697 resultados para Recessão gengival
Resumo:
Sometimes we face clinical situations in which the lack of harmony in the smile is caused by a major exhibition of the gingival tissue. In these cases the professional should be able to perform a detailed analysis of the static and dynamic components of the smile, in search of a satisfactory planning and treatment which may include different dental specialties. For these situations, the association of periodontics/prosthesis is a viable alternative that has been used positively in search of an aesthetic and functional condition that benefits the patient, without leaving aside the preservation of periodontal tissues and of the remaining structure of the tooth. Thus, the aim of this study was to describe a case in which the association between these two areas was proposed to correct gummy smile and dental vestibularization. Clinical results and the satisfaction of the patient indicate that this multidisciplinary treatment combining periodontal and prosthetic techniques is favorable to positive results in cases of compromised smile aesthetics due to excessive gum tissue.
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
La tesi analizza le fattispecie di recesso introdotte dalla riforma delle società di capitali del 2003. Particolare attenzione viene dedicata alle ipotesi legali di recesso e, fra queste, a quelle inderogabili, considerate “cuore” dell’istituto anche dopo la novella del 2003. Viene in particolare sottolineata la continuità fra la “vecchia” e la “nuova” disciplina dell’istituto e, sulla base anche di questo presupposto, si privilegiano interpretazioni che confinano l’operatività del diritto di recesso ai casi “estremi” in cui alla maggioranza assembleare è attribuito il potere di modificare in modo significativo lo statuto sociale. In questo contesto è dedicata particolare attenzione a due delle nuove fattispecie introdotte dalla riforma – il recesso per “modificazioni dello statuto concernenti i diritti di voto o di partecipazione” (art. 2437, comma 1, lett. g) c.c.) e il recesso ad nutum da società contratta a tempo indeterminato (art. 2437, comma 3 c.c.) – allo scopo di porre le basi, per quanto possibile, per un’interpretazione restrittiva delle stesse, che ne eviti un’incontrollata ed eccessivamente ampia applicazione.