918 resultados para Hole-board
Resumo:
L’aumento dei consumi energetici e la sempre maggiore attenzione posta al tema ambientale fanno delle energie alternative una valida alternativa alle fonti , quali carbone e petrolio,che presentano una elevata generazione di gas serra . Tra le varie fonti alternative di energia un ruolo preponderante è stato assunto dal solare fotovoltaico, che dagli anni ’80 ad oggi ha conosciuto un rapido sviluppo sia in termini di ricerca che di utilizzo su larga scala. Negli ultimi anni tutti gli studi si stanno concentrando su un nuovo tipo di fotovoltaico, quello di terza generazione , il cui scopo è quello di ottenere dispositivi che possano garantire elevate efficienze in modo tale che la tecnologia fotovoltaica sia in grado di affermarsi definitivamente nel settore dell’energia. Il presente lavoro di tesi analizza il processo di conversione fotovoltaica ed il principio di funzionamento delle celle solari . I limiti termodinamici per l'efficienza di conversione di celle solari a singola giunzione sono stati discussi nella tesi. E' presentata nella tesi una rassegna delle principali strategie per il superamento dei limiti termodinamici per l'efficienza di una cella solare a singola giunzione . Sono stati analizzati : •il processo di rilassamento intrabanda dei nanocristalli ; •la generazione multipla di eccitoni (MEG) •il processo di Generazione di eccitoni multipli in nanocristalli di silicio colloidali (MEG in Si NCs). Tali risultati rivestono un particolare interesse per lo sviluppo di celle solari innovative , ad alta efficienza di conversione , utilizzando un materiale facilmente reperibile ed economico come appunto è il Silicio.
Resumo:
Allo scopo di valutare le tensioni residue di un pannello in alluminio sottile, è stata sviluppata la tecnica definita Incremental Hole Drilling. Poichè tale tecnica è applicata a componenti di spessori rilevanti, per ovviare alle problematiche di vibrazione del provino è stata applicata una controlastra di resina polimerizzata per aumentare la rigidezza flessionale. Le analisi effettuate hanno mostrato una influenza della resina non trascurabile sullo stato di tensione del materiale.
Resumo:
La vita di un aeromobile è un elemento importante sia per quanto riguarda la sicurezza del payload, che da un punto di vista economico, a causa delle spese di manutenzione/rinnovamento della flotta che una compagnia aerea deve affrontare. Gli elementi costitutivi di un aeromobile sono soggetti a diverse tipologie di carichi, alcuni dei quali ciclici come la pressurizzazione/depressurizzazione della fusoliera; tali carichi, nel lungo periodo, possono provocare la nascita e la propagazione di eventuali cricche, le quali possono portare alla rottura del componente stesso causando gravi incidenti. Il legame tra tensioni residue e nascita/crescita delle cricche ha portato allo sviluppo di tecniche per contrastare questo fenomeno, come il processo del LSP. Per la misura delle tensioni residue esistono già normative di riferimento, le quali però non trattano componenti metallici di piccolo spessore mentre i pannelli di fusoliera rientrano in questa categoria. Scopo di questa tesi è quello di studiare una variante della tecnica HD adatta a valutare le tensioni residue in componenti metallici di piccolo spessore e confrontare i risultati con quelli ottenuti con la tecnica XRD. L’idea di partenza è l’implementazione di un supporto posteriore in resina che simuli la presenza di uno spessore maggiore.
Resumo:
The widespread use of artificial nestboxes has led to significant advances in our knowledge of the ecology, behaviour and physiology of cavity nesting birds, especially small passerines Nestboxes have made it easier to perform routine monitoring and experimental manipulation of eggs or nestlings, and also repeatedly to capture, identify and manipulate the parents However, when comparing results across study sites the use of nestboxes may also Introduce a potentially significant confounding variable in the form of differences in nestbox design amongst studies, such as their physical dimensions, placement height, and the way in which they are constructed and maintained However, the use of nestboxes may also introduce an unconsidered and potentially significant confounding variable clue to differences in nestbox design amongst studies, such as their physical dimensions, placement height, and the way in which they are constructed and maintained Here we review to what extent the characteristics of artificial nestboxes (e g size, shape, construction material, colour) are documented in the 'methods' sections of publications involving hole-nesting passerine birds using natural or excavated cavities or artificial nestboxes for reproduction and roosting Despite explicit previous recommendations that authors describe in detail the characteristics of the nestboxes used, we found that the description of nestbox characteristics in most recent publications remains poor and insufficient We therefore list the types of descriptive data that should be included in the methods sections of relevant manuscripts and justify this by discussing how variation in nestbox characteristics can affect or confound conclusions from nestbox studies We also propose several recommendations to improve the reliability and usefulness of research based on long-term studies of any secondary hole-nesting species using artificial nestboxes for breeding or roosting.
Resumo:
About 15 years ago, the Swiss Society of Pathology has developed and implemented a board examination in anatomical pathology. We describe herein the contents covered by this 2-day exam (autopsy pathology, cytology, histopathology, molecular pathology, and basic knowledge about mechanisms of disease) and its exact modalities, sketch a brief history of the exam, and finish with a concise discussion about the possible objectives and putative benefits weighed against the hardship that it imposes on the candidates.
Resumo:
This thesis explores system performance for reconfigurable distributed systems and provides an analytical model for determining throughput of theoretical systems based on the OpenSPARC FPGA Board and the SIRC Communication Framework. This model was developed by studying a small set of variables that together determine a system¿s throughput. The importance of this model is in assisting system designers to make decisions as to whether or not to commit to designing a reconfigurable distributed system based on the estimated performance and hardware costs. Because custom hardware design and distributed system design are both time consuming and costly, it is important for designers to make decisions regarding system feasibility early in the development cycle. Based on experimental data the model presented in this paper shows a close fit with less than 10% experimental error on average. The model is limited to a certain range of problems, but it can still be used given those limitations and also provides a foundation for further development of modeling reconfigurable distributed systems.
Resumo:
Symptomatic management is often all that is recommended in children with fever. To date, only 2 nationwide surveys of pediatricians regarding their attitudes toward fever have been published.