954 resultados para fiabe russe finist traduzione propp


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The emerging wildlife disease white-nose syndrome is causing widespread mortality in hibernating North American bats. White-nose syndrome occurs when the fungus Geomyces destructans infects the living skin of bats during hibernation, but links between infection and mortality are underexplored. We analyzed blood from hibernating bats and compared blood electrolyte levels to wing damage caused by the fungus. Sodium and chloride tended to decrease as wing damage increased in severity. Depletion of these electrolytes suggests that infected bats may become hypotonically dehydrated during winter. Although bats regularly arouse from hibernation to drink during winter, water available in hibernacula may not contain sufficient electrolytes to offset winter losses caused by disease. Damage to bat wings from G. destructans may cause life-threatening electrolyte imbalances.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Der Beitrag zum Thema "Italienisch in den Institutionen" beruht auf der Feststellung von Unterschieden im Vergleich der italienischen Rechts- und Verwaltungssprache, die in den europäischen und in den italienischen Institutionen verwendet wird. Im Gegensatz zu Englisch, Französisch und Deutsch gilt Italienisch auf europäischer Ebene als "kleine", weniger wichtige Sprache. Trotz des Grundsatzes der Gleichstellung der Amtssprachen in der Europäischen Union hat dies Konsequenzen, vor allem hinsichtlich der täglich in den Institutionen verwendeten Arbeitssprachen. Im Mittelpunkt des Beitrages stehen Produktion und Typologisierung von Verwaltungs- und Rechtstexten in den europäischen Institutionen und die für größere sprachliche Einheitlichkeit bereitgestellten Hilfsmittel und Übersetzungshilfen. Danach werden die typischen Unterschiede zwischen "europäischem" und "nationalem" Rechts- und Verwaltungsitalienisch dargestellt. Konkrete Einblicke in die Arbeit zur Verbesserung der Sprachqualität der unterschiedlichen Formen des Italienischen in den Institutionen runden den Beitrag ab. Ziel des zum Zweck der Koordinierung dieser Bemühungen gegründete Expertennetzwerks REI (Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale) ist es, Bezugspunkt und Ansprechpartner für alle diejenigen zu sein, welche sich auf europäischer oder nationaler Ebene mit Übersetzung, Terminologie oder dem Verfassen von italienischen Rechts- oder Verwaltungstexten befassen. Das auf Vorschlag der Generaldirektion Übersetzung der Europäischen Kommission gegründete Netzwerk arbeitet in verschiedenen Fachgruppen, an denen Experten aus Forschung und Praxis, Linguisten und Juristen, teilnehmen.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

OBJECTIVE We sought to evaluate the feasibility of k-t parallel imaging for accelerated 4D flow MRI in the hepatic vascular system by investigating the impact of different acceleration factors. MATERIALS AND METHODS k-t GRAPPA accelerated 4D flow MRI of the liver vasculature was evaluated in 16 healthy volunteers at 3T with acceleration factors R = 3, R = 5, and R = 8 (2.0 × 2.5 × 2.4 mm(3), TR = 82 ms), and R = 5 (TR = 41 ms); GRAPPA R = 2 was used as the reference standard. Qualitative flow analysis included grading of 3D streamlines and time-resolved particle traces. Quantitative evaluation assessed velocities, net flow, and wall shear stress (WSS). RESULTS Significant scan time savings were realized for all acceleration factors compared to standard GRAPPA R = 2 (21-71 %) (p < 0.001). Quantification of velocities and net flow offered similar results between k-t GRAPPA R = 3 and R = 5 compared to standard GRAPPA R = 2. Significantly increased leakage artifacts and noise were seen between standard GRAPPA R = 2 and k-t GRAPPA R = 8 (p < 0.001) with significant underestimation of peak velocities and WSS of up to 31 % in the hepatic arterial system (p <0.05). WSS was significantly underestimated up to 13 % in all vessels of the portal venous system for k-t GRAPPA R = 5, while significantly higher values were observed for the same acceleration with higher temporal resolution in two veins (p < 0.05). CONCLUSION k-t acceleration of 4D flow MRI is feasible for liver hemodynamic assessment with acceleration factors R = 3 and R = 5 resulting in a scan time reduction of at least 40 % with similar quantitation of liver hemodynamics compared with GRAPPA R = 2.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Le poète Ossip Mandelstam a été habité toute sa vie par un sentiment d’exil et de déracinement dont les causes sont diverses (« chaos judaïque » de son enfance, déménagements incessants, expérience de catastrophes historiques, etc.) : son ralliement au mouvement acméiste peut se comprendre comme une tentative de lutter contre ce sentiment au niveau de l’imaginaire. Le programme acméiste, contrairement au mouvement symboliste qui déprécie les choses d’ici bas au profit d’une réalité transcendante, peut en effet se définir comme une tentative de rendre au monde une certaine matérialité et hospitalité. Dans ce contexte, Mandelstam privilégie le motif architectural, qui lui fournit de nombreuses images de l’abri, du logement et de la protection, tout particulièrement dans son recueil intitulé Pierre. Néanmoins, si les images architecturales convoquées par Mandelstam apaisent momentanément sa soif d’un foyer, elles ne sont pas suffisantes : le poète invoque encore le pouvoir et le statut ontologique particuliers de la langue russe, seule langue capable selon lui de retrouver l’âme des choses et de faire que le poète se sente chez soi dans le monde.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

For Jewish-Hellenistic authors writing in Egypt, the Exodus story posed unique challenges. After all, to them Egypt was, as Philo of Alexandria states, their fatherland. How do these authors come to terms with the biblical story of liberation from Egyptian slavery and the longing for the promised land? In this chapter I am taking a close look at Philo’s detailed discussion of the Exodus and locate it within the larger context of Jewish-Hellenistic literature (Wisdom of Solomon, Ezekiel’s Exagoge). In Philo’s rewriting of the Exodus the destination of the journey is barely mentioned. Contrary to the biblical narrative, in the scene of the burning bush, as retold by Philo, God does not tell Moses where to go. Philo’s main concern is what happens in Egypt: both in biblical times and in his own days. The Exodus is nevertheless important to Philo: He reads the story allegorically as a journey from the land of the body to the realms of the mind. Such a symbolic reading permitted him to control the meaning of the Exodus and to stay, literally and figuratively, in Egypt.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

David Yellin e Israel Abrahams. Traduzione autorizzata del Leone Luzzatto

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Gas composition and hydrochemistry of bottom waters of the Bay of Plenty in the hydrothermally active zone of the Pacific island arc are investigated. Methane content in underwater vents is an order of magnitude greater than that in volcanic exhalations on the land. Salinity, pH, total content of CO2, its partial pressure, and silica content also differ. Correlations between gas parameters, hydrochemical parameters, and biological and microbiological parameters are identified.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Foraminifera shells from modern sediments document the hydrography of the coastal upwelling region off Northwest-Africa (12-35° N) through the stable isotopic composition of their shells. Oxygen isotopes in planktonic foraminifers reflect sea surface temperatures (SST) during the main growing season of the differnt species: Globigerinoides ruber (pink and white) and G. sacculifer delineate the temperatures of the summer, Globorotalia inflata and Pulleniatina obliquiloculata those of the winter. Oxygen isotopes on Globigerina bulloides document temperature ranges of the upwelling seasons. d18O values in planktonic foraminifera from plankton hauls resemble those from the surface sediment samples, if the time of the plankton collection is identical with that of the main growing season of the species. The combined isotopic record of G. ruber (white) and G. inflata clearly reveals the latitudinal variations of the annual mean SST. The deviation of the d18O values from both species from their common mean is a scale for the seasonality, i.e. the maximum temperature range within one year. Thus in the summer upwelling region (north of 25° N) seasonality is relatively low, while it becomes high in the winter upwelling region south of 20° N. Furthermore, the winter upwelling region is characterized by relatively high d18O values - indicating low temperatures - in G. bulloides, the region of summer upwelling by relatively low d180 values compared with the constructed annual mean SST. Generally, carbon isotopes from the plankton hauls coincide with those from sediment surface samples. The enrichment of 13C isotopes in foraminifers from areas with high primary production can be caused by the removal of 12C from the total dissolved inorganic carbon during phytoplankton blooms. It is found that carbon isotopes from plankton hauls off Northwest-Africa are relatively enriched in 13C compared with samples from the western Atlantic Ocean. Also shells of G. ruber (pink and white) from upwelling regions are enriched in the heavier isotope compared with regions without upwelling. In the sediment, the enrichement of 13C due to high primary production can only be seen in G. bulloides from the high fertile upwelling region south of 20° N. North of this latitude values are relatively low. An enrichment of 12C is observed in shells of G. ruber (pink), G. inflata and P. obliquiloculata from summer-winter- and perennial upwelling regions respectively. Northern water masses can be distinguished from their southern counterparts by relatively high oxygen and carbon values in the "living" (=stained) benthic foraminifera Uvigerina sp. and Hoeglundina elegans. A tongue of the Mediterranean Outflow water can be identified far to the south (20° N) by 13C-enriched shells of these benthic foraminifera. A zone of erosion (15-25° N, 300-600 m) with a subrecent sediment surface can be mapped with the help of oxygen isotopes in "dead" benthic specimens. Comparison of d18O values in aragonitic and calcitic benthic foraminifers does not show a differential influence of temperature on the isotopic composition in the carbonate. However, carbon isotopes reflect slightly differences under the influence of temperature.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La diagnosi di neoplasia epiteliale maligna polmonare è legata tradizionalmente alla distinzione tra carcinoma a piccole cellule (small-cell lung cancer, SCLC) e carcinoma non-a piccole cellule del polmone (non-small-cell lung cancer, NSCLC). Nell’ambito del NSCLC attualmente è importante di-stinguere l’esatto istotipo (adenocarcinoma, carcinoma squamocellulare e carcinoma neuroendocrino) perchè l’approccio terapeutico cambia a seconda dell’istotipo del tumore e la chemioterapia si dimostra molto spesso inefficace. Attualmente alcuni nuovi farmaci a bersaglio molecolare per il gene EGFR, come Erlotinib e Gefitinib, sono utilizzati per i pazienti refrattari al trattamento chemioterapico tradizionale, che non hanno risposto a uno o più cicli di chemioterapia o che siano progrediti dopo questa. I test per la rilevazione di specifiche mutazioni nel gene EGFR permettono di utilizzare al meglio questi nuovi farmaci, applicandoli anche nella prima linea di trattamento sui pazienti che hanno una maggiore probabilità di risposta alla terapia. Sfortunatamente, non tutti i pazienti rispondono allo stesso modo quando trattati con farmaci anti-EGFR. Di conseguenza, l'individuazione di biomarcatori predittivi di risposta alla terapia sarebbe di notevole importanza per aumentare l'efficacia dei questi farmaci a target molecolare e trattare con farmaci diversi i pazienti che con elevata probabilità non risponderebbero ad essi. I miRNAs sono piccole molecole di RNA endogene, a singolo filamento di 20-22 nucleotidi che svolgono diverse funzioni, una delle più importanti è la regolazione dell’espressione genica. I miRNAs possono determinare una repressione dell'espressione genica in due modi: 1-legandosi a sequenze target di mRNA, causando così un silenziamento del gene (mancata traduzione in proteina), 2- causando la degradazione dello specifico mRNA. Lo scopo della ricerca era di individuare biomarcatori capaci di identificare precocemente i soggetti in grado di rispondere alla terapia con Erlotinib, aumentando così l'efficacia del farmaco ed evitan-do/riducendo possibili fenomeni di tossicità e il trattamento di pazienti che probabilmente non ri-sponderebbero alla terapia offrendo loro altre opzioni prima possibile. In particolare, il lavoro si è fo-calizzato sul determinare se esistesse una correlazione tra la risposta all'Erlotinib ed i livelli di espressione di miRNAs coinvolti nella via di segnalazione di EGFR in campioni di NSCLC prima dell’inizio della terapia. Sono stati identificati 7 microRNA coinvolti nel pathway di EGFR: miR-7, -21, 128b, 133a, -133b, 146a, 146b. Sono stati analizzati i livelli di espressione dei miRNA mediante Real-Time q-PCR in campioni di NSCLC in una coorte di pazienti con NSCLC metastatico trattati con Erlotinib dal 1° gennaio 2009 al 31 dicembre 2014 in 2°-3° linea dopo fallimento di almeno un ciclo di chemioterapia. I pazienti sottoposti a trattamento con erlotinib per almeno 6 mesi senza presentare progressione alla malattia sono stati definiti “responders” (n=8), gli altri “non-responders” (n=25). I risultati hanno mostrato che miR-7, -133b e -146a potrebbero essere coinvolti nella risposta al trat-tamento con Erlotinib. Le indagini funzionali sono state quindi concentrate su miR-133b, che ha mo-strato la maggiore espressione differenziale tra i due gruppi di pazienti. E 'stata quindi studiata la capacità di miR-133b di regolare l'espressione di EGFR in due linee di cellule del cancro del polmone (A549 e H1299). Sono stati determinati gli effetti di miR-133b sulla crescita cellulare. E’ stato anche analizzato il rapporto tra miR-133b e sensibilità a Erlotinib nelle cellule NSCLC. L'aumento di espressione di miR-133b ha portato ad una down-regolazione del recettore di EGF e del pathway di EGFR relativo alla linea cellulare A549. La linea cellulare H1299 era meno sensibili al miR-133b up-regulation, probabilmente a causa dell'esistenza di possibili meccanismi di resistenza e/o di com-pensazione. La combinazione di miR-133b ed Erlotinib ha aumentato l'efficacia del trattamento solo nella linea cellulare A549. Nel complesso, questi risultati indicano che miR-133b potrebbe aumentare / ripristinare la sensibilità di Erlotinib in una frazione di pazienti.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Clusterina (CLU) è una proteina ubiquitaria, presente nella maggior parte dei fluidi corporei e implicata in svariati processi fisiologici. Dalla sua scoperta fino ad oggi, CLU è risultata essere una proteina enigmatica, la cui funzione non è ancora stata compresa appieno. Il gene codifica per 3 varianti trascrizionali identificate nel database NCBI con i codici: NM_001831 (CLU 1 in questo lavoro di tesi), NR_038335 (CLU 2 in questo lavoro di tesi) e NR_045494 (CLU 3 in questo lavoro di tesi). Tutte le varianti sono trascritte come pre-mRNA contenenti 9 esoni e 8 introni e si differenziano per l’esone 1, la cui sequenza è unica e caratteristica di ogni variante. Sebbene in NCBI sia annotato che le varianti CLU 2 e CLU 3 non sono codificanti, tramite analisi bioinformatica è stato predetto che da tutti e tre i trascritti possono generarsi proteine di differente lunghezza e localizzazione cellulare. Tra tutte le forme proteiche ipotizzate, l’unica a essere stata isolata e sequenziata è quella tradotta dall’AUG presente sull’esone 2 che dà origine a una proteina di 449 aminoacidi. Il processo di maturazione prevede la formazione di un precursore citoplasmatico (psCLU) che subisce modificazioni post-traduzionali tra cui formazione di ponti disolfuro, glicosilazioni, taglio in due catene denominate β e α prima di essere secreta come eterodimero βα (sCLU) nell’ambiente extracellulare, dove esercita la sua funzione di chaperone ATP-indipendente. Oltre alla forma extracellulare, è possibile osservare una forma intracellulare con localizzazione citosolica la cui funzione non è stata ancora completamente chiarita. Questo lavoro di tesi si è prefissato lo scopo di incrementare le conoscenze in merito ai trascritti CLU 1 e CLU 2 e alla loro regolazione, oltre ad approfondire il ruolo della forma citosolica della proteina in relazione al signaling di NF-kB che svolge un ruolo importante nel processo di sviluppo e metastatizzazione del tumore. Nella prima parte, uno screening di differenti linee cellulari, quali cellule epiteliali di prostata e di mammella, sia normali sia tumorali, fibroblasti di origine polmonare e linfociti di tumore non-Hodgkin, ha permesso di caratterizzare i trascritti CLU 1 e CLU 2. Dall’analisi è emerso che la sequenza di CLU 1 è più corta al 5’ rispetto a quella depositata in NCBI con l’identificativo NM_001831 e il primo AUG disponibile per l’inizio della traduzione è localizzato sull’esone 2. È stato dimostrato che CLU 2, al contrario di quanto riportato in NCBI, è tradotto in proteina a partire dall’AUG presente sull’esone 2, allo stesso modo in cui viene tradotto CLU 1. Inoltre, è stato osservato che i livelli d’espressione dei trascritti variano notevolmente tra le diverse linee cellulari e nelle cellule epiteliali CLU 2 è espressa sempre a bassi livelli. In queste cellule, l’espressione di CLU 2 è silenziata per via epigenetica e la somministrazione di farmaci capaci di rendere la cromatina più accessibile, quali tricostatina A e 5-aza-2’-deossicitidina, è in grado di incrementarne l’espressione. Nella seconda parte, un’analisi bioinformatica seguita da saggi di attività in vitro in cellule epiteliali prostatiche trattate con farmaci epigenetici, hanno permesso di identificare, per la prima volta in uomo, una seconda regione regolatrice denominata P2, capace di controllare l’espressione di CLU 2. Rispetto a P1, il classico promotore di CLU già ampiamente studiato da altri gruppi di ricerca, P2 è un promotore debole, privo di TATA box, che nelle cellule epiteliali prostatiche è silente in condizioni basali e la cui attività incrementa in seguito alla somministrazione di farmaci epigenetici capaci di alterare le modificazioni post-traduzionali delle code istoniche nell’intorno di P2. Ne consegue un rilassamento della cromatina e un successivo aumento di trascrizione di CLU 2. La presenza di un’isola CpG differentemente metilata nell’intorno di P1 spiegherebbe, almeno in parte, i differenti livelli di espressione di CLU che si osservano tra le diverse linee cellulari. Nella terza parte, l’analisi del pathway di NF-kB in un modello sperimentale di tumore prostatico in cui CLU è stata silenziata o sovraespressa, ha permesso di capire come la forma citosolica di CLU abbia un ruolo inibitorio nei confronti dell’attività del fattore trascrizionale NF-kB. CLU inibisce la fosforilazione e l’attivazione di p65, il membro più rappresentativo della famiglia NF-kB, con conseguente riduzione della trascrizione di alcuni geni da esso regolati e coinvolti nel rimodellamento della matrice extracellulare, quali l’urochinasi attivatrice del plasminogeno, la catepsina B e la metallo proteinasi 9. È stato dimostrato che tale inibizione non è dovuta a un’interazione fisica diretta tra CLU e p65, per cui si suppone che CLU interagisca con uno dei componenti più a monte della via di segnalazione responsabile della fosforilazione ed attivazione di p65.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato mira ad analizzare i rapporti tra la Francia, in quanto colonizzatore in Africa, e il Ciad e l'influenza da essa esercitata sul piano religioso,linguistico e culturale. In primis viene presentata la situazione linguistico-culturale del Ciad, diviso internamente tra Nord e Sud. Poi vengono confrontati il sistema scolastico francese e quello arabo sia dal punto di vista dell'organizzazione che di partecipazione e importanza, e analizzate le conflittualità tra questi due sistemi. Infine, dopo essersi concentrati sui problemi dell'istruzione in Ciad, si dibatte sulla possibilità di risolvere le situazioni di conflitto che lo stato presenta.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato finale riguarda la figura del teorico e traduttore slovacco Blahoslav Hečko. I primi capitoli contengono una breve descrizione della sua vita e delle sue opere sulla teoria della traduzione ("Nehádžte perly sviniam" e "Dobrodružstvo prekladu"). Il resto della tesi si concentra sulla traduzione verso lo slovacco del libro per l'infanzia di Gianni Rodari "Le avventure di Cipollino". La parte più corposa è rappresentata proprio dal commento analitico alla traduzione. Sono stati selezionati cinque capitoli del libro di Rodari in base alla presenza di sfide traduttive particolarmente interessanti e si è prestata particolare attenzione alla resa dei nomi propri, dei modi di dire e dei realia italiani. Nel confrontare il testo originale e la traduzione si è cercato di spiegare le scelte del traduttore attraverso annotazioni grammaticali e approfondimenti di carattere culturale, in alcuni casi sono state avanzate proposte alternative.