989 resultados para quantizzazione,mappa,operatore,distribuzione,probabilità,ottica,oscillatore,Weyl,Wigner,autostati


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

We provide physical interpretation for the four parameters of the stationary Lewis metric restricted to the Weyl class. Matching this spacetime to a completely anisotropic, rigidly rotating, fluid cylinder, we obtain from the junction conditions that one of these parameters is proportional to the vorticity of the source. From the Newtonian approximation a second parameter is found to be proportional to the energy per unit of length. The remaining two parameters may be associated to a gravitational analog of the Aharanov-Bohm effect. We prove, using the Cartan scalars, that the Weyl class metric and static Levi-Civita metric are locally equivalent, i.e., indistinguishable in terms of its curvature.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In this paper I discuss the version of predicative analysis put forward by Hermann Weyl in Das Kontinuum. I try to establish how much of the underlying motivation for Weyl's position may be due to his acceptance of a phenomenological philosophical perspective. More specifically, I analyze Weyl's philosophical ideas in connexion with the work of Husserl, in particular Logische Untersuchungen and Ideen I.I believe that this interpretation of Weyl can clarify the views on mathematical existence and mathematical intuition which are implicit in Das Kontinuum.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

We use the Weyl-van der Waerden spinor technique to construct helicity wave functions for massless and massive spin-3/2 fermions. We apply our formalism to evaluate helicity amplitudes taking into account some phenomenological couplings involving these particles.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

A twisted generalized Weyl algebra A of degree n depends on a. base algebra R, n commuting automorphisms sigma(i) of R, n central elements t(i) of R and on some additional scalar parameters. In a paper by Mazorchuk and Turowska, it is claimed that certain consistency conditions for sigma(i) and t(i) are sufficient for the algebra to be nontrivial. However, in this paper we give all example which shows that this is false. We also correct the statement by finding a new set of consistency conditions and prove that the old and new conditions together are necessary and sufficient for the base algebra R to map injectively into A. In particular they are sufficient for the algebra A to be nontrivial. We speculate that these consistency relations may play a role in other areas of mathematics, analogous to the role played by the Yang-Baxter equation in the theory of integrable systems.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

We construct a consistent theory of a quantum massive Weyl field. We start with the formulation of the classical field theory approach for the description of massive Weyl fields. It is demonstrated that the standard Lagrange formalism cannot be applied for the studies of massive first-quantized Weyl spinors. Nevertheless we show that the classical field theory description of massive Weyl fields can be implemented in frames of the Hamilton formalism or using the extended Lagrange formalism. Then we carry out a canonical quantization of the system. The independent ways for the quantization of a massive Weyl field are discussed. We also compare our results with the previous approaches for the treatment of massive Weyl spinors. Finally the new interpretation of the Majorana condition is proposed.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

We introduce a new family of twisted generalized Weyl algebras, called multiparameter twisted Weyl algebras, for which we parametrize all simple quotients of a certain kind. Both Jordan's simple localization of the multiparameter quantized Weyl algebra and Hayashi's q-analog of the Weyl algebra are special cases of this construction. We classify all simple weight modules over any multiparameter twisted Weyl algebra. Extending results by Benkart and Ondrus, we also describe all Whittaker pairs up to isomorphism over a class of twisted generalized Weyl algebras which includes the multiparameter twisted Weyl algebras. (C) 2011 Elsevier Inc. All rights reserved.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Trasparenze presentate a lezione. Si consiglia agli studenti di stamparne una copia prima della lezione e di portarla con sé onde riportare su di essa ulteriori annotazioni.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Trasparenze presentate a lezione. Si consiglia agli studenti di stamparne una copia prima della lezione e di portarla con sé onde riportare su di essa ulteriori annotazioni.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Le reti di distribuzione idrica conservano un ruolo importante ed irrinunciabile nella sicurezza antincendio, ma diversi fattori sul piano normativo e strutturale limitano la loro potenzialità  nelle fasi di estinzione dell'incendio. Ma in che modo si è evoluta in Italia negli ultimi anni la lotta all'incendio? E' ormai noto che non esistono incendi standard, quelli per i quali è possibile definire procedure d'intervento e modalità  di estinzione; non è quindi banale identificare le portate antincendio necessarie (Needed Fire Flow) e il tempo per il quale esse devono essere garantite. In certi contesti è possibile ipotizzare un certo standard d'incendio ma ciò presuppone che edifici, strutture e tutto ciò che è sottoposto ad incendio, possano essere considerati fabbricati a "regola d'arte", ovvero realizzati attraverso procedure esecutive aventi standard di qualità  certificata. Ciò è stato affrontato nei criteri di realizzazione delle nuove costruzioni, ma le vecchie costruzioni, soprattutto gli edifici presenti nei centri storici, sono evidentemente più vulnerabili e sfuggono alla possibilità  di identificare affidabili valori del NFF. Il quadro che si presenta coinvolge quindi carenze normative, contesti urbani con differente vulnerabilità  e una sostanziale disomogeneità  prestazionale delle reti di distribuzione idrica presenti nel territorio nazionale, legata non solo alla disponibilità  idrica ma, anche e soprattutto, alla conformazione della rete, ai livelli di pressione ed alla specifica capacità della rete nel sostenere incrementi di flusso dovuto al prelievo dagli idranti stradali. La scarsa conoscenza di questi aspetti, piuttosto che tradursi in miglioramenti della rete idrica e della sua efficienza ai fini antincendio, ha portato nel tempo ad adottare soluzioni alternative che agiscono principalmente sulle modalità operative di utilizzo dei mezzi dei VV.F. e sul fronte dei dispositivi antincendio privati, quali una migliore protezione passiva, legata all'uso di materiali la cui risposta all'incendio fosse la minore possibile, e protezioni attive alternative, quali impianti sprinkler, di tipo aerosol o misti. Rimangono tutte le problematiche legate alla caratterizzazione nell'area urbanizzata in termini di risposta al prelievo per incendio dagli idranti pubblici sui quali la normativa vigente non impone regole circa le prestazioni e la loro dislocazione sul territorio. Questa incertezza spesso si traduce in un maggiore dispiego di mezzi rispetto all'entità dell'incendio ed ad una scarsa possibilità  di ottimizzare l'allocazione delle unità  operative dei VV.F., con un evidente incremento del rischio nel caso in cui si verifichino più eventi di incendio contemporaneamente. La simulazione numerica avanzata, su modelli opportunamente calibrati delle reti di distribuzione, può consentire una maggiore comprensione quantitativa del livello di sicurezza antincendio offerto da una rete di distribuzione idrica.