593 resultados para biogas, FORSU, trattamenti enzimatici
Resumo:
In order to improve the animal welfare, the Council Directive 1999/74/EC (defining minimum standards for the welfare of laying hens) will ban conventional cage systems since 2012, in favour of enriched cages or floor systems. As a consequence an increased risk of bacterial contamination of eggshell is expected (EFSA, 2005). Furthermore egg-associated salmonellosis is an important public health problem throughout the world (Roberts et al., 1994). In this regard the introduction of efficient measures to reduce eggshell contamination by S. Enteritidis or other bacterial pathogens, and thus to prevent any potential or additional food safety risk for Human health, may be envisaged. The hot air pasteurization can be a viable alternative for the decontamination of the surface of the egg shell. Few studies have been performed on the decontamination power of this technique on table eggs (Hou et al, 1996; James et al., 2002). The aim of this study was to develop innovative techniques to remove surface contamination of shell eggs by hot air under natural or forced convection. Initially two simplified finite element models describing the thermal interaction between the air and egg were developed, respectively for the natural and forced convection. The numerical models were validated using an egg simulant equipped by type-K thermocouple (Chromel/Alumel). Once validated, the models allowed the selection of a thermal cycle with an inner temperature always lower than 55°C. Subsequently a specific apparatus composed by two hot air generators, one cold air generator and rolling cylinder support, was built to physically condition the eggs. The decontamination power of the thermal treatments was evaluated on shell eggs experimentally inoculated with either Salmonella Enteritidis, Escherichia coli, Listeria monocytogenes and on shell eggs containing only the indigenous microflora. The applicability of treatments was further evaluated by comparing quality traits of treated and not treated eggs immediately after the treatment and after 28 days of storage at 20°C. The results showed that the treatment characterized by two shots of hot air at 350°C for 8 sec, spaced by a cooling interval of 32 (forced convection), reduce the bacterial population of more than 90% (Salmonella enteritidis and Listeria monocytogenes). No statistically significant results were obtained comparing E. coli treated and not treated eggs as well as indigenous microflora treated and not treated eggs. A reduction of 2.6 log was observed on Salmonella enteritidis load of eggs immediately after the treatment in oven at 200°C for 200 minutes (natural convection). Furthermore no detrimental effects on quality traits of treated eggs were recorded. These results support the hot air techniques for the surface decontamination of table eggs as an effective industrial process.
Resumo:
Lo studio condotto durante il Dottorato di Ricerca è stato focalizzato sulla valutazione e sul monitoraggio delle diverse degradazioni termossidative in oli da frittura. Per raggiungere tale obiettivo si è ritenuto opportuno procedere mediante uno screening dei principali oli presenti sul mercato italiano e successiva messa a punto di due miscele di oli vegetali che sono state sottoposte a due piani sperimentali di frittura controllata e standardizzata in laboratorio, seguiti da due piani di frittura eseguiti in due differenti situazioni reali quali mensa e ristorante. Ognuna delle due miscele è stata messa a confronto con due oli di riferimento. A tal fine è stata identificato il profilo in acidi grassi, la stabilità ossidativa ed idrolitica, il punto di fumo, i composti polari, il contenuto in tocoferoli totali, ed i composti volatili sia sugli oli crudi che sottoposti ai diversi processi di frittura. Lo studio condotto ha permesso di identificare una delle miscele ideate come valida alternativa all’impiego dell’olio di palma ampiamente utilizzato nelle fritture degli alimenti, oltre a fornire delle indicazioni più precise sulla tipologia e sull’entità delle modificazioni che avvengono in frittura, a seconda delle condizioni impiegate.
Resumo:
Diverse tecniche di ingegneria tessutale sono state sviluppate per promuovere la riparazione delle lesioni della cartilagine articolare. Nonostante i buoni risultati clinici a breve termine, il tessuto rigenerato fallisce nel tempo poiché non possiede le caratteristiche meccaniche e funzionali della cartilagine articolare nativa. La stimolazione con campi elettromagnetici pulsati (CEMP) rappresenta un approccio terapeutico innovativo. I CEMP aumentano l’attività anabolica dei condrociti con conseguente incremento della sintesi della matrice, e limitano l’effetto catabolico delle citochine pro-infiammatorie riducendo la degradazione della cartilagine nel microambiente articolare. I CEMP agiscono mediante l’up-regolazione dei recettori adenosinici A2A potenziando il loro affetto anti-infiammatorio. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’effetto della stimolazione con CEMP sulla guarigione di difetti osteocondrali in un modello sperimentale nel coniglio. Un difetto osteocondrale del diametro di 4mm è stato eseguito nel condilo femorale mediale di entrambe le ginocchia di 20 conigli. A destra la lesione è stata lasciata a guarigione spontanea mentre a sinistra e stata trattata mediante inserimento di scaffold collagenico o trapianto di cellule mesenchimali midollari sul medesimo scaffold precedentemente prelevate dalla cresta iliaca. In base al trattamento eseguito 10 animali sono stati stimolati con CEMP 4 ore/die per 40 giorni mentre altri 10 hanno ricevuto stimolatori placebo. Dopo il sacrificio a 40 giorni, sono state eseguite analisi istologiche mediante un punteggio di O’Driscoll modificato. Confrontando le lesioni lasciate a guarigione spontanea, la stimolazione con CEMP ha migliorato significativamente il punteggio (p=0.021). Lo stesso risultato si è osservato nel confronto tra lesioni trattate mediante trapianto di cellule mesenchimali midollari (p=0.032). Nessuna differenza è stata osservata tra animali stimolati e placebo quando la lesione è stata trattata con il solo scaffold (p=0.413). La stimolazione con CEMP è risultata efficace nel promuovere la guarigione di difetti osteocartilaginei in associazione a tecniche chirurgiche di ingegneria tessutale.
Resumo:
Il lavoro svolto riguarda lo studio di fattibilità per un impianto di micro-cogenerazione a biogas, da realizzare in Brasile, nell'ambito di un progetto di internazionalizzazione per le imprese italiane nel settore energie rinnovabili.Alla tradizionale analisi tecnica ed economica, si affianca quella sull'impatto ambientale - realizzata con metodologia LCA- e sociale - secondo la filosofia delle tecnologie appropriate-. Nello specifico, l'impianto utilizza scarti di origine animale, in regime mesofilo e di tipo bi-stadio, generando una potenza pari a 150kW.