1000 resultados para varietà topologia triangolazione nodi chirurgia


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato propone un’analisi del tedesco standard austriaco e prende le mosse da un argomento di attualità, ovvero la discussione sulla necessità di meglio preservare i tratti caratteristici di questa varietà linguistica, di fronte alla tendenza, riscontrabile soprattutto tra i più giovani, a utilizzare sempre più spesso termini ed espressioni tipiche del tedesco parlato in Germania. Questo fenomeno è strettamente legato all’influenza dei moderni mezzi di comunicazione e all’ampia disponibilità di materiale doppiato, che contribuisce a diffondere la varietà caratteristica del nord della Germania negli altri paesi di lingua tedesca. Dopo aver fornito alcune informazioni di carattere storico e spiegato alcune nozioni di linguistica, la riflessione si concentra sul concetto di lingua pluricentrica e sugli spunti che quest’ultimo offre in ambito formativo, sia per la formazione scolastica dei madrelingua che nel campo dell’insegnamento del tedesco come lingua straniera.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi ha lo scopo di fornire una panoramica sul fenomeno del langage de quartier.Sarà analizzato in prima istanza il contesto storico-sociale nel quale questo fenomeno si è sviluppato; in seguito il lettore sarà invitato a focalizzare la propria attenzione sullo studio linguistico di questa varietà giovanile e infine, sarà presa in considerazione la difficoltà legata alla traduzione di un linguaggio così particolare in italiano.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi ho approfondito il significato di alcune proprietà topologiche, considerando degli esempi che mi hanno permesso di capire qual è il loro limite. Innanzitutto ho scritto un breve excursus sulla storia della topologia, poi ho riportato definizioni e proposizioni di base per poter studiare l'argomento, e infine mi sono soffermata sugli esempi: seno del topologo, cerchio di Varsavia e spazio a pettine. L'esempio del seno del topologo permette di distinguere la differenza fra connessione e connessione per archi; il cerchio di Varsavia mostra che le proprietà di connessione e connessione per archi globali non implicano le rispettive proprietà locali; infine grazie allo spazio a pettine si può mostrare la differenza fra retratto per deformazione e retratto forte per deformazione.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nel 1837 il matematico A.F. Möbius definì la funzione aritmetica mu(n) che vale 0 se n è divisibile per il quadrato di un numero primo, (-1)^k se n è il prodotto di k primi distinti e \mu(1)=1. Essa ricopre un ruolo di fondamentale importanza per quanto riguarda la distribuzione dei numeri primi, nonché per la sua duttilità nella risoluzione di diversi problemi di conteggio grazie alla formula di inversione di Möbius, che può essere pensata come un analogo formale del teorema fondamentale del calcolo integrale. Una sorprendente varietà di problemi di calcolo combinatorio si rivelano essere nient'altro che casi particolari di un problema più generale che riguarda la possibilità di invertire una somma fatta sugli elementi di un insieme parzialmente ordinato. L'obiettivo di questo elaborato è quello di illustrare come sia possibile generalizzare il concetto di funzione aritmetica estendendolo a quello di funzione di un'algebra di incidenza. Le algebre di incidenza hanno catturato l'interesse di svariati matematici a partire dagli anni '60 del secolo scorso, e si svilupparono come ambiente naturale nel quale generalizzare la formula di inversione di Mobius. La funzione di Möbius della teoria dei numeri, definita originariamente sull'insieme dei numeri interi positivi ordinato per divisibilità, può quindi essere definita su generici insiemi parzialmente ordinati.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi tratta del convertitore risonante LLC. Tutte le varie condizioni di funzionamento sono state accuratamente simulate e si è analizzato nel dettaglio le forme d'onda del convertitore, individuando anche una possibile procedura di sintesi progettuale. Il convertitore di tipo LLC è particolarmente adatto a realizzare alimentatori ad elevata densità di potenza grazie alla possibilità di operare a frequenze molto elevate in virtù delle basse perdite di commutazione, con conseguente vantaggio per gli ingombri ridotti degli elementi filtranti. Inoltre la doppia induttanza prevista altro non è che un unico trasformatore che si deve appositamente costruire con le induttanze di dispersione e magnetizzazione previste in sede di progetto, per cui si tratta di un convertitore con isolamento e a minimo numero di componenti. Sebbene la comprensione del modo di operare di questo convertitore richieda un certo sforzo intellettuale, i benefici della topologia LLC sono tali che se ne prevede un sempre più ampio utilizzo in molte moderne applicazioni come il pilotaggio di TV a schermo piatto e in tutti quegli apparati che necessitano di una certificazione 80+ di eccellenza nell'efficienza energetica.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La percezione coerente del mondo esterno è basata sull'integrazione della grande varietà di input provenienti dalle differenti modalità sensoriali. Il processo di elaborazione delle diverse informazioni recepite, fin dalle prime fasi, è caratterizzato da meccanismi ancora in fase di studio, che, però, possono essere rilevati tramite l’utilizzo di modelli computazionali basati su una rete neurale specifica. In questa Tesi si è preso in considerazione il modello neurale elaborato per simulare gli aspetti spaziali e temporali di illusioni audiovisive, quali l’effetto ventriloquismo e la fission illusion, in modo da poter svolgere un’analisi computazionale del ventriloquismo temporale. Il principale effetto di questo fenomeno consiste nello spostamento dell’istante di occorrenza di uno stimolo visivo verso quello di un segnale acustico presentato in prossimità temporale. Il modello, basato principalmente sul fatto che i neuroni visivi e uditivi comunicano tramite sinapsi eccitatorie e che i campi recettivi spazio-temporali sono differenti per le due modalità sensoriali, è in grado di riprodurre i principali effetti dell’integrazione temporale tra gli stimoli, dando luogo all'effetto illusorio. Si è adattato il modello in modo da rilevare, quantificare e misurare l’estensione del ventriloquismo temporale per diverse disposizioni spaziali e temporali di presentazione degli stimoli. L’analisi è stata ripetuta variando i principali parametri, in modo da rilevare la sensibilità del modello e, quindi, fare valutazioni sui fattori particolarmente influenzanti il fenomeno, confrontando poi i risultati con i dati in letteratura.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di tesi è stato sviluppato presso l’azienda “Nuova Star” SpA di Zola Predosa, leader mondiale nella produzione di meccanismi di apertura per porte di forni domestici. Gli scopi principali di questi meccanismi sono quelli di bilanciare il peso della porta durante l’apertura della stessa e di generare, a porta chiusa, una opportuna forza di ritenuta che la tenga pressata contro le guarnizioni del forno. L’azienda produce una notevole varietà di modelli, realizzati mediante componenti in lamiera stampata che si basano su varianti dei medesimi meccanismi di base, in particolare un manovellismo di spinta (per ottenere il bilanciamento) e un sistema camma-punteria (per garantire la chiusura). In un’ottica di sperimentazione e innovazione del prodotto, l’azienda ha quindi espresso il desiderio di realizzare un nuovo modello, concepito attraverso un sistema inedito e originale e che allo stesso tempo risultasse più economico rispetto ai vari modelli attualmente in produzione. In particolare questo nuovo meccanismo dovrà sfruttare un sistema a cavi. L’obiettivo di questa tesi è quindi quello di ripensare il meccanismo attualmente esistente, analizzando le proprietà offerte da un sistema a cavi per sfruttarne i possibili vantaggi, sia in termini di funzionamento che di economicità del prodotto finale. A tale scopo si partirà con l’analisi concettuale dell’architettura e del funzionamento dei meccanismi su cui si basano i modelli attualmente in produzione. Si passerà poi a una seconda fase di progettazione concettuale, nella quale verranno ideate e proposte varie soluzioni alternative. Seguirà quindi uno studio articolato nei seguenti punti: - Analisi cinematica e cinetostatica - Analisi e scelta dei parametri ottimali di funzionamento - Disegno costruttivo dei vari componenti - Simulazione multibody del nuovo meccanismo tramite il software MSC Adams;

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di approfondire i processi di rigenerazione cosiddetti bottom-up o dal basso, poiché sono promossi da gruppi di cittadini, associazioni, cooperative o altre forme del terzo settore, che, esprimendo le proprie esigenze ed idee innovative, ottengono poi approvazione dall’amministrazione o dai proprietari dei beni. Si tratta di un fenomeno ancora poco presente in letteratura, poiché piuttosto recente e tuttora riscontrabile in maniera spontanea e disorganica. Per questo motivo una congrua parte della ricerca si è concentrata sull’analisi di casi studio italiani, per i quali sono state eseguite interviste ai protagonisti e sopralluoghi al fine di comprendere nel dettaglio il processo di riattivazione. A questi, si sono poi studiati alcuni esempi di realtà associative che mirano a mappare e a sistematizzare il fenomeno dell’abbandono architettonico. Sebbene le esperienze si siano dimostrate differenti tra loro e specifiche per il contesto e il territorio in cui sono collocate. si sono tuttavia individuate caratteristiche e dinamiche comuni che inducono a pensare a una tipologia di processo. Alla luce delle analisi dei casi studio, si è formulata una strategia possibile per un edificio che pur serbando valore storico e grandi potenzialità, si trova in stato di abbandono da più di quaranta anni: Villa Ghigi a Bologna. Si tratta di un’ex-villa padronale, all’interno di uno dei più importanti parchi pubblici bolognesi per la sua varietà vegetale e animale e per la sua posizione prossima al centro storico. Il progetto-processo che si propone si fonda su ipotesi realistiche e concrete di rigenerazione e si sviluppa secondo cinque fasi temporali differenti. Nell’iter si è infatti previsto l’alternarsi di momenti più astratti, incentrati sul networking e la definizione di prospettive, con tempi più fisici. dedicati all’intervento architettonico e alle trasformazioni concrete.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

I serpenti robot sono una classe di meccanismi iper-ridondanti che appartiene alla robotica modulare. Grazie alla loro forma snella ed allungata e all'alto grado di ridondanza possono muoversi in ambienti complessi con elevata agilità. L'abilità di spostarsi, manipolare e adattarsi efficientemente ad una grande varietà di terreni li rende ideali per diverse applicazioni, come ad esempio attività di ricerca e soccorso, ispezione o ricognizione. I robot serpenti si muovono nello spazio modificando la propria forma, senza necessità di ulteriori dispositivi quali ruote od arti. Tali deformazioni, che consistono in movimenti ondulatori ciclici che generano uno spostamento dell'intero meccanismo, vengono definiti andature. La maggior parte di esse sono ispirate al mondo naturale, come lo strisciamento, il movimento laterale o il movimento a concertina, mentre altre sono create per applicazioni specifiche, come il rotolamento o l'arrampicamento. Un serpente robot con molti gradi di libertà deve essere capace di coordinare i propri giunti e reagire ad ostacoli in tempo reale per riuscire a muoversi efficacemente in ambienti complessi o non strutturati. Inoltre, aumentare la semplicità e ridurre il numero di controllori necessari alla locomozione alleggerise una struttura di controllo che potrebbe richiedere complessità per ulteriori attività specifiche. L'obiettivo di questa tesi è ottenere un comportamento autonomo cedevole che si adatti alla conformazione dell'ambiente in cui il robot si sta spostando, accrescendo le capacità di locomozione del serpente robot. Sfruttando la cedevolezza intrinseca del serpente robot utilizzato in questo lavoro, il SEA Snake, e utilizzando un controllo che combina cedevolezza attiva ad una struttura di coordinazione che ammette una decentralizzazione variabile del robot, si dimostra come tre andature possano essere modificate per ottenere una locomozione efficiente in ambienti complessi non noti a priori o non modellabili.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Background. Surgical treatment of varicose veins of the lower limbs resolves symptoms and improves quality of life. However, the high recurrence (20-80%) is a costly and complex issue. Patients and methods. This is a retrospective review of 1489 patients with varicose vein of the lower limbs seen at our hospital between January 1980 and December 2005. The aim is to evaluate the effect of surgical technique (stripping vs. CHIVA) and surgeon’s experience in reducing recurrences. Results. With experienced surgeons, CHIVA appears to be more effective than stripping in reducing the recurrence rate (p <0.05). However, when performed by an inexperienced surgeon the results are far worse than those achieved with stripping. Conclusion. There was a clear reduction in recurrences at 5-10 years with CHIVA than with conventional stripping. However, if performed incorrectly, results are far worse with CHIVA. In fact, good results are far more difficult to achieve with CHIVA than with stripping, which is repeatable and easy to perform.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Background. Indirect revascularization is a therapeutic approach in case of severe angina not suitable for percutaneous or surgical revascularization. Transmyocardial revascularization (TMR) is one of the techniques used for indirect revascularization and it allows to create transmyocardial channels by a laser energy bundle delivered on left ventricular epicardial surface. Benefits of the procedure are related mainly to the angiogenesis caused by inflammation and secondly to the destruction of the nervous fibers of the heart. Patients and method. From September 1996 up to July 1997, 14 patients (9 males – 66.7%, mean age 64.8±7.9 years) underwent TMR. All patients referred angina at rest; Canadian Angina Class was IV in 7 patients (58.3%), III in 5 (41.7%). Before the enrollment, coronarography was routinely performed to find out the feasibility of Coronary Artery Bypass Graft (CABG): 13 patients (91,6%) had coronary arteries lesions not suitable for direct revascularization; this condition was limited only to postero-lateral area in one patient submitted to combined TMR + CABG procedures. Results. Mean discharge time was 3,2±1,3 days after surgery. All patients were discharged in good clinical conditions. Perfusion thallium scintigraphy was performed in 7 patients at a mean follow-up of 4±2 months, showing in all but one an improvement of perfusion defects. Moreover an exercise treadmill improvement was observed in the same patients and all of them are in good clinical conditions, with significantly reduced use of active drugs. Conclusion. Our experience confirms that TMR is a safe and feasible procedure and it offers a therapeutic solution in case of untreatable angina. Moreover, it could be a hybrid approach for patients undergoing CABGs in case of absence of vessels suitable for surgical approach in limited areas of the heart.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This is an unusual case of chronic abdominal pain following two liver transplants with at least three potential causes: traumatic neuroma, intussusception of the small bowel of the Roux loop and biliary cast. Surgical removal of the latter two factors led to resolution of the pain. The management of the clinical case is discussed.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Hemangioma is the most common benign tumor of the liver and it is often asymptomatic. Spontaneous rupture of liver hemangiomas is a rare but potentially lethal complication. Emergent hepatic resection has been the treatment of choice but carries high operative morbidity and mortality. Recently, preoperative transcatheter arterial embolization (TAE) has been used successfully for the management of bleeding ruptured liver tumors and non-operative treatment of symptomatic giant liver hemangiomas. We report a case of spontaneous rupture of a giant hepatic hemangioma that presented with thoracic and abdominal pain and shock due to hemoperitoneum. Once proper diagnosis was made the patient was successfully managed by TAE, followed by conservative hepatic resection.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this study was to collect information on the incidence, pathophysiology, treatment and mortality of pneumothorax in the Emergency Room. Pneumothorax is classified as spontaneous (primary, secondary or catamenial) or traumatic (iatrogenic or secondary to a blunt or penetrating chest injury). Between January 2007 and December 2009, 102 patients with pneumothorax were seen in our Emergency Room. Their records were examined and their data collected retrospectively. The type and side of the pneumothorax and age, sex, incidence and mortality were analyzed. The cases, involving 93 males and 9 females, broke down as follows: 68 spontaneous (66.7%), 33 traumatic (32.3%) and one iatrogenic (0.98%). The mean age was 47.3 (range 12-99); the incidence was 0.10%. There were no deaths due to pneumothorax in the Emergency Room. Traumatic pneumothorax was associated with blunt chest trauma, pleural effusion, hemothorax, cranial trauma, fractured collarbone, upper and lower limb fracture, pelvic fracture, vertebral and spinal trauma, sternum fracture and abdominal trauma. Pneumothorax is a common clinical problem. A multidisciplinary approach is essential to reduce the risk of morbidity and mortality. The incidence of pneumothorax in the Emergency Room was similar to that reported in the literature, while mortality data cannot be compared due to the lack of published studies.