894 resultados para Blake, Robert J. -- Interviews


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The Robert Marett Papers are a valuable resource for researchers, as well as surveyors, in researching the growth and development of the various communities in which he worked. Bob Maretts work, which includes survey plats (as well as copies of plats from previous surveyors), maps, architectural drawings, field notes, correspondence, copies of deeds, and appointment ledgers are available for researchers and surveyors to peruse. The collection consists of 40, 000 pieces and 124 bound volumes that span from the late 1800s to 1992. The Inventory itself consists of 313 pages and individual plats are searchable by Property Owner as well as by the Date of the Survey.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The Robert Lawrence McFadden Papers consist of correspondence, reports, minutes, studies, legislative bills, and acts, amendment copies, financial records, news releases, policy statements, maps and newspaper clippings relating to Mr. McFaddens career as a member of the S.C. House of Representatives for District #50 of York County. the papers relate to such diverse topics and organizations as the York County Nature Museum, alcohol and drug abuse, the Catawba Regional Planning Council, the death penalty, public education, social services, Winthrop University and York Technical College, rural fire departments, et al. The collection is arranged so that the general correspondence appears first in the collection followed by a subject file arranged alphabetically. A random collection of newspaper clippings closes out the collection. All records are arranged in their respective subject files in general chronological order.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In his October 17, 2012 interview with Robert Ryals, Richard Dinning details his thoughts and memories as an army air corps cadet at Winthrop. Dinning includes details of his career in the Army Air Corp during WWII. This interview was conducted for inclusion into the Louise Pettus Archives and Special Collections Oral History Program.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In her October 11, 2012 interview with Robert Ryals, Frances Case details her experience at Winthrop from 1947-1951. In particular, Case provides insight into the many rules and regulations students had to follow concerning dress, the Blue Line, curfew, cars, and smoking. Case speaks about student and dorm life, and her experience as a graduate student at Columbia University in New York City. Case concludes her interview by discussing her involvement with Winthrop since she graduated. This interview was conducted for inclusion into the Louise Pettus Archives and Special Collections Oral History Program.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In this interview on December 3, 2012, Robert Ryals speaks to Barbara Haigler, an alumnus of Winthrop University, about her memories of campus life. This interview covers Haiglers time at Winthrop until her graduation in 1957. Among other things, Haigler discusses her memories of dorm life, classes, and social events. This interview was conducted for inclusion into the Louise Pettus Archives and Special Collections Oral History Program.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The Robert Philips Lane Papers consist of lecture notes, term papers, examinations, class rolls, seating charts, speech notes and papers relating to Dr. Lanes career as an English professor at Winthrop. Comprising a significant portion of the collection are research notes, writings, research papers, and other notes on literary figures and genres while Dr. Robert Philip Lane was a student at Thayer Academy, Harvard University, and the University of North Carolina.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Water has been and will continue to be a contentious issue for policy makers, landowners, municipalities, environmentalists, and citizens who feels they have an undeniable right to clean water delivered to their homes (at least in the United States). With so many groups coming into conflict over what, at least in the West and the Great Plains, continues to be a diminishing resource per capita, an understanding of the economic value of this resource is critical. It is important to note, as Robert Young does throughout his book, that the true economic value of water goes beyond what we pay our city services each month, or the cost to farmers or ranchers for pumping and distributing that water on their land. The value of water must take into account the value of the competing uses which are sometimes difficult to price.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Robert Mohlenbrock's guide to the national forests of the central U.S. provides the traveling naturalist with a wealth of information on the wide array of national forest lands in the heart of the country. Part of a three-volume series of field guides, this volume covers the states of Louisiana, Minnesota, Missouri, Montana, Nebraska, New Mexico, South Dakota, Texas, and Wyoming. While most of the forests are along the western and eastern borders of the Great Plains, readers will find a detailed travelog for a National Forest within a day's drive of most areas within the region. While not the focus of this volume, a brief mention of the National Grasslands of the Great Plains would have made it more comprehensive for the traveling naturalist.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

To examine whether the widely used Strengths and Difficulties Questionnaire (SDQ) can validly be used to compare the prevalence of child mental health problems cross nationally. We used data on 29,225 5- to 16-year olds in eight population-based studies from seven countries: Bangladesh, Brazil, Britain, India, Norway, Russia and Yemen. Parents completed the SDQ in all eight studies, teachers in seven studies and youth in five studies. We used these SDQ data to calculate three different sorts of "caseness indicators" based on (1) SDQ symptoms, (2) SDQ symptoms plus impact and (3) an overall respondent judgement of 'definite' or 'severe' difficulties. Respondents also completed structured diagnostic interviews including extensive open-ended questions (the Development and Well-Being Assessment, DAWBA). Diagnostic ratings were all carried out or supervised by the DAWBA's creator, working in conjunction with experienced local professionals. As judged by the DAWBA, the prevalence of any mental disorder ranged from 2.2% in India to 17.1% in Russia. The nine SDQ caseness indicators (three indicators times three informants) explained 8-56% of the cross-national variation in disorder prevalence. This was insufficient to make meaningful prevalence estimates since populations with a similar measured prevalence of disorder on the DAWBA showed large variations across the various SDQ caseness indicators. The relationship between SDQ caseness indicators and disorder rates varies substantially between populations: cross-national differences in SDQ indicators do not necessarily reflect comparable differences in disorder rates. More generally, considerable caution is required when interpreting cross-cultural comparisons of mental health, particularly when these rely on brief questionnaires.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Background Associations between specific parent and offspring mental disorders are likely to have been overestimated in studies that have failed to control for parent comorbidity. Aims To examine the associations of parent with respondent disorders. Method Data come from the World Health Organization (WHO) World Mental Health Surveys (n = 51 507). Respondent disorders were assessed with the Composite International Diagnostic Interview and parent disorders with informant-based Family History Research Diagnostic Criteria interviews. Results Although virtually all parent disorders examined (major depressive, generalised anxiety, panic, substance and antisocial behaviour disorders and suicidality) were significantly associated with offspring disorders in multivariate analyses, little specificity was found. Comorbid parent disorders had significant sub-additive associations with offspring disorders. Population-attributable risk proportions for parent disorders were 12.4% across all offspring disorders, generally higher in high- and upper-middle-than low-/lower-middle-income countries, and consistently higher for behaviour (11.0-19.9%) than other (7.1-14.0%) disorders. Conclusions Parent psychopathology is a robust non-specific predictor associated with a substantial proportion of offspring disorders.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabalho examina os Escritos sobre a Msica e os Msicos, do compositor alemo Robert Schumann, em especial as resenhas escritas entre 1834 e 1836, com vistas a identificar ecos das principais ideias sobre linguagem e traduo desenvolvidas na Alemanha entre o final do sc. XVIII e o incio do sc. XIX. Os eixos escolhidos para construir essa ideia so os eixos do sujeito e do tempo perpassados pela noo de movimento. Do primeiro, destaca-se a ancoragem vertical, personalssima, operada no interior do sujeito que transita de um sistema sgnico para outro, que traduz seus pensamentos, ou ainda que empreende a passagem de uma lngua para outra. Do segundo, tem-se em conta a configurao desse mergulho num produto que desmantela as barreiras do tempo e, de um s golpe, contemporiza o passado e inclui o futuro.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The police interview is one of the most important investigative tools that law enforcement has close at hand, and police interview methods have changed during the twentieth century. A good police interview is conducted in the frame of the law, is governed by the interview goal, and is influenced by facilitating factors that may affect the elicited report. The present doctoral dissertation focuses on police interviews in cases of very serious crimes of violence and sexual offences. Results reveal crime victims and perpetrators experiences of being interviewed and police officers attitudes towards conducting interviews related to traumatizing crimes. Study 1 revealed that when police officers interviewed murderers and sexual offenders, the interviewees perceived attitudes characterized by either dominance or humanity. Police interviews marked by dominance and suspects responses of anxiety were mainly associated with a higher proportion of denials, whereas an approach marked by humanity, and responses of being respected were significantly associated with admissions. In line with Study 1, the victims of rape and aggravated assault in Study 2 also revealed the experience of two police interview styles, where an interviewing style marked by dominance and responses of anxiety was significantly associated with crime victims omissions of information. Moreover, a humanitarian interviewing style, and crime victims feelings of being respected and co-operative, was significantly related to crime victims providing all information from painful events. Special squad police officers attitudes towards interviewing crime victims, in Study 3, also showed a humanitarian approach and two dominant approaches, one affective and the other refusing. The attitude towards interviewing suspects of crimes in focus revealed humanitarian and dominant interviewing attitudes, and an approach marked by kindness. The present thesis shows that, during their entire career, an overwhelming majority of the special squad police officers have experienced stressful events during patrol as well as investigative duty. Results show that symptoms from stressful event exposures and coping mechanisms are associated with negative attitudes towards interviewing suspects and supportive attitudes towards crime victim interviews. Thus, experiences from stressful exposures may automatically activate ego-defensive functions that automatically generate dominant attitudes. Moreover, it is important to offer police officers who have been exposed to stressful events the opportunity to work through their experiences, for example, through debriefing procedures. After debriefings, police officers are better prepared to meet crime victims and suspects and, through conscious closed-loop processes, to conduct police interviews without awaking ego-defensive functions.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Descrizione, tema e obiettivi della ricerca La ricerca si propone lo studio delle possibili influenze che la teoria di Aldo Rossi ha avuto sulla pratica progettuale nella Penisola Iberica, intende quindi affrontare i caratteri fondamentali della teoria che sta alla base di un metodo progettuale ed in particolar modo porre l'attenzione alle nuove costruzioni quando queste si confrontano con le citt storiche. Ha come oggetto principale lo studio dei documenti, saggi e scritti riguardanti il tema della costruzione all'interno delle citt storiche. Dallo studio di testi selezionati di Aldo Rossi sulla citt si vuole concentrare l'attenzione sull'influenza che tale teoria ha avuto nei progetti della Penisola Iberica, studiare come stata recepita e trasmessa successivamente, attraverso gli scritti di autori spagnoli e come ha visto un suo concretizzarsi poi nei progetti di nuove costruzioni all'interno delle citt storiche. Si intende restringere il campo su un periodo ed un luogo precisi, Spagna e Portogallo a partire dagli anni Settanta, tramite la lettura di un importante evento che ha ufficializzato il contatto dell'architetto italiano con la Penisola Iberica, quale il Seminario di Santiago de Compostela tenutosi nel 1976. Al Seminario parteciparono numerosi architetti che si confrontarono su di un progetto per la citt di Santiago e furono invitati personaggi di fama internazionale a tenere lezioni introduttive sul tema di dibattito in merito al progetto e alla citt storica. Il Seminario di Santiago si colloca in un periodo storico cruciale per la Penisola Iberica, nel 1974 cade il regime salazarista in Portogallo e nel 1975 cade il regime franchista in Spagna ed quindi di rilevante importanza capire il legame tra l'architettura e la nuova situazione politica. Dallo studio degli interventi, dei progetti che furono prodotti durante il Seminario, della relazione tra questo evento ed il periodo storico in cui esso va contestualizzato, si intende giungere alla individuazione delle tracce della reale presenza di tale eredit. Presupposti metodologici. Percorso e strumenti di ricerca La ricerca pu quindi essere articolata in distinte fasi corrispondenti per lo pi ai capitoli in cui si articola la tesi: una prima fase con carattere prevalentemente storica, di ricerca del materiale per poter definire il contesto in cui si sviluppano poi le vicende oggetto della tesi; una seconda fase di impronta teorica, ossia di ricerca bibliografica del materiale e delle testimonianze che provvedono alla definizione della reale presenza di effetti scaturiti dai contatti tra Rossi e la Penisola Iberica, per andare a costruire una eredit ; una terza fase che entra nel merito della composizione attraverso lo studio e la verifica delle prime due parti, tramite l'analisi grafica applicata ad uno specifico esempio architettonico selezionato; una quarta fase dove il punto di vista viene ribaltato e si indaga l'influenza dei luoghi visitati e dei contatti intrattenuti con alcuni personaggi della Penisola Iberica sull'architettura di Rossi, ricercandone i riferimenti. La ricerca stata condotta attraverso lo studio di alcuni eventi selezionati nel corso degli anni che si sono mostrati significativi per l'indagine, per la risonanza che hanno avuto sulla storia dell'architettura della Penisola. A questo scopo si sono utilizzati principalmente tre strumenti: lo studio dei documenti, le pubblicazioni e le riviste prodotte in Spagna, gli scritti di Aldo Rossi in merito, e la testimonianza diretta attraverso interviste di personaggi chiave. La ricerca ha prodotto un testo suddiviso per capitoli che rispetta l'organizzazione in fasi di lavoro. A seguito di determinate condizioni storiche e politiche, studiate nella ricerca a supporto della tesi espressa, nella Penisola Iberica si verificato il diffondersi della necessit e del desiderio di guardare e prendere a riferimento l'architettura europea e in particolar modo quella italiana. Il periodo sul quale viene focalizzata l'attenzione ha inizio negli anni Sessanta, gli ultimi prima della caduta delle dittature, scenario dei primi viaggi di Aldo Rossi nella Penisola Iberica. Questi primi contatti pongono le basi per intense e significative relazioni future. Attraverso l'approfondimento e la studio dei materiali relativi all'oggetto della tesi, si cercato di mettere in luce il contesto culturale, l'attenzione e l'interesse per l'apertura di un dibattito intorno all'architettura, non solo a livello nazionale, ma europeo. Ci ha evidenziato il desiderio di innescare un meccanismo di discussione e scambio di idee, facendo leva sull'importanza dello sviluppo e ricerca di una base teorica comune che rende coerente i lavori prodotti nel panorama architettonico iberico, seppur ottenendo risultati che si differenziano gli uni dagli altri. E' emerso un forte interesse per il discorso teorico sull'architettura, trasmissibile e comunicabile, che diventa punto di partenza per un metodo progettuale. Ci ha reso palese una condivisione di intenti e l'assunzione della teoria di Aldo Rossi, acquisita, diffusa e discussa, attraverso la pubblicazione dei suoi saggi, la conoscenza diretta con l'architetto e la sua architettura, conferenze, seminari, come base teorica su cui fondare il proprio sapere architettonico ed il processo metodologico progettuale da applicare di volta in volta negli interventi concreti. Si giunti cos alla definizione di determinati eventi che hanno permesso di entrare nel profondo della questione e di sondare la relazione tra Rossi e la Penisola Iberica, il materiale fornito dallo studio di tali episodi, quali il I SIAC, la diffusione della rivista "2C. Construccion de la Ciudad", la Coleccion Arquitectura y Critica di Gustavo Gili, hanno poi dato impulso per il reperimento di una rete di ulteriori riferimenti. E' stato possibile quindi individuare un gruppo di architetti spagnoli, che si identificano come allievi del maestro Rossi, impegnato per altro in quegli anni nella formazione di una Scuola e di un insegnamento, che non viene recepito tanto nelle forme, piuttosto nei contenuti. I punti su cui si fondano le connessioni tra l'analisi urbana e il progetto architettonico si centrano attorno due temi di base che riprendono la teoria esposta da Rossi nel saggio L'architettura della citt : - relazione tra l'area-studio e la citt nella sua globalit, - relazione tra la tipologia edificatoria e gli aspetti morfologici. La ricerca presentata ha visto nelle sue successive fasi di approfondimento, come si detto, lo sviluppo parallelo di pi tematiche. Nell'affrontare ciascuna fase stato necessario, di volta in volta, operare una verifica delle tappe percorse precedentemente, per mantenere costante il filo del discorso col lavoro svolto e ritrovare, durante lo svolgimento stesso della ricerca, gli elementi di connessione tra i diversi episodi analizzati. Tale operazione ha messo in luce talvolta nodi della ricerca rimasti in sospeso che richiedevano un ulteriore approfondimento o talvolta solo una rivisitazione per renderne possibile un pi proficuo collegamento con la rete di informazioni accumulate. La ricerca ha percorso strade diverse che corrono parallele, per quanto riguarda il periodo preso in analisi: - i testi sulla storia dell'architettura spagnola e la situazione contestuale agli anni Settanta - il materiale riguardante il I SIAC - le interviste ai partecipanti al I SIAC - le traduzioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica - la rivista "2C. Construccion de la Ciudad" Esse hanno portato alla luce una notevole quantit di tematiche, attraverso le quali, queste strade vengono ad intrecciarsi e a coincidere, verificando l'una la veridicit dell'altra e rafforzandone il valore delle affermazioni. Esposizione sintetica dei principali contenuti esposti dalla ricerca Andiamo ora a vedere brevemente i contenuti dei singoli capitoli. Nel primo capitolo Anni Settanta. Periodo di transizione per la Penisola Iberica si cercato di dare un contesto storico agli eventi studiati successivamente, andando ad evidenziare gli elementi chiave che permettono di rintracciare la presenza della predisposizione ad un cambiamento culturale. La fase di passaggio da una condizione di chiusura rispetto alle contaminazioni provenienti dall'esterno, che caratterizza Spagna e Portogallo negli anni Sessanta, lascia il posto ad un graduale abbandono della situazione di isolamento venutasi a creare intorno al Paese a causa del regime dittatoriale, fino a giungere all'apertura e all'interesse nei confronti degli apporti culturali esterni. E' in questo contesto che si gettano le basi per la realizzazione del I Seminario Internazionale di Architettura Contemporanea a Santiago de Compostela, del 1976, diretto da Aldo Rossi e organizzato da Csar Portela e Salvador Tarrag, di cui tratta il capitolo secondo. Questo uno degli eventi rintracciati nella storia delle relazioni tra Rossi e la Penisola Iberica, attraverso il quale stato possibile constatare la presenza di uno scambio culturale e l'importazione in Spagna delle teorie di Aldo Rossi. Organizzato all'indomani della caduta del franchismo, ne conserva una reminescenza formale. Il capitolo organizzato in tre parti, la prima si occupa della ricostruzione dei momenti salienti del Seminario Proyecto y ciudad historica, dagli interventi di architetti di fama internazionale, quali lo stesso Aldo Rossi, Carlo Aymonino, James Stirling, Oswald Mathias Ungers e molti altri, che si confrontano sul tema delle citt storiche, alle giornate seminariali dedicate allelaborazione di un progetto per cinque aree individuate allinterno di Santiago de Compostela e quindi dellapplicazione alla pratica progettuale dellinscindibile base teorica esposta. Segue la seconda parte dello stesso capitolo riguardante La selezione di interviste ai partecipanti al Seminario. Esso contiene la raccolta dei colloqui avuti con alcuni dei personaggi che presero parte al Seminario e attraverso le loro parole si cercato di approfondire la materia, in particolar modo andando ad evidenziare lambiente culturale in cui nacque lidea del Seminario, il ruolo avuto nella diffusione della teoria di Aldo Rossi in Spagna e la ripercussione che ebbe nella pratica costruttiva. Le diverse interviste, seppur rivolte a persone che oggi vivono in contesti distanti e che in seguito a questa esperienza collettiva hanno intrapreso strade diverse, hanno fatto emergere aspetti comuni, tale unanimit ha dato ancor pi importanza al valore di testimonianza offerta. Lelemento che risulta pi evidente il lascito teorico, di molto prevalente rispetto a quello progettuale che si andato mescolando di volta in volta con la tradizione e lesperienza dei cosiddetti allievi di Aldo Rossi. Negli stessi anni comincia a farsi strada limportanza del confronto e del dibattito circa i temi architettonici e nel capitolo La fortuna critica della teoria di Aldo Rossi nella Penisola Iberica stato affrontato proprio questo rinnovato interesse per la teoria che in quegli anni si stava diffondendo. Si portato avanti lo studio delle pubblicazioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, pubblica e traduce in lingua spagnola i pi importanti saggi di architettura, tra i quali La arquitectura de la ciudad di Aldo Rossi, nel 1971, e Comlejidad y contradiccion en arquitectura di Robert Venturi nel 1972. Entrambi fondamentali per il modo di affrontare determinate tematiche di cui sempre pi in quegli anni si stava interessando la cultura architettonica iberica, diventando cos testi di riferimento anche nelle scuole. Le tracce dellinfluenza di Rossi sulla Penisola Iberica si sono poi ricercate nella rivista 2C. Construccion de la Ciudad individuata come strumento di espressione di una teoria condivisa. Con la nascita nel 1972 a Barcellona di questa rivista viene portato avanti limpegno di promuovere la Tendenza, facendo riferimento allopera e alle idee di Rossi ed altri architetti europei, mirando inoltre al recupero di un ruolo privilegiato dellarchitettura catalana. A questo proposito sono emersi due fondamentali aspetti che hanno legittimato lindagine e lo studio di questa fonte: - la diffusione della cultura architettonica, il controllo ideologico e di informazione operato dal lavoro compiuto dalla rivista; - la documentazione circa i criteri di scelta della redazione a proposito del materiale pubblicato. E infatti attraverso le pubblicazioni di 2C. Construccion de la Ciudad che stato possibile il ritrovamento delle notizie sulla mostra Arquitectura y razionalismo. Aldo Rossi + 21 arquitectos espaoles, che accomuna in ununica esposizione le opere del maestro e di ventuno giovani allievi che hanno recepito e condiviso la teoria espressa ne Larchitettura della citt. Tale mostra viene poi riproposta nella Sezione Internazionale di Architettura della XV Triennale di Milano, la quale dedica un Padiglione col titolo Barcelona, tres epocas tres propuestas. Dalla disamina dei progetti presentati emerso un interessante caso di confronto tra le Viviendas para gitanos di Csar Portela e la Casa Bay di Borgo Ticino di Aldo Rossi, di cui si occupato lultimo paragrafo di questo capitolo. Nel corso degli studi poi emerso un interessante risvolto della ricerca che, capovolgendone loggetto stesso, ne ha approfondito gli aspetti cercando di scavare pi in profondit nellanalisi della reciproca influenza tra la cultura iberica e Aldo Rossi, questa parte, sviscerata nellultimo capitolo, La Penisola Iberica nel magazzino della memoria di Aldo Rossi, ha preso il posto di quello che inizialmente doveva presentarsi come il risvolto progettuale della tesi. Era previsto infatti, al termine dello studio dellinfluenza di Aldo Rossi sulla Penisola Iberica, un capitolo che concentrava lattenzione sulla produzione progettuale. A seguito dellemergere di uninfluenza di carattere prettamente teorica, che ha sicuramente modificato la pratica dal punto di vista delle scelte architettoniche, senza per rendersi esplicita dal punto di vista formale, si preferito, anche per la difficolt di individuare un solo esempio rappresentativo di quanto espresso, sostituire questultima parte con lo studio dellaltra faccia della medaglia, ossia limportanza che a sua volta ha avuto la cultura iberica nella formazione della collezione dei riferimenti di Aldo Rossi. Larticolarsi della tesi in fasi distinte, strettamente connesse tra loro da un filo conduttore, ha reso necessari successivi aggiustamenti nel percorso intrapreso, dettati dallemergere durante la ricerca di nuovi elementi di indagine. Si pertanto resa esplicita la ricercata eredit di Aldo Rossi, configurandosi per prevalentemente come uninfluenza teorica che ha preso le sfumature del contesto e dellesperienza personale di chi se ne fatto ricevente, diventandone cos un continuatore attraverso il proprio percorso autonomo o collettivo intrapreso in seguito. Come suggerisce Jos Charters Monteiro, leredit di Rossi pu essere letta attraverso tre aspetti su cui si basa la sua lezione: la biografia, la teoria dellarchitettura, lopera. In particolar modo per quanto riguarda la Penisola Iberica si pu parlare dellindividuazione di un insegnamento riferito alla seconda categoria, i suoi libri di testo, le sue partecipazioni, le traduzioni. Questo un lascito che rende possibile la continuazione di un dibattito in merito ai temi della teoria dellarchitettura, della sue finalit e delle concrete applicazioni nelle opere, che ha permesso il verificarsi di una apertura mentale che mette in relazione larchitettura con altre discipline umanistiche e scientifiche, dalla politica, alla sociologia, comprendendo larte, le citt la morfologia, la topografia, mediate e messe in relazione proprio attraverso larchitettura.