743 resultados para VARIOLIFORMIS-ACUTA
Resumo:
As a result of this investigation, for the first time from Babolroud river in Iran is 15 species identified, which they belong to 8 genera, from 7 families. The most and least distribution, 13 and 5 species, belong to Miandasht and Rostaye Anarestane Babol stations respectively, which they are 50 kilometers away from each other. Also 20 species belong to 10 genera from 6 families were identified in Parishan lake. The most the distribution belong to stations 1 and 5 with 6 and 18 species respectively. The most commonly distributed family is Lymnaeidae with 6 species: Lyamnaea truncatula, L. auricularia, L. palustris, L. pereger, L. stagnalis and L. gedrosiana, which L. trancatula is identified as the most frequent and has medical importance. L. stagnalis is identified to be the most important to agriculture. Planorbis planorhis, Physa acuta, Lymnaea pereger, Bithynia tenculata and Vavata piscinalis are reported for the first time from this region.
Resumo:
Biological control of weeds in Vanuatu began in 1935, with the introduction of the tingid Teleonemia scrupulosa to control Lantana camara. To date, nine biological control agents have been intentionally introduced to control eight weed species. Seven of these agents have established on their respective hosts while an eighth, Zygogramma bicolorata, an agent for Parthenium hysterophorus has only recently been released and establishment is unlikely. The fate of a ninth agent, Heteropsylla spinulosa, released for the control of Mimosa diplotricha is unclear. Six other biological control agents, including Epiblema strenuana which was first detected in 2014 on P. hysterophorus on Efate have spread into the country unintentionally. Control of the target weeds range from inadequate to very good. By far the most successful agent has been Calligrapha pantherina which was introduced to control Sida acuta and Sida rhombifolia. The beetle was released on 14 islands and managed to spread to at least another 10 islands where it has effectively controlled both Sida spp. Control of the two water weeds, Eichhornia crassipes by Neochetina bruchi and N. eichhorniae and Pistia stratiotes by Neohydronomus affinis, has also been fairly good in most areas. Two agents, T. scrupulosa and Uroplata girardi, were released on L. camara, and four other agents have been found on the weed, but L. camara is still not under adequate control. The rust Puccinia spegazzinii was first released on Mikania micrantha in 2012 and successfully established. Anecdotal evidence suggests that it is having an impact on M. micrantha, but detailed monitoring is required to determine its overall impact. Future prospects for weed biological control in Vanuatu are positive, with the expected greater spread of recently released agents and the introduction of new agents for P. hysterophorus, L. camara, Dolichandra unguis-cati and Spathodea campanulata.
Resumo:
Biological control of introduced weeds in the 22 Pacific island countries and territories (PICTs) began in 1911, with the lantana seed-feeding fly introduced into Fiji and New Caledonia from Hawaii. To date, a total of 62 agents have been deliberately introduced into the PICTs to control 21 weed species in 17 countries. A further two agents have spread naturally into the region. The general impact of the 36 biocontrol agents now established in the PICTs ranges from none to complete control of their target weed(s). Fiji has been most active in weed biocontrol, releasing 30 agents against 11 weed species. Papua New Guinea, Guam, and the Federated States of Micronesia have also been very active in weed biocontrol. For some weeds such as Lantana camara, agents have been released widely, and can now be found in 15 of the 21 PICTs in which the weed occurs. However, agents for other commonly found weeds, such as Sida acuta, have been released in only a few countries in which the weed is present. There are many safe and effective biocontrol agents already in the Pacific that could be utilised more widely, and highly effective agents that have been released elsewhere in the world that could be introduced following some additional host specificity testing. This paper discusses the current status of biological control efforts against introduced weeds in the 22 PICTs and reviews options that could be considered by countries wishing to initiate weed biological control programmes.
Resumo:
The marine dinoflagellate genus Dinophysis includes species that are the causative agents of diarrhetic shellfish poisoning (DSP). Recent findings indicate that some Dinophysis species are mixotrophic, i.e. capable of both autotrophic and heterotrophic nutrition. We investigated inorganic (and organic) carbon uptake by several species of Dinophysis in the Light and dark using the 'single-cell C-14 method', and compared uptake rates with those of photosynthetic Ceratium species and heterotrophic dinoflagellates in the genus Protoperidinium. Experiments were conducted with water from the Gullmar Fjord and from the Koster Strait (Swedish west coast). Nutrient-enriched phytoplankton from surface water samples were concentrated (20 to 70 mu m) and incubated at in situ temperature under artificial light conditions with high concentrations of inorganic C-14 (1 mu Ci ml(-1)). Individual cells of each desired species were manually isolated under a microscope and transferred to scintillation vials. C. tripes showed net C-14 uptake only during light periods, whereas both C. lineatum and C. furca showed C-14 uptake in the Light as well as uptake (and sometimes losses) in the dark. Dinophysis species had similar carbon fixation rates in Light compared to Ceratium species. For D. acuminata and D. norvegica, net carbon uptake occurred in both Light and dark periods. D. acuta showed a loss of carbon in the dark in one experiment, but in another, dark C uptake was significantly higher than uptake in Light. When exposed to Light, C. furca, D. norvegica and D. acuta had high specific carbon uptake rates. Growth rates for the different species were calculated from C-14 uptake by the cells during the first hours of incubation in light. D. acuminata and D. norvegica had similar maximum growth rates, 0.59 and 0.63 d(-1) (mu); the maximum growth rate of D. acuta was lower (0.41 d(-1)). The positive dark carbon uptake by Dinophysis may suggest a mixotrophic mode of nutrition. In one experiment, both D. norvegica and D. acuta showed a significantly higher carbon uptake in a dark bottle than in a Light bottle, which would be consistent with uptake of C-14-labeled organic matter by D. norvegica and D. acuta. Demonstration of direct uptake of dissolved and particulate organic matter would provide conclusive evidence of mixotrophy and this will require the development of new protocols for measuring organic matter uptake applicable to Dinophysis in the natural assemblages.
Sintesi di nuovi derivati pirimidinici e valutazione della loro attività biologica come antitumorali
Resumo:
L'inibizione dell'attività della proteina CDC20, importante nel processo di regolazione del ciclo cellulare, è attualmente considerata un target sul quale indirizzare la ricerca di farmaci per il trattamento della leucemia mieloide acuta (LAM). Recenti studi hanno evidenziato che il nucleo 2-amminopirimidinico e il gruppo tricloroetilenico si sono dimostrati essenziali per l’inibizione del processo di attivazione di CDC20. In questo lavoro di tesi è spiegata la sintesi di derivati indolici, benzotiazolici e benzofurazanici aventi in comune i gruppi 2-amminopirimidinico e tricloroetilenico; sono inoltre riportati i risultati dei saggi di attività biologica effettuati su linee cellulari di LAM e altri carcinomi umani.
Resumo:
Il CoViD-19, infezione dell’apparato respiratorio causata dal virus SARS-COV-2, può indurre una congestione polmonare acuta caratterizzata da dispnea, bassa saturazione di ossigeno e, spesso, infiltrazioni di liquido nei polmoni. In letteratura sono presenti diversi studi sul monitoraggio della congestione polmonare, seppur di diversa eziologia, per mezzo del segnale di bioimpedenza transtoracica. Questa grandezza quantifica la resistenza opposta dai tessuti al passaggio di una minima corrente alternata che diminuisce in relazione al maggiore contenuto di liquido nel tessuto polmonare patologico. Il monitoraggio remoto dello stato polmonare del paziente CoViD-19 mediante bioimpedenza transtoracica rappresenterebbe una soluzione ottimale in termini di pervasività, semplicità di sistema, sicurezza dal contagio e non invasività. Questo studio, inquadrato in un più ampio progetto regionale, MySIGN, si pone come obiettivo quello di caratterizzare il funzionamento di una scheda prototipale e individuare il setup sperimentale più idoneo per l’acquisizione dei segnali ECG e di bioimpedenza. Per confermare le ipotesi sulla variazione di impedenza è stato scelto come gold standard un sistema commerciale (Edema Guard Monitor) del quale sono state valutate la ripetibilità e sensibilità nell’effettuare misure di impedenza. Vengono perciò riportate le principali soluzioni progettuali per l’acquisizione dei segnali bioimpedenziometrici ed elettrocardiografici, le relative elaborazioni e gli algoritmi che permettono di ricavare stime di frequenza respiratoria, battito cardiaco e intervallo QT. Tali informazioni saranno poi integrate con misure di temperatura ed SpO2 in modo tale da fornire al personale sanitario una panoramica completa dello stato del paziente. La scheda di acquisizione verrà integrata nel dispositivo di telemonitoraggio del progetto MySIGN, il quale sarà impiegato in uno studio di sperimentazione clinica e successivamente andrà incontro all’iter di marcatura CE.
Resumo:
Introduzione: L'idrosadenite suppurativa (HS) è una malattia immuno-mediata che colpisce i follicoli piliferi situati principalmente nelle aree ricche di ghiandole apocrine. Materiali e metodi: È stato condotto uno studio osservazionale prospettico monocentrico finalizzato a correlare i parametri clinici ed ecografici con: l'evoluzione delle lesioni, la probabilità di riacutizzazione o di andare incontro ad un trattamento chirurgico/laser-CO2. Risultati: Sono stati reclutati sessantuno pazienti con un'età media pari a 29,5 ± 7,5 anni che presentavano un numero basale di 127 noduli infiammatori, 43 ascessi e 62 fistole. Dopo un tempo medio di 77,9 settimane, rispettivamente il 40%, 14%, 8% di noduli, ascessi e fistole erano guariti, il 5%, 30%, 29% persistevano privi di infiammazione, il 47%, 33%, 63 % presentava uno stato infiammatorio, e l'8% e il 23% dei noduli e degli ascessi erano evoluti in fistole. Sono stati registrati 137 episodi di flare nelle lesioni acute (noduli + ascessi) e 54 nelle lesioni croniche (fistole), mentre il numero di interventi procedurali è stato rispettivamente pari a 59 e 50. I fattori predittivi associati ad un'evoluzione sfavorevole (stato infiammatorio o cronicizzazione) per ascessi e noduli sono stati: evidenza ecografica di frammenti piliferi intralesionali, elevato segnale Power Doppler (PD) ed edema all'ecografia, profondità della localizzazione ed interessamento genitale; i predittori associati alle fistole sono stati: profondità della localizzazione, edema e dimensioni della lesione. La probabilità che una lesione acuta venisse sottoposta ad un intervento procedurale è stata correlata a: età, presenza di frammenti piliferi, segnale PD, edema e profondità della localizzazione; per le fistole l'unico predittore indipendente è stato la dimensione. I predittori di riacutizzazione della patologia per ascessi e noduli sono stati: giovane età all'esordio, segnale PD, evidenza ecografica di frammenti follicolari, profondità della localizzazione e dimensioni; per le fistole i predittori sono stati: localizzazione ascellare, profondità della localizzazione, edema e dimensione.
Resumo:
La malattia COVID-19 associata alla sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV-2) ha rappresentato una grave minaccia per la salute pubblica e l’economia globale sin dalla sua scoperta in Cina, nel dicembre del 2019. Gli studiosi hanno effettuato numerosi studi ed in particolar modo l’applicazione di modelli epidemiologici costruiti a partire dai dati raccolti, ha permesso la previsione di diversi scenari sullo sviluppo della malattia, nel breve-medio termine. Gli obiettivi di questa tesi ruotano attorno a tre aspetti: i dati disponibili sulla malattia COVID-19, i modelli matematici compartimentali, con particolare riguardo al modello SEIJDHR che include le vaccinazioni, e l’utilizzo di reti neurali ”physics-informed” (PINNs), un nuovo approccio basato sul deep learning che mette insieme i primi due aspetti. I tre aspetti sono stati dapprima approfonditi singolarmente nei primi tre capitoli di questo lavoro e si sono poi applicate le PINNs al modello SEIJDHR. Infine, nel quarto capitolo vengono riportati frammenti rilevanti dei codici Python utilizzati e i risultati numerici ottenuti. In particolare vengono mostrati i grafici sulle previsioni nel breve-medio termine, ottenuti dando in input dati sul numero di positivi, ospedalizzati e deceduti giornalieri prima riguardanti la città di New York e poi l’Italia. Inoltre, nell’indagine della parte predittiva riguardante i dati italiani, si è individuato un punto critico legato alla funzione che modella la percentuale di ricoveri; sono stati quindi eseguiti numerosi esperimenti per il controllo di tali previsioni.