995 resultados para Benedicto, XIV, Papa, 1675-1758
Resumo:
[EN]The present work pretends to be the first step towards the development of a commercial diet for Octopus vulgaris. A one month experiment evaluated growth on two treatments, a wet experimental diet and a control (bogue), obtaining a daily growth rate of 1,6 and 16 g/day respectively. Octopuses were tagged and a better growth tendency was found in middle size animals in each experimental tank
Resumo:
[ES] El estudio del ciclo biológico de cualquier población de peces tiene interés desde el punto de vista del conocimiento y, en las poblaciones sometidas a explotación, además desde la perspectiva de la conservación. En el caso de la población de herrera Lithognathus mormyrus de las Islas Canarias, el conocimiento del ciclo de vida cobra una extraordinaria importancia, habida cuenta de los claros síntomas de agotamiento observados en ella. En este trabajo se entrega, para esta población, información relativa a la sexualidad, reproducción, edad y crecimiento, aspectos cuyo conocimiento resulta fundamental para adoptar medidas de gestión dirigidas hacia su recuperación y conservación.
Resumo:
[EN] Preliminary data of the length-weight relationship and reproduction of the bogue Boops boops off Gran Canaria (Canary Islands, Central-east Atlantic) are provided. Two thousand and twenty-one individuals of bogue, ranging from 4 to 34 cm TL, were obtained from purse seine commercial landing. Reproduction parameters as sex determination, duration of spawning season, size at first maturity and GSI variation along time were determinated based on macroscopic evaluation of gonads. The results obtained suggest that bogue is a total spawner, with a long spawning season extending from January to May. Size at first maturity was 16.7 and 17.9 cm TL for males and females, respectively. The length-weight relationship obtained showed a positive allometry in both sexes
Resumo:
[ES] El comportamiento agresivo del cangrejo moro (Grapsus grapsus) ante un modelo de competidor potencial no varió en función del color corporal de este último. No obstante, se observaron cambios en dicho comportamiento en función del tamaño del individuo residente, aumentado la intensidad de los ataques cuanto menores eran las asimetrías en talla
Resumo:
[ES] El objetivo del presente estudio es aportar nuevos conocimientos sobre el desarrollo del sistema visual en los primeros estadios larvarios de dorada. El entendimiento de la ontogenia del sistema visual puede contribuir a la mejora en las condiciones de iluminación en el cultivo, las cuales podrían tener repercusiones en la obtención de larvas de mejor calidad y unas mayores tasas de supervivencia en el cultivo larvario. Las larvas de la mayoría de los peces son predadores visuales, lo que indica la gran importancia que juega el sistema visual en desarrollo (BLAXTER, 1986). El comportamiento trófico de la larva estará intimamente ligado al desarrollo de su capacidad visual, que depende directamente de la organogénesis de la retina. El estudio muestra que durante el desarrollo post-embrionario y en las primeras etapas de vida larvaria, el sistema visual de dorada Sparus aurata, histologicamente, es muy similar al descrito por otros autores para especies similares, Pagrus major (KAWAMURA,1984), Pagrus auratus (PANKHURST, 1996) y Pagrus pagrus (L. 1758 ) (ROO et al.,1998). El tercer día de vida de la larva es uno de los mas importantes, necesita estar preparada para capturar y digerir sus presas. En este día la larva muestra todas las estructuras necesarias para la función visual. El epitelio pigmentario bien definido, el músculo de la lente esta presente y el iris esta completamente formado. Las condiciones de iluminación que se utilizan en los criaderos comerciales difieren bastante de las condiciones naturales, pudiendo ser un factor a tener en cuenta para la obtención de una mejor calidad de larvas así como unas mejores tasas de supervivencia.
Resumo:
[EN] Since paralarval rearing is still the main bottleneck for the development of octopus culture, the aim of the present study was to obtain some information on the feeding strategy and nutritional requirements during paralarval stage. For that purpose just hatched out octopus paralarvae were fed with live preys in three different combinations, trying to match their natural food: Enriched Artemia metanauplii, Grapsus grapsus zoeas supplemented with enriched Artemia, and Plagusia depressa zoeas supplemented with enriched Artemia. Paralarval treatments were carried out during 28 days in triplicates; fibre glass 120 l tanks in flow through system were used. Growth, in terms of dry body weight, mantle length and width, was determined each seven days. A histological study of the paralarval development was carried out. Biochemical composition of preys and paralarvae were determined. Growth was significantly better in paralarvae fed with zoeas and Artemia than in those fed only with Artemia, from day 8 after hatching. Besides a clear effect on the digestive gland histology morphology was observed.
Resumo:
[ES] La familia Grapsidae comprende el conjunto de cangrejos ecológicamente más diverso, dado que existen especies marinas, de agua salobre, dulceacuícolas, anfibias e incluso terrestres (Ruppert y Barnes, 1996). El presente trabajo se ha centrado en el estudio poblacional y reproductivo de dos especies de dicha familia: Grapsus grapsus y Plagusia depressa. Para ello se evaluaron las épocas de puesta, la proporción entre sexos y la fecundidad. Por último, se estudió el desarrollo embrionario para ambas especies. El objetivo de este trabajo fue la obtención de la información necesaria para realizar el cultivo en cautividad de las mismas. Bien para la utilización de las zoeas como presas vivas de otros cultivos, o bien para su producción, ya que estas dos especies de grápsidos poseen un gran potencial económico, dada su importancia marisquera, especialmente en el caso de Plagusia depressa, donde sus poblaciones naturales sufren graves retrocesos.
Resumo:
[ES] Se comprueba que los sonidos del canto de un macho dominante, de distintos tipos de reclamos, y de un cernícalo, provocan cambios en el canto de respuesta de los machos de Serinus canaria. Se observa un mayor número de respuestas cuando los sonidos proceden de coespecíficos. Además, los individuos responden con canto mayoritariamente cuando los sonidos de muestra son de reclamo de contacto.
Resumo:
Esta tesis contiene los cambios sugeridos por el tribunal
Resumo:
La tesi si pone come finalità quella di analizzare un comprensorio territoriale dal punto di vista insediativo, cercando di coglierne le peculiarità e i mutamenti nel lungo periodo attraverso un uso incrociato di fonti scritte e archeologiche. La ricerca ha preso avvio dall’analisi del Saltopiano, uno dei distretti di ambito rurale che si ritrova nelle fonti tra IX-XII secolo, in passato già affrontato dalla storiografia specialmente in relazione all’organizzazione istituzionale delle aree rurali tra Longobardia e Romania durante i secoli altomedievali. Attraverso l’esame delle fonti scritte edite si è cercato di ricostruire il quadro dell’organizzazione territoriale, partendo dalla disamina dei centri di potere laici ed ecclesiastici che a questa area avevano rivolto il proprio interesse patrimoniale e politico, ma proponendo in modo analitico i dati che forniscono indicazioni dirette in relazione all’organizzazione insediativa e quindi alla gestione del territorio dal punto di vista socioeconomico. E’ stato posto in risalto il carattere di un insediamento rurale a maglie larghe, secondo la scansione in fundi e la presenza di poli di accentramento importanti come pievi, castra, vici e con una compresenza, per quanto ristretta a pochi esempi significativi, di altre forme di organizzazione come la curtis e la massa. Con la prosecuzione dello studio del territorio in senso diacronico, prima la scomparsa del riferimento al Saltopiano, poi la progressiva conquista del contado da parte del Comune di Bologna ha determinato un vero e proprio mutamento nell’approccio di analisi. E’ stato dato spazio all’analisi di fondi inediti (conservati principalmente all’Archivio di Stato di Bologna) e specificamente legati alla realtà territoriale studiata. In primo luogo, sono stati esaminati gli estimi del contado (Galliera e Massumatico), una fonte già frequentata in passato da altri studiosi, soprattutto con un interesse dal punto di vista demografico e economico. Nel caso specifico, sono stati estrapolati dalle prime rilevazioni fiscali del 1235 e del 1245 e poi da quelle di primo Trecento i dati che restituiscono l’organizzazione del territorio in modo concreto. Partendo dalle riflessioni di studi svolti in passato, che avevano considerato il fondamentale inserimento di importanti famiglie cittadine nella gestione sempre più ampia dei beni agricoli nel contado è stata avviata l’analisi di un altro fondo inedito, quello dei registri del Vicariato di Galliera (in particolare quelli concernenti la denuncia dei “danni dati” sulle proprietà agricole), da cui emerge in modo evidente la presenza di famiglie come i Guastavillani, i Caccianemici, i Lambertini. Tali dati, in associazione a quelli tratti dagli estimi, hanno fornito elementi essenziali per la comprensione del territorio rurale nel suo complesso e nei rapporti di interdipendenza tra le diverse componenti sociali. Una terza parte della tesi è dedicata nella sua totalità all’analisi delle fonti materiali che forniscono dati per lo studio dell’insediamento medievale nel territorio compreso tra gli attuali comuni di S. Pietro in Casale e Galliera. Partendo da alcune ricerche preliminari compiute negli anni ’90 del secolo scorso, è stato impostato un progetto di ricerca archeologica articolatosi in due campagne di ricognizione di superficie e in una prima campagna di scavo tramite sondaggio presso la torre di Galliera, al fine di ricavare dati di prima mano in un’area pressoché inesplorata dal punto di vista archeologico. Nonostante i limiti riscontrati dal punto di vista pratico, a causa del terreno fortemente alluvionato, si sono raccolti dati specifici che aiutano a inquadrare questo comprensorio e a confrontarlo con altre aree della regione e in particolare del comitato bolognese studiate in ricerche analoghe, mettendone in evidenza le specificità e le caratterizzazioni. Inoltre, alcune importanti persistenze materiali (un sistema di torri di cui rimangono alcuni esempi ancora conservati in alzato) hanno permesso di gettare luce sul valore commerciale e quindi strategico dell’area, soprattutto in funzione del passaggio delle merci lungo una via fluviale fondamentale tra XIII-XIV secolo nel collegare Ferrara a Bologna.
Resumo:
Il progetto di percorso urbano ‘S’intende per restauro qualsiasi intervento volto a conservare e a trasmettere al futuro, facilitandone la lettura e senza cancellarne le tracce del passaggio nel tempo, le opere d’interesse storico, artistico e ambientale; esso si fonda sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche costituite da tali opere, proponendosi, inoltre, come atto d’interpretazione critica non verbale ma espressa nel concreto operare’ (G.Carbonara) Celate all’interno di edifici privati, ritrovate quasi sempre fortuitamente, ai più sconosciute, le pitture murali del Trecento riminese necessitano un processo di valorizzazione. Si tratta di portarle alla luce una seconda volta creando un percorso di riscoperta di queste opere nascoste, di cui raramente si è più sentito parlare dopo il clamore sollevato dalla mostra del 1935 organizzata da Brandi. Si parla quindi di un percorso conoscitivo. Un percorso urbano che tocchi i luoghi dove queste sono ancora conservate: l’antica chiesa di San Michelino in foro (oggi divisa tra più proprietari privati), la chiesa di Sant’Agostino, la cappella del campanile della chiesa di Santa Maria in Corte, la cappella del Crocifisso in San Nicolò al porto. Le chiese costituiranno le tappe di un percorso che si articolerà attraverso le strade medievali della città. Si verrà a creare quindi un percorso non solo alla scoperta delle pitture murali del XIII e XIV secolo, ma alla scoperta della Rimini del Trecento, delle sue vie, del suo sviluppo urbano. Si affronterà il problema del restauro delle pitture murali, ma sempre preoccupandosi della buona conservazione e del mantenimento del monumento nel suo insieme. Pittura murale e architettura sono, come sostiene Philippot, inscindibili: trattando una pittura murale, il restauratore tratta sempre e solo una parte di un insieme più vasto, che costituisce il tutto al quale egli si dovrà riferire, tanto dal punto di vista estetico e storico, quanto dal punto di vista tecnico . Per ogni chiesa si prevederà quindi, oltre al progetto di restauro della pittura, anche un progetto di fruizione dello spazio architettonico e di riconfigurazione dello stesso, quando necessario, ragionando caso per caso. Si è deciso di porre come origine del percorso l’antica chiesa di San Michelino. La motivazione di questa scelta risiede nel fatto che in questo edificio si è individuato il luogo adatto ad ospitare uno spazio espositivo dove raccontare la Rimini del Trecento. Uno spazio espositivo al servizio della città, con la progettazione del quale si cercherà di restituire unità agli ambienti dell’antica chiesa, oggi così frazionati tra troppi proprietari. Da San Michelino si continuerà verso la chiesa di Sant’Agostino, dove si trovano affreschi del Trecento riminese già molto noti e studiati. Ciò che si rende necessario in questo caso è la riconfigurazione architettonica e spaziale degli affreschi della parte bassa della cappella del campanile, staccati e trasferiti su pannelli negli anni ’70, oltre alla previsione di un sistema di monitoraggio degli affreschi stessi. La terza tappa del percorso sarà la chiesa di Santa Maria in Corte. Il ciclo di affreschi si trova all’interno della cappella del campanile, oggi chiusa al pubblico ed esclusa dallo spazio della chiesa dopo gli interventi barocchi. Abbiamo quindi pensato di proporre una soluzione che permetta una più agevole fruizione della cappella, progettando un’illuminazione e un percorso d’accesso adeguati. Più complesso è il caso di San Nicolò al porto, individuata come ultima tappa del percorso. Si tratta in questo caso della riconfigurazione di un intero isolato, che nel tempo ha perso totalmente il suo significato urbano riducendosi ad una sorta di spartitraffico. Qui si rendeva necessaria inoltre la progettazione di una nuova chiesa, presentando quella attuale seri problemi statici.