983 resultados para Perfección cristiana
Resumo:
Chronic hepatitis C virus (HCV) infection is a worldwide health problem that may evolve to cirrhosis and hepatocellular carcinoma. Incompletely understood immune system mechanisms have been associated with impaired viral clearance. The nonclassical class I human leukocyte antigen G (HLA-G) molecule may downregulate immune system cell functions exhibiting well-recognized tolerogenic properties. HCV genotype was analyzed in chronic HCV-infected patients. Because HLA-G expression may be induced by certain viruses, we evaluated the presence of HLA-G in the liver microenvironment obtained from 89 biopsies of patients harboring chronic HCV infection and stratified according to clinical and histopathological features. Overall, data indicated that HCV genotype 1 was predominant, especially subgenotype 1a, with a prevalence of 87%. HLA-G expression was observed in 45(51%) liver specimens, and it was more frequent in milder stages of chronic hepatitis (67.4%) than in moderate (27.8%; p = 0.009) and severe (36.0%; p = 0.021) stages of the disease. Altogether, these results suggest that the expression of HLA-G in the context of HCV is a complex process modulated by many factors, which may contribute to an immunologic environment favoring viral persistence. However, because the milder forms predominantly expressed HLA-G, a protective role of this molecule may not be excluded. (C) 2012 American Society for Histocompatibility and Immunogenetics. Published by Elsevier Inc. All rights reserved.
Resumo:
Human leukocyte antigen-G (FILA-G) plays a well-recognized role in the modulation of the immune response, and HLA-G expression has been associated with increased graft survival and decreased rejection episodes. To investigate the role of the HLA-G 3' untranslated region (3'UTR) in renal transplantation, we evaluated several polymorphic sites (14-bp Del/Ins +3003T/C, +3010C/G, +3027C/A, +3035C/T, +3142G/C, and +3187A/G) in patients exhibiting or not exhibiting rejection episodes. A total of 104 patients (15 with acute and 48 with chronic rejection, and 41 with no rejection) and 142 healthy individuals were studied. HLA-G 3'UTR was typed by direct sequencing. The +3035C-C genotype was more frequent in patients exhibiting chronic rejection compared with healthy controls, and the +3035C-T genotype was less frequent in chronic rejection compared with patients without rejection (acute plus chronic) or compared with healthy controls. The +3187G-A genotype, in which the A allele is associated with increased mRNA degradation, showed increased frequency in the rejection group (acute plus chronic) when compared with healthy controls. The 14 base pair Deletion/Insertion genotype was marginally increased in patients with acute rejection. This is the first study to show associations among numerous polymorphic sites in the HLA-G 3'UTR in kidney allotransplantation, which may contribute to the understanding of HLA-G post-transcriptional mechanisms. (C) 2012 American Society for Histocompatibility and Immunogenetics. Published by Elsevier Inc. All rights reserved.
Resumo:
Objectives: Determination of the SET protein levels in head and neck squamous cell carcinoma (HNSCC) tissue samples and the SET role in cell survival and response to oxidative stress in HNSCC cell lineages. Materials and Methods: SET protein was analyzed in 372 HNSCC tissue samples by immunohistochemistry using tissue microarray and HNSCC cell lineages. Oxidative stress was induced with the pro-oxidant tert-butylhydroperoxide (50 and 250 mu M) in the HNSCC HN13 cell lineage either with (siSET) or without (siNC) SET knockdown. Cell viability was evaluated by trypan blue exclusion and annexin V/propidium iodide assays. It was assessed caspase-3 and -9, PARP-1, DNA fragmentation, NM23-H1, SET, Akt and phosphorylated Akt (p-Akt) status. Acidic vesicular organelles (AVOs) were assessed by the acridine orange assay. Glutathione levels and transcripts of antioxidant genes were assayed by fluorometry and real time PCR, respectively. Results: SET levels were up-regulated in 97% tumor tissue samples and in HNSCC cell lineages. SiSET in HN13 cells (i) promoted cell death but did not induced caspases, PARP-1 cleavage or DNA fragmentation, and (ii) decreased resistance to death induced by oxidative stress, indicating SET involvement through caspase-independent mechanism. The red fluorescence induced by siSET in HN13 cells in the acridine orange assay suggests SET-dependent prevention of AVOs acidification. NM23-H1 protein was restricted to the cytoplasm of siSET/siNC HN13 cells under oxidative stress, in association with decrease of cleaved SET levels. In the presence of oxidative stress, siNC HN13 cells showed lower GSH antioxidant defense (GSH/GSSG ratio) but higher expression of the antioxidant genes PRDX6, SOD2 and TXN compared to siSET HN13 cells. Still under oxidative stress, p-Akt levels were increased in siNC HN13 cells but not in siSET HN13, indicating its involvement in HN13 cell survival. Similar results for the main SET effects were observed in HN12 and CAL 27 cell lineages, except that HN13 cells were more resistant to death. Conclusion: SET is potential (i) marker for HNSCC associated with cancer cell resistance and (ii) new target in cancer therapy. (C) 2012 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
Background: Acute respiratory distress syndrome (ARDS) is associated with high in-hospital mortality. Alveolar recruitment followed by ventilation at optimal titrated PEEP may reduce ventilator-induced lung injury and improve oxygenation in patients with ARDS, but the effects on mortality and other clinical outcomes remain unknown. This article reports the rationale, study design, and analysis plan of the Alveolar Recruitment for ARDS Trial (ART). Methods/Design: ART is a pragmatic, multicenter, randomized (concealed), controlled trial, which aims to determine if maximum stepwise alveolar recruitment associated with PEEP titration is able to increase 28-day survival in patients with ARDS compared to conventional treatment (ARDSNet strategy). We will enroll adult patients with ARDS of less than 72 h duration. The intervention group will receive an alveolar recruitment maneuver, with stepwise increases of PEEP achieving 45 cmH(2)O and peak pressure of 60 cmH2O, followed by ventilation with optimal PEEP titrated according to the static compliance of the respiratory system. In the control group, mechanical ventilation will follow a conventional protocol (ARDSNet). In both groups, we will use controlled volume mode with low tidal volumes (4 to 6 mL/kg of predicted body weight) and targeting plateau pressure <= 30 cmH2O. The primary outcome is 28-day survival, and the secondary outcomes are: length of ICU stay; length of hospital stay; pneumothorax requiring chest tube during first 7 days; barotrauma during first 7 days; mechanical ventilation-free days from days 1 to 28; ICU, in-hospital, and 6-month survival. ART is an event-guided trial planned to last until 520 events (deaths within 28 days) are observed. These events allow detection of a hazard ratio of 0.75, with 90% power and two-tailed type I error of 5%. All analysis will follow the intention-to-treat principle. Discussion: If the ART strategy with maximum recruitment and PEEP titration improves 28-day survival, this will represent a notable advance to the care of ARDS patients. Conversely, if the ART strategy is similar or inferior to the current evidence-based strategy (ARDSNet), this should also change current practice as many institutions routinely employ recruitment maneuvers and set PEEP levels according to some titration method.
Resumo:
Human bocavirus (HBoV) is a human virus associated with respiratory disease in children. Limited information is available on acute infection with HBoV among children admitted to hospital with community-acquired pneumonia in tropical regions and the current diagnosis is inadequate. The aims were to diagnose and describe acute HBoV infections among children hospitalized for community-acquired pneumonia. In Salvador, Brazil, 277 children with community-acquired pneumonia were prospectively enrolled. Paired serum samples were tested by IgG, IgM, and IgG-avidity enzyme immunoassays (EIAs) using recombinant HBoV VP2. HBoV DNA was detected in nasopharyngeal aspirates and serum by a quantitative polymerase-chain reaction (PCR). HBoV DNA was detected in nasopharyngeal aspirates of 62/268 (23%) children and 156/273 (57%) were seropositive. Acute primary HBoV infection was reliably diagnosed (bearing at least two acute markers: Positive IgM, a fourfold increase/conversion of IgG, low IgG avidity or viremia) in 21 (8%) of 273 patients, 90% of 20 had HBoV DNA in nasopharyngeal aspirates, 83% with a high DNA load. The median age of infection with HBoV was 16 months, range 5-36.Community-acquired pneumonia was confirmed radiographically in 85% of 20 patients with acute HBoV infection diagnosed serologically. HBoV DNA was found in nasopharyngeal aspirates of 42/246(17%) children without an acute primary HBoV infection and available nasopharyngeal aspirate. Four children with HBoV secondary immune responses were detected, lacking both IgM and viremia. HBoV infection was diagnosed accurately in children aged 5-36 months with community-acquired pneumonia confirmed radiographically. PCR of nasopharyngeal aspirates is not a reliable marker of acute HBoV infection. J. Med. Virol. 84:253-258, 2012. (C) 2011 Wiley Periodicals, Inc.
Resumo:
Desde os anos 50, os fatores de risco para as doenças cardiovasculares passaram a ser valorizados. O gerenciamento de doenças cardiovasculares (PGC) busca a construção da autonomia e melhoria da qualidade de vida dos pacientes. Em alguns países, para alcançar esses objetivos, tem sido apontada a utilização de programas de pagamento por desempenho (PPP) aos médicos como um dos elementos de melhoria nos processos e nos resultados dos pacientes e na condição de remuneração. O objetivo deste estudo é analisar o ponto de vista dos médicos sobre a implantação dos pagamentos por desempenho vinculados ao PGC em uma operadora de plano de saúde. Trata-se de investigação de caráter qualitativo, do tipo estudo de caso, apresentando entrevistas semiestruturadas com médicos participantes ou não do PGC, em setembro de 2009, tendo como referência as ações implantadas em 2008. Foram entrevistados 23 médicos (14 homens e 09 mulheres). Como resultado foi observado que o incentivo financeiro é reconhecido pelos médicos como importante, mas não determinante da inclusão de pacientes no PGC. O principal motivo apresentado foi a organização do cuidado, no qual o paciente é mais bem acompanhado e controlado, e o trabalho médico, avaliado segundo parâmetros preestabelecidos. O PGC e o PPP têm potencial de transformação do cuidado em saúde. O trabalho multidisciplinar e a maior produtividade nos atendimentos no consultório foram os principais efeitos positivos identificados. Outros estudos são necessários para acompanhar a evolução e os efeitos do pagamento por desempenho no trabalho médico.
Resumo:
CAPES/PROCAD
Resumo:
Background. Brazil conducted mass immunization of women of childbearing age in 2001 and 2002. Surveillance was initiated for vaccination of women during pregnancy to monitor the effects of rubella vaccination on fetal outcomes. Methods. Women vaccinated while pregnant or prior to conception were reported to the surveillance system. Susceptibility to rubella infection was determined by anti-rubella immunoglobulin (Ig) M and IgG immunoassays. Susceptible women were observed through delivery. Live-born infants were tested for anti-rubella IgM antibody; IgM-seropositive newborns were tested for viral shedding and observed for 12 months for signs of congenital rubella syndrome. Incidence of congenital rubella infection was calculated using data from 7 states. Results. A total of 22 708 cases of rubella vaccination during pregnancy or prior to conception were reported nationwide, 20 536 (90%) of which were from 7 of 27 states in Brazil. Of these, 2332 women were susceptible to rubella infection at vaccination. Sixty-seven (4.1%) of 1647 newborns had rubella IgM antibody (incidence rate, 4.1 congenital infections per 100 susceptible women vaccinated during pregnancy [95% confidence interval, 3.2–5.1]). None of the infants infected with rubella vaccine virus was born with congenital rubella syndrome. Conclusions. As rubella elimination goals are adopted worldwide, evidence of rubella vaccine safety aids in planning and implementation of mass adult immunization.
Resumo:
[ES]La obra de Bartolomé Cairasco de Figueroa fusiona la herencia humanista y la cultura cristiana en una nueva forma de escribir que plantea la realidad insular como escenario de la gran epopeya del martirologio cristiano. Se trata de adoptar y trasladar una tradición para ponerla al servicio de la enunciación de su realidad. La palabra se convierte así en el lugar de encuentro donde el mito se actualiza y se pone al servicio de un nuevo imaginario.
Resumo:
Il seguente elaborato è la diretta conseguenza di un periodo di stage, pari a cinque mesi, svolto presso l’azienda INTERTABA S.p.A., a Zola Predosa (BO). Il Dipartimento presso cui è stato svolto il tirocinio è l’Engineering. In particolare è stata compiuta un’analisi dei KPIs presenti e sono state proposte delle azioni migliorative. Il lavoro si è sviluppato in tre fasi. Nella prima fase è stata fatta un’analisi dei KPIs attuali per ciascuna funzione appartenente all’Engineering: Engineering Support, Project Engineering, Plant & Utilities Maintenance, Technical Warehouse e General Services. Nella seconda fase sono state descritte, per ciascuna funzione, alcune proposte migliorative per i KPIs presenti. Infine, per alcune funzioni, sono state proposte alcune iniziative in merito all’implementazione di nuovi KPIs.
Resumo:
My research focuses on the mentality of catholic entrepreneurs and managers in Italy between the 1930's and the 1950's. The main source of my study is the archive of an organization called Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti [Christian Entrepreneurs and Managers Association], which was founded in Milan in 1945 with the pedagogic intent to foster higher moral standards and social responsibility in the milieux of catholic entrepreneurs, in the spirit of the Social Doctrine of the Church. This experience was set in the social and political context of the Italian post-war years, but it was also rooted in the debate â started during the 1930s - on the rise of a new catholic leadership in society.
Resumo:
Prima di procedere con il progetto sono state fatte sezioni storiche dell’area, in epoche indicative, per comprendere quelle che sono le invarianti e le caratteristiche di tale tessuto. Da qui si è dedotto lo schema generatore dell’insediamento che parte dall’identificazione degli assi viari (pedonali e carrabili) già presenti nell’area, che fanno diretto riferimento allo schema cardo-decumanico generatore dell’impianto angioino della città. Con il tracciamento si individuano gli isolati base, che con variazioni formali e tipologiche hanno originato gli edifici di progetto. I corpi di fabbrica generatori della planimetria, dialogano e rimangono a stretto contatto con i pochi edifici agibili, per i quali sono previsti consolidamenti e ristrutturazioni, qualora necessari. Inevitabile è stato il confronto con l’orografia, prestando particolare attenzione a non annullare con l’inserimento degli edifici il dislivello presente, ma lasciarlo percepire chiaramente: l’attacco a terra di ogni edificio avviene gradualmente, passando dai due piani fuori terra a monte ai tre, quattro a valle. Ovviamente non tutti gli assi sono stati trattati allo stesso modo, ma conseguentemente alla loro funzione e carattere di utilizzo. Analizzando la struttura viaria dell’intera area, si presentano schematicamente due anelli di circonvallazione del centro urbano: uno più esterno, di più recente costruzione, rappresentato da via XX Settembre, e uno più vecchio, che rimane rasente al centro storico, costituito dal viale Duca Degli Abruzzi, che prosegue in viale Giovanni XXIII e termina nel viadotto Belvedere. Quest’ultimo asse rappresenta sicuramente un importante collegamento cittadino, sia per la vicinanza al centro, sia per le porzioni di città messe in comunicazione; nonostante ciò il viadotto ha subito, all’altezza di viale Nicolò Persichetti, uno smottamento dopo il 6 aprile, ed essendo un elemento di scarso valore architettonico e spaziale, la sua presenza è stata ripensata. Compiendo una deviazione su via XX Settembre al termine di viale Duca Degli Abruzzi, che va a sfruttare la già presente via Fonte Preturo, non si va a rivoluzionante l’odierno assetto, che confluisce comunque, qualche centinaio di metri dopo, in via XX Settembre è si eliminano le connotazioni negative che il viadotto avrebbe sul rinnovato ingresso al centro storico. La vivibilità tende a favorire così collegamento e all’eterogeneità degli spazi più che la separazione fisica e psicologica: il concetto di città fa riferimento alla vita in comune; per favorirla è importante incentivare i luoghi di aggregazione, gli spazi aperti. Dalle testimonianze degli aquilani la vita cittadina vedeva il centro storico come principale luogo d’incontro sociale. Esso era animato dal numeroso “popolo” di studenti, che lo manteneva attivo e vitale. Per questo nelle intenzioni progettuali si pone l’accento su una visione attiva di città con un carattere unitario come sostiene Ungers3. La funzione di collegamento, che crea una struttura di luoghi complementari, può essere costituita dal sistema viario e da quello di piazze (luoghi sociali per eccellenza). Via Fontesecco ha la sua terminazione nell’omonima piazza: questo spazio urbano è sfruttato, nella conformazione attuale, come luogo di passaggio, piuttosto che di sosta, per questo motivo deve essere ricalibrato e messo in relazione ad un sistema più ampio di quello della sola via. In questo sistema di piazze rientra anche la volontà di mettere in relazione le emergenze architettoniche esistenti nell’area e nelle immediate vicinanze, quali la chiesa e convento dell’Addolorata, Palazzo Antonelli e la chiesa di San Domenico (che si attestano tutte su spazi aperti), e la chiesa di San Quinziano su via Buccio di Ranallo. In quest’ottica l’area d’intervento è intesa come appartenente al centro storico, parte del sistema grazie alla struttura di piazze, e allo stesso tempo come zona filtro tra centro e periferia. La struttura di piazze rende l’area complementare alla trama di pieni e vuoti già presente nel tessuto urbano cittadino; la densità pensata nel progetto, vi si accosta con continuità, creando un collegamento con l’esistente; allontanandosi dal centro e avvicinandosi quindi alle più recenti espansioni, il tessuto muta, concedendo più spazio ai vuoti urbani e al verde. Via Fontesecco, il percorso che delimita il lato sud dell’area, oltre ad essere individuata tra due fronti costruiti, è inclusa tra due quinte naturali: il colle dell’Addolorata (con le emergenze già citate) e il colle Belvedere sul quale s’innesta ora il viadotto. Questi due fronti naturali hanno caratteri molto diversi tra loro: il colle dell’Addolorata originariamente occupato da orti, ha un carattere urbano, mentre il secondo si presenta come una porzione di verde incolto e inutilizzato che può essere sfruttato come cerniera di collegamento verticale. Lo stesso declivio naturale del colle d’Addolorata che degrada verso viale Duca Degli Abruzzi, viene trattato nel progetto come una fascia verde di collegamento con il nuovo insediamento universitario. L’idea alla base del progetto dell’edilizia residenziale consiste nel ricostruire insediamenti che appartengano parte della città esistente; si tratta quindi, di una riscoperta del centro urbano e una proposta di maggior densità. Il tessuto esistente è integrato per ottenere isolati ben definiti, in modo da formare un sistema ben inserito nel contesto. Le case popolari su via Fontesecco hanno subito con il sisma notevoli danni, e dovendo essere demolite, hanno fornito l’occasione per ripensare all’assetto del fronte, in modo da integrarlo maggiormente con il tessuto urbano retrostante e antistante. Attualmente la conformazione degli edifici non permette un’integrazione ideale tra i percorsi di risalita pedonale al colle dell’Addolorata e la viabilità. Le scale terminano spesso nella parte retrostante gli edifici, senza sfociare direttamente su via Fontesecco. Si è quindi preferito frammentare il fronte, che rispecchiasse anche l’assetto originario, prima cioè dell’intervento fascista, e che consentisse comunque una percezione prospettica e tipologica unitaria, e un accesso alla grande corte retrostante. Il nuovo carattere di via Fontesecco, risultante dalle sezioni stradali e dalle destinazioni d’uso dei piani terra degli edifici progettuali, è quello di un asse commerciale e di servizio per il quartiere. L’intenzione, cercando di rafforzare l’area di progetto come nuovo possibile ingresso al centro storico, è quella di estendere l’asse commerciale fino a piazza Fontesecco, in modo da rendere tale spazio di aggregazione vitale: “I luoghi sono come monadi, come piccoli microcosmi, mondi autonomi, con tutte le loro caratteristiche, pregi e difetti, inseriti in un macrocosmo urbano più grande, che partendo da questi piccoli mondi compone una metropoli e un paesaggio”.4[...] Arretrando verso l’altura dell’Addolorata è inserita la grande corte del nuovo isolato residenziale, anch’essa con servizi (lavanderie, spazi gioco, palestra) ma con un carattere diverso, legato più agli edifici che si attestano sulla corte, anche per l’assenza di un accesso carrabile diretto; si crea così una gerarchia degli spazi urbani: pubblico sulla via e semi-pubblico nella corte pedonale. La piazza che domina l’intervento (piazza dell’Addolorata) è chiusa da un edificio lineare che funge da “quinta”, il centro civico. Molto flessibile, presenta al suo interno spazi espositivi e un auditorium a diretta disposizione del quartiere. Sempre sulla piazza sono presenti una caffetteria, accessibile anche dal parco, che regge un sistema di scale permettendo di attraversare il dislivello con la “fascia” verde del colle, e la nuova ala dell’Hotel “Duca degli Abruzzi”, ridimensionata rispetto all’originale (in parte distrutto dal terremoto), che si va a collegare in maniera organica all’edificio principale. Il sistema degli edifici pubblici è completo con la ricostruzione del distrutto “Istituto della Dottrina Cristiana”, adiacente alla chiesa di San Quinziano, che va a creare con essa un cortile di cui usufruiscono gli alunni di questa scuola materna ed elementare. Analizzando l’intorno, gran parte dell’abitato è definito da edifici a corte che, all’interno del tessuto compatto storico riescono a sopperire la mancanza di spazi aperti con corti, più o meno private, anche per consentire ai singoli alloggi una giusta illuminazione e areazione. Nel progetto si passa da due edifici a corti semi-private, chiusi in se stessi, a un sistema più grande e complesso che crea un ampio “cortile” urbano, in cui gli edifici che vi si affacciano (case a schiera e edifici in linea) vanno a caratterizzare gli spazi aperti. Vi è in questa differenziazione l’intenzione di favorire l’interazione tra le persone che abitano il luogo, il proposito di realizzare elementi di aggregazione più privati di una piazza pubblica e più pubblici di una corte privata. Le variazioni tipologiche degli alloggi poi, (dalla casa a schiera e i duplex, al monolocale nell’edilizia sociale) comportano un’altrettanta auspicabile mescolanza di utenti, di classi sociali, età e perché no, etnie diverse che permettano una flessibilità nell’utilizzo degli spazi pubblici.