972 resultados para Accoramboni, Vittoria, 1557-1585.


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’esplosione della crisi nel 2007 ha contribuito alla diffusione di numerosi termini e concetti afferenti al dominio nella finanza strutturata non solo nelle pagine dei quotidiani specializzati, ma anche di quelli generalisti, producendo uno straniante «sentimento neologico» che ha accresciuto il senso di inaccessibilità e soggezione che in molti nutrono nei riguardi delle “cose della finanza” e delle notizie economiche, percepite come ostiche e incomprensibili. Questo lavoro mira a dimostrare che le cause di questo imperante senso di smarrimento di fronte all’informazione economica sono da addurre a più fattori: alla comune scarsa dimestichezza con il linguaggio e le “cose della finanza” dei cittadini; alla complessità dei concetti che i termini in questione veicolano e alla maniera in cui essi vengono presentati dalla vulgata giornalistica. Questa tesi si articola in quattro capitoli: nel primo si discute del tirocinio svolto presso la DGT della Commissione Europea, che ha fornito degli utili spunti per la stesura del presente lavoro; nel secondo si evidenzia l’importanza di una corretta educazione finanziaria per la formazione di una cittadinanza consapevole, in grado alimentare un sistema finanziario sano. Nel terzo capitolo si discute di finanza strutturata, volgendo particolare attenzione al CDO, di cui anche la Consob ha sottolineato l’intrinseca complessità e che ha assunto un ruolo da protagonista nell’esplosione della crisi dei mutui subprime. Nel quarto capitolo si delinea un breve quadro dell’informazione finanziaria in Italia e in Germania; mediante l’analisi di due corpora comparabili e diacronici si mira, infine, a osservare in che modo i giornali, nel corso degli anni, hanno veicolato il concetto che sottende al termine CDO rintracciando, contestualmente, similarità e differenze tra la stampa generalista e quella specializzata e tra i quotidiani tedeschi e quelli italiani.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Le frane superficiali sono degli eventi franosi che si innescano nelle maggior parte dei casi a causa delle forti pioggie. Se la coltre di terreno è costituita prevalentemente da terreni granulari la frana può involvere in colata di detrito. Per conoscere il meccanismo bisogna conoscere le caratteristiche del terreno coinvolto. Sono state effettuate prove di taglio e prove triassiali su un materiale prelevato da un versante soggetto a colate detritiche per investigare il comportamento che provaca questi eventi franosi.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si pone come obiettivo la conoscenza di una parte culturale molto importante per la Russia, ovvero il Capodanno e le sue due figure principali, Ded Moroz e Snegurochka. Per i Russi infatti questa è una delle festività più importanti del paese, oltre al Giorno della Vittoria e altre tipiche feste russe. In questo elaborato verrà fatto un viaggio “storico”, per scoprire come è nata questa ricorrenza e come si è “evoluta” nel tempo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi si trattano alcune delle proprietà dei coefficienti binomiali, il cui nome deriva dal fatto che uno dei principali utilizzi di tali coefficienti è proprio nel Teorema binomiale di Newton, che permette di calcolare in modo esplicito lo sviluppo di un generico binomio con esponente naturale. I coefficienti binomiali si ricavano anche dal noto Triangolo di Tartaglia, che prende nome dal matematico Niccolò Fontana (1490-1557), il quale lo introdusse in Italia nel 1556 nella sua opera "General trattato di numeri et misure". Tuttavia, esso era già noto agli indiani e ai cinesi nel XIV secolo. Successivamente, in Francia e nel mondo anglosassone, tale triangolo prese anche il nome di Triangolo di Pascal, quando nel 1654 il matematico francese pubblicò il libro "Le triangle Aritmetique", interamente dedicato alle sue proprietà. I coefficienti binomiali, inoltre, trovano largo uso in calcolo combinatorio, ossia in quella branca della matematica che si occupa di contare i modi di raggruppare, secondo determinate regole, gli elementi di un insieme finito di oggetti. Dunque, per quanto la definizione stessa di coefficienti binomiali sia semplice, essendo un rapporto di interi fattoriali, in realtà essi trovano ampio utilizzo in vari ambiti e proprio per questo suscitano un notevole interesse ed hanno svariate applicazioni, giocando un ruolo fondamentale in parti della matematica come la combinatoria. In questa tesi, oltre alle proprietà più note, sono contenuti anche alcuni collegamenti tra i coefficienti binomiali e i polinomi di variabile naturale, nonché, nell'ultima parte, applicazioni alle differenze finite di progressioni geometriche.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi è stata incentrata sul gioco «Indovina chi?» per l’identificazione da parte del robot Nao di un personaggio tramite la sua descrizione. In particolare la descrizione avviene tramite domande e risposte L’obiettivo della tesi è la progettazione di un sistema in grado di capire ed elaborare dei dati comunicati usando un sottoinsieme del linguaggio naturale, estrapolarne le informazioni chiave e ottenere un riscontro con informazioni date in precedenza. Si è quindi programmato il robot Nao in modo che sia in grado di giocare una partita di «Indovina chi?» contro un umano comunicando tramite il linguaggio naturale. Sono state implementate regole di estrazione e categorizzazione per la comprensione del testo utilizzando Cogito, una tecnologia brevettata dall'azienda Expert System. In questo modo il robot è in grado di capire le risposte e rispondere alle domande formulate dall'umano mediante il linguaggio naturale. Per il riconoscimento vocale è stata utilizzata l'API di Google e PyAudio per l'utilizzo del microfono. Il programma è stato implementato in Python e i dati dei personaggi sono memorizzati in un database che viene interrogato e modificato dal robot. L'algoritmo del gioco si basa su calcoli probabilistici di vittoria del robot e sulla scelta delle domande da proporre in base alle risposte precedentemente ricevute dall'umano. Le regole semantiche realizzate danno la possibilità al giocatore di formulare frasi utilizzando il linguaggio naturale, inoltre il robot è in grado di distinguere le informazioni che riguardano il personaggio da indovinare senza farsi ingannare. La percentuale di vittoria del robot ottenuta giocando 20 partite è stata del 50%. Il data base è stato sviluppato in modo da poter realizzare un identikit completo di una persona, oltre a quello dei personaggi del gioco. È quindi possibile ampliare il progetto per altri scopi, oltre a quello del gioco, nel campo dell'identificazione.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Famille de pasteurs, politiciens et entrepreneurs de Zofingue, attestée pour la première fois en 1527, lorsque leur aïeul Jean, tonnelier originaire de Nîmes, obtint la bourgeoisie de Zofingue. Michael (1521-1605), avoyer, l'un de ses cinq fils, est l'ancêtre de la branche des imprimeurs et éditeurs. Après lui, de nombreux R. consolidèrent durablement l'influence de la famille. A partir du XVIIIe s., divers membres firent des carrières politiques, tels Samuel (1706-1786), avoyer, et Rudolf Friedrich (1805-1886), président de la ville. Les R. furent aussi très liés à l'Eglise. Le fils de Michael, Moritz (1557-1615), fut pasteur et doyen à Zofingue. Jusqu'au XIXe s., la famille compta une trentaine d'ecclésiastiques, essentiellement des pasteurs officiant sur le territoire bernois, tels Johann Heinrich ( -> 3) et Michael ( -> 8). Les conseillers Beat (1712-1778) et Niklaus (1734-1766) furent les premiers R. actifs dans la production protoindustrielle de drap. D'autres négociants suivirent jusqu'au milieu du XIXe s. L'architecte Niklaus Emanuel (1744-1815) construisit l'hôtel de ville de Zofingue (1792-1795) de style baroque tardif. Johann Rudolf ( -> 4) se distingua sous la République helvétique (1798-1803). Samuel (1767-1826), conseiller municipal de Zofingue, créa les armoiries du canton d'Argovie en 1803. Les R. s'affirmèrent sur le plan cantonal avec Karl Ludwig ( -> 6), chancelier, et Arnold ( -> 1), conseiller d'Etat et plusieurs fois landamman, et sur le plan fédéral avec Johann Rudolf ( -> 5), conseiller national, et Gottlieb ( -> 2), conseiller aux Etats et chancelier de la Confédération. Johann Rudolf (1803-1874) fonda, en 1833, l'imprimerie Ringier à Zofingue, reprise par son fils Franz Emil (1837-1898). A partir de 1898, Paul August ( -> 9), représentant de la troisième génération d'imprimeurs, agrandit l'entreprise dont il fit la principale imprimerie et maison d'édition de Suisse. Cette expansion se poursuivit après 1960 sous son fils Hans (1906-2003). Avec les fils de celui-ci, Christoph (naissance1941, dans la firme jusqu'en 1991) et Michael (naissance1949), Ringier devint, à partir de 1985, une entreprise multinationale et multimédia. Bibliographie – F. Schoder, Ortsbürger von Zofingen, 1962 – P. Meier, T. Häussler, Zwischen Masse, Markt und Macht, 2009

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Navigated ultrasound (US) imaging is used for the intra-operative acquisition of 3D image data during imageguided surgery. The presented approach includes the design of a compact and easy to use US calibration device and its integration into a software application for navigated liver surgery. User interaction during the calibration process is minimized through automatic detection of the calibration process followed by automatic image segmentation, calculation of the calibration transform and validation of the obtained result. This leads to a fast, interaction-free and fully automatic calibration procedure enabling intra-operative

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This paper presents an automated solution for precise detection of fiducial screws from three-dimensional (3D) Computerized Tomography (CT)/Digital Volume Tomography (DVT) data for image-guided ENT surgery. Unlike previously published solutions, we regard the detection of the fiducial screws from the CT/DVT volume data as a pose estimation problem. We thus developed a model-based solution. Starting from a user-supplied initialization, our solution detects the fiducial screws by iteratively matching a computer aided design (CAD) model of the fiducial screw to features extracted from the CT/DVT data. We validated our solution on one conventional CT dataset and on five DVT volume datasets, resulting in a total detection of 24 fiducial screws. Our experimental results indicate that the proposed solution achieves much higher reproducibility and precision than the manual detection. Further comparison shows that the proposed solution produces better results on the DVT dataset than on the conventional CT dataset.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The delicate anatomy of the ear require surgeons to use great care when operating on its internal structures. One example for such an intervention is the stapedectomy, where a small crook shaped piston is placed in the oval window of the cochlea and connected to the incus through crimping thus bypassing the diseased stapes. Performing the crimp process with the correct force is necessary since loose crimps poorly transmit sound whereas tight crimps will eventually result in necrosis of the incus. Clinically, demand is high to reproducibly conduct the crimp process through a precise force measurement. For this reason, we have developed a fiber Bragg grating (FBG) integrated microforceps for use in such interventions. This device was calibrated, and tested in cadaver preparations. With this instrument we were able to measure for the first time forces involved in crimping a stapes prosthesis to the incus. We also discuss a method of attaching and actuating such forceps in conjunction with a robot currently under development in our group. Each component of this system can be used separately or combined to improve surgical accuracy, confidence and outcome.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

We present a case of an individual who stabbed himself through the heart with a large knife. Post mortem computed tomography (CT) and CT-angiography were used to assess the stab channel and to reconstruct the sequence of events. After penetrating injuries to the chest, both the intra-thoracic organs and the injury causing instrument may shift (e.g. from pnemothorax) and render forensic reconstructions more challenging. This case report illustrates the potentials and the pitfalls of CT for the reconstruction of penetrating injures to the chest.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

There may be a considerable gap between LDL cholesterol (LDL-C) and blood pressure (BP) goal values recommended by the guidelines and results achieved in daily practice.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

PET/CT guidance for percutaneous interventions allows biopsy of suspicious metabolically active bone lesions even when no morphological correlation is delineable in the CT images. Clinical use of PET/CT guidance with conventional step-by-step technique is time consuming and complicated especially in cases in which the target lesion is not shown in the CT image. Our recently developed multimodal instrument guidance system (IGS) for PET/CT improved this situation. Nevertheless, bone biopsies even with IGS have a trade-off between precision and intervention duration which is proportional to patient and personnel exposure to radiation. As image acquisition and reconstruction of PET may take up to 10 minutes, preferably only one time consuming combined PET/CT acquisition should be needed during an intervention. In case of required additional control images in order to check for possible patient movements/deformations, or to verify the final needle position in the target, only fast CT acquisitions should be performed. However, for precise instrument guidance accounting for patient movement and/or deformation without having a control PET image, it is essential to be able to transfer the position of the target as identified in the original PET/CT to a changed situation as shown in the control CT.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of the present manuscript is to present the advances performed in medicine using a Personalized Decision Support System (PDSS). The models used in Decision Support Systems (DSS) are examined in combination with Genome Information and Biomarkers to produce personalized result for each individual. The concept of personalize medicine is described in depth and application of PDSS for Cardiovascular Diseases (CVD) and Type-1 Diabetes Mellitus (T1DM) are analyzed. Parameters extracted from genes, biomarkers, nutrition habits, lifestyle and biological measurements feed DSSs, incorporating Artificial Intelligence Modules (AIM), to provide personalized advice, medication and treatment.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Iterative Closest Point (ICP) is a widely exploited method for point registration that is based on binary point-to-point assignments, whereas the Expectation Conditional Maximization (ECM) algorithm tries to solve the problem of point registration within the framework of maximum likelihood with point-to-cluster matching. In this paper, by fulfilling the implementation of both algorithms as well as conducting experiments in a scenario where dozens of model points must be registered with thousands of observation points on a pelvis model, we investigated and compared the performance (e.g. accuracy and robustness) of both ICP and ECM for point registration in cases without noise and with Gaussian white noise. The experiment results reveal that the ECM method is much less sensitive to initialization and is able to achieve more consistent estimations of the transformation parameters than the ICP algorithm, since the latter easily sinks into local minima and leads to quite different registration results with respect to different initializations. Both algorithms can reach the high registration accuracy at the same level, however, the ICP method usually requires an appropriate initialization to converge globally. In the presence of Gaussian white noise, it is observed in experiments that ECM is less efficient but more robust than ICP.