1000 resultados para Turismo sustentable


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Programa de doctorado: Turismo, Economía y Gestión. Tides. Investigación en Turismo y Transportes.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

[ES]Reflexionamos en este artículo sobre el concepto de “turismo didáctico o pedagógico” junto con el de “geografía cultural” como herramientas de aprendizaje del español como lengua extranjera a través de la obra maestra de Cervantes. Exploramos concretamente las posibilidades didácticas de los capítulos que ilustran el trasiego del hidalgo desde su natal Castilla-La Mancha (tradicional y castiza), hasta la moderna y cosmopolita ciudad de Barcelona. [EN]In this article we reflected on the concept of "educational or pedagogical tourism” along with "cultural geography" as tools for learning Spanish as a foreign language through the Cervantes masterpiece. We specifically explore the educational possibilities of the chapters that illustrate the movement of don Quixote, from his native Castilla - La Mancha (traditional and genuine) to the modern and cosmopolitan Barcelona.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Fin dalle prime riflessioni effettuate sulle zone industriali oggetto di indagine è apparso evidente come l’area di Sassa non abbia trovato, nella vocazione industriale conferitagli dagli strumenti urbanistici, la sua miglior definizione. Le successive analisi non hanno fatto altro che confermare questa primitiva intuizione, soprattutto se si considera l’esiguo numero di attività operanti e la presenza, ad oggi decisamente importante , dell’attiguo Progetto C.A.S.E. di Sassa NSI. L’intuizione seguita per rispondere alle reali esigenze del luogo e del tempo è stata quella di coniugare il tema dello sviluppo industriale a piccola scala con il tema dell’abitare gli spazi, non solo quelli pieni, ma anche e soprattutto quelli vuoti. Il Rio Forcella, che scorre da Ovest ad Est lungo l’area, diventa l’elemento utile a raccordare tutti i temi: un parco fluviale che si sviluppa trasversalmente e che, come una spina dorsale, regge l’intero sistema. Il parco, quindi, accoglie un’area legata alle produzioni locali, una legata ai servizi al turismo, ed una dedicata ai servizi alla residenza.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Rita Cannas presents a PhD thesis in Economics (Geo-Economic curriculum) which is titled “Public Policies for Seasonality in Tourism from a Territorial Perspective. Case Studies in Scotland and Sardinia”. The specific area of the research is public policies for contrasting seasonality in tourism in peripheral areas. Seasonality has seen such as a problem in terms of social and economics patterns especially for those local communities which are situated in peripheral areas. The research explores what, how and for who, public policies, that have been in place in Scotland and Sardinia over the last 10-5 years, are working and what kind of results these have produced. The research has empirical and theoretical implications for studying tourism seasonality. It aims to highlight the local supply patterns of the phenomenon investigated, and to improve knowledge about the strategies and the policies that have been adopted in the two territorial contexts (Scotland and Sardinia) for contrasting or modifying seasonality in tourism. The type of subject and the research questions have suggested the adoption of an interpretative theoretical perspective and a qualitative methodological approach, although a set of quantitative secondary data is also required for understanding main tourism's characteristics and for analyzing the specificity of seasonality. Interview with key actors of the local system in Scotland and Sardinia is the method chosen to collect primary data. In total the researcher has done 20 interviews in deep. Case studies are chosen both as unity of analysis and research strategy. The main findings of the research show a different and complex scenario about quality and quantity of public policies and strategies in tourism in the two case studies. The role of local resources is quite strategic on delivering tourism services and on counteracting seasonality. Events, festival are the main demand-side strategies. From a supply-side the principles policies are focused on quality of services, technology, high skills, sustainability. Partnership between public and private sector seems to be a fundamental way to work in order to attain changes and outcomes. The research has a strong research design, provides coherent results, and it has been done paying attention to the validation of the whole process.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Analisi, progettazione e sviluppo di un’applicazione che fornisca agli utenti la possibilità di consultare le informazioni riguardanti i punti d’interesse della città fornendo un’esperienza di tour guidato.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'applicazione Android sviluppata permette ad uno specifico hotel di potersi presentare e di offrire diversi servizi online quali l'itinerario per raggiungerlo, una galleria di immagini e il poter prenotare una offerta.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Dagli anni ottanta ad oggi, in opposizione ad un turismo sempre più di massa, si è sviluppata l’idea di un turismo responsabile, ovvero un turismo che oltre ai fini meramente economici salvaguardi anche l’ambiente e la dignità dell’uomo e dei lavoratori. Se in Italia gli enti nazionali ufficiali tendono ancora ad ignorare l’opzione di turismo responsabile, in Germania la DTV, ovvero l’ente nazionale del turismo, ha redatto nel 2013 una dichiarazione di intenti nella quale si esplicita la volontà dell’associazione di tutelare l’ambiente e la tradizione culturale delle mete turistiche. Questo elaborato consiste in una proposta di traduzione dal tedesco all’italiano dell’opuscolo Positionspapier, con una fase introduttiva di analisi del testo e descrizione di approccio traduttivo e una fase conclusiva di commento alle opzioni traduttive adottate in punti particolarmente problematici.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Internet e turismo sono due settori che si intersecano profondamente e che da sempre risultano interconnessi. Grazie al progresso delle nuove tecnologie l’ambito turistico ha mutato profondamente i suoi connotati, sia da un punto di vista strutturale sia nella gestione e nella distribuzione delle informazioni. Con l’ingresso nell’era digitale, lo sviluppo delle ICT (Information and Communication Technologies) e l’avvento del web 2.0, la comunicazione turistica si è modificata in modo sostanziale: si è passati da una comunicazione monologica e unidirezionale da esperti a pubblico, a un dialogo tra le varie parti coinvolte, dove la centralità dell’utente/consumatore, che ha acquisito un ruolo proattivo e guadagnato il diritto di parola, si fa sempre più evidente. In particolare la comparsa del web sociale, che si contraddistingue per la sua forte dinamicità e un carattere collaborativo e comunitario, ha permesso lo sviluppo di modelli comunicativi originali, che sono riusciti ad apportare elementi innovativi e peculiari anche nel linguaggio del turismo, varietà linguistica già di per sé piuttosto particolare ed eterogenea. Tramite l’analisi della versione spagnola del portale di viaggi più famoso al mondo (Tripadvisor.es), si è cercato di evidenziare quali caratteristiche mostrate nei testi pubblicati in questo spazio fossero riconducibili all’influenza del linguaggio del turismo dei generi più tradizionali (guide, dépliant, cataloghi) e quali invece fossero gli elementi attribuibili al mezzo computer e quindi appartenessero alla sfera della comunicazione mediata dal computer.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato finale analizza la mia proposta di traduzione di parte del sito internet www.turismo.ra.it. Ho intrapreso la traduzione delle pagine di questo sito nel quadro di una collaborazione volontaria con il Comune di Ravenna; anche il mio tirocinio curricolare si è concentrato sulla traduzione del sito. Ho deciso dunque di articolare la tesi come segue: il primo capitolo, si concentra sulla teoria dei siti internet e sulla loro organizzazione, focalizzando l’interesse sulle modalità di scrittura sul web, mentre il secondo capitolo tratta l’analisi del sito, ponendo particolare attenzione alla sua struttura. La mia proposta di traduzione segue poi nel terzo capitolo, mentre nel quarto offro una possibile analisi dei testi tradotti, con commenti relativi agli aspetti linguistici e alle difficoltà riscontrate, e analizzando la memoria di traduzione da me creata nel corso della mia attività. L’elaborato si conclude con alcune mie considerazioni finali circa l’attività svolta, e la bibliografia, con annessa sitografia, da me consultate per lo svolgimento del mio lavoro di ricerca.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Big data e turismo è il tema principale di questa tesi: esamina l'utilizzo dei social media come mezzo di interazione tra turisti e albergatori, prendendo come riferimento la piattaforma di booking Expedia.com e come campione di hotel tutti gli hotel della penisola italiana. In particolare si vogliono studiare i due tipi di utenti che utilizzano questo tipo di piatta forma, ovvero turisti e albergatori. Dei turisti si vuole capire il loro livello di attività su social media, calcolando l'andamento delle recensioni postate; poi si passa ad uno studio della singola recensione e infine si è cercato di stabilire le preferenze dei turisti in base alle valutazioni. Anche per quanto riguarda l'altra tipologia di utenti, ovvero gli albergatori, si è voluto capire quanto utilizzino Expedia, studiando le risposte alle recensioni. Infine, tramite un confronto tra la distribuzione delle recensioni suddivise per lingua tra le varie regioni italiane, e i dati ENIT del turismo, si è voluto rilevare se vi e una correlazione tra recensioni e densità di turismo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Un'idea che si è trasformata in progetto, chiamato "SmartApp", che consiste nella progettazione ed implementazione di un'applicazione iOS, la quale gestisce e facilita alcuni servizi utili all'utente in vacanza. Viene descritto il sistema di check-in all'interno di un esercizio, oltre ai vantaggi che l'utente può favorire tramite l'app, in correlazione ad alcune attività di digital marketing contemporanee.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Un conjuto de autores Bolivianos y Latinoamericanos reflexionan acerca de los alcances del paradigma del Vivir Bien y sus posibilidades para constituirse en el soporte ético que ilumine un nuevo paradigma de producción y reproducción de la realidad social. Los autores exploran sus dimensiones semánticas y filosóficas, así como los horizones utópicos que propone este paradigma. También hacen un análisis de los patrones de desarrollo en cursos, y cómo se viene aplicando en Bolivia este paradigma. Esta publicación es promovida por el Postgrado en Ciencias del Desarrollo de la Universidad Mayor de San Andrés (cides-umsa) y el Departamento de Economía de la Universidad de Roma “ La Sapienza ”, en el marco de un Convenio de Colaboración académica entre ambas Universidades.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Los saberes locales son de suma importancia tanto para el desarrollo humano sustentable como para la conservación ambiental. En los Andes, la vida de las poblaciones locales depende en gran medida de sus saberes. Estos saberes son vigentes y dinámicos, y responden a los cambios socioeconómicos y ambientales mediante un proceso de resistencia cultural y de adaptación. Sin embargo también son vulnerables y, consiguientemente, es importante apoyar su fortalecimiento. Los saberes locales deben ser integrados efectivamente en los proyectos de desarrollo. De hecho, un diálogo entre los saberes locales y los denominados “científicos” permite dar paso a soluciones novedosas a los nuevos retos socioambientales que enfrentan las comunidades andinas en un mundo globalizado.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Al leer, entender, sentir y reflexionar el presente libro, percibo esa búsqueda de complementariedad de hermanos académicos universitarios que creen en el proceso de cambio y aportan desde sus experiencias a la reconstrucción del vivir bien, pues queremos valorar nuestra historia, nuestra música, nuestra vestimenta, nuestra cultura, nuestro idioma, nuestros recursos naturales para volver a lo que fuimos. Para esto es necesario la participación y el diálogo de saberes entre nuestros pueblos indígenas originarios con hermanos profesionales aymaras, quechuas, guaraníes, mestizos surgidos de nuestras universidades. Los conocimientos que han surgido de la universidades, llamados por los autores, “conocimiento científico occidental moderno”, en la actualidad es el conocimiento hegemónico en la gestión pública que no siempre encaja con el pensasiento (pensar – sentir) de nuestros pueblos. Para mí es importante y sorprendente que desde las universidades surjan profesionales que busquen puentes entre los saberes ancestrales de nuestros pueblos y los conocimientos que han venido de Europa, EEUU u otros territorios y que hoy son impartidos en nuestros centros educativos en todos los niveles. Estos puentes a través del diálogo, deben permitir una gestión pública intra e intercultural para vivir bien, lo que implica una búsqueda de alternativas a las maneras de gobernar, a las maneras de administrar y a la concepción de un nuevo Estado, orientado a la construcción de una nueva vida. Esto implica, experimentar nuevos proyectos con nuestra cosmobiovisión ancestral y los aportes de los conocimientos de la modernidad, que respeten la vida y los derechos de la madre tierra. Los fundamentos y las experiencias que exponen nuestros autores despiden sentimientos de complementariedad, siendo fundamentales para este proceso de cambio que preside nuestro hermano presidente Evo Morales Ayma.