989 resultados para Sulla, Lucius Cornelius.


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pons, Lily (Lucia) ; Votipka, Thelma (Alisa) ; Tucker, Richard (Edgardo) ; Hayward, Thomas (Arturo) ; McCracken, James (Normanno) ; Guarrera, Frank (Enrico) ; Scott, Norman (Raimondo) ; Chorus and Orchestra of the Metropolitan Opera Association, Cleva, Fausto, joht.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

A tendência de algumas visões naturalistas de deduzir o sentido da ação humana da sua natureza biológica conduz a naturalizar a violência como fenômeno político inexorável. A violência naturalizada leva a sociedade para a dinâmica da inexorável violência, cuja única solução é a legitimação de uma violência total. Propomos, neste ensaio, a desconstrução crítica dos determinismos naturalistas por meio da análise da ação humana e da especificidade de sua potência que se manifesta como potência criadora (Cornelius Castoriadis) e potência do não (Giorgio Agamben). A potência da ação humana transcende os determinismos da sua natureza biológica, embora por eles esteja condicionada.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Ulkoasu: [1-5] 6-139 [140] s. (s. [140] tyhjä) ; 8:o.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Soitinnus: mieskuoro.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Kirjallisuusarvostelu

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tämän tutkimuksen tarkoituksena oli selvittää Keski-Suomen haukien (Esox lucius) elohopeapitoisuuksia. Tutkimusta varten koottiin aiempien keskisuomalaisten elohopeaselvitysten tuloksia sekä tutkittiin 31 keskisuomalainen vesialueen haukien elohopeapitoisuuksia vuosina 2006–2007. Mukaan valittiin maaperältään ja vedenlaadultaan erilaisia vesialueita sekä myös aiemmissa tutkimuksissa mukana olleita vesialueita. Tutkimusaineisto sisältää kaikkiaan 257 haukea eli keskimäärin kahdeksan kalaa per vesialue. Tulosten tarkastelussa hyödynnettiin tutkimusalueen vedenlaatu-, maaperä- ja maankäyttötietoja. Koko aineistosta laskettu vakiopainoisen hauen (1 kg) keskimääräinen elohopeapitoisuus oli 0,46mg/kg. Tämän mukaan elohopeapitoisuudet eivät ole muuttuneet Keski-Suomessa 1990-luvun tilanteesta. Silloin vastaava pitoisuus oli 0,45 mg/kg (350 näytekalaa; 36 vesialuetta). Haukien elohopeapitoisuuksissa havaittiin huomattavaa vaihtelua niin eri vesialueiden välillä kuin myös saman vesialueen sisältä pyydettyjen haukien pitoisuuksissa. Korkeimmat elohopeapitoisuudet mitattiin tummavetisistä ja runsashumuksisista järvistä. Alhaisimmat pitoisuudet puolestaan havaittiin kirkasvetisimmistä järvistä. Joukossa oli myös järviä, joiden pitoisuudet poikkesivat em. säännönmukaisuudesta. Yhdessäkään järvessä ei hauen keskimääräinen elohopeapitoisuus ylittänyt syötäväksi kelpaavalle hauelle asetettua enimmäispitoisuusrajaa (1,0 mg/kg). Joistakin tutkimusjärvistä saatiin kuitenkin muutamia yksilöitä, joiden absoluuttiset pitoisuudet ylittivät syömiselle asetetun pitoisuusrajan.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Gli storici della filosofia solitamente attribuiscono ai pensatori moderni l'invenzioni di concetto "soggetto", "oggetto" e "soggettività" e li concepiscono in direttamente in contrasto con la filosofia scolastica e aristotelica. Questo articolo suggerisce la presenza di una proto-teoria della soggettività in Aristotele. La teoria aristotelica della soggettività è fondata principalmente su quattro dottrine. In primo luogo, si può riscontrare nell'epistemologia aristotelica la presenza di una "prospettiva" e di un "punto di vista". Il secondo aspetto significativo è il concetto di determinazione dell'oggetto della conoscenza, che nella filosofia aristotelica è rappresentato dalla nozione di "prosthesis". La terza dottrina si fonda sulla distinzione fra ciò che è più conoscibile per noi (gnorimoteron emin) e ciò che è più conoscibile per natura (gnorimoteron te physei). L'ultima dottrina riguarda la seconda natura del soggetto e gli abiti della conoscenza acquisiti attraverso l'esperienza, i quali spiegano perché i soggetti abbiano conoscenze diverse degli stessi oggetti secondo le loro precedenti esperienze

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'Autore ritiene che la critica vichiana delle borie non si riferisca solo a nazioni, culture e teorie filosofico-teologiche concentrate a discutere sull'origine oscura e favolosa dei tempi e sulla relazione tra storia sacra e storie profane. Ma è anche un dispositivo etico-filosofico che invita l'umanità, ormai al culmine del processo di incivilimento, a guardarsi da ogni forma di boria delle nazioni (in termini contemporanei: superbia etnocentrica), così come da ogni manifestazione boriosa da parte dei dotti (ovvero da ogni forma di filosofia e di teoria astrattamente antropocentrica).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il saggio intende delucidare la genesi delle nozioni di "filosofia scolastica" e "seconda scolastica". Le ricerche svolte fino a oggi sulla storia della nozione di "scolastica" non sembrano aver preso in esame la questione della possibile diversità della storia della nozione di "filosofia scolastica" rispetto alla storia delle nozioni di "teologia scolastica" e di "scolastica" tout court. In questo studio viene proposta la tesi secondo la quale la storia della nozione di "filosofia scolastica", benché strettamente connessa con la storia della nozione di "teologia scolastica", non è identica a quest'ultima e vengono presentati elementi e indizi circa i tempi e i modi nei quali, tra prima modernità e inizio del XX secolo, l'aggettivo "scolastica" fu utilizzato per designare un tipo di filosofia che viene ritenuto essere altro dal genere di filosofia praticato dagli autori moderni. I risultati raggiunti forniscono la base per determinare le ragioni che portarono Carlo Giacon a formulare, negli anni '40 del XX secolo, la nozione di "seconda scolastica", della quale vengono individuate le originarie finalità e implicazioni teoretiche.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'articolo ricostruisce l'interpretazione della filosofia della vita di Simmel che il giovane Jankélévitch propose in un articolo del 1925 apparso sulla Revue de Métaphysique et de Morale. Da queste pagine emerge non solo la profonda dimestichezza di Jankélévitch con Simmel, ma anche il tentativo compiuto da Jankélévitch per correggere l'elan vital di Bergson attraverso la concezione simmeliana della vita e della "tragedia della cultura".

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Partendo dalla nozione kierkegaardiana dell'Io come un rapportarsi propongo discutere in questo testo il concetto di altro nei diversi stadi esistenziali: l'estetico, l'etico ed il religioso. Cerco prima di descrivire il problema dell'Io nella filosofia di Kierkegaard rispetto alla questione da lui enunciata fin dall'inizio del saggio sulla Malattia Mortale (KIERKEGAARD, 2013a), ossia che la coscienza possa porre a se stesso o debba esser posta da un altro. Poi la mia ricerca appunta verso la nozione dell'altro nell'estetico come occasione per il godere del se stesso e appunta anche verso la nozione dell'altro come immagine dell'Io, un secondo Io, nello stadio etico. Alla fine arrivo al religioso dove, per il teologo danese, l'altro prende il senso di un altro come altro, una realtà in sé, dato che nel religioso l'altro è, prima di tutto, il Dio – la vera fonte della realtà dell'Io stesso – ed è ancora il prossimo, tutte le altre persone che, insieme all'Io, devono nella sua singolarità diventare spirito, coscienza coesa nella esistenza. Quest'altro religioso è pertanto il punto centrale della filosofia sociale kierkegaardiana, giacché nella posizione del prossimo egli è infatti il primo Tu (KIERKEGAARD, 2003).