926 resultados para Interpretazione telefonica
Resumo:
El artículo recorre el estado de los sitios de redes sociales como exponente más destacado del fenómeno ?dos-punto-cero?. Tras repasar algunas cifras y características básicas de los servicios que han marcado la evolución del segmento dedicado a la gestión on line de redes sociales, tanto de propósito general como de carácter profesional, se apuntan algunos datos del perfil de sus usuarios, para terminar ofreciendo algunas ideas y seguir reflexionando sobre el tema, dentro de un escenario en constante evolución, como es el de la web de nueva generación (WebNG).
Resumo:
El progreso de las Tecnologías de la Información y la Comunicación (TIC), y en concreto su aplicación al desarrollo de Internet, están transformando rápidamente el sistema de producción y, consecuentemente, los perfiles profesionales demandados. Recordemos que entendemos por perfil profesional el conjunto de conocimientos, habilidades, competencias y aptitudes que hacen a un profesional competitivo en un determinado mercado de trabajo. En este artículo reflexionaremos sobre el mercado de trabajo de los ‘comunicadores digitales' que surgen de la evolución de Internet y que encuentran su campo de actuación en las nuevas formas de comunicación interpersonal, los nuevos medios de comunicación social y entretenimiento y en la comunicación de empresas e instituciones con sus clientes y proveedores. Uno de los principales yacimientos de nuevos empleos en la economía del conocimiento europea, según vaticinan todos los informes
Resumo:
El objeto de esta tesis es analizar la calidad del paisaje litoral como realidad espacial captada e interpretada por el hombre, a partir de la elección de elementos descriptibles y valorables, que ayudan a encuadrar y relacionar los principales aspectos, componentes, variables y parámetros asociados a la apreciación visual del territorio costero. Resumo Este trabalho tem como objecto de estudo a análise da qualidade da paisagem litoral, enquanto realidade espacial percepcionada e interpretada pelo homem a partir de elementos descritíveis e valoráveis, enquadrando, relacionando e caracterizando os principais aspectos, componentes, variáveis e parâmetros relacionados com a apreciação visual do território costeiro. Résumé Cette thèse a pour objet l'analyse du paysage littoral en tant que réalité spatiale perçue et traduite à partir d'éléments qui peuvent être décrits et mesurés pour servir ensuite à interpréter, caractériser et mettre en relation les principaux aspects, composants, variables et paramètres liés à l'interprétation visuelle du territoire côtier. Abstract The object of this project is to analyse the littoral landscape as a spatial reality perceived and interpreted by mankind, with reference to those elements that can be described and measured, thereby categorizing, connecting and characterizing the principal aspects, components, variables and parameters which relate to the visual interpretation of the coastal territory. Riassunto Questo lavoro ha come obbiettivo di studio l'analisi della qualità del paesaggio litoraneo, inteso come realtà particolare percepita ed interpretata dall'uomo a partire da elementi descrittivi e di valutazione, inquadrando, mettendo in relazione e distinguendo i principali aspetti, componenti, variabili e parametri relativi all'interpretazione visiva del territorio costiero. Zusammenfassung Ziel dieses Projekts ist es, die Eigenschaften der Küstenlandschaft, wie sie vom Menschen als räumliche Wirklichkeit wahrgenommen und gedeutet wird, unter Verwendung der beschreibbaren und messbaren Elemente zu analysieren, und die Hauptaspekte, Bestandteile, Variablen und Parameter der visuellen Interpretation des Küstengebiets einzubeziehen und zu charakterisieren. Samenvatting Het doel van dit project is het analyseren van de kwaliteit van het kustlandschap, zoals dit landschap door mensen als realiteit waargenomen en geïnterpreteerd, geinterpreteerd wordt, daarbij gebruik makende van beschrijfbare en meetbare elementen en tegelijkertijd daarbij in te passen, te verbinden en te karakteriseren de hoofdaspecten, componenten, variabelen en parameters die betrekking hebben op op visuele interpretatie van het kustlandschap.
Resumo:
En la actualidad se está viviendo el auge del Cloud Computing (Computación en la Nube) y cada vez son más las empresas importantes en el sector de las Tecnologías de la Información que apuestan con fuerza por estos servicios. Por un lado, algunas ofrecen servicios, como Amazon y su sistema IaaS (Infrastructure as a Service) Amazon Web Services (AWS); por otro, algunas los utilizan, como ocurre en el caso de este proyecto, en el que Telefonica I+D hace uso de los servicios proporcionados por AWS para sus proyectos. Debido a este crecimiento en el uso de las aplicaciones distribuidas es importante tener en cuenta el papel que desempeñan los desarrolladores y administradores de sistemas que han de trabajar y mantener todas las máquinas remotas de uno o varios proyectos desde una única máquina local. El ayudar a realizar estas tareas de la forma más cómoda y automática posible es el objetivo principal de este proyecto. En concreto, el objetivo de este proyecto es el diseño y la implementación de una solución software que ayude a la productividad en el desarrollo y despliegue de aplicaciones en un conjunto de máquinas remotas desde una única máquina local, teniendo como base una prueba de concepto realizada anteriormente que prueba las funcionalidades más básicas de las librerías utilizadas para el desarrollo de la herramienta. A lo largo de este proyecto se han estudiado las diferentes alternativas que se encuentran en el mercado que ofrecen al menos parte de la soluci6n a los problemas abordados, pese a que los requisitos de la empresa indicaban que la herramienta debía implementarse de forma completa. Se estudió a fondo después la prueba de concepto de la que se partía para, con los conocimientos adquiridos sobre el tema, mejorarla cumpliendo los objetivos marcados. Tras el desarrollo y la implementaci6n completa de la herramienta se proponen posibles caminos a seguir en el futuro. ---ABSTRACT---Nowadays we are experiencing the rise of Cloud Computing and every day more and more important IT companies are betting hard for this kind of services. On one hand, some of these companies offer services such as Amazon IaaS (Infrastructure as a Service) system Amazon Web Services (AWS); on the other hand, some of them use these services, as in the case of this project, in which Telefonica I+D uses the services provided by AWS in their projects. Due this growth in the use of distributed applications it is important to consider the developers and system administrators' roles, who have to work and do the maintenance of all the remote machines from one or several projects from a single local machine. The main goal of this project is to help with these tasks making them as comfortable and automatically as possible. Specifically, the goal of this project is the design and implementation of a software solution that helps to achieve a better productivity in the development of applications on a set of remote machines from a single local machine, based on a proof of concept developed before, in which the basic functionality of the libraries used in this tool were tested. Throughout this project the different alternatives on the market that offer at least part of the solution to the problem addressed have been studied, although according to the requirements of the company, the tool should be implemented from scratch. After that, the basic proof of concept was thoroughly studied and improved with the knowledge acquired on the subject, fulfilling the marked goals. Once the development and full implementation of the tool is done, some ways of improvement for the future are suggested.
Resumo:
Este proyecto de fin de carrera se realiza bajo la supervisión y aprobación de la empresa BT S.A.U. Este documento pretende ser un manual básico para dar a conocer al lector los elementos, herramientas y procedimientos para llevar a cabo un proyecto de tendido de fibra óptica en España. Se compone de 5 temas cuyos contenidos paso a resumir a continuación. Tema 1. En él, se muestra una explicación a las redes de acceso y las distintas topologías FTTx necesarias para llegar al cliente, además de las tecnologías y elementos utilizados para su conexión. Tema 2. Se explicará la regulación española para el tendido de redes de acceso necesarios como son la Regulación OBA, coubicación en las centrales de Telefónica, y la Regulación MARCO, compartición de la infraestructura de Telefónica con otros operadores. Tema 3. Aquí se explica la herramienta NEON, necesaria para la “comunicación” con Telefónica para las peticiones de la compartición de su infraestructura y un apartado para la legislación municipal para el despliegue de redes de fibra. Tema 4. Expondremos el procedimiento de trabajo en campo. Hablaremos de los procedimientos del tendido de cable, las obras civiles, y finalmente las medidas para comprobar el enlace. Tema 5. Explicaremos un ejemplo de despliegue real, desde la viabilidad hasta finalmente el tendido. Tema 6. Por último, expondré mis conclusiones y trabajos futuros. Este proyecto está orientado desde un punto de vista de la infraestructura (Capa Física, Modelo OSI). ABSTRACT. This thesis project is carried out under the supervision and approval of the company BT S.A.U. This document is intended as a basic manual to expose the reader items, tools, and procedures to carry out a deployment of optical fiber project in Spain. It is composed of 5 topics whose contents I summarize below. Topic 1. In it, shows an explanation to access networks and different topologies FTTx necessary to reach the customer, as well as technologies and elements used for connection. Topic 2. In this topic will be explained the Spanish regulation for the access networks needed such as the regulation of OBA, co-location in Telefonica’s central, and the framework regulation, sharing of Telefonica infrastructure with other operators. Topic 3. Here we explain the tool NEON, necessary for the "communication" with Telefónica for requests for infrastructure sharing, and a section for municipal legislation for the deployment of fiber networks. Topic 4. We will exhibit work in field procedure. We will discuss the procedures of laying cable, civil works, and finally measures to check the link. Topic 5. We will present an example of an actual deployment, from viability until finally laying. Topic 6. Finally, I shall explain my conclusions and future work. This project is from a point of view of the infrastructure (physical layer, OSI model).
Resumo:
A tower is proposed in the highest part of the city of Madrid, in La Moraleja, so high, so very high that one might just see the sea on a clear day. = Se propone una torre en lo más alto de Madrid, en la Moraleja, tan alta tan alta que desde ella podría verse el mar en los días claros.
Resumo:
El presente proyecto de fin de carrera esta desarrollado para el explicar el estado actual de las telecomunicaciones en España. Mercado que esta en constante evolución tecnológica y que se ha pasado inicialmente medir por la tasa de penetración de líneas vocales en un país a pasar de hablar de indicadores como la voz IP, descarga de contenidos, uso de los dispositivos ya que el contenido de lo que las redes transporta es donde puede estar el negocio para los operadores.El proyecto de fin de carrera a groso modo está distribuido en dos partes. La primera parte del proyecto, esta enfocado de una manera teórica haciendo una análisis del mercado actual de las telecomunicaciones. Para ello se realiza un primer estudio de los mercados de telecomunicaciones a nivel europeo y en España. Se analiza el sector de las TIC haciendo un repaso por los datos claves obtenidos en el último año y que han sido influenciados por la crisis mundial que vivimos en la actualidad. Detalles de la evolución de los servicios, infraestructuras de nueva generación desplegadas, inversiones y gastos de los operadores así como la cuota de servicio de los mismos. Regulaciones recientes e iniciativas como la Agenda Electrónica Digital para impulsar el crecimiento de la Sociedad de la Información. Investigación sobre la adopción y uso cotidiano de las nuevas tecnologías y dispositivos que hacen los ciudadanos que permiten mejoran nuestras vidas, la productividad de la economía y que será de devenir de las tendencias futuras hacia las que se moverá el mercado. Adicionalmente se plantea cuestiones sobre las tendencias de futuro de las redes de telecomunicaciones, analizando la previsión del volumen de datos creciente a transportar, los mecanismos para aumentar la capacidad, flexibilidad y eficiencia de las redes mediante técnicas como la virtualizacion (SDN).Debido a la experiencia profesional adquirida trabajando en un ISP como es Telefonica de España administrando sus redes y servicios a grandes empresas, profundizare con detalle técnico en estudiar y mostrar como estan montadas sus infraestructuras de red (Red IP Única, NGN, Multiservicio/UNO,…) , los diferentes tipos de accesos a las redes incluyendo los de nueva generación (FTTH) así como el catalogo de servicios ofertados (Macrolan, VPN-IP, Ibercom IP…), principalmente basados RPVs y sus facilidades asociadas sobre las mencionadas redes para las grandes empresas, PYMES y residencial que les permite la comunicación nacional o internacional entre las diferentes emplazamientos de sus oficinas con sus sedes centrales. La segunda parte de este proyecto se describe la implementación de un caso práctico real tanto en tema de configuración y montaje de equipamientos empleados (router,antena 3G…) de una oficina móvil basado en el servicio vpn-ip de Telefonica con acceso móvil 3G que se encuentra en el actual portfolio de sus productos que se explico en teóricamente en la primera parte del proyecto y que tiene conectividad con la red IP Única de la RPV del cliente Caja de Seguros Reunidos (CASER) la cual que nos permitirá conectarnos remotamente a un servidor de monitorización de su intranet ubicada en su sede central de Madrid que muestreara el trafico que se esta cursado por los interfaces del router de la oficina móvil. En la configuración del router se empleara diferentes métodos de conectividad como túneles GRE para la conectividad con los equipos de la red IP Única, LT2P y PPP para el acceso a la red móvil y se dotara de mayor seguridad al trafico cursado por la oficina Mobil empleando túneles IPSEC para la encriptación y cifrado de los datos para evitar que el trafico que va en claro por la red móvil si es interceptado por un tercero no sea capaz de analizarlo y descifrarlo y no se vea afectada la privacidad de la información que estamos transmitiendo.
Resumo:
Negli ultimi anni i modelli VAR sono diventati il principale strumento econometrico per verificare se può esistere una relazione tra le variabili e per valutare gli effetti delle politiche economiche. Questa tesi studia tre diversi approcci di identificazione a partire dai modelli VAR in forma ridotta (tra cui periodo di campionamento, set di variabili endogene, termini deterministici). Usiamo nel caso di modelli VAR il test di Causalità di Granger per verificare la capacità di una variabile di prevedere un altra, nel caso di cointegrazione usiamo modelli VECM per stimare congiuntamente i coefficienti di lungo periodo ed i coefficienti di breve periodo e nel caso di piccoli set di dati e problemi di overfitting usiamo modelli VAR bayesiani con funzioni di risposta di impulso e decomposizione della varianza, per analizzare l'effetto degli shock sulle variabili macroeconomiche. A tale scopo, gli studi empirici sono effettuati utilizzando serie storiche di dati specifici e formulando diverse ipotesi. Sono stati utilizzati tre modelli VAR: in primis per studiare le decisioni di politica monetaria e discriminare tra le varie teorie post-keynesiane sulla politica monetaria ed in particolare sulla cosiddetta "regola di solvibilità" (Brancaccio e Fontana 2013, 2015) e regola del GDP nominale in Area Euro (paper 1); secondo per estendere l'evidenza dell'ipotesi di endogeneità della moneta valutando gli effetti della cartolarizzazione delle banche sul meccanismo di trasmissione della politica monetaria negli Stati Uniti (paper 2); terzo per valutare gli effetti dell'invecchiamento sulla spesa sanitaria in Italia in termini di implicazioni di politiche economiche (paper 3). La tesi è introdotta dal capitolo 1 in cui si delinea il contesto, la motivazione e lo scopo di questa ricerca, mentre la struttura e la sintesi, così come i principali risultati, sono descritti nei rimanenti capitoli. Nel capitolo 2 sono esaminati, utilizzando un modello VAR in differenze prime con dati trimestrali della zona Euro, se le decisioni in materia di politica monetaria possono essere interpretate in termini di una "regola di politica monetaria", con specifico riferimento alla cosiddetta "nominal GDP targeting rule" (McCallum 1988 Hall e Mankiw 1994; Woodford 2012). I risultati evidenziano una relazione causale che va dallo scostamento tra i tassi di crescita del PIL nominale e PIL obiettivo alle variazioni dei tassi di interesse di mercato a tre mesi. La stessa analisi non sembra confermare l'esistenza di una relazione causale significativa inversa dalla variazione del tasso di interesse di mercato allo scostamento tra i tassi di crescita del PIL nominale e PIL obiettivo. Risultati simili sono stati ottenuti sostituendo il tasso di interesse di mercato con il tasso di interesse di rifinanziamento della BCE. Questa conferma di una sola delle due direzioni di causalità non supporta un'interpretazione della politica monetaria basata sulla nominal GDP targeting rule e dà adito a dubbi in termini più generali per l'applicabilità della regola di Taylor e tutte le regole convenzionali della politica monetaria per il caso in questione. I risultati appaiono invece essere più in linea con altri approcci possibili, come quelli basati su alcune analisi post-keynesiane e marxiste della teoria monetaria e più in particolare la cosiddetta "regola di solvibilità" (Brancaccio e Fontana 2013, 2015). Queste linee di ricerca contestano la tesi semplicistica che l'ambito della politica monetaria consiste nella stabilizzazione dell'inflazione, del PIL reale o del reddito nominale intorno ad un livello "naturale equilibrio". Piuttosto, essi suggeriscono che le banche centrali in realtà seguono uno scopo più complesso, che è il regolamento del sistema finanziario, con particolare riferimento ai rapporti tra creditori e debitori e la relativa solvibilità delle unità economiche. Il capitolo 3 analizza l’offerta di prestiti considerando l’endogeneità della moneta derivante dall'attività di cartolarizzazione delle banche nel corso del periodo 1999-2012. Anche se gran parte della letteratura indaga sulla endogenità dell'offerta di moneta, questo approccio è stato adottato raramente per indagare la endogeneità della moneta nel breve e lungo termine con uno studio degli Stati Uniti durante le due crisi principali: scoppio della bolla dot-com (1998-1999) e la crisi dei mutui sub-prime (2008-2009). In particolare, si considerano gli effetti dell'innovazione finanziaria sul canale dei prestiti utilizzando la serie dei prestiti aggiustata per la cartolarizzazione al fine di verificare se il sistema bancario americano è stimolato a ricercare fonti più economiche di finanziamento come la cartolarizzazione, in caso di politica monetaria restrittiva (Altunbas et al., 2009). L'analisi si basa sull'aggregato monetario M1 ed M2. Utilizzando modelli VECM, esaminiamo una relazione di lungo periodo tra le variabili in livello e valutiamo gli effetti dell’offerta di moneta analizzando quanto la politica monetaria influisce sulle deviazioni di breve periodo dalla relazione di lungo periodo. I risultati mostrano che la cartolarizzazione influenza l'impatto dei prestiti su M1 ed M2. Ciò implica che l'offerta di moneta è endogena confermando l'approccio strutturalista ed evidenziando che gli agenti economici sono motivati ad aumentare la cartolarizzazione per una preventiva copertura contro shock di politica monetaria. Il capitolo 4 indaga il rapporto tra spesa pro capite sanitaria, PIL pro capite, indice di vecchiaia ed aspettativa di vita in Italia nel periodo 1990-2013, utilizzando i modelli VAR bayesiani e dati annuali estratti dalla banca dati OCSE ed Eurostat. Le funzioni di risposta d'impulso e la scomposizione della varianza evidenziano una relazione positiva: dal PIL pro capite alla spesa pro capite sanitaria, dalla speranza di vita alla spesa sanitaria, e dall'indice di invecchiamento alla spesa pro capite sanitaria. L'impatto dell'invecchiamento sulla spesa sanitaria è più significativo rispetto alle altre variabili. Nel complesso, i nostri risultati suggeriscono che le disabilità strettamente connesse all'invecchiamento possono essere il driver principale della spesa sanitaria nel breve-medio periodo. Una buona gestione della sanità contribuisce a migliorare il benessere del paziente, senza aumentare la spesa sanitaria totale. Tuttavia, le politiche che migliorano lo stato di salute delle persone anziane potrebbe essere necessarie per una più bassa domanda pro capite dei servizi sanitari e sociali.
Resumo:
Background e scopi dello studio. Il carcinoma renale rappresenta circa il 3% delle neoplasie e la sua incidenza è in aumento nel mondo. Il principale approccio terapeutico alla malattia in stadio precoce è rappresentato dalla chirurgia (nefrectomia parziale o radicale), sebbene circa il 30-40% dei pazienti vada incontro a recidiva di malattia dopo tale trattamento. La probabilità di recidivare può essere stimata per mezzo di alcuni noti modelli prognostici sviluppati integrando sia parametri clinici che anatomo-patologici. Il limite principale all’impiego nella pratica clinica di questi modelli è legata alla loro complessità di calcolo che li rende di difficile fruizione. Inoltre la stratificazione prognostica dei pazienti in questo ambito ha un ruolo rilevante nella pianificazione ed interpretazione dei risultati degli studi di terapia adiuvante dopo il trattamento chirurgico del carcinoma renale in stadio iniziale. Da un' analisi non pre-pianificata condotta nell’ambito di uno studio prospettico e randomizzato multicentrico italiano di recente pubblicazione, è stato sviluppato un nuovo modello predittivo e prognostico (“score”) che utilizza quattro semplici parametri: l’età del paziente, il grading istologico, lo stadio patologico del tumore (pT) e della componente linfonodale (pN). Lo scopo del presente studio era quello di validare esternamente tale score. Pazienti e Metodi. La validazione è stata condotta su due coorti retrospettive italiane (141 e 246 pazienti) e su una prospettica americana (1943 pazienti). Lo score testato prevedeva il confronto tra due gruppi di pazienti, uno a prognosi favorevole (pazienti con almeno due parametri positivi tra i seguenti: età < 60 anni, pT1-T3a, pN0, grading 1-2) e uno a prognosi sfavorevole (pazienti con meno di due fattori positivi). La statistica descrittiva è stata utilizzata per mostrare la distribuzione dei diversi parametri. Le analisi di sopravvivenza [recurrence free survival (RFS) e overall survival (OS)] sono state eseguite il metodo di Kaplan-Meier e le comparazioni tra i vari gruppi di pazienti sono state condotte utilizzando il Mantel-Haenszel log-rank test e il modello di regressione di Cox. Il metodo di Greenwood è stato utilizzato per stimare la varianza e la costruzione degli intervalli di confidenza al 95% (95% CI), la “C-statistic” è stata utilizzata per descrivere l’ accuratezza dello score. Risultati. I risultati della validazione dello score condotta sulle due casistiche retrospettive italiane, seppur non mostrando una differenza statisticamente significativa tra i due gruppi di pazienti (gruppo favorevole versus sfavorevole), sono stati ritenuti incoraggianti e meritevoli di ulteriore validazione sulla casistica prospettica americana. Lo score ha dimostrato di performare bene sia nel determinare la prognosi in termini di RFS [hazard ratio (HR) 1.85, 95% CI 1.57-2.17, p < 0.001] che di OS [HR 2.58, 95% CI 1.98-3.35, p < 0.001]. Inoltre in questa casistica lo score ha realizzato risultati sovrapponibili a quelli dello University of California Los Angeles Integrated Staging System. Conclusioni. Questo nuovo e semplice score ha dimostrato la sua validità in altre casistiche, sia retrospettive che prospettiche, in termini di impatto prognostico su RFS e OS. Ulteriori validazioni su casistiche internazionali sono in corso per confermare i risultati qui presentati e per testare l’eventuale ruolo predittivo di questo nuovo score.
Resumo:
Traditional explanations of MNE geographic scope formation fit somewhat uncomfortably with recent empirical and theoretical work in IB that suggests (1) that wholesale (not just gradual) changes in MNE geographic scope may be more frequent than previously thought, and (2) that managers’ responses to a world increasingly characterized by random, unpredictable change are more experimental and less optimizing in nature than assumed in most models of international expansion. In this paper we draw from studies portraying industries as dynamic networks, and from the literature on managerial cognition to provide a complementary explanation of the evolution of MNE geographic scope that reconciles the insights of traditional IB models with the questions raised by more recent studies in this field. We illustrate the proposed model through a detailed account of the internationalization process of Telefonica, the Spanish telecommunications company.
Resumo:
Nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale uno dei problemi aperti e piu difficile da risolvere e la comprensione del linguaggio naturale. La complessita sintattica e la conoscenza che bisogna avere per comprendere riferimenti, relazioni e concetti impliciti rendono questo problema molto interessante e la sua risoluzione di grande importanza per lo sviluppo di applicazioni che possano interagire in modo diretto con le persone. Questo lavoro di tesi non pretende di studiare e trovare una soluzione completa al suddetto problema, ma si prefigge come obiettivo quello di comprendere e risolvere problemi matematici di tipo logico ed aritmetico scritti in lingua inglese. La difficolta del lavoro si riduce in quanto non si devono considerare gli infiniti ambiti conoscitivi e puo concentrarsi su un'unica interpretazione del testo: quella matematica. Nonostante questa semplificazione il problema da affrontare rimane di grande difficolta poiche e comunque necessario confrontarsi con la complessita del linguaggio naturale. Esempi di problemi matematici che si intende risolvere si possono trovare presso il sito web dell'Universita della Bocconi nella sezione dei Giochi Matematici. Questi problemi richiedono la conoscenza di concetti di logica, insiemistica e di algebra lineare per essere risolti. Il modello matematico che descrive questi problemi non e complesso ed una volta dedotto correttamente e di facile risoluzione tramite un risolutore automatico. La difficolta consiste nel comprendere correttamente il testo ed estrapolarne il giusto modello. Il lavoro che si andra ad esporre nel seguito parte dall'analisi del testo ed arriva fino alla risoluzione del quesito matematico. Si parte quindi da un'analisi del testo con scopo generale seguita da un'analisi semantica volta alla costruzione del modello matematico che andra poi risolto da un risolutore automatico che ne restituira il risultato finale.
Resumo:
Questo elaborato mira ad analizzare i rapporti tra la Francia, in quanto colonizzatore in Africa, e il Ciad e l'influenza da essa esercitata sul piano religioso,linguistico e culturale. In primis viene presentata la situazione linguistico-culturale del Ciad, diviso internamente tra Nord e Sud. Poi vengono confrontati il sistema scolastico francese e quello arabo sia dal punto di vista dell'organizzazione che di partecipazione e importanza, e analizzate le conflittualità tra questi due sistemi. Infine, dopo essersi concentrati sui problemi dell'istruzione in Ciad, si dibatte sulla possibilità di risolvere le situazioni di conflitto che lo stato presenta.
Resumo:
Il presente elaborato contiene una proposta di traduzione dal tedesco di sei «Kolumnen» (rubriche giornalistiche) del giornalista e scrittore tedesco Harald Martenstein, capaci di offrire spunti di riflessione su temi attuali legati alla cultura tedesca, e non solo, anche a un potenziale pubblico italiano. Inoltre presenta un’ampia riflessione sulle tecniche di traduzione dell’ironia, caratteristica inconfondibile dell’autore, e dei «realia», termini culturo-specifici riferiti alla cultura tedesca.
Resumo:
Questo elaborato finale riguarda la figura del teorico e traduttore slovacco Blahoslav Hečko. I primi capitoli contengono una breve descrizione della sua vita e delle sue opere sulla teoria della traduzione ("Nehádžte perly sviniam" e "Dobrodružstvo prekladu"). Il resto della tesi si concentra sulla traduzione verso lo slovacco del libro per l'infanzia di Gianni Rodari "Le avventure di Cipollino". La parte più corposa è rappresentata proprio dal commento analitico alla traduzione. Sono stati selezionati cinque capitoli del libro di Rodari in base alla presenza di sfide traduttive particolarmente interessanti e si è prestata particolare attenzione alla resa dei nomi propri, dei modi di dire e dei realia italiani. Nel confrontare il testo originale e la traduzione si è cercato di spiegare le scelte del traduttore attraverso annotazioni grammaticali e approfondimenti di carattere culturale, in alcuni casi sono state avanzate proposte alternative.
I migranti visti da un tedesco. Proposta di traduzione di "Gehen, Ging, Gegangen" di Jenny Erpenbeck
Resumo:
Questo elaborato è una proposta di traduzione del romanzo di Jenny Erpenbeck "Gehen, ging, gegangen". Dopo un primo capitolo di introduzione, si passa a una parte iniziale di notizie sull'autrice e di analisi testuale della porzione di racconto che si è scelto di tradurre. La proposta vera e propria si trova nel quarto capitolo, seguita da un quinto capitolo di commento alle scelte traduttive, il quale è a sua volta suddiviso in introduzione teorica e successiva discussione delle scelte prese.