944 resultados para sottotitolaggio traduzione audiovisiva AVT trasposizione adattamento
Resumo:
Abstract Il presente lavoro si propone di tracciare un breve excursus circa il potere del linguaggio partendo dalle origini della retorica, disciplina che, ancora oggi condiziona l’organizzazione del discorso. Il concetto di norma ed infrazione sarà esplorato nei paragrafi che compongono questa tesi tenendo conto dei vari processi storici che hanno in qualche modo influenzato l’evoluzione del linguaggio. Dopo aver delineato una breve presentazione sulle origini della retorica il discorso si sposta in ambito filosofico dedicando ampio spazio alla dialettica aristotelica, per poi incentrarsi su due diversi esempi di uso dell’ars oratoria applicati a scritti di epoca romana. Il secondo, invece, si focalizza su due aspetti in realtà molto simili tra di loro; la censura imposta dalla Chiesa sin dal XVI secolo come mezzo per ostacolare il grado di conoscenza a quell’epoca accessibile al popolo, e la conseguente manipolazione delle masse. Il terzo paragrafo può essere considerato di raccordo in quanto espone la ricerca millenaria, da parte dell’uomo, della perfezione, canone che nel corso dei secoli ha mutato caratteristiche. Infine, l’ultimo paragrafo presenta un’analisi approfondita delle opere di due autori che con i loro ideali innovativi hanno influenzato tutta la letteratura del XX secolo.
Resumo:
Questa ricerca si concentra sulla gestione dei sintagmi nominali complessi nell’interpretazione simultanea in italiano dei discorsi inglesi del corpus elettronico EPIC (European Parliament Interpreting Corpus). EPIC contiene le trascrizioni di discorsi pronunciati al Parlamento europeo in inglese, italiano e spagnolo e le rispettive interpretazioni nelle altre due lingue. Per quest’analisi sono stati utilizzati due sottocorpora: I discorsi originali inglesi e i rispettivi discorsi interpretati in italiano. L’obiettivo del progetto era estrarre i sintagmi nominali complessi dal sottocorpus dei discorsi inglesi e confrontarli con le rispettive traduzioni in italiano per studiare le strategie adottate dagli interpreti. L’ipotesi iniziale era che i sintagmi nominali complessi sono una sfida traduttiva. I sintagmi analizzati erano stringhe di parole formate da una testa nominale preceduta da due o più modificatori, che potevano essere aggettivi, sostantivi, avverbi, numeri cardinali e genitivi. Nel primo capitolo sono state descritte le caratteristiche dei modificatori sia in inglese che in italiano. Il secondo capitolo espone lo stato dell’arte degli studi di interpretazione basati sui corpora, con una sezione dedicata agli studi svolti su EPIC. Il terzo capitolo si concentra sulla metodologia utilizzata. I dati sono stati estratti automaticamente con tre espressioni di ricerca e poi selezionati manualmente secondo dei criteri di inclusione e di esclusione. I sintagmi nominali scelti sono stati confrontati con le corrispondenti traduzioni in italiano e classificati secondo il modello teorico delle relazioni traduttive di Schjoldager (1995). Il quarto capitolo contiene I dati raccolti, che sono stati analizzati nel quinto capitolo sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. I sintagmi nominali in tutto il sottocorpus sono stati confrontati con i sintagmi nominali di gruppi specifici di testi, suddivisi secondo la velocità di eloquio e la modalità di presentazione. L’ipotesi iniziale è stata in parte confermata e sono state descritte le strategie traduttive adottate dagli interpreti.
Resumo:
Le rôle du traducteur est de permettre le dialogue entre deux « mondes autres », de connaître les éléments qui les différencient et de transmettre le message le plus fidèlement possible. Tout dans un texte peut résister à la traduction (vocabulaire, syntaxe, culture). Le but de la traduction est de recréer l’original, tout en sachant que la traduction a ses limites. Quelles sont les limites de la traduction ? Est-il suffisant de bien maîtriser une langue pour pouvoir la traduire ? Est-ce que tous nos mots ont une équivalence dans les autres langues ? Pouvons-nous faire rire l'autre avec les mêmes traits d’humour ? Une traduction, peut-elle transmettre au lecteur ou au spectateur cible toutes les nuances présentes dans le texte ou le film de départ ? Le film français Qu'est-ce qu'on a fait au bon Dieu ?3 sera l'objet de notre analyse. Tout comme le film de Dany Boon, il a eu beaucoup de succès en France et il a également été doublé en italien. Il s'agit ici aussi d'un film humoristique qui joue sur les stéréotypes que nous avons sur l'autre, d'où le choix de commenter le doublage et d'imaginer une piste de transposition italienne. Ce mémoire se propose de répondre aux questions posées ci-dessus, tout en proposant des commentaires de traduction et des pistes de transposition. Nous allons développer trois parties : tout d'abord, nous allons voir comment notre vision du monde influence notre langue et, vice versa, comment notre langue crée un ordre dans le monde. Ensuite, nous allons nous concentrer sur l'intraduisible verbal et non verbal, sur la traduction et l'adaptation de l'humour. Enfin, la troisième et dernière partie sera consacrée au thème de la transposition et, plus particulièrement, à la piste transposition du film Qu'est-ce qu'on a fait au bon Dieu ?.
Resumo:
Il seguente elaborato si propone di mettere a confronto le espressioni idiomatiche applicate alle parti del corpo nella lingua italiana e spagnola. I modismi rappresentano in linguistica un ambito spesso trascurato, e con questa tesi ho voluto puntare i riflettori su un argomento che mi ha sempre affascinato per la sua vastità, oltre che per la sua complessità. Per facilitare l’analisi delle espressioni idiomatiche mi sono aiutato con un glossario da me redatto, comprensivo di definizioni nella lingua originale, che impiegherò durante la ricerca. Lo studio si apre con un breve excursus teorico sulle nozioni di base e sulle caratteristiche delle espressioni idiomatiche. In seguito vengono prese in esame le coppie fraseologiche, a seconda della soluzione traduttiva riscontrata, più o meno fedele a quella della lingua di partenza. La ricerca si conclude con alcuni esempi di espressioni che non presentano una traduzione equivalente nell’altra lingua e con alcune riflessioni personali.
Resumo:
Темой настоящей дипломной работы является анализ и комментарий русской и итальянской передач Церемонии Открытия Олимпийских Зимних Игр в Сочи 2014. Предметом нашего анализа были две телехроники – русская телехроника, проведенная журналистами Первого канала, и итальянская телехроника, проведенная журналистами Sky. Мы сосредоточились на русских культурных элементах и анализировали то, как итальянские телехронисты их переводили и объясняли итальянским телезрителям. Цель нашей работы – выделить различия и сходства двух телехроник и рассмотреть какие стратегии перевода применялись итальянскими журналистами, не являющимися по профессии ни переводчиками, ни культурными посредниками. В первой главе описывается геополитический контекст и черты XXII Олимпийских Игр. Кроме того, анализируется Церемония Открытия Олимпиады как особый телевизионный жанр, т.е. как «медийное событие». Во второй главе предлагается теоритическая основа работы. Дается определение понятий культуры и «culture-bonds elements», затем сосредоточивается на русском понятии «прецедентных текстов» и рассматривается случай, когда нужно перевести русские прецедентные тексты на другой язык для иностранной публики. В конце главы проведено сравнение между телевизионным переводчиком и телехронистом, т.е. двумя разными профессиями, которые работают в одном и том же телевизионном контексте. В третей главе мы описали методологию работы, затем разделили русские культурные элементы на пять групп и анализировали каждый культурный элемент. В четвертой главе русская и итальянская передачи проанализированы отдельно, подчеркнуты сильные и слабые пункты каждой телехроники. С одной стороны, русские телехронисты комментируют почти все показанные на церемонии культурные элементы и объясняют, почему эти элементы стали символами России в мире. С другой стороны, итальянские журналисты, вопреки нашим ожиданиям, не уделяют достаточного внимания определению и обозначению русских символов итальянским телезрителям. В пятой главе выделены стратегии перевода, которые применявшиеся итальянскими журналистами при переводе русских культурных концептов. Получается, что их стратегии довольно неэффективные и слабые. На самом деле, требуется специальная подготовка чтобы перевести специфические культурные понятия одного лингвистического общества на другой язык для иностранной публики. Только человек занимающийся интеркультурной коммуникацией может обеспечить эффективный перевод этих культурных элементов.
Resumo:
Il presente lavoro di tesi passa in rassegna gli articoli scritti nell’arco dell’ultimo decennio, ovvero dal 2004 al 2014, sulla questione della Qualità in Interpretazione, con lo scopo di tracciare una panoramica relativa agli ultimi progressi compiuti nel suddetto campo d’indagine.
Resumo:
The purpose of this work is to analyse the figurative and metaphorical meanings of colours in English and Italian, focusing on the analysis and comparison of colour idioms in these two languages and cultures. The study starting point is the assumption that language and culture are inextricably related: they influence and modify each other, and both contribute to shaping our world-view. English and Italian colour idioms will be presented, compared and contrasted. Each colour is introduced by its figurative meaning in the two cultures. It is also shown whether and how the symbolic meaning is reflected in idiomatic language. The approach to English and Italian idioms is contrastive in order to show cases of direct correspondence (i.e. same colour, same meaning), partial correspondence (i.e. different colour or different idiom but same meaning) and cases peculiar to each language that lack of an idiomatic equivalent in the other language.
Resumo:
Approfondimento sul fenomeno dell'imprenditoria immigrata, della figura del migrante imprenditore e del cambiamento del ruolo di questo soggetto all'interno della società. Inoltre, si fa riferimento al fenomeno migratorio europeo, alle politiche di integrazione ed alcune tipologie di permessi di soggiorno. Focus sul diversity management nel contesto aziendale e studio di un caso locale della provincia di Forlì, con un'analisi della Cooperativa sociale DiaLogos.
Resumo:
Este trabajo presenta un análisis de una conversación que aparece en la película La Gran Familia Española de Daniel Sánchez Arévalo y que es muy significativa para ilustrar los rasgos prototípicos de lo oral coloquial. Por un lado, se quieren destacar aquellos rasgos que nos permiten definir este tipo de discurso como coloquial para establecer qué grado de espontaneidad y de imitación de la realidad comunicativa se puede alcanzar en la actuación televisiva o cinematográfica. Por otro, se desea descubrir qué rasgos coloquializadores faltan y qué tipo de planificación del texto sigue reflejándose en la actuación. Asimismo, se quieren destacar también los elementos del lenguaje coloquial juvenil que aparecen en la película. Se esboza, pues, un paralelo entre oralidad espontánea y oralidad ficticia o «prefabricada». El análisis de los rasgos coloquiales se realiza a tres niveles: fónico-fonético, morfosintáctico, léxico.
Resumo:
Lo scopo di questo lavoro è analizzare il saggio La Leggenda del Grande Inquisitore scritto da Vasilij Rozanov. Rozanov esamina le pagine de I Fratelli Karamazov che riportano il poema del Grande Inquisitore, e vi compone attorno una cornice in chiave filosofica, antropologica e interpretativa che sarà lo sfondo per tutti i successivi studi sul racconto. Dopo aver scomposto lo sfondo narrativo della vicenda e i personaggi, Rozanov prosegue la sua analisi con una spiegazione dettagliata dell’intera Leggenda, per poi soffermarsi con particolare attenzione sulla figura del Grande Inquisitore, sulla natura dell’uomo nella sua concezione filosofica e sul rapporto che esiste tra le tre religioni del Cristianesimo (Cattolicesimo, Protestantesimo e Ortodossia).
Resumo:
Ma chi sono realmente i berberi? Da dove proviene la loro cultura, le loro tradizioni e la loro lingua? E come riescono a convivere nella società magrebina? Queste sono le domande a cui il presente elaborato cercherà di rispondere in modo tale da fare capire una parte dell’identità berbera. Traendo spunto da articoli tratti da riviste marocchine e da libri pubblicati sull'argomento, proverò a spiegare brevemente l’origine dei riti, delle tradizioni e della lingua berbera. Innanzitutto, la parola Berberi viene dal temine greco barbaroi e dal termine arabo brabra, significa popolo la cui lingua non si capisce. È una denominazione offensiva attribuita da un vincitore ad un vinto, o da una persona sicura di appartenere ad una civiltà superiore. Non è il nome che il popolo stesso si conferisce, tanto è vero che i berberi preferiscono essere chiamati amazigh (imazighen al plurale). I berberi sono i primi abitanti dell’Africa settentrionale che occupano da millenni un vasto territorio che va dalle coste atlantiche del Marocco fino ai confini del Magreb e dell’Egitto. Un popolo nomade che si sposta attraverso i territori spesso verso le montagne o il deserto.
Resumo:
This dissertation has two main purposes. On the one hand, it aims at comparing the gender stereotypes presented in the television commercials in China and in Europe. Considering the cultural, historical and socio-economical differences between these two contexts, it is interesting to examine the gender role models offered and used by the advertising industry in European Union and China in order to see if the gender stereotypes are similar and to evaluate to which extent they reflect, challenge or reinforce the gender roles of the society where they are broadcasted. On the other hand, the objective of this dissertation is to establish the degree of adequateness and effectiveness of the existing regulatory framework through an analysis of the positive and negative aspects of the regulatory acts issued to safeguard a fair representation of genders in the EU Member States and in China.
Resumo:
Wanderlust, tradotto in italiano con il titolo Giramondo, è uno dei romanzi della famosa autrice americana Danielle Steel nel quale viene raccontata la storia di una giovane donna che decide di seguire il suo forte impulso di viaggiare e di partire per un viaggio oltre oceano. Wanderlust, parola di origine tedesca, oggi significa “forte desiderio o impulso a viaggiare”(Duden Wörterbuch:online) e deriva dal verbo tedesco wandern. Il verbo wandern ha in Germania un importante ruolo sia a livello storico-politico che culturale, tale da rendere difficile la ricerca di un termine equivalente nelle altre lingue, italiano compreso. Il termine, figlio dell’epoca illuminista e romantica indicava in origine un’attività che implicava un “andare a piedi nella natura” ed era “simbolo di un nuovo rapporto dell’individuo con la natura” (Dizionario Zanichelli Tedesco-Italiano). Il Wandern, sviluppatosi nel tempo in ambito politico e soprattutto formativo, contiene nella sua definizione più antica elementi importanti come l’incontro con ciò che è sconosciuto, il rapporto tra corpo anima e natura, la formazione attraverso l’esperienza pratica e il viaggiare inteso come un camminare senza una meta. La Wanderlust dovrebbe quindi essere definita come un forte desiderio o impulso a vagare per imparare, per andare incontro a ciò che è sconosciuto ma, così come il verbo wandern, ha acquistato in uso moderno il significato di viaggiare come attività del tempo libero ed è spesso collegato a situazioni di svago e relax quali le vacanze.
Resumo:
Il presente elaborato, partendo dalla curiosità e gli stimoli ricevuti durante il percorso di laurea triennale, vuole prendere in analisi i tratti caratteristici dell’Intercultura e delle due facce che la compongono: l’interpretariato e la mediazione linguistica. Nel primo capitolo si delineano i contorni dell’interculturalità, partendo dalla definizione stessa di cultura, passando poi per l’approccio alla comunicazione interculturale e giungendo alla descrizione dei protagonisti dello scambio comunicazionale. Nel secondo capitolo dell’elaborato ci si concentra invece sulle figure professionali quali l’interprete di conferenza e il mediatore linguistico, cercando di far emergere i punti di contatto ma soprattutto le discrepanze inerenti alla pratica linguistica. Nel terzo ed ultimo capitolo, grazie alla collaborazione degli operatori del centro di accoglienza per extracomunitari richiedenti asilo della città di Caltanissetta, si traggono le conclusioni basandosi su un’intervista sottoposta ad un’operatrice in attività nel centro in qualità di interprete.
Resumo:
Con questo progetto di tesi si è cercato di scoprire le ragioni alla base della fortissima presenza femminile all'interno dei corsi di laurea in Interpretazione. Il fenomeno è stato analizzato sia da un punto di vista scientifico che sociologico, con un'attenzione particolare agli stereotipi di genere. Infine è stato elaborato appositamente un questionario, sottoposto a studenti e studentesse dei corsi di laurea di Interpretazione e Ingegneria, con l'obiettivo di analizzare quanto ragazzi e ragazze siano consapevoli dell'esistenza di stereotipi di genere e su quali basi scelgano il loro percorso formativo.