settimane. La paura del movimento è stata valutata con la Tampa Scale of Kinesiophobia (TSK), il dolore percepito con la Visual Analogue Scale (VAS). Entrambi gli outcome sono stati valutati alla baseline, a 8 settimane e a 6 mesi. Risultati: 70 pazienti hanno soddisfatto i criteri di inclusione e sono stati randomizzati nel gruppo sperimentale (n=35) e nel gruppo di controllo (n=35). Questi sono stati divisi in tre cicli di valutazione-trattamento-follow up. I risultati presentati sono dei pazienti del primo ciclo (15 pz): 8 nel gruppo di controllo e 7 nello sperimentale. L’analisi di confronto tra i due gruppi non ha mostrato differenze statisticamente significative per nessuno dei due outcome in nessuno dei due follow-up (p>0,05), sebbene il gruppo sperimentale a 8 settimane sia stato superiore al limite della significatività statistica (p=0,0675). Conclusioni: Non ci sono differenze statisticamente significative tra i gruppi a 8 settimane e a 6 mesi. Questi dati sono preliminari perché effettuati su un piccolo campione (n=15). Trial registration: E’ stato registrato su Clinical Trials.gov con identificativo: NCT04695730.
Resumo:
Background:La letteratura dimostra che nei soggetti con insufficienza cardiaca grave l'impianto del Dispositivo di Assistenza Ventricolare (VAD) migliora la sopravvivenza in attesa del trapianto cardiaco. Nei soggetti portatori di VAD si rende sempre più indicato il trattamento fisioterapico, ma esistono ancora poche evidenze circa la sua efficacia. Obiettivo:Obiettivo primario di questa Revisione Sistematica è quello di valutare, nelle persone con VAD, le prove di efficacia della fisioterapia sulla funzionalità cardio-respiratoria, l’autonomia funzionale e la qualità della vita, ma anche l’incidenza di eventi avversi. Obiettivo secondario è la definizione di un possibile protocollo fisioterapico, accompagnato da appropriati strumenti di misura, indicato nei soggetti con VAD. Metodi:Sono stati ricercati dal 1/06 al 30/09/22 nei database PubMed, Cochrane Library, Scopus e PEDro, studi clinici randomizzati e controllati che valutassero l'impatto della fisioterapia dopo impianto di VAD rispetto all’usual care, in seguito stimati nel loro rischio di bias con il Cochrane RoB2tool. La sintesi dei dati è stata effettuata in forma qualitativa. Risultati:Sono stati inclusi 4 RCT per un totale di 82 partecipanti. Negli studi il trattamento è durato fino a 12 settimane ed è consistito in allenamento aerobico e/o esercizi di rinforzo e/o fisioterapia respiratoria, con una frequenza media di 3 vv/settimana. È stato registrato un solo evento avverso legato alla fisioterapia in uno studio. I risultati hanno mostrato miglioramenti nei valori di assorbimento del picco di ossigeno, nella distanza percorsa con il 6MWT e nei punteggi della QoL, senza tuttavia differenze statisticamente significative tra i due gruppi. Conclusioni:La fisioterapia dopo l'impianto di VAD migliora la capacità funzionale e la QoL. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi, preferibilmente multicentrici e con follow-up più lunghi, per valutare i reali benefici clinici della fisioterapia in tale popolazione.
Resumo:
Introduzione: Il COVID-19 colpisce vari apparati e il meccanismo di diffusione non è noto. La quarantena durante la malattia inoltre costringe alla sedentarietà con ripercussioni fisiche e psicologiche. Lo studio indaga se il COVID-19 possa avere un’influenza sugli infortuni e sulla performance sportiva dei podisti e il ruolo della fisioterapia nella riabilitazione post infortunio. Materiali e metodi: La raccolta dati è avvenuta tramite distribuzione di questionari cartacei e digitali nelle società podistiche italiane dal 2 Marzo al 15 Aprile 2022. I criteri di inclusione erano l’essere maggiorenni, allenarsi almeno 1-2 volte a settimana e comprendere la lingua italiana. Risultati: 245 podisti rispettavano i criteri di inclusione. Negli ultimi 3 anni l’81,63% è incorso in infortunio; per la riabilitazione la maggior parte degli atleti si è rivolta a un fisioterapista e il grado di soddisfazione della riabilitazione è molto alto. Il 45,31% ha contratto il COVID-19 e di questi il 47,74% ha riferito una percezione di diminuzione della performance dopo la malattia, la quale non è influenzata dalla durata dell’interruzione degli allenamenti. Il 48,65% è incorso in infortunio dopo il COVID-19 e il tasso d’infortunio è maggiore rispetto al periodo antecedente al contagio. Non vi è invece differenza tra l’incidenza di infortunio di chi ha contratto il COVID-19 e il restante campione. Conclusione: Il COVID-19 potrebbe non predisporre maggiormente l’atleta a infortunio rispetto alla popolazione generale, ma potrebbe aumentare la sua suscettibilità rispetto al periodo antecedente al contagio. Il percorso riabilitativo più efficace per il recupero è quello intrapreso affidandosi a professionisti sanitari del settore. La malattia per molti ha un impatto molto negativo sulla propria performance, ma questo non dipende dall’interruzione prolungata degli allenamenti e quindi potrebbe non essere dovuto al deallenamento ma a qualche aspetto non ancora indagato in letteratura.
Resumo:
Introduzione Lo schema corporeo è la rappresentazione sensori-motoria del corpo che elabora input propriocettivi, somatosensoriali e visivi per guidare le azioni. Poiché è essenziale nel movimento, è importante considerare il valore che ha un intervento sullo schema corporeo nella riabilitazione motoria. Studiare i diversi interventi in letteratura, può essere un interessante primo approccio all’argomento per un fisioterapista. Obiettivi Il fine di questa Scoping Review è quello di identificare in letteratura gli interventi riabilitativi, in ambito fisioterapico, che agiscono sullo schema corporeo del paziente osservandone poi, le popolazioni e gli outcome. Metodi Nel periodo tra luglio e ottobre 2022, si sono interrogate le seguenti banche dati: PubMed, Cochrane Library, PEDro, Scopus, Trip Medical Database. La ricerca ha prodotto 138 risultati, selezionati poi con i seguenti criteri di eleggibilità: lingua inglese o italiana, testo integrale, intervento riabilitativo rivolto allo schema corporeo, descrizione dell'outcome relativo e intervento di competenza fisioterapica. Hanno soddisfatto i criteri fissati 17 studi. Risultati All'interno dei 17 studi, sono stati individuati 17 interventi diversi con un'azione sullo schema corporeo; lo spettro di popolazione osservato include pazienti eterogenei per numero, età e condizione. Gli outcome descritti sono: modifiche nella rappresentazione corporea, miglioramento della performance motoria, riduzione del dolore, incremento del ROM, diminuzione della paura del movimento, del distress psicologico e aumento della qualità della vita. Conclusioni La revisione ha mostrato grande eterogeneità negli interventi, nelle popolazioni e negli outcome. La presente Scoping Review, fornisce una panoramica di come la letteratura tratti il tema della riabilitazione dello schema corporeo in fisioterapia, mostra diverse tipologie di trattamento e lascia intuire le potenzialità di questo tipo di intervento sulla riabilitazione del paziente.
Resumo:
Background:La gonartrosi è una patologia degenerativa che colpisce l’articolazione del ginocchio. Rappresenta un grave problema di salute pubblica mondiale e comporta dolore e riduzione della funzionalità. Sono presenti studi che confrontano l’uso di iniezioni intra articolari con la fisioterapia per ridurre il dolore, ma ad oggi non vi è ancora un gold standard per la gestione della malattia. Scopo della ricerca:Valutare l’efficacia della fisioterapia rispetto all’uso di iniezioni intra articolari in pazienti affetti da gonartrosi, sul dolore e sulla qualità di vita. Disegno dello studio:Revisione Sistematica della Letteratura effettuata seguendo il PRISMA Statement. Metodi:La ricerca è stata condotta nelle banche dati PubMed, PEDro, Cochrane Library. Sono stati inclusi trial randomizzati controllati (RCT) in lingua inglese e italiana, che confrontavano l’efficacia del trattamento fisioterapico rispetto all’utilizzo di iniezioni intra articolari, con outcome relativi a riduzione del dolore e al miglioramento della qualità di vita. La qualità metodologica e il rischio di bias sono stati valutati utilizzando la PEDro Scale. Risultati:Cinque studi sono stati inclusi in questa Revisione Sistematica. Ci sono stati due studi che hanno dimostrato la maggiore efficacia di altri trattamenti rispetto alla fisioterapia. Altri due trials hanno confrontato il trattamento fisioterapico con l’uso di iniezioni di acido ialuronico e si sono osservati risultati pressoché uguali tra i gruppi. Solo uno studio ha dimostrato la superiorità del trattamento combinato di iniezioni e programma riabilitativo nella gestione della gonartrosi, rispetto al solo utilizzo di iniezioni intra articolari. Conclusioni:I risultati contrastanti che si sono osservati non permettono di affermare con certezza la superiorità della fisioterapia rispetto all’utilizzo di iniezioni intra articolari, sebbene rappresenti una valida scelta terapeutica grazie al suo basso costo e alla sua ridotta invasività.
Resumo:
Il Consenso Informato è il processo con cui la persona assistita decide in modo libero e autonomo, dopo che gli è stata presentata una serie specifica di informazioni, se iniziare o proseguire un trattamento sanitario. Vi sono delle criticità che possono emergere nell’utilizzo di questo fondamentale strumento, la cui gestione non è sempre chiara al professionista del caso. Obiettivi: Obiettivo di questa Scoping Review è ricercare quali sono le definizioni date in letteratura del Consenso Informato, dal punto di vista etico e giuridico, con particolare riferimento alla normativa attuale e al Codice Deontologico del Fisioterapista. Ulteriore obiettivo è l’impostazione di un questionario indirizzato a fisioterapisti, per una futura indagine nella popolazione dei fisioterapisti rispetto all’effettivo utilizzo nella pratica clinica quotidiana di questo strumento. Metodi e Materiali: Per redigere la tesi sono state seguite le linee guida del PRISMA – ScR: da maggio a luglio 2022 è stata svolta una ricerca bibliografica sulle banche dati PubMed e PEDro, selezionando solo articoli e studi in lingua italiana e inglese, pubblicati nel periodo 1984-2022. Risultati: Sono stati inclusi 8 articoli considerati inerenti al tema del consenso informato in Fisioterapia. Conclusioni: Dagli studi analizzati è emerso come il binomio di rispetto dell’autonomia decisionale della persona assistita e diritto all’adeguata informazione sia inscindibile nel processo terapeutico. Il consenso, infatti, senza informazione non potrebbe essere considerato libero, informato e consapevole, di conseguenza non si potrebbe giudicare come legittimo. Si è delineato inoltre il diritto della persona non solo all’essere curata, ma anche al non essere curata, tenendo però conto della natura collettiva, oltre che individuale della salute. Per farlo sono stati analizzati concetti legati all’etica nella pratica clinica, come il paternalismo del professionista sanitario e l’utilizzo del "nudge".
Resumo:
O vídeo apresenta as atribuições do fisioterapeuta na atenção primária à saúde e lista as principais atividades que esse profissional desenvolve nos programas de estratégia de saúde da família. Como: implementação de programas de atenção a grupos de risco, prevenção de quedas de idosos, orientação à gestantes, fisioterapia do trabalho e atividades físicas para pacientes com doenças crônicas.
Resumo:
introdução acerca do papel do fisioterapeuta como parte essencial da equipe multidisciplinar de saúde.
Resumo:
Aborda as causas, os fatores de risco e o tratamento adequado para Osteoartrose e Osteoporose.