234 resultados para fiaba, fiabe, racconto popolare, Giappone, fiabe giapponesi


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

MTSD 0171.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

At head of title: Teatro nationale dell'opera-comica.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Includes bibliography.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Germany, Italy and Japan were engaged in China from the turn of the 20th century to WWII. However, they formed an anti-Chinese alliance only at the final stage of their presence there, when Japan assumed an undisputed role of leader in the region. Despite its alliance with the Axis powers, Japan never implemented racial laws against the Jews in China. All of them took part in the Boxer Upraising suppression and received as a consequence extraterritorial rights and concessions. Moreover, Japan won the war against China in 1895 and transformed itself from a tributary country of China into an imperialistic power. It took possession of Taiwan and in the 1930s established a puppet government in Manchuria.Germany followed different route obtaining as indemnity for the murders of two missionaries the control of the Shandong province, which was later expanded thanks to the anti-Boxer coalition's victory. However, Germany lost all possessions when China entered WWI. The issue of Shandong was finally resolved at the Conference for Disarmament hold in Washington in 1921-2. Japan failed to gain ex-Germany territories. Finally, Italy arrived in the Far East at the turn of the century but was not very interested in the oriental colonialism to the same extent it was interested in Africa. Tianjin was its only concession in China, and it took almost a decade before a subvention to arrive from the Italian government for its development.In the 1920s and 1930s Germany and Italy engaged in successful diplomatic, commercial and military relationships with China. In fact, both were considered China's partners thanks to their experts at the service of the Chinese government. On the other hand, Japan position was opposite to them, because of its plans of aggression towards China which was to be transformed into “the natural extension” of the mainland. In 1935 Italy declared war on Ethiopia and abandoned the seat at the League of Nations. China interpreted the Italian aggression as the endorsement of Japan's politics towards China in Manchuria, and the relations between the two countries were broken off. After that Italy supported Wang Jingwei's puppet government during the Japanese occupation of China. Germany followed the same path in 1937, when it was evident that the Japanese were playing the leading role in the region, and decided to ally with Wang Jingwei too. Both Italy and Germany decided also to recognise the Manzhuguo and established diplomatic relations, definitively turning their backs on the old Chinese ally.The Rome-Berlin-Tokyo Axis sealed the alliance among the three countries, and it confirmed Japan as the leading power in the region. Nevertheless Japan did not apply the racial law against the Jews in China.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il seguente elaborato finale è una proposta di traduzione di un racconto dello scrittore boliviano Edmundo Paz Soldán, Dochera, presente all’interno della raccolta Amores Imperfectos (1998). Ciò che ha motivato la mia scelta è, prima di tutto, il mio interesse verso l’America Latina e in particolare la letteratura sudamericana come espressione della sua cultura; in secondo luogo, la curiosità verso un autore ancora poco conosciuto e tradotto in Italia, considerato uno dei più validi rappresentanti della letteratura boliviana e sudamericana contemporanea. La prima parte dell’elaborato è dedicata alla presentazione dell’autore, alle tematiche principali alla base delle sue opere e alle influenze letterarie. Nella seconda parte si analizzeranno le diverse scelte traduttive adottate.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La percezione dello spazio urbano, nella sua complessità, risente inevitabilmente dello stratificarsi, nel tempo, di significati storici, ideologie, archetipi e utopie attraverso i quali la società, nei suoi diversi stadi di sviluppo, ha consolidato l'idea di centro abitato. Nel mondo contemporaneo, la città narrata si sovrappone sempre di più a quella reale, organizzando e sintetizzando i processi interpretativi dei circuiti urbani: al cityscape, il panorama fisico della città, si antepone il suo mindscape, il panorama dell'anima e delle culture urbane. In sintonia con tali prospettive, la presente ricerca si propone di analizzare i processi comunicativi e i paradigmi mediatici che attraversano e ridefiniscono le dinamiche urbane, prendendo in esame gli strumenti e i linguaggi che concorrono a disegnare e raccontare l'immagine di una città. In tale contesto, il progetto prende in considerazione come case study la singolare situazione del distretto universitario intorno a via Zamboni a Bologna: un'arteria di straordinaria bellezza e vitalità, cui tuttavia non corrisponde un'immagine pubblica altrettanto positiva. La tesi ha analizzato in particolare l’immagine pubblica e la percezione di via Zamboni e di piazza Verdi dai primi del Novecento a oggi, in relazione ai principali eventi che le hanno viste come scenari privilegiati. Prendendo in considerazione un arco di tempo di oltre un secolo, sono stati selezionati alcuni momenti topici, occasioni culturali o accadimenti con una forte connotazione simbolica: dalla Liberazione alle manifestazioni del ’77, dalle storiche ‘prime’ del Teatro Comunale agli allestimenti della Pinacoteca, dalle lezioni di professori universitari di chiara fama alle più recenti contestazioni studentesche. Il risultato è un racconto stratificato che attraversa segni e immagini per ricostruire l’iconografia del quartiere attraverso testi, fotografie, filmati, opere d’arte o prodotti multimediali.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato presenta la traduzione in italiano della prima metà del racconto “Sequence” di J. Marcelle Corrie, facente parte dell’antologia “A Phoenix First Must Burn: Sixteen Stories of Black Girl Magic, Resistance and Hope”. Il primo capitolo fornisce una panoramica sulla rappresentazione della comunità afroamericana nell’editoria e nella società americana, mentre il secondo capitolo introduce in modo più approfondito l’antologia e il racconto. La proposta di traduzione presentata nella sezione successiva è seguita dall’analisi del testo di partenza e dal commento sulle scelte traduttive che riguardano il livello sintattico e stilistico, i realia e i termini fantascientifici. In appendice si trova il racconto completo in inglese. L’obiettivo dell’elaborato è anche di trasmettere l’importanza di promuovere la pubblicazione di storie scritte da persone appartenenti a comunità sottorappresentate.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi offre una proposta di traduzione di un estratto del racconto breve “The Good Little Ceylonese Girl” tratto dall’omonima raccolta del 2017 dell’autore srilankese Ashok Ferrey. I principali temi affrontati nella storia sono la ricerca identitaria in un contesto migratorio, l’incontro tra più culture e la potenziale pericolosità degli abusi sessuali su minori. Dopo aver presentato brevemente il racconto e il contesto storico in cui si inserisce, viene proposto un estratto della traduzione realizzata, seguito da un’analisi sotto forma di commento delle scelte traduttive più rilevanti, in particolare di quelle che riguardano i riferimenti culturali. In appendice si trovano anche il testo base e la sua traduzione integrale.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

“The Ones Who Stay and Fight” è un racconto fantascientifico di N.K. Jemisin, pubblicato nel 2018 nella raccolta “How Long ‘Till Black Future Month?”. In questo elaborato si propone una traduzione ed un’analisi narrativa, sintattica e approfondita dell’opera. L’elaborato è composto da tre parti: nella prima si presenta l’analisi del racconto, la biografia dell’autrice, una comparazione con “Quelli che si allontanano da Omelas” e un’esplorazione dell’Afrofuturismo e il legame fra esso e il racconto; nella seconda si ha la proposta di traduzione all’italiano del racconto; la terza ed ultima parte è un commento alla traduzione in cui vengono spiegate alcune scelte di traduzione.