948 resultados para Elmhurst Disposal Plant (New York City)


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Este artigo tem como base informações de uma série histórica de exsicatas datadas de 1819 a 2002, reunindo contribuições de pesquisadores de instituições governamentais e não governamentais das Américas do Norte, do Sul e Europa. Tem foco nas verbenáceas, pela reconhecida gama de espécies aromáticas e medicinais desta família e o seu reconhecido uso no Brasil. Analisa notas descritivas e críticas sobre a coleção do New York Botanical Garden referente à Amazônia, revelando o espírito da cooperação entre instituições brasileiras e estrangeiras nesta região. Alterações do meio ambiente, rede de pesquisadores, mudanças na linguagem, na tecnologia dos registros e absorção de termos regionais são detectados ao longo de quase dois séculos de trabalho científico em que se projeta a formação continuada de cientistas e a interação com saberes locais.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Visitando feiras de produtores locais na cidade de Nova Iorque por um ano, entre junho de 2008 e maio de 2009, verificou-se significativa amplitude varietal das maçãs, demonstrando-se um aspecto particular da diversidade vegetal. Evidenciadas no verão pela presença volumosa, é no outono e inverno que se nota a diversidade intraespecífica, atravessando todos os períodos sazonais. Verificou-se a existência de mais de quatro centenas de espécies vegetais disponíveis no mercado, escolhendo-se a maçã como um dos tipos mais evidentes para a análise da diversidade, uma vez que se oferecem em 65 cultivares nas feiras do estado ao qual emprestam o apelido. Representam um tipo de diversidade que extrapola ao conceito de especialização, usualmente atribuído à agricultura dos países desenvolvidos, uma vez que convivem com outras espécies nos espaços em que são cultivadas. O objetivo deste artigo é demonstrar a diversidade genética e de usos das maçãs que se expressa na atividade comercial exercida nas ruas e praças nova iorquinas.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Scholars have investigated witness to distant suffering (WTDS) almost entirely in visual media. This study examines it in print. This form of reporting will be examined in two publications of the religious left as contrasted with the New York Times. The thesis is that, more than any technology, WTDS consists of the journalist’s moral commitment and narrative skills and the audience’s analytical resources and trust. In the religious journals, liberation theology provides the moral commitment, the writers and editors the narrative skills and trust and the special vision of the newly empowered poor the analytical foundation. In bearing witness to those who have suffered state or guerilla terrorism in El Salvador and Nicaragua during the 1980s, we will investigate a distinction between “worthy” and “unworthy victims.” This last issue has a special ethical and political significance. Media witnessing to the suffering of strangers can help them become known, and so “worthy.” It can help them, and their plight and cause, become better recognized. This is the power of the media.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Attention was focused on the Monk Parakeet (Myiopsitta monachus) in New York State in 1971 when the first successful breeding record was documented for the state although Monk Parakeets had been noticed in New York and New Jersey since 1968 (Bull, 1971). Since 1971 awareness of the bird’s potential for becoming an established species in New York has spread through several segments of the state’s populace. This awareness has been created primarily through two articles in the magazine published by the New York State Department of Environmental Conservation (DEC), The Conservationist (Trimm, 1972) (Trimm, 1973); several articles in popular magazines, Parade, Yankee, Sports Afield; journals, American Birds and Kingbird; county cooperative extension bulletins and newsletters; and in numerous newspapers throughout the Northeast. The Monk Parakeet is about 12 inches long (Mourning Dove size), weighs about 90 grams, and is native to Argentina and other temperate regions of South America. The bird is pale green with a soft gray forehead and breast, some blue on the flight feathers and a flesh-colored bill. They are gregarious throughout the year. The Monk Parakeet differs from other members of the parrot family in that it builds large communal nests of sticks. Each pair of parakeets has its own private compartment with a downward-pointing tunnel entrance from the inner unlined compartment. The nest is used as sleeping quarters year round and live twigs cut by the bird are continually added to the structure (Bump, 1971). A brief review of the bird’s history in New York shows that the bird remained a mere curiosity until 1972. At that time, because the population seemed to be increasing and because information gleaned from the literature and from those with first-hand experience with the bird in its native haunts of South America indicated that the bird posed a serious potential agricultural problem, several prominent individuals, birding and conservation societies, and state and federal agencies took the position that the bird should be retrieved or removed from the wild.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The nuisance wildlife control industry is rapidly expanding in New York State. To gain additional insight about this industry and the number of animals handled, we reviewed the 1989-90 annual logs submitted by Nuisance Wildlife Control Orators (NWC0s) to the New York State Department of Environmental Conservation (DEC). The specific objectives of this study were to determine: (1) the number and species of different wildlife responsible for damage incidents, (2) the cause of damage complaints, (3) the disposition of animals handled, (4) the location of damage events (i.e., urban, suburban, rural), and (5) an estimate of the economic impact of the nuisance wildlife industry in Upstate New York. The Nuisance Wildlife Logs (NWLs) were examined for 7 urban and 7 rural counties (25.5% of Upstate counties), and these data were used to estimate total NWCO activity in DEC Regions 3 through 9 (excludes Long Island). Approximately 75% of NWCOs licensed by DEC were active during 1989-90, and nearly 2,800 complaints were handled in the 14 counties sampled. More than 90% of complaints came from urban counties, and we estimated that NWC0s responded to more than 11,000 calls in Upstate New York. At a conservative estimate of $35/call, revenue generated by this industry exceeded $385,000 annually. Six wildlife species accounted for 85% of the nuisance complaints in urban and rural counties. During 1986 to 1993, the number of NWCOs licensed by DEC nearly quadrupled, and there is no indication that this trend will change in the near future.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi parte da un evento “minore” della storia del XIX secolo per tendere, poi, ad alcuni obiettivi particolari. L’evento è costituito da uno strano funerale postumo, quello di Piero Maroncelli, carbonaro finito alla Spielberg, graziato, poi emigrato in Francia e in America, il cui corpo viene sepolto a New York nell’estate del 1846. Quarant’anni dopo, nel 1886, i resti di Maroncelli vengono esumati e – attraverso una “trafila” particolare, di cui è protagonista la Massoneria, da una sponda all’altra dell’Atlantico – solennemente trasferiti nella città natale di Forlì, dove vengono collocati nel pantheon del cimitero monumentale, inaugurato per l’occasione. Gli eventi celebrativi che si consumano a New York e a Forlì sono molto diversi fra loro, anche se avvengono quasi in contemporanea e sotto regie politiche ispirate dal medesimo radicalismo anticlericale. E’ chiaro che Maroncelli è un simbolo e un pretesto: simbolo di un’italianità transnazionale, composta di un “corpo” in transito, fuori dello spazio nazionale, ma appartenente alla patria (quella grande e quella piccola); pretesto per acquisire e rafforzare legami politici, mercè mobilitazioni di massa in un caso fondate sul festival, sulla festa en plein air, nell’altro sui rituali del cordoglio per i “martiri” dell’indipendenza. L’opportunità di comparare questi due contesti – l’Italia, colta nella sua periferia radicale e la New York della Tammany Hall -, non sulla base di ipotesi astratte, ma nella concretezza di un “caso di studio” reale e simultaneo, consente di riflettere sulla pervasività dell’ideologia democratica nella sua accezione ottocentesca, standardizzata dalla Massoneria, e, d’altro canto, sui riti del consenso, colti nelle rispettive tipicità locali. Un gioco di similitudini e di dissomiglianze, quindi. Circa gli obiettivi particolari – al di là della ricostruzione del “caso” Maroncelli -, ho cercato di sondare alcuni temi, proponendone una ricostruzione in primo luogo storiografica. Da un lato, il tema dell’esilio e del trapianto delle esperienze di vita e di relazione al di fuori del proprio contesto d’origine. Maroncelli utilizza, come strumento di identitario e di accreditamento, il fourierismo; la generazione appena successiva alla sua, grazie alla Giovine Italia, possiede già un codice interno, autoctono, cui fare riferimento; alla metà degli anni Cinquanta, ad esso si affiancherà, con successo crescente, la lettura “diplomatica” di ascendenza sabauda. Dall’altro, ho riflettuto sull’aspetto legato ai funerali politici, al cordoglio pubblico, al trasferimento postumo dei corpi. La letteratura disponibile, al riguardo, è assai ricca, e tale da consentire una precisa classificazione del “caso” Maroncelli all’interno di una tipologia della morte laica, ben delineata nell’Italia dell’Ottocento e del primo Novecento. E poi, ancora, ho preso in esame le dinamiche “festive” e di massa, approfondendo quelle legate al mondo dell’emigrazione italiana a Mew York, così distante nel 1886 dall’élite colta di quarant’anni prima, eppure così centrale per il controllo politico della città. Dinamiche alle quali fa da contrappunto, sul versante forlivese, la visione del mondo radicale e massonico locale, dominato dalla figura di Aurelio Saffi e dal suo tentativo di plasmare un’immagine morale e patriottica della città da lasciare ai posteri. Quasi un’ossessione, per il vecchio triumviro della Repubblica romana (morirà nel 1890), che interviene sulla toponomastica, sull’edilizia cemeteriale, sui pantheon civico, sui “ricordi” patriottici. Ho utilizzato fonti secondarie e di prima mano. Anche sulle prime, quantitativamente assai significative, mi sono misurata con un lavoro di composizione e di lettura comparata prima mai tentato. La giustapposizione di chiavi di lettura apparentemente distanti, ma giustificate dalla natura proteiforme e complicata del nostro “caso”, apre, a mio giudizio, interessanti prospettive di ricerca. Circa le fonti di prima mano, ho attinto ai fondi disponibili su Maroncelli presso la Biblioteca comunale di Forlì, alle raccolte del Grande Oriente d’Italia a Roma, a periodici italoamericani assai rari, sparsi in diverse biblioteche italiane, da Milano a Roma. Mi rendo conto che la quantità dei materiali reperiti, sovente molto eterogenei, avrebbero imposto una lettura delle fonti più accurata di quella che, in questa fase della ricerca, sono riuscita a condurre. E’ vero, però, che le suggestioni già recuperabili ad un’analisi mirata al contenuto principale – le feste, la propaganda, il cordoglio – consentono la tessitura di una narrazione non forzata, nella quale il ricordo della Repubblica romana viaggia da una sponda all’altra dell’Atlantica, insieme ai resti di Maroncelli; nella quale il rituale massonico funge da facilitatore e da “mediatore culturale”; nella quale, infine, il linguaggio patriottico e la koinè democratica trans-nazionale riescono incredibilmente a produrre o a incarnare identità. Per quanto tempo? La risposta, nel caso forlivese, è relativamente facile; in quello della “colonia” italiana di New York, presto alterata nella sua connotazione demografica dalla grande emigrazione transoceanica, le cose appaiono più complesse. E, tuttavia, nel 1911, cinquantesimo dell’Unità, qualcuno, nella grande metropoli americana, si sarebbe ricordato di Maroncelli, sia pure in un contesto e con finalità del tutto diverse rispetto al 1886: segno che qualcosa, sotto traccia, era sopravvissuto.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato intende proporre un'analisi sociolinguistica della comunità portoricana di New York. Il lavoro di ricerca, condotto proprio nella città di New York, ha lo scopo di fornire una prospettiva, il più ampia possibile, sull'uso dell'inglese, dello spagnolo e delle pratiche linguistiche legate allo Spanglish da parte di questa specifica comunità ispanofona. Lo studio si è concentrato prevalentemente sull'analisi del comportamento linguistico di due generazioni di portoricani, i cui usi linguistici variano in relazione a specifici parametri riscontrati all'interno dell'organizzazione sociale.