893 resultados para Chase, Salmon P. (Salmon Portland), 1808-1873.
Resumo:
Glossoscolex paulistus hemoglobin (HbGp) was studied by dynamic light scattering (DLS) and small angle X-ray scattering (SAXS). DLS melting curves were measured for met-HbGp at different concentrations. SAXS temperature studies were performed for oxy-, cyanomet- and met-HbGp forms, at several pH values. At pH 5.0 and 6.0, the scattering curves are identical from 20 to 60 degrees C, and R-g is 108 angstrom, independent of the oxidation form. At pH 7.0, protein denaturation and aggregation occurs above 55 degrees C and 60 degrees C, for oxy and met-HbGp, respectively. Cyanomet-HbGp, at pH 7.0, is stable up to 60 degrees C. At alkaline pH (8.0-9.0) and higher temperature, an irreversible dissociation process is observed, with a decrease of R-g, D-max and I(0). Analysis by p(r), obtained from GNOM, and OLIGOMER, was used to fit the SAXS experimental scattering curves by a combination of theoretical curves obtained for HbLt fragments from the crystal structure. Our results show clearly the increasing contribution of smaller molecular weight fragments, as a function of increasing pH and temperature, as well as, the order of thermal stabilities: cyanomet-> oxy- > met-HbGp. (C) 2012 Elsevier B.V. All rights reserved.
Resumo:
The nucleotide sequences of the 5S rRNA multigene family and their distribution across the karyotypes in 2 species of Gymnotiformes, genus Gymnotus (G. sylvius and G. inaequilabiatus) were investigated by means of fluorescence in situ hybridization (FISH). The results showed the existence of 2 distinct classes of 5S rDNA sequences in both species: class I and class II. A high conservative pattern of the codifying region of the 5S rRNA gene was identified, contrasting with significant alterations detected in the nontranscribed spacer (NTS). The presence of TATA-like sequences along the NTS of both species was an expected occurrence, since such sequences have been associated with the regulation of the gene expression. FISH using 5S rDNA class I and class II probes revealed that both gene classes were collocated in the same chromosome pair in the genome of G. sylvius, while in that of G. inaequilabiatus, class II appeared more disperse than class I. Copyright (C) 2012 S. Karger AG, Basel
Resumo:
To evaluate the biocompatibility and the setting time of Portland cement clinker with or without 2% or 5% calcium sulfate and MTA-CPM. Twenty-four mice (Rattus norvegicus) received subcutaneously polyethylene tubes filled with Portland cement clinker with or without 2% or 5% calcium sulfate and MTA. After 15, 30 and 60 days of implantation, the animals were killed and specimens were prepared for microscopic analysis. For evaluation of the setting time, each material was analyzed using Gilmore needles weighing 113.5 g and 456.5 g, according to the ASTM specification Number C266-08 guideline. Data were analyzed by ANOVA and Tukey's test for setting time and Kruskal-Wallis and Dunn test for biocompatibility at 5% significance level. Histologic observation showed no statistically significant difference of biocompatibility (p>0.05) among the materials in the subcutaneous tissues. For the setting time, clinker without calcium sulfate showed the shortest initial and final setting times (6.18 s/21.48 s), followed by clinker with 2% calcium sulfate (9.22 s/25.33 s), clinker with 5% calcium sulfate (10.06 s/42.46 s) and MTA (15.01 s/42.46 s). All the tested materials showed biocompatibility and the calcium sulfate absence shortened the initial and final setting times of the white Portland cement clinker
Resumo:
The aim of this study was to evaluate the response of rat subcutaneous tissue to MTA Fillapex® (Angelus), an experimental root canal filling material based on Portland cement and propylene glycol (PCPG), and a zinc oxide, eugenol and iodoform (ZOEI) paste. These materials were placed in polyethylene tubes and implanted into the dorsal connective tissue of Wistar rats for 7 and 15 days. The specimens were stained with hematoxylin and eosin, and evaluated regarding inflammatory reaction parameters by optical microscopy. The intensity of inflammatory response against the sealers was analyzed by two blinded and previously calibrated examiners for all experimental periods (kappa=0.96). The histological evaluation showed that all materials caused a moderate inflammatory reaction at 7 days, which subsided with time. A greater inflammatory reaction was observed at 7 days in the tubes filled with ZOEI paste. Tubes filled with MTA Fillapex presented some giant cells, macrophages and lymphocytes after 7 days. At 15 days, the presence of fibroblasts and collagen fibers was observed indicating normal tissue healing. The tubes filled with PCPG showed similar results to those observed in MTA Fillapex. At 15 days, the inflammatory reaction was almost absent at the tissue, with several collagen fibers indicating normal tissue healing. Data were analyzed by the nonparametric Kruskal-Wallis test (?=0.05). Statistically significant difference (p<0.05) was found only between PCPG at 15 days and ZOEI at 7 days groups. No significant differences were observed among the other groups/periods (p>0.05). MTA Fillapex and Portland cement added with propylene glycol had greater tissue compatibility than the PCPG paste.
Resumo:
The aim of this study was to compare the in vitro cytotoxicity of white mineral trioxide aggregate (MTA), MTA Fillapex® and Portland cement (PC) on human cultured periodontal ligament fibroblasts. Periodontal ligament fibroblast culture was established and the cells were used for cytotoxic tests after the fourth passage. Cell density was set at 1.25 X10 4 cells/well in 96-well plates. Endodontic material extracts were prepared by placing sealer/cement specimens (5X3mm) in 1mL of culture medium for 72 h. The extracts were then serially two-fold diluted and inserted into the cell-seeded wells for 24, 48 and 72 h. MTT assay was employed for analysis of cell viability. Cell supernatants were tested for nitric oxide using the Griess reagent system. MTA presented cytotoxic effect in undiluted extracts at 24 and 72 h. MTA Fillapex® presented the highest cytotoxic levels with important cell viability reduction for pure extracts and at ½ and ¼ dilutions. In this study, PC did not induce alterations in fibroblast viability. Nitric oxide was detected in extract-treated cell supernatants and also in the extracts only, suggesting presence of nitrite in the soluble content of the tested materials. In the present study, MTA Fillapex displayed the highest cytotoxic effect on periodontal ligament fibroblasts followed by white MTA and PC.
Resumo:
The aim of this study was to evaluate the interference of the radiopacifiers bismuth oxide (BO), bismuth carbonate (BC), bismuth subnitrate (BS), and zirconiun oxide (ZO) on the solubility, alkalinity and antimicrobial properties of white Portland cement (WPC). The substances were incorporated to PC, at a ratio of 1:4 (v/v) and subjected to a solubility test. To evaluate the pH, the cements were inserted into retrograde cavities prepared in simulated acrylic teeth and immediately immersed in deionized water. The pH of the solution was measured at 3, 24, 72 and 168 h. The antimicrobial activity was evaluated by a radial diffusion method against the microorganisms S. aureus (ATCC 25923), P. aeruginosa (ATCC 27853), E. faecalis (ATCC 29212) and C. albicans (ATCC 10231). The zone of microbial growth inhibition was measured after 24 h. The addition of BS and BC increased the solubility of the cement. The pH values demonstrated that all materials produced alkaline levels. At 3 h, BS showed lower pH than WPC (p<0.05). At 168 h, all materials showed similar pHs (p>0.05). The materials did not present antimicrobial activity for S. aureus, P. aeruginosas and E. faecalis (p>0.05). With regards to C. albicans, all materials formed an inhibition zone, mainly the mixture of WPC with ZO (p<0.05). The type of radiopacifier incorporated into WPC interfered with its physical and antimicrobial properties. ZO was found to be a viable radiopacifier that can be used with WPC.
Resumo:
Este estudo ilustra o impacto da calcinação de resíduo de bauxita (RB) nas propriedades de suspensões formuladas com cimento Portland, tanto no estado fresco como no endurecido. As suspensões foram avaliadas contendo uma razão constante de água-cimento e teor de resíduo variando de 5% a 20% em peso e em substituição ao cimento. As propriedades reológicas e a resistência mecânica foram alteradas em função do aumento do teor de RB, mas a calcinação não teve influência no resultado final obtido, seja no estado fresco ou no endurecido. Assim, pode-se afirmar que a utilização de resíduo de bauxita, natural ou calcinada, em formulações com cimento Portland pode reduzir o consumo de cimento, sendo uma alternativa para a utilização de uma grande quantidade deste tipo de resíduo.
Resumo:
Hundred forty-four Shaver White laying hens were used over a 4 week experimental period to investigate the effect of 3% of soybean oil, corn oil (MIL), canola oil, flaxseed oil (LIN), salmon oil (SAL) or tuna and sardine oil (SR/AT) added to the diets, upon the fatty acid egg yolk composition, blood plasma levels and incorporation time of each fatty acid into the egg yolk. Hens were allocated into 72 cages and the experimental design was a 6 x 6 randomized factorial model. Hens fed 3% of different oils, responded with increased polyunsaturated fatty acids omega 3 (ω-3 PUFAs), except for corn oil. The addition of flaxseed, soybean or corn oil into the diet increased the PUFAs levels into the egg yolk and in the blood plasma. Adding tuna and sardine oil into the diet increased the concentration of yolk saturated fatty acids. The levels of ω-3 PUFAs were increased in the tuna and sardine oil treatment, while the flaxseed oil increased the plasma fatty acids. The deposition of 349.28 mg/yolk of a-linolenic fatty acids (ALA) was higher in the group fed LIN, while the higher equal to 157.13 mg DHA/yolk was observed in group SR/AT. In the plasma, deposition increased from 0.33% (MIL) for 6.29% ALA (LIN), while that of DHA increase of 0.47% (MIL) for 4.24% (SAL) and 4.48% (SR/AT) and of 0.98% (MIL) for 6.14% (SR/AT) and 8.44% (LIN) of ω-3 PUFAs. The percentage of EPA into the yolk and plasma was higher for the hens fed 3% tuna and sardine oil diet, as well as the levels of yolk DHA. The concentration of DHA into the plasma was higher for the salmon and tuna/sardine oil treatments. The PUFAs yolk decreased during the first eight days of experiment, while the ω-3 PUFAs increased during the same period. The concentration of ALA increased until ten days of experiment, while the percentage of EPA and DHA increased up to the eighth experimental day
Resumo:
La tesi si occupa della teoria delle ranking functions di W. Spohn, dottrina epistemologica il cui fine è dare una veste logica rigorosa ai concetti di causalità, legge di natura, spiegazione scientifica, a partire dalla nozione di credenza. Di tale teoria manca ancora una esposizione organica e unitaria e, soprattutto, formulata in linguaggio immediatamente accessibile. Nel mio lavoro, che si presenta come introduzione ad essa, è anche messa a raffronto con le teorie che maggiormente l’hanno influenzata o rispetto alle quali si pone come avversaria. Il PRIMO CAPITOLO si concentra sulla teoria di P. Gärdenfors, il più diretto predecessore e ispiratore di Spohn. Questo consente al lettore di acquisire familiarità con le nozioni di base della logica epistemica. La conoscenza, nella teoria del filosofo svedese, è concepita come processo di acquisizione ed espulsione di credenze, identificate con proposizioni, da un insieme. I tre maggiori fenomeni epistemici sono l’espansione, la revisione e la contrazione. Nel primo caso si immagazzina una proposizione in precedenza sconosciuta, nel secondo se ne espelle una a causa dell’acquisizione della sua contraddittoria, nel terzo si cancella una proposizione per amore di ipotesi e si investigano le conseguenze di tale cancellazione. Controparte linguistica di quest’ultimo fenomeno è la formulazione di un condizionale controfattuale. L’epistemologo, così come Gärdenfors concepisce il suo compito, è fondamentalmente un logico che deve specificare funzioni: vale a dire, le regole che deve rispettare ciascun passaggio da un insieme epistemico a un successivo per via di espansione, revisione e contrazione. Il SECONDO CAPITOLO tratta infine della teoria di Spohn, cercando di esporla in modo esauriente ma anche molto semplice. Anche in Spohn evidentemente il concetto fondamentale è quello di funzione: si tratta però in questo caso di quella regola di giudizio soggettivo che, a ciascuna credenza, identificata con una proposizione, associa un grado (un rank), espresso da un numero naturale positivo o dallo zero. Un rank è un grado di non-credenza (disbelief). Perché la non-credenza (che comporta un notevole appesantimento concettuale)? Perché le leggi della credenza così concepite presentano quella che Spohn chiama una “pervasiva analogia” rispetto alle leggi della probabilità (Spohn la chiama persino “armonia prestabilita” ed è un campo su cui sta ancora lavorando). Essenziale è il concetto di condizionalizzazione (analogo a quello di probabilità condizionale): a una credenza si associa un rank sulla base di (almeno) un’altra credenza. Grazie a tale concetto Spohn può formalizzare un fenomeno che a Gärdenfors sfugge, ossia la presenza di correlazioni interdoxastiche tra le credenze di un soggetto. Nella logica epistemica del predecessore, infatti, tutto si riduce all’inclusione o meno di una proposizione nell’insieme, non si considerano né gradi di credenza né l’idea che una credenza sia creduta sulla base di un’altra. Il TERZO CAPITOLO passa alla teoria della causalità di Spohn. Anche questa nozione è affrontata in prospettiva epistemica. Non ha senso, secondo Spohn, chiedersi quali siano i tratti “reali” della causalità “nel mondo”, occorre invece studiare che cosa accade quando si crede che tra due fatti o eventi sussista una correlazione causale. Anche quest’ultima è fatta oggetto di una formalizzazione logica rigorosa (e diversificata, infatti Spohn riconosce vari tipi di causa). Una causa “innalza lo status epistemico” dell’effetto: vale a dire, quest’ultimo è creduto con rank maggiore (ossia minore, se ci si concentra sulla non-credenza) se condizionalizzato sulla causa. Nello stesso capitolo espongo la teoria della causalità di Gärdenfors, che però è meno articolata e minata da alcuni errori. Il QUARTO CAPITOLO è tutto dedicato a David Lewis e alla sua teoria controfattuale della causalità, che è il maggiore avversario tanto di Spohn quanto di Gärdenfors. Secondo Lewis la migliore definizione di causa può essere data in termini controfattuali: la causa è un evento tale che, se non fosse accaduto, nemmeno l’effetto sarebbe accaduto. Naturalmente questo lo obbliga a specificare una teoria delle condizioni di verità di tale classe di enunciati che, andando contro i fatti per definizione, non possono essere paragonati alla realtà. Lewis ricorre allora alla dottrina dei mondi possibili e della loro somiglianza comparativa, concludendo che un controfattuale è vero se il mondo possibile in cui il suo antecedente e il suo conseguente sono veri è più simile al mondo attuale del controfattuale in cui il suo antecedente è vero e il conseguente è falso. Il QUINTO CAPITOLO mette a confronto la teoria di Lewis con quelle di Spohn e Gärdenfors. Quest’ultimo riduce i controfattuali a un fenomeno linguistico che segnala il processo epistemico di contrazione, trattato nel primo capitolo, rifiutando così completamente la dottrina dei mondi possibili. Spohn non affronta direttamente i controfattuali (in quanto a suo dire sovraccarichi di sottigliezze linguistiche di cui non vuole occuparsi – ha solo un abbozzo di teoria dei condizionali) ma dimostra che la sua teoria è superiore a quella di Lewis perché riesce a rendere conto, con estrema esattezza, di casi problematici di causalità che sfuggono alla formulazione controfattuale. Si tratta di quei casi in cui sono in gioco, rafforzandosi a vicenda o “concorrendo” allo stesso effetto, più fattori causali (casi noti nella letteratura come preemption, trumping etc.). Spohn riesce a renderne conto proprio perché ha a disposizione i rank numerici, che consentono un’analisi secondo cui a ciascun fattore causale è assegnato un preciso ruolo quantitativamente espresso, mentre la dottrina controfattuale è incapace di operare simili distinzioni (un controfattuale infatti è vero o falso, senza gradazioni). Il SESTO CAPITOLO si concentra sui modelli di spiegazione scientifica di Hempel e Salmon, e sulla nozione di causalità sviluppata da quest’ultimo, mettendo in luce soprattutto il ruolo (problematico) delle leggi di natura e degli enunciati controfattuali (a questo proposito sono prese in considerazione anche le famose critiche di Goodman e Chisholm). Proprio dalla riflessione su questi modelli infatti è scaturita la teoria di Gärdenfors, e tanto la dottrina del filosofo svedese quanto quella di Spohn possono essere viste come finalizzate a rendere conto della spiegazione scientifica confrontandosi con questi modelli meno recenti. Il SETTIMO CAPITOLO si concentra sull’analisi che la logica epistemica fornisce delle leggi di natura, che nel capitolo precedente sono ovviamente emerse come elemento fondamentale della spiegazione scientifica. Secondo Spohn le leggi sono innanzitutto proposizioni generali affermative, che sono credute in modo speciale. In primo luogo sono credute persistentemente, vale a dire, non sono mai messe in dubbio (tanto che se si incappa in una loro contro-istanza si va alla ricerca di una violazione della normalità che la giustifichi). In secondo luogo, guidano e fondano la credenza in altre credenze specifiche, che sono su di esse condizionalizzate (si riprendono, con nuovo rigore logico, le vecchie idee di Wittgenstein e di Ramsey e il concetto di legge come inference ticket). In terzo luogo sono generalizzazioni ricavate induttivamente: sono oggettivazioni di schemi induttivi. Questo capitolo si sofferma anche sulla teoria di legge offerta da Gärdenfors (analoga ma embrionale) e sull’analisi che Spohn fornisce della nozione di clausola ceteris paribus. L’OTTAVO CAPITOLO termina l’analisi cominciata con il sesto, considerando finalmente il modello epistemico della spiegazione scientifica. Si comincia dal modello di Gärdenfors, che si mostra essere minato da alcuni errori o comunque caratterizzato in modo non sufficientemente chiaro (soprattutto perché non fa ricorso, stranamente, al concetto di legge). Segue il modello di Spohn; secondo Spohn le spiegazioni scientifiche sono caratterizzate dal fatto che forniscono (o sono finalizzate a fornire) ragioni stabili, vale a dire, riconducono determinati fenomeni alle loro cause e tali cause sono credute in modo persistente. Con una dimostrazione logica molto dettagliata e di acutezza sorprendente Spohn argomenta che simili ragioni, nel lungo periodo, devono essere incontrate. La sua quindi non è solo una teoria della spiegazione scientifica che elabori un modello epistemico di che cosa succede quando un fenomeno è spiegato, ma anche una teoria dello sviluppo della scienza in generale, che incoraggia a perseguire la ricerca delle cause come necessariamente coronata da successo. Le OSSERVAZIONI CONCLUSIVE fanno il punto sulle teorie esposte e sul loro raffronto. E’ riconosciuta la superiorità della teoria di Spohn, di cui si mostra anche che raccoglie in pieno l’eredità costruttiva di Hume, al quale gli avversari si rifanno costantemente ma in modo frammentario. Si analizzano poi gli elementi delle teorie di Hempel e Salmon che hanno precorso l’impostazione epistemica. La teoria di Spohn non è esente però da alcuni punti ancora problematici. Innanzitutto, il ruolo della verità; in un primo tempo Spohn sembra rinunciare, come fa esplicitamente il suo predecessore, a trattare la verità, salvo poi invocarla quando si pone il grave problema dell’oggettivazione delle ranking functions (il problema si presenta poiché di esse inizialmente si dice che sono regole soggettive di giudizio e poi si identificano in parte con le leggi di natura). C’è poi la dottrina dei gradi di credenza che Spohn dice presentarsi “unitamente alle proposizioni” e che costituisce un inutile distacco dal realismo psicologico (critica consueta alla teoria): basterebbe osservare che i gradi di credenza sono ricavati o per condizionalizzazione automatica sulla base del tipo di fonte da cui una proposizione proviene, o per paragone immaginario con altre fonti (la maggiore o minore credenza infatti è un concetto relazionale: si crede di più o di meno “sulla base di…” o “rispetto a…”). Anche la trattazione delle leggi di natura è problematica; Spohn sostiene che sono ranking functions: a mio avviso invece esse concorrono a regole di giudizio, che prescrivono di impiegare le leggi stesse per valutare proposizioni o aspettative. Una legge di natura è un ingranaggio, per così dire, di una valutazione di certezza ma non si identifica totalmente con una legge di giudizio. I tre criteri che Spohn individua per distinguere le leggi poi non sono rispettati da tutte e sole le leggi stesse: la generalizzazione induttiva può anche dare adito a pregiudizi, e non di tutte le leggi si sono viste, individualmente, istanze ripetute tanto da giustificarle induttivamente. Infine, un episodio reale di storia della scienza come la scoperta della sintesi dell’urea da parte di F. Wöhler (1828 – ottenendo carbammide, organico, da due sostanze inorganiche, dimostra che non è vera la legge di natura fini a quel momento presunta tale secondo cui “sostanze organiche non possono essere ricavate da sostanze inorganiche”) è indice che le leggi di natura non sono sempre credute in modo persistente, cosicché per comprendere il momento della scoperta è pur sempre necessario rifarsi a una teoria di tipo popperiano, rispetto alla quale Spohn presenta invece la propria in assoluta antitesi.
Resumo:
Gill disease in salmonids is characterized by a multifactorial aetiology. Epitheliocystis of the gill lamellae caused by obligate intracellular bacteria of the order Chlamydiales is one known factor; however, their diversity has greatly complicated analyses to establish a causal relationship. In addition, tracing infections to a potential environmental source is currently impossible. In this study, we address these questions by investigating a wild brown trout (Salmo trutta) population from seven different sites within a Swiss river system. One age class of fish was followed over 18 months. Epitheliocystis occurred in a site-specific pattern, associated with peak water temperatures during summer months. No evidence of a persistent infection was found within the brown trout population, implying an as yet unknown environmental source. For the first time, we detected 'Candidatus Piscichlamydia salmonis' and 'Candidatus Clavochlamydia salmonicola' infections in the same salmonid population, including dual infections within the same fish. These organisms are strongly implicated in gill disease of caged Atlantic salmon in Norway and Ireland. The absence of aquaculture production within this river system and the distance from the sea, suggests a freshwater origin for both these bacteria and offers new possibilities to explore their ecology free from aquaculture influences.
Resumo:
To investigate whether nasal salmon calcitonin (CT; 200 U/day) given in addition to calcium helps to restore the bone mass after parathyroidectomy (PTX) in patients with primary hyperparathyroidism (PHPT).