119 resultados para VERITAS
Resumo:
En este estudio se pretende demostrar la relación existente entre los clientes y las organizaciones saludables, siendo estas aquellas que tienen impactos positivos en sus grupos de interés “stakeholders”. Para llegar a encontrar dicha relación, se revisaron varios conceptos claves, como el bienestar que ha sido definido como “la valoración que hacemos de las circunstancias y el funcionamiento dentro de la sociedad” (Blanco y Diaz, 2005, p. 583). Durante el estudio se presentan diferentes variables que pueden ayudar a identificar si los clientes perciben bienestar o no de parte de alguna compañía, algo que no se puede llegar a considerar como una generalidad si se tiene en cuenta las diferencias que pueden existir entre los diferentes sectores económicos y las diferentes culturas, sin embargo se hallaron algunas variables más aterrizadas al común denominador de los consumidores, que son: calidad del producto/servicio, respuesta ante las quejas, recuperación del servicio y valor percibido por los clientes.
Resumo:
El proyecto propone, partiendo de la Reforma educativa y del Diseño Curricular Base, estudiar los contenidos, métodos y materiales que sean más adecuados para la puesta en marcha de los objetivos generales de la enseñanza obligatoria. La finalidad del proyecto es: coordinar los diversos niveles educativos de cara a la Reforma de la Educación; avanzar hacia la elaboración del Proyecto Educativo y Curricular de Centro; estudiar los distintos tipos de contenidos que plantea el Diseño Curricular Base; actualizar esos contenidos y elaborar proyectos sobre esos temas; y experimentar nuevos métodos y materiales que lleven a un aprendizaje significativo. La experiencia consiste en la organización de una serie de sesiones de trabajo que se centran en el estudio y reflexión de documentos y bibliografía sobre el tema; debates sobre aspectos metodológicos para la selección del más adecuado y de los materiales que concreten dicha metodología; realización de diversos proyectos interdisciplinares según las nuevas tendencias; y exposición y difusión de los trabajos y conclusiones. En la memoria se incluyen: los documentos y bibliografía sobre los que se ha trabajado y los proyectos presentados de elaboración de unidades didácticas sobre televisión para Infantil, Primaria y Secundaria Obligatoria.
Resumo:
Evaluar la diferencia, aumento o no aumento de la competencia comunicativa, que se produce en dos grupos distintos de alumnos sometidos a la variable: el tipo de programación o syllabus. Comparar los resultados de un tipo de syllabus cerrado con los resultados de un syllabus abierto. Analizar la validez de algunos modelos gramaticales. Plantean diversas hipótesis. 160 alumnos de 13 y 14 años de séptimo y octavo de EGB del Instituto Veritas y del Colegio Montserrat de Madrid. Esta investigación consta fundamentalmente de dos partes. En la primera se exponen los supuestos teóricos de la misma y en la segunda se diseña la parte empírica del trabajo, que se lleva a cabo a través de un estudio longitudinal y seccional. Se combinan una serie de métodos cuantitativos que permiten una obtención de datos redundantes con una observación directa de las clases. Asimismo, se emplean métodos de triangulación para ciertas pruebas. La descripción de la situación inicial se realizó a través de una serie de tests tanto de aptitudes intelectuales como de nivel de inglés. Posteriormente, se pasó otra batería de pruebas de Inglés y una serie de pruebas finales. Las variables utilizadas son: 1. Variables dependientes (comprensión lectora, nivel gramatical, vocabulario y nivel de lengua oral en inglés, total test inicial, atención, inteligencia, fluidez verbal en castellano, IHE ambiente, IHE planificación, IHE uso de materiales, IHE asimilación, IHE capacidad de síntesis); 2. Variables independientes, los distintos tipos de instrucción en relación con los distintos modelos gramaticales; 3. Variables moderadoras: mayor capacidad verbal general inicial y el mayor IQ inicial; 4. Variable de control: programacion abierta y programación cerrada. Test inicial, tests psicológicos, pruebas de Inglés, test de habilidades orales, grabaciones de clases. Análisis comparativo, correlaciones, análisis de la diferencia de medias, preguntas de elección múltiple, hoja de cálculo Lotus, porcentajes, listado de datos, índices, valor comparable, parámetros. El aumento de competencia comunicativa se ha mostrado mayoritariamente favorable en la programación abierta. El progreso, en lo que se refiere a lectura y escritura, coherencia lingüística, vocabulario, uso de materiales de refencia, capacidad para sobreponerse a una dificultad de comunicación, es mayor en la programación abierta que en la cerrada. Algunas destrezas metacognitivas son favorecidas por la programación cerrada. Los alumnos de esta programación muestran una mayor independencia de criterio, son reflexivos, dependientes unos de otros, partidarios de estrategias metalingüísticas y emplean la memoria y la deducción. A las estrategias receptivas ambas programaciones recurren por igual. (Consultar las conclusiones de la parte teórica y de la descripción de la situación inicial en la propia investigación y las tablas de los anexos).
Resumo:
The theory of diffusion in many-dimensional Hamiltonian system is applied to asteroidal dynamics. The general formulation developed by Chirikov is applied to the NesvornA1/2-Morbidelli analytic model of three-body (three-orbit) mean-motion resonances (Jupiter-Saturn-asteroid). In particular, we investigate the diffusion along and across the separatrices of the (5, -2, -2) resonance of the (490) Veritas asteroidal family and their relationship to diffusion in semi-major axis and eccentricity. The estimations of diffusion were obtained using the Melnikov integral, a Hadjidemetriou-type sympletic map and numerical integrations for times up to 10(8) years.
Resumo:
(10) Hygiea is the fourth largest asteroid of the main belt, by volume and mass, and it is the largest member of its family, that is made mostly by low-albedo, C-type asteroids, typical of the outer main belt. Like many other large families, it is associated with a 'halo' of objects, that extends far beyond the boundary of the core family, as detected by traditional hierarchical clustering methods (HCM) in proper element domains. Numerical simulations of the orbital evolution of family members may help in estimating the family and halo family age, and the original ejection velocity field. But, in order to minimize the errors associated with including too many interlopers, it is important to have good estimates of family membership that include available data on local asteroid taxonomy, geometrical albedo and local dynamics. For this purpose, we obtained synthetic proper elements and frequencies of asteroids in the Hygiea orbital region, with their errors. We revised the current knowledge on asteroid taxonomy, including Sloan Digital Sky Survey-Moving Object Catalog 4th release (SDSS-MOC 4) data, and geometric albedo data from Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) and Near-Earth Object WISE (NEOWISE). We identified asteroid family members using HCM in the domain of proper elements (a, e, sin (i)) and in the domains of proper frequencies most appropriate to study diffusion in the local web of secular resonances, and eliminated possible interlopers based on taxonomic and geometrical albedo considerations. To identify the family halo, we devised a new hierarchical clustering method in an extended domain that includes proper elements, principal components PC1, PC2 obtained based on SDSS photometric data and, for the first time, WISE and NEOWISE geometric albedo. Data on asteroid size distribution, light curves and rotations were also revised for the Hygiea family. The Hygiea family is the largest group in its region, with two smaller families in proper element domain and 18 families in various frequencies domains identified in this work for the first time. Frequency groups tend to extend vertically in the (a, sin (i)) plane and cross not only the Hygiea family but also the near C-type families of Themis and Veritas, causing a mixture of objects all of relatively low albedo in the Hygiea family area. A few high-albedo asteroids, most likely associated with the Eos family, are also present in the region. Finally, the new multidomains hierarchical clustering method allowed us to obtain a good and robust estimate of the membership of the Hygiea family halo, quite separated from other asteroids families halo in the region, and with a very limited (about 3 per cent) presence of likely interlopers. © 2013 The Author Published by Oxford University Press on behalf of the Royal Astronomical Society.
Resumo:
Hegel stresses in his “Philosophy of Right” that the intention of the text is to offer elemnts in order to reckon a State as such and not to say how it should be. One of these elements is that the State founds and sustains the moments that precede and constitute it. In this way the family as much as the bourgeois civil society have their basis in something that results from them, i.e., the State but according to Hegel this result is already present at the very beginning of both family and the bourgeois civil society. The State promotes the overcoming of both of them. The aim of this essay is to consider the relationship between the State and the bourgeois civil society trying mainly to show how Hegel understands the bourgeois civil society and also identifying the perils for a State in the hands of the bourfeois civil society. For Hegel the greatest peril is the submission of the State to the interst as something of the common interest to the interest as common and to assume it as the rule for life within it.
Resumo:
This article aims at developing the so-called ontopolitics as G. Deleuze s innovative contribution to contemporary political philosophy. This objective will lead us to inspect the concept of power that Deleuze borrowed from Foucault and extended in order to assign to it an ontological adequacy. The concept of power opens access to another important element of the Deleuzean political philosophy, that is, the study of the historical diagrams of the power in the so-called discipline and control societies. With the combined dynamical diagram of both, we become aware of the portrait Deleuze draws for the democracy in contemporary societies. Digging into the Deleuzean ontopolitics, we will devote ourselves to the concepts of majority, minority and minor-becoming. It is in this point that the meeting between Deleuze s ontoplitics and Ch. Sanders Peirce s mathematical ontology becomes sound. It happens that Deleuze s ontopolitical concepts, besides their bond to an ontology of the power, receive also a mathematical treatment related to certain arithmetical (denumerable and nondenumerable) and geometrical notions (lines). The majorities and minorities are denumerable sets which are crossed by nondenumerable becomings. This step done, we will reach the stand point of the present paper, where we carry out initial approach with regard to an image for the concepts of majority and minority on the basis of Peirce s theory of collections and multitudes, mostly envisaging the mathematical ontology included in it. Accordingly, the main operation to be accomplished is that the Deleuzean distinction between the denumerable majorities/minorities and the nondenumerable mino-becoming may be mapped out in terms of discrete collections called enumerable, denumerable and abnumerable or postnumerable, in compliance with Peirce s terminology.
Resumo:
Observing high-energy gamma-rays from Active Galactic Nuclei (AGN) offers a unique potential to probe extremely tiny values of the intergalactic magnetic field (IGMF), a long standing question of astrophysics, astropa rticle physics and cosmology. Very high energy (VHE) photons from blazars propagating along the line of sight interact with the extragalactic background light (EBL) and produce e + e − pairs. Through inverse-Compton interaction, mainly on the cosmic microwave background (CMB), these pairs generate secondary GeV-TeV compo- nents accompanying the primary VHE signal. Such secondary components would be detected in the gamma-ray range as delayed “pair echos” for very weak IGMF ( B< 10 − 16 G ), while they should result in a spatially extended ga mma-ray emission around the source for higher IGMF values ( B> 10 − 16 G ). Coordinated observations with space (i.e. Fermi) and ground- based gamma-ray instruments, such as the pre sent Cherenkov experiments H.E.S.S., MAGIC and VERITAS, the future Cherenkov Telescope Array (CTA) Observatory, and the wide-field detectors such as HAWC and LHAASO, should allow to analyze and finally detect such echos, extended emission or pair halos, and to further characterize the IGMF.
Resumo:
Questo elaborato si pone l'obiettivo di analizzare e valutare la sostenibilità dell'intera filiera dell'olio di palma, che viene importato da paesi del Sud Est asiatico per essere utilizzato in Europa per scopi sia energetici che alimentari. Nell'introduzione è inquadrata la problematica dei biocombustibili e degli strumenti volontari che possono essere utilizzati per garantire ed incentivare la sostenibilità in generale e dei biocombustibili; è presente inoltre un approfondimento sull'olio di palma, sulle sue caratteristiche e sulla crescita che ha subito negli ultimi anni in termini di produzione e compra/vendita. Per questa valutazione sono stati impiegati tre importanti strumenti di analisi e certificazione della sostenibilità, che sono stati applicati ad uno specifico caso di studio: l'azienda Unigrà SpA. La certificazione RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil) è uno strumento volontario per la garanzia della sostenibilità della filiera dell'olio di palma in termini economici (vitalità nel mercato), ambientali (risparmio delle emissioni di gas ad effetto serra o GHG, conservazione delle risorse naturali e della biodiversità) e sociali (preservazione delle comunità locali e miglioramento nella gestione delle aree di interesse). La Global Reporting Initiative è un'organizzazione che prevede la redazione volontaria di un documento chiamato bilancio di sostenibilità secondo delle linee guida standardizzate che permettono alle organizzazioni di misurare e confrontare le loro performance economiche, sociali e ambientali nel tempo. La Direttiva Comunitaria 2009/28/CE (Renewable Energy Directive o RED) è invece uno strumento cogente nel caso in cui le organizzazioni intendano utilizzare risorse rinnovabili per ottenere incentivi finanziari. A seguito di un calcolo delle emissioni di GHG, le organizzazioni devono dimostrare determinate prestazioni ambientali attraverso il confronto con delle soglie presenti nel testo della Direttiva. Parallelamente alla valutazione delle emissioni è richiesto che le organizzazioni aderiscano a dei criteri obbligatori di sostenibilità economica, ambientale e sociale, verificabili grazie a degli schemi di certificazione che rientrano all'interno di politiche di sostenibilità globale. Questi strumenti sono stati applicati ad Unigrà, un'azienda che opera nel settore della trasformazione e della vendita di oli e grassi alimentari, margarine e semilavorati destinati alla produzione alimentare e che ha recentemente costruito una centrale da 58 MWe per la produzione di energia elettrica, alimentata in parte da olio di palma proveniente dal sud-est asiatico ed in parte dallo scarto della lavorazione nello stabilimento. L'adesione alla RSPO garantisce all'azienda la conformità alle richieste dell'organizzazione per la commercializzazione e la vendita di materie prime certificate RSPO, migliorando l'immagine di Unigrà all'interno del suo mercato di riferimento. Questo tipo di certificazione risulta importante per le organizzazioni perché può essere considerato un mezzo per ridurre l'impatto negativo nei confronti dell'ambiente, limitando deforestazione e cambiamenti di uso del suolo, oltre che consentire una valutazione globale, anche in termini di sostenibilità sociale. Unigrà ha visto nella redazione del bilancio di sostenibilità uno strumento fondamentale per la valutazione della sostenibilità a tutto tondo della propria organizzazione, perché viene data uguale rilevanza alle tre sfere della sostenibilità; la validazione esterna di questo documento ha solo lo scopo di controllare che le informazioni inserite siano veritiere e corrette secondo le linee guida del GRI, tuttavia non da giudizi sulle prestazioni assolute di una organizzazione. Il giudizio che viene dato sulle prestazioni delle organizzazioni e di tipo qualitativo ma non quantitativo. Ogni organizzazione può decidere di inserire o meno parte degli indicatori per una descrizione più accurata e puntuale. Unigrà acquisterà olio di palma certificato sostenibile secondo i principi previsti dalla Direttiva RED per l'alimentazione della centrale energetica, inoltre il 10 gennaio 2012 ha ottenuto la certificazione della sostenibilità della filiera secondo lo schema Bureau Veritas approvato dalla Comunità Europea. Il calcolo delle emissioni di tutte le fasi della filiera dell'olio di palma specifico per Unigrà è stato svolto tramite Biograce, uno strumento di calcolo finanziato dalla Comunità Europea che permette alle organizzazioni di misurare le emissioni della propria filiera in maniera semplificata ed adattabile alle specifiche situazioni. Dei fattori critici possono però influenzare il calcolo delle emissioni della filiera dell'olio di palma, tra questi i più rilevanti sono: cambiamento di uso del suolo diretto ed indiretto, perché possono provocare perdita di biodiversità, aumento delle emissioni di gas serra derivanti dai cambiamenti di riserve di carbonio nel suolo e nella biomassa vegetale, combustione delle foreste, malattie respiratorie, cambiamenti nelle caratteristiche dei terreni e conflitti sociali; presenza di un sistema di cattura di metano all'oleificio, perché gli effluenti della lavorazione non trattati potrebbero provocare problemi ambientali; cambiamento del rendimento del terreno, che può influenzare negativamente la resa delle piantagioni di palma da olio; sicurezza del cibo ed aspetti socio-economici, perché, sebbene non inseriti nel calcolo delle emissioni, potrebbero provocare conseguenze indesiderate per le popolazioni locali. Per una valutazione complessiva della filiera presa in esame, è necessario ottenere delle informazioni puntuali provenienti da paesi terzi dove però non sono di sempre facile reperibilità. Alla fine della valutazione delle emissioni, quello che emerge dal foglio di Biograce e un numero che, sebbene possa essere confrontato con delle soglie specifiche che descrivono dei criteri obbligatori di sostenibilità, non fornisce informazioni aggiuntive sulle caratteristiche della filiera considerata. È per questo motivo che accanto a valutazioni di questo tipo è necessario aderire a specifici criteri di sostenibilità aggiuntivi. Il calcolo delle emissioni dell'azienda Unigrà risulta vantaggioso in quasi tutti i casi, anche considerando i fattori critici; la certificazione della sostenibilità della filiera garantisce l'elevato livello di performance anche nei casi provvisti di maggiore incertezza. L'analisi del caso Unigrà ha reso evidente come l'azienda abbia intrapreso la strada della sostenibilità globale, che si traduce in azioni concrete. Gli strumenti di certificazione risultano quindi dei mezzi che consentono di garantire la sostenibilità della filiera dell'olio di palma e diventano parte integrante di programmi per la strategia europea di promozione della sostenibilità globale. L'utilizzo e l'implementazione di sistemi di certificazione della sostenibilità risulta per questo da favorire.
Resumo:
Perché la raccolta differenziata abbia ragion d’essere, essa deve essere portata a percentuali, rispetto al totale della raccolta rifiuti, ben più rilevanti di quelle che la media raggiunge allo stato dell’arte. Per raggiungere tale scopo sono fondamentali la sensibilizzazione dell’utente e l’introduzione di metodi di raccolta che favoriscano tale differenziazione dei rifiuti, possibilmente a monte della raccolta stessa. Una buona differenziazione più a monte possibile costituisce infatti un’indiscutibile vantaggio in termini di tempi e di costi. Tra i vari metodi possibili analizzerò in questo elaborato l’adozione di dispositivi a limitazione di conferimento: andando a limitare il volume conferibile della frazione non riciclata, si instrada l’utente verso una maggiore attenzione alla differenziazione del rifiuto a monte, tendendo a uniformare quindi la quantità delle varie frazioni di rifiuto prodotte, ed in particolare limitando quella delle non differenziate.
Resumo:
von Veritas