1000 resultados para Tomás de Valencia , O.F.M. Cap.-Biografies
Resumo:
Scopo del presente lavoro di ricerca è quello di comparare due contesti metropolitani, valenciano e bolognese, sulle pratiche di accompagnamento al lavoro rivolte a fasce svantaggiate, in particolare persone con problemi di dipendenza da sostanze psicotrope. L’indagine propone un confronto su alcune tematiche trasversali (tipologia di azioni messe in campo, organizzazione territoriale e governance, profilo degli utenti, inserimento sociale, coinvolgimento del mondo produttivo) e pone in evidenza gli elementi che ci consentono di individuare e segnalare sia delle buone pratiche trasferibili sia delle linee progettuali, partendo dunque dal presupposto che capacitare una persona significa innanzitutto offrirle congrue opportunità di scelta, nel senso seniano e come spiegato dalla stessa Nussbaum, ma soprattutto accompagnarla e sostenerla nel percorso di inserimento lavorativo e, in parallelo, sociale. Il bisogno raccolto è quello di un sostegno, motivazionale e orientativo, che segua un approccio socio educativo capace di fornire, alla persona, una risposta integrata, di unicità, capace dunque di agire sull’autonomia, sull’autostima, sull’elaborazione delle proprie esperienze di vita e lavorative, nonché su elementi anche di contesto quali la casa, le reti amicali e familiari, spesso compromesse. L’elemento distintivo che consente di agire in questa direzione è il lavoro di collaborazione tra i diversi servizi e la co-progettazione del percorso con l’utente stesso. Il tema degli inserimenti lavorativi è un argomento molto complesso che chiama in causa diversi aspetti: i mutamenti sociali e le trasformazioni del lavoro; l’emergere di nuove fasce deboli e il rischio di aggravamento delle condizioni di esclusione per le fasce deboli “tradizionali”; l’importanza del lavoro per la costruzione di percorsi identitari e di riconoscimento; l’impatto delle politiche attive sulle fasce svantaggiate e i concetti di capitazione e attivazione; il ruolo del capitale sociale e l’emergere di nuovi welfare; la rete degli attori coinvolti dal processo di inserimento e il tema della governace territoriale.
Resumo:
The CAP reform process has been a central issue for agricultural economics research in recent years, and is gaining further attention in view of the post-2013 perspectives (Viaggi et al., 2010; Bartolini et al., 2011). Today the CAP is in the middle of a new reform process. Through the debate generated by the official proposals, published in October 2011 (COM(2011)625/3), the European Union (EU) engaged in a revision of the CAP ended on 26 June 2013 when a political agreement has been reached (IP/13/613, MEMO-13-621 and IP/13/864). In particular, in Italy the switch of the payment regime from historical to regional bases will take place. The underlying assumption is that the shift to regionalized payments changes the remuneration of inputs and has an impact on farmers’ allocation of fixed resources. In this context, farmers are expected to adjust their plans to the new policy environment as the regionalization of support is meant to create a change in incentives faced by farmers. The objective of this thesis is to provide an ex-ante analysis of the potential impact of the introduction of regionalized payments, within the post-2013 CAP reform, on the land market. Regionalized payments seem to produce differentiated effects and contribute to a general (slight) increase of land exchanges. The individual reaction to the new payments introduction would be different depending on location and specialization. These effects seem to be also strongly influenced by the difference in historical payments endowment and value, i.e. by the previous historical system of distribution of payments.
Resumo:
With the advent of the law about same-sex marriage in France, the aim of this dissertation is to analyse the relationship between homosexuality and rap music in the country and to determine to which degree this musical genre can influence people on this matter. Islam has flavoured rap from its beginnings because the vast majority of rappers has a Muslim culture. It is true that, Islam goes beyond the mere disapproval of homosexuality affirming that it is a vile fornication punishable by death. This leads rappers to a rejection of homosexuality in their songs. And, thanks to mass media, these songs contributed to the spreading of the stigma of homophobia upon the “mainstream”. Nevertheless, since 2009, a growing crop of rappers began to support the LGBT community with their work. Rap songs became in this way the anthem of the LGBT campaigns, out from the classic mass media. The result of this dissertation is that rap can have a strong influence upon population and can help them change their mind upon certain subjects, as it was the case for the homosexual cause.
Resumo:
Per prevedere i campi di dose attorno a dispositivi radiologici, vengono sviluppati e validati, per mezzo di misure sperimentali, modelli Monte Carlo (utilizzando MCNP5). Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare le dosi ricevute da persone che operano all'interno della sala di raggi X, mentre il tubo è in funzione. Il tubo utilizzato è un DI-1000/0.6-1.3 della azienda svizzera COMET AG. Per prima cosa si è ottenuto lo spettro di emissione dei raggi X con la Tally F5 simulando l'interazione di un fascio di elettroni contro un anodo di tungsteno. Successivamente, con una F4MESH, si è ricavato il flusso di fotoni in ogni cella della mesh tridimensionale definita sulla sala; la conversione a dose equivalente è ottenuta per mezzo di fattori di conversione estratti dal NIST. I risultati della Tally FMESH vengono confrontati con i valori di dose misurati con una camera di ionizzazione Radcal 1800 cc. I risultati sono ottenuti per le seguenti condizioni operative: 40 kVp, 100 mA, 200 mAs, fuoco fine e filtro in alluminio di spessore 0,8 mm. Confrontando con le misure sperimentali si osserva che tali valori differiscono da quelli simulati di circa un 10%. Possiamo quindi prevedere con buona approssimazione la distribuzione di dose mentre il tubo è in funzione. In questo modo è possibile ridurre al minimo la dose ricevuta dall'operatore.
Resumo:
The 3 angstrom resolution crystal structure of the Escherichia coli catabolite gene activator protein (CAP) complexed with a 30-base pair DNA sequence shows that the DNA is bent by 900. This bend results almost entirely from two 400 kinks that occur between TG/CA base pairs at positions 5 and 6 on each side of the dyad axis of the complex. DNA sequence discrimination by CAP derives both from sequence-dependent distortion of the DNA helix and from direct hydrogen-bonding interactions between three protein side chains and the exposed edges of three base pairs in the major groove of the DNA. The structure of this transcription factor-DNA complex provides insights into possible mechanisms of transcription activation
Resumo:
To quantify the circumferential healing process at 6 and 12 months following scaffold implantation.
Resumo:
We present a case of delayed intracerebral abscess due to retained bike wheel valve cap after head trauma.