913 resultados para Peruvian cinema


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca, divisa in tre parti, analizza il frammento superstite del film collocandolo nell’ambito del filone dei film “seriali “che si affermano, anche in Italia, parallelamente alle più note esperienze americane, dove emerge un nuovo modello di donna audace ed indipendente. Lo studio si concentra sul restauro e sulla fonte letteraria del film, il romanzo scritto da Carolina Invernizio nel 1909, nonché sul contesto dei romanzi d’appendice a lungo denigrati dalla critica letteraria e oggetto di analisi storiografica e narratologica solo a partire dagli anni Settanta del Novecento. Viene inoltre esaminata la figura della poliziotta dilettante, progenitrice delle detective donne che popolano i prodotti della serialità contemporanea. Si constata che la dimensione filmica libera il personaggio della protagonista dalle maglie ancora retrive della letteratura d’appendice, restituendoci un'immagine femminile dai tratti dinamici e moderni.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il cinema è molte cose, una forma d’arte, ma anche un’industria, e come tale ha affrontato diversi ostacoli economici nella sua storia. Fin dagli albori il settore cinematografico è stato scosso da varie crisi economiche, declini, momenti in cui è stata costretta a trasformarsi, a cambiare, per poter sopravvivere. In una situazione così singolare come quella odierna, in cui il cinema sta passando uno dei periodi più difficili per quanto riguarda la sfera economica, ho pensato di svolgere la mia tesi di laurea su quelle crisi che il settore cinematografico ha passato nella sua storia. I momenti storici presi in esame andranno dalla crisi del 1906 fino a quella attuale, causata dalla pandemia di COVID-19, passando per i vari declini produttivi, sia hollywoodiani che italiani. Più che una storia economica del cinema, che richiederebbe molto più spazio, questa tesi analizzerà soltanto i periodi di crisi più significativi, spiegando i motivi che hanno portato al loro scoppio, e facendo dei confronti con l’economia generale. Si vedrà di come in alcuni casi il settore cinematografico abbia seguito l’economia generale e di come in altri sia andato controcorrente, addirittura beneficiandone. Grande importanza avrà il cinema hollywoodiano, di cui si parlerà spesso e lo si considererà come punto di riferimento, ma non mancheranno alcuni capitoli interamente dedicati al cinema italiano, in cui la situazione è stata spesso più delicata e difficile. Verrano presi in esame diversi film usciti nei periodi delle varie crisi, che hanno dato uno sguardo a realtà così decadenti, alle condizioni pietose dei vari lavoratori, o che a volte hanno addirittura cercato di nascondere.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Trattazione sulla mostruosità nell'arte, con particolare riguardo del suo ruolo in ambito cinematografico. Si discute la centralità del mostro nelle opere odierne, ovvero l'utilità narrativa e sociale, nonché della rivalutazione del suo contributo culturale. Inoltre viene analizzata l'emarginazione come caratteristica comune alla figura del mostruoso, in varie sfumature dello stesso tema.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di analizzare come, in una finestra di tempo di circa cento anni, si sia fissato nell’immaginario collettivo la figura dell’italoamericano come gangster. Partendo dalle questioni delle migrazioni, che caratterizzarono l’Italia meridionale a fine Ottocento, e che portarono migliaia di italiani negli Stati Uniti. Sin da subito vennero rappresentati su vignette satiriche come sporchi, ignoranti e ladri. Il cinema non tardò molto a dare la sua rappresentazione, con cortometraggi e successivamente film veri e propri. Con il passare del tempo questi personaggi italoamericani cominciarono ad essere sempre più caratterizzati dai cineasti, facendoli così diventare dei veri e propri miti, prendendo ispirazione dalla realtà, come accadde per i film degli anni Trenta Little Caesar e Scarface, che si basavano su Al Capone. Proprio sui protagonisti di questi due film vennero successivamente ricalcati i personaggi degli anni successivi, ovviamente apportando modifiche e caratterizzandoli maggiormente. Ci troviamo nel periodo del secondo dopoguerra e il genere gangster inizia a fondersi con il noir, caratterizzandosi da nuove sfaccettature, per ovviare anche al problema della censura del codice Hays, che vietava la rappresentazione di etnie in comportamenti immorali. Nella parte conclusiva di questo lavoro di tesi, mi occupo del periodo che va dagli anni Sessanta, caratterizzato da un clima di mutamento e di rivoluzione, sia per quanto riguarda la società americana che per il cinema stesso. Il codice Hays non ha più influenza sui cineasti e, adesso, cineasti italoamericani come Coppola e Scorsese, danno voce alle loro fantasie ed esperienze, abbracciando le loro origini.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Este artigo procura debater a psicologia social no cinema através de um conceito específico: a humilhação social como problema político. Para tanto foi tomado como objeto de análise o filme Ônibus 174, documentário realizado pelo cineasta José Padilha em 2002. Os comentários elaborados aqui visam compreender as estratégias narrativas utilizadas pelo diretor, que incluem aspectos estéticos e a participação do público, que transformam sua obra em um objeto de estudo da humilhação social que ocorre no âmbito da esfera pública, onde a ação define as relações sociais entre os indivíduos.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The influence of the 1992-1993 El Niño events on the reproductive behavior of the Scomber japonicus peruanus (Chub mackerel) was studied from samples collected monthly, along the Peruvian coast (3º23'S-14º00'S), from January 1990 to December 1993. The monthly variation of the gonadosomatic index and the frequency of the periods of gonad maturation evidenced that the spawning of the species occurred all year long, being more intense in summer. The values of the gonadosomatic index were higher during the occurrence of the 1992-1993 El Niño, while the body weight and gonad weight decreased. Regarding the condition factor, its values decreased in females over 35 cm in fork length.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In the Peruvian Amazon, the white-lipped peccary (Tayassu pecan) is a desirable game species and is important for the local rural economy. Blood samples from 101 white-lipped peccaries from Peru were collected from 3 different conservation areas located in the municipalities of Manu and Tambopata, southeastern region of the Peruvian Amazon. Antibodies were assayed using the modified agglutination test (MAT, cut of value of 25). Antibodies to Toxoplasma gondii were found in 89.1% (90 of 101) of animals, with titers of 1:25 in 9, 1:50 in 25, 1:100 in 20, 1:200 in 14, 1:400 in 12, 1:800 in 9, and 1:3,200 in 1; 87.7% and 89.2% of males and females, respectively, tested positively, and no association (P >= 0.05) with gender and occurrence of antibodies was observed.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Mahogany trees, Swietenia macrophylla, occur in open rainforest, semi deciduous and deciduous and dense rainforest of Peruvian Amazonian tropical forest. They occur, preferentially, in areas with a defined dry season, with typical phenology and seasonal variation activity, forming distinct tree-rings. The present work had as aim to determine the wood density radial variation of 14 mahogany trees, of two populations of the Peruvian Amazonian tropical forest, through the X-ray densitometry and to evaluate their application as methodology, compared to the classic method of measurement table, for the determination of the treering width. The radial wood apparent density of the trees profiles rendered it possible to delimit the areas of juvenile-adult wood and of the heartwood-sapwood, relative to the anatomical structure and chemical composition differences, due to the extractives and the vessels obstruction by tyloses. The mean, minimum and maximum wood apparent density of the mahogany trees for the Populations A and B were of 0.70; 0.29; 1.01 g.cm(-3) and 0.81; 0.29; 1.19 g.cm(-3), respectively. The analysis of the variance and mean test indicate differences of mean wood density among the mahogany trees of each population, probably due to the age of the trees. There was no correlation between mean wood density of mahogany trees among the two populations, as well as, between the tree-ring width and the respective mean density. The X-ray densitometry technique is an important tool in the evaluation of the radial variation of wood apparent density and the delimitation of tree-ring boundaries, with correlations of 0.94 and 0.93 in relation to measurement table, for each sampled population.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

A large number of ore deposits that formed in the Peruvian Andes during the Miocene (15-5 Ma) are related to the subduction of the Nazea plate beneath the South American plate. Here we show that the spatial and temporal distribution of these deposits correspond with the arrival of relatively buoyant topographic anomalies, namely the Nazca Ridge in central Peru and the now-consumed Inca Plateau in northern Peru, at the subduction zone. Plate reconstruction shows a rapid metallogenic response to the arrival of the topographic anomalies at the subduction trench. This is indicated by clusters of ore deposits situated within the proximity of the laterally migrating zones of ridge subduction. It is accordingly suggested that tectonic changes associated with impingement of the aseismic ridge into the subduction zone may trigger the formation of ore deposits in metallogenically fertile suprasubduction environments. (c) 2005 Elsevier B.V All rights reserved.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador: