995 resultados para SINCRONIZAÇÃO DE CIO
Resumo:
Il principale componente non idrocarburico contenuto nel gas naturale è l’acqua che viene rimossa mediante assorbimento con glicole trietilenico, il processo di trattamento più comune nella produzione di gas naturale. La presenza di acqua libera nel gas deve essere rimossa totalmente, per evitare la formazione di condensa nelle condizioni di trasporto e di distribuzione più critiche cioè a pressione elevata e a bassa temperatura. Obiettivo di questa tesi è l’analisi delle cause e dei fenomeni che portano a rilevanti perdite di glicole (TEG) in impianti di disidratazione del gas naturale operanti con elevate concentrazioni di CO2 e H2S nel gas di processo. Le perdite, in relazione alle diverse condizioni operative e concentrazioni dei gas menzionati, possono arrivare a raggiungere valori pari a 3-4 volte l'entità attesa, con punte che raggiungono 10 volte tali valori. Il lavoro di tesi è stato focalizzato su un impianto attualmente in esercizio, situato in Arabia Saudita. L’attività è stata condotta presso la Comart di Ravenna, azienda specializzata nella progettazione di impianti nel settore Oil&Gas. Inizialmente sono state studiate le caratteristiche di un impianto di disidratazione di gas naturale mediante assorbimento con glicole trietilenico. Dopo l’analisi delle possibili fonti di perdita, la colonna di alimentazione del ribollitore (Still Column) e il relativo condensatore, sulla base dei dati operativi degli impianti, sembra essere il punto su cui si concentrano le perdite. Vengono presentati i dettagli costruttivi di tale colonna al fine di determinarne i possibili malfunzionamenti. Scopo della tesi sarà l'identificazione, partendo dall'attuale configurazione dell’impianto, delle cause che portano a tali valori di perdite e l'individuazione di una configurazione colonna/condensatore (con eventuali altri equipment necessari) in grado di minimizzare le perdite contenendo al minimo i costi aggiuntivi della soluzione.
Resumo:
Questo elaborato è il frutto di un’esperienza di vita personale. L’estate scorsa, infatti, ho svolto uno stage curriculare di un mese a Marsiglia, presso la redazione del quotidiano La Marseillaise. Durante il tirocinio ho avuto la preziosa opportunità di mettermi nei panni di una giornalista e di scrivere un articolo in francese che è stato pubblicato nel quotidiano. Qualche mese fa, mentre riflettevo sul possibile argomento del mio elaborato finale, ho pensato che sarebbe stato bello raccogliere tutti i ricordi e le emozioni di questo mese speciale e metterli per iscritto. Mi sono quindi messa all’opera, cercando di unire al racconto riflessioni ed analisi sugli eventi e le emozioni narrate. Nell’introduzione parlerò di come è nata l’idea di partire per Marsiglia, successivamente, nel primo capitolo, affronterò la questione del genere chiamato “récit de vie”, cioè racconto di vita, e delle sue caratteristiche, per poi tuffarmi completamente nel flusso del racconto nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6.
Resumo:
Il presente elaborato propone un approccio alla traduzione per l’infanzia e, più concretamente, è la proposta di traduzione del libro "Una princesa en motocicleta" di Raquel Garrido Martos. L’elaborato si presenta, inoltre, come proposta editoriale per una casa editrice italiana che si dedichi alla rottura degli stereotipi e alla prevenzione della discriminazione per un’educazione paritaria. Dunque, questo lavoro si propone anche come contributo all’abbattimento di modelli sessisti prestabiliti, al fine di garantire al giovane pubblico la libertà di creare una propria identità. La struttura del presente elaborato è divisa principalmente in quattro capitoli. Il primo presenta l’autrice, la casa editrice spagnola e la possibile casa editrice italiana per l’eventuale pubblicazione del libro e la tematica principale del racconto. Il secondo capitolo è la proposta di traduzione, mentre il terzo presenta un’analisi alla traduzione, cioè la spiegazione delle difficoltà riscontrate dal punto di vista fonetico, lessicale e morfosintattico e le rispettive soluzioni traduttive. Il quarto capitolo descrive in breve l’esperimento di lettura effettuato sul campo, dal quale sono derivate alcune scelte di traduzione. Infine, nella conclusione, si traggono delle brevi considerazioni relative al processo di traduzione.
Resumo:
Reliable information of past vegetation changes are important to project future changes, especially for areas undergoing rapid transitioning such as the boreal treeline. The application of detailed sedDNA records has the potential to enhance our understanding of vegetation changes gained mainly from pollen studies of lake sediments. This study investigates sedDNA and pollen records from 31 lakes along a gradient of increasing larch forest cover in northern Siberia (Taymyr Peninsula) and compares them with vegetation field surveys within the lake's catchment. With respect to vegetation richness, sedDNA recorded 114 taxa, about half of them to species level, while pollen analyses identified 43 pollen taxa. Both approaches exceed the 31 taxa revealed by vegetation field surveys of 400 m**2 plots. From north to south, Larix percentages increase, as is consistently recorded by all three methods. Furthermore, tundra sites are separated from forested sites in the plots of the principal component analyses. Comparison of ordination results by Procrustes and Protest analyses yields a significant fit among all compared pairs of records. Despite the overall comparability of sedDNA and pollen analyses certain idiosyncrasies in the compositional signal are observed, such as high percentages of Alnus and Betula in all pollen spectra and high percentages of Salix in all sedDNA spectra. In conclusion, our results from the treeline show that sedDNA analyses perform better than pollen in recording site-specific richness (i.e. presence/absence of certain vegetation taxa in the direct vicinity of the lake) and perform as good as pollen in tracing regional vegetation composition.
Resumo:
"M-203 N."
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Description based on: 46th (Nov. 8-14, 1928).
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Vols. include the Proceedings of the association's 12th-27th annual conventions.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
En port. de la segunda parte: Aggiuntoui, oltre le molte cose tralasciate nell'altre editioni, e risposte hora con accurate diligenza a' suoi luoghi, tre curiosi, e nobilissimi Discorsi dello stesso Mattei, i quali nell'altre impressioni non si ritrouano, cioè, Il Principe Glorioso, La Principessa Santa e L'huomo saggio di stato ; y contiene además: Interrotta continuatione della historia di Henrico Quarto Re di Francia, e di Navarra / del Sig. Pietro Mattei ... ; tradotta dalla lingua francese nell'italiana da Gio. Bernardo della Bastarderie.
Resumo:
Latest issue consulted: 20th (Sept. 26-29, 1977).
Resumo:
Includes separately paged "Junior union section."
Resumo:
The 7th-8th reports, 1887-1888, are numbered 2nd-3rd (counting from the organization of the federation as the American Federation of Labor, 1886); with the 9th, 1889, the original numbering is resumed.
Resumo:
Mode of access: Internet.