986 resultados para ossidazione parziale catalitica del metano rodio ceria allumina coprecipitazione
Resumo:
El objetivo de la presente investigacin consiste en estudiar el aprovechamiento solar para el calentamiento de los fangos en los digestores anaerobios mediante agua caliente circulando en el interior de un serpentn que rodea la superficie de dicho digestor, como alternativa a los mtodos convencionales del calentamiento de fangos como la resistencia elctrica o el intercambiador de calor mediante la energa obtenida por el gas metano producido en la digestin anaerobia. Se utilizaron 3 digestores, dos de los cuales se calentaron con agua caliente en el interior de un serpentn procedente de un sistema de calentamiento de agua con colectores solares planos (uno aislado mediante una capa de fibra de vidrio y poliuretano y otro sin aislar).El tercer digestor no tena calentamiento exterior con el objetivo de observar su comportamiento y comparar su evolucin con el resto de los digestores
Resumo:
El artculo describe las actividades de evaluacin de sustratos mediante la digestin anaerobia configurada en una y dos fases, obteniendo las productividades de metano mediante la aplicacin de reactores batch.
Resumo:
Il lavoro sviluppato intende affrontare in modo integrato la problematica ambientale relativamente allo sviluppo della flotta di veicoli di un grande operatore del trasporto pubblico. In prima istanza il lavoro si focalizzato sullanalisi approfondita della flotta esistente, ed accanto ai dati tradizionali stata sviluppata anche unanalisi dei costi totali comprensive anche delle esternalit calcolate come da direttiva 2009/33/CE. Sono state sviluppate numerose elaborazioni di uso aziendale relativamente alla metodologia del costo del ciclo di vita, LCC, che in uso presso TPER S.p.A. sin dal 2001. Successivamente sono stati sviluppati gli scenari evolutivi della flotta automobilistica individuando per il confronto finale tre scenari distinti in ottica 2020: - Il primo scenario inerziale senza nessuna modifica della flotta consolidato al 31.12.2015, tale scenario definito dai veicoli presenti, dai costi di gestione della manutenzione, dai costi di carburante e dai costi esterni come suddetto; - Il secondo con orizzonte 2016 prevede linserimento in servizio dei n. 49 filosnodati Crealis e viene consolidato al 31.12.2016; - Il terzo scenario quello obiettivo e considera nel 2020 lentrata in parco via via degli acquisti che TPER S.p.A. ha gi programmato per il 2017, 2018 e compresi i n.55 snodati con alimentazione elettrica del progetto PIMBO. Le comparazioni di questi scenari permettono in modo molto realistico di individuare gli effetti su una flotta reale delle politiche di investimento reali e non simulate e di poter quantificare quindi landamento dei costi esterni in relazione alla modifica della flotta di TPER S.p.A.
Resumo:
La tesi si occupa dello studio di affioramenti ofiolitici lungo la Valle del Sillaro (Castel S. Pietro Terme, BO) allaltezza della localit Villa di Sassonero. Le rocce sono state campionate in sito per essere poi analizzate in laboratorio con diverse tecniche: osservazioni delle sezioni sottili e microanalisi al SEM (microscopio elettronico a scansione). Sono stati raccolti un totale di otto campioni. Da questi si sono ricavate sette sezioni sottili ed una sezione lucida. Ognuno di questi campioni si dimostrato molto alterato e tettonizzato, cosa prevedibile gi dal rilevamento in campagna dato che la maggior parte delle rocce campionate tendevano molto facilmente a sgretolarsi. Le rocce si sono dimostrate essere brecce, serpentiniti e basalti. Osservando le sezioni sottili si potuto notare che alcuni campioni risultavano completamente impregnati di calcite, in altri i minerali originali (come le olivine e i pirosseni) sono stati totalmente sostituiti e di loro restano a malapena pochi relitti, in altri ancora era presente una diffusa ossidazione. Dalla microanalisi della sezione di un basalto emersa la completa albitizzazione dei plagioclasi ed stata stabilita la natura fondamentalmente augitica dei pirosseni.
Resumo:
La Chemical Vapor Deposition (CVD) permette la crescita di sottili strati di grafene con aree di decine di centimetri quadrati in maniera continua ed uniforme. Questa tecnica utilizza un substrato metallico, solitamente rame, riscaldato oltre i 1000 C, sulla cui superficie il carbonio cristallizza sotto forma di grafene in unatmosfera attiva di metano ed idrogeno. Durante la crescita, sulla superficie del rame si decompone il metano utilizzato come sorgente di carbonio. La morfologia e la composizione della superficie del rame diventano quindi elementi critici del processo per garantire la sintesi di grafene di alta qualit e purezza. In questo manoscritto si documenta lattivit sperimentale svolta presso i laboratori dellIstituto per la Microelettronica e i Microsistemi del CNR di Bologna sulla caratterizzazione della superficie del substrato di rame utilizzato per la sintesi del grafene per CVD. Lobiettivo di questa attivit stato la caratterizzazione della morfologia superficiale del foglio metallico con misure di rugosit e di dimensione dei grani cristallini, seguendo levoluzione di queste caratteristiche durante i passaggi del processo di sintesi. Le misure di rugosit sono state effettuate utilizzando tecniche di profilometria ottica interferometrica, che hanno permesso di misurare leffetto di livellamento successivo all' introduzione di un etching chimico nel processo consolidato utilizzato presso i laboratori dellIMM di Bologna. Nell'ultima parte di questo manoscritto si invece studiato, con tecniche di microscopia ottica ed elettronica a scansione, leffetto di diverse concentrazioni di argon e idrogeno durante il trattamento termico di annealing del rame sulla riorganizzazione dei suoi grani cristallini. Lanalisi preliminare effettuata ha permesso di individuare un intervallo ottimale dei parametri di annealing e di crescita del grafene, suggerendo importanti direzioni per migliorare il processo di sintesi attualmente utilizzato.
Resumo:
Partiendo del concepto de metfora cognitiva, que complementa al ms conocido de metfora literaria, y analizando la base conceptual que a ambas subyace, pretendemos un cuidadoso anlisis de los textos de poesa pica y lrica arcaicas, sin olvidar la importancia fundamental del contexto cultural en que estos surgen, para obtener una mejor comprensin de la forma en que los griegos conceptualizaban el sentimiento amoroso.
Resumo:
Lobbiettivo che si pone questo lavoro quello di combinare in un unico impianto due tecnologie utilizzate per scopi differenti (impianto integrato): un impianto di climatizzazione geotermico a bassa entalpia di tipo open-loop ed un impianto di bonifica delle acque di falda di tipo Pump&Treat. Il sito selezionato per lo studio ubicato in via Lombardia, nellarea industriale di Ozzano dellEmilia (BO), ed definito Ex stabilimento Ot-Gal: si tratta di una galvanotecnica con trattamento di metalli, dismessa alla fine degli anni 90. Durante una precedente fase di caratterizzazione del sito condotta dalla ditta Geo-Net Srl, sono stati rilevati in falda dei superamenti delle CSC previste dal D.lgs. 152/2006 di alcuni contaminanti, in particolare Tricloroetilene (TCE) e 1.1-Dicloroetilene (1.1-DCE). Successivamente, nel 2010-2011, Geo-net Srl ha eseguito una parziale bonifica delle acque di falda attraverso lutilizzo di un impianto Pump and Treat. Grazie a tutti i dati pregressi riguardanti i monitoraggi, le prove e i sondaggi, messi a disposizione per questo studio da Geo-Net Srl, stato possibile eseguire una sperimentazione teorica, in forma di modellazione numerica di flusso e trasporto, dellimpianto integrato oggetto di studio. La sperimentazione stata effettuata attraverso lutilizzo di modelli numerici basati sul codice di calcolo MODFLOW e su codici ad esso comunemente associati, quali MODPATH e MT3DMS. Lanalisi dei risultati ottenuti ha permesso di valutare in modo accurato lintegrazione di queste due tecnologie combinate in unico impianto. In particolare, la bonifica allinterno del sito avviene dopo 15 dalla messa in attivit. Sono stati anche confrontati i costi da sostenere per la realizzazione e lesercizio dellimpianto integrato rispetto a quelli di un impianto tradizionale. Tale confronto ha mostrato che lammortamento dellimpianto integrato avviene in 13 anni e che i restanti 7 anni di esercizio producono un risparmio economico.
Resumo:
338 p.+ anexos
Resumo:
Pster presentado en el XIV Congreso Nacional de Materiales (CNMAT) en Gijn (Espaa), del 8 al 10 de Junio de 2016
Resumo:
Il presente lavoro di tesi riguarda lo studio di un modello di stima delle emissioni per la previsione della contaminazione ambientale in aria. Il lavoro stato svolto allinterno del DICAM dellUniversit di Bologna attraverso il supporto del relatore Giacomo Antonioni e dei correlatori Ada Saracino e Gigliola Spadoni. Lapplicazione modellistica, attraverso luso del software CALPUFF, ha trattato le emissioni del camino E312 della sezione Agglomerazione dello stabilimento siderurgico ILVA di Taranto nellanno 2015. Gli inquinanti simulati sono quelli per i quali lo SME fornisce il flusso di massa: SO2, NOx, PM. Le polveri sono state considerate completamente costituite da polveri PM10 e per esse si calcolata la concentrazione al suolo e la deposizione. A partire dai risultati per le polveri, ipotizzando che siano in parte veicolati da esse, sono state valutate anche le concentrazioni e le deposizioni di Diossine. Della configurazione modellistica ottimale sono stati presentati: Per i macroinquinanti le medie annue di concentrazione al suolo, e quindi, la dispersione degli inquinanti. Per i microinquinanti i valori massimi di concentrazione annua e di deposizione ottenuti nellarea di studio. Nel caso in esame, lo studio stato riferito alla rete deposimetrica di gestione ILVA (per mancanza di dati deposimetrici della rete di gestione ARPA). In particolare stato preso in considerazione il deposimetro del quartiere Tamburi a fronte delle criticit rilevate nei mesi di Novembre 2014 e Febbraio 2015, tale per cui, visti gli elevatissimi valori di deposizione, vista la notevole importanza che i dati deposimetrici hanno rispetto al rischio sanitario per ingestione, stata aperta unindagine della procura che ha affidato lanalisi a ARPA PUGLIA congiunta con lISPRA (che ne ha mandato ministeriale) e la Regione Puglia. A fronte di tali episodi, il seguente studio ha voluto fornire un resoconto deposimetrico per lanno 2015.
Resumo:
Il Consiglio di Amministrazione (CdA) il principale organo di governo delle aziende. La letteratura gli attribuisce tre ruoli: controllo, indirizzo strategico e collegamento con lambiente (networking). Precedenti studi empirici hanno analizzato se un Consiglio di Amministrazione attivo o meno in tutti e tre i ruoli in un dato momento. Nel presente lavoro, invece, si propone un approccio contingente e si analizzano i ruoli svolti dal CdA al variare delle condizioni interne (aziende in crisi o di successo) ed esterne (aziende in settori competitivi o regolamentati).. Lindagine empirica stata condotta su un campione di 301 imprese italiane di grandi dimensioni. I risultati supportano la tesi iniziale secondo cui le condizioni interne ed esterne incidono sul ruolo svolto dal CdA. In particolare i risultati evidenziano che il CdA non svolge sempre tutti e tre i ruoli nello stesso momento, ma esso si concentra sul ruolo o sui ruoli che assumono grande importanza nella situazione in cui si trova lazienda. Con riferimento alle condizioni interne, nelle imprese in crisi il CdA attivo in tutti e tre i ruoli, mentre in quelle di successo prevale un orientamento verso la funzione strategica. Nelle aziende che operano in settori competitivi il ruolo di controllo pi pressante mentre nei settori regolamentati prevale una funzione di networking.
Resumo:
Imperial roads. The Italian colonial routes and their relationship with 1920-40 manuals
Resumo:
La varianza estadstica del costo total de un proyecto usualmente se estima por medio de la simulacin de Monte Carlo, bajo el supuesto de que los acercamientos analticos son demasiado complicados. Este artculo analiza este supuesto y muestra que, contrario a lo esperado, la solucin analtica es relativamente directa. Tambin se muestra que el coeficiente de variacin no se ve afectado por el tamao (rea superficial) del proyecto cuando se usan los costos de los componentes estandarizados. Se provee un caso de estudio en el cual se analizan los costos reales de los componentes para obtener la varianza del costo total requerida. Los resultados confirman trabajos previos al mostrar que la aproximacin del segundo momento (varianza) bajo el supuesto de independencia subestima considerablemente el valor exacto. El anlisis continua examinando los efectos del juicio profesional y con los datos simulados utilizados, la aproximacin resulta razonablemente exacta - el juicio profesional absorbe la mayor parte de las intercorrelaciones involucradas. Tambin se da un ejemplo en el cual las cantidades de los componentes unitarios son valoradas por sus costos unitarios promedios y muestra, una vez ms, que la aproximacin es cercana al valor real. Finalmente, el trabajo se extiende mostrando cmo obtener, para cada proyecto, las varianzas exactas del costo total.
Resumo:
La creacin del trmino resiliencia en salud es un paso importante hacia la construccin de comunidades ms resilientes para afrontar mejor los desastres futuros. Hasta la fecha, sin embargo, parece que hay poca literatura sobre cmo el concepto de resiliencia en salud debe ser definido. Este artculo tiene como objetivo construir un enfoque de gestin de desastres de salud integral guiado por el concepto de resiliencia. Se realizaron busquedas en bases de datos electrnicas de salud para recuperar publicaciones crticas que pueden haber contribuido a los fines y objetivos de la investigacin. Un total de 61 publicaciones se incluyeron en el anlisis final de este documento, que se centraron en aqullas que proporcionan una descripcin completa de las teoras y definiciones de resiliencia ante los desastres y las que proponen una definicin y un marco conceptual para la capacidad de resiliencia en salud. La resiliencia es una capacidad inherente de adaptacin para hacer frente a la incertidumbre del futuro. Esto implica el uso de mltiples estrategias, un enfoque de riesgos mximos y tratar de lograr un resultado positivo a travs de la vinculacin y cooperacin entre los distintos elementos de la comunidad. Resiliencia en salud puede definirse como la capacidad de las organizaciones de salud para resistir, absorber, y responder al impacto de los desastres, mientras mantiene las funciones esenciales y se recupera a su estado original o se adapta a un nuevo estado. Puede evaluarse por criterios como la robustez, la redundancia, el ingenio y la rapidez e incluye las dimensiones clave de la vulnerabilidad y la seguridad, los recursos y la preparacin para casos de desastre, la continuidad de los servicios esenciales de salud, la recuperacin y la adaptacin. Este nuevo concepto define las capacidades en gestin de desastres de las organizaciones sanitarias, las tareas de gestin, actividades y resultados de desastres juntos en una visin de conjunto integral, y utiliza un enfoque integrado y con un objetivo alcanzable. Se necesita urgentemente investigacin futura de su medicin