989 resultados para Hysern Catá, Luis de.
Resumo:
La tesi di Marco Perez intitolata “Luis Arana e i veterani di Euzkeldun Batzokija: la corrente ortodossa del nazionalismo basco”, può essere considerata come la biografia politica di uno dei personaggi più importanti del nazionalismo basco. Il lavoro di ricerca si centra fondamentalmente sull'ispiratore del nazionalismo euskaldun (e cofondatore del Partido Nacionalista Vasco) e della corrente che ne accompagnò e sostenne l'azione politica. Euzkeldun Batzokija fu il nome dato al primo circolo del PNV, fondato da Luis e Sabino Arana nel 1894. Successivamente, gli statuti del circolo e i suoi membri veterani furono presi come modello del nazionalismo primordiale (che si pretendeva definire sull'esempio dell'Ordine gesuita). Sul piano organizzativo la tesi si divide in sette capitoli che ricostruiscono il percorso politico di Luis Arana, dai primi documenti del 1879 fino alle ultime lettere inviate negli anni quaranta. Si tratta di un lungo periodo, che comprende momenti diversi della storia spagnola (dalle guerre carliste alla Guerra Civile spagnola) e del movimento aranista. In questo senso, sulla base di una generale e comparata riflessione sul nazionalismo, si analizza il movimento basco nei suoi rapporti con la modernità. Una realazione costruita attraverso concetti “diacronicamente” legati a un passato mitico e leggendario e comunque subalterna ai rapporti di forza tra le correnti del PNV. La corrente ortodossa fece sempre riferimento al nazionalismo “originario” (definito dai fratelli Arana nei primi anni del movimento) che fu un'espressione regionale del nazionalcattolicesimo spagnolo. Fu proprio Luis Arana a ricordare la finalità religiosa ed etnica del nazionalismo basco, respingendo qualsiasi aggiornamento teorico e organizzativo del PNV, intesi come una grave violazione dell'ortodossia aranista.
Resumo:
Le traduzioni di Luis Cernuda, poeta spagnolo della Generazione del '27, da testi poetici di autori francesi, tedeschi ed inglesi, la cui scelta è dettata da ragioni di coerenza artistica, non hanno valore secondario rispetto alla produzione poetica autoriale. Nel presente studio si delinea l'uniformità del percorso creativo di Luis Cernuda nel ruolo duplice ed apparentemente contraddittorio di poeta-traduttore, attraverso un tracciato spazio-temporale, al contempo realistico e metaforico, che si svolge lungo gran parte della vita del misconosciuto poeta sivigliano. Ad una preliminare presentazione analitica del concetto di traduzione, della funzione che la stessa riveste nel genere letterario specifico della poesia e nell'attività creativa di Cernuda, segue l'analisi comparativa delle traduzioni cernudiane con le rispettive fonti straniere. L'argomento si svolge in tre capitoli successivi, organizzati rispettando lo svolgimento cronologico del percorso traduttorio cernudiano, svolto in parallelo alla produzione poetica personale. Il secondo capitolo verte sulla traduzione da testi poetici in francese. Il terzo capitolo, sul periodo immediatamente successivo agli anni della sperimentazione francese, analizza lo studio della poesia tedesca e della sperimentazione in traduzione. Tale incontro si propone anche come momento di scissione definitiva dalla lirica romanza, piuttosto esornativa, e di accostamento alla più essenziale lirica germanica. Il quarto capitolo raccoglie le versioni poetiche da autori inglesi, che si contraddistinguono per la grande somiglianza alla poesia di Cernuda nelle scelte contenutistico-formali. Le conclusioni vertono sulla coesione perseguita nel tradurre, per cui contenuto e forma acquisiscono pari importanza nella “ricreazione poetica” realizzata da Cernuda.
Resumo:
La presente ricerca, L’architettura religiosa di Luis Moya Blanco. La costruzione come principio compositivo, tratta i temi inerenti l’edificazione di spazi per il culto della religione cristiana che l’architetto spagnolo progetta e realizza a Madrid dal 1945 al 1970. La tesi è volta ad indagare quali siano i principi alla base della composizione architettonica che si possano considerare immutati, nel lungo arco temporale in cui l’autore si trova ad operare. Tale indagine, partendo da una prima analisi riguardante gli anni della formazione e gli scritti da lui prodotti, verte in particolare sullo studio dei progetti più recenti e ancora poco trattati dalla critica. L’obbiettivo della presente tesi è dunque quello di apportare un contributo originale sull’aspetto compositivo della sua architettura. Ma analizzare la composizione significa, in Moya, analizzare la costruzione che, a dispetto del susseguirsi dei linguaggi, rimarrà l’aspetto principale delle sue opere. Lo studio dei manufatti mediante categorie estrapolate dai suoi stessi scritti – la matematica, il numero, la geometria e i tracciati regolatori - permette di evidenziare punti di contatto e di continuità tra le prime chiese, fortemente caratterizzate da un impianto barocco, e gli ultimi progetti che sembrano cercare invece un confronto con forme decisamente moderne. Queste riflessioni, parallelamente contestualizzate nell’ambito della sua consistente produzione saggistica, andranno a confluire nell’idea finale per cui la costruzione diventi per Luis Moya Blanco il principio compositivo da cui non si può prescindere, la regola che sostanzia nella materia il numero e la geometria. Se la costruzione è dunque la pietrificazione di leggi geometrico-matematiche che sottendono schemi planimetrici; il ricorso allo spazio di origine centrale non risponde all’intenzione di migliorare la liturgia, ma a questioni di tipo filosofico-idealista, che fanno corrispondere alla somma naturalezza della perfezione divina, la somma perfezione della forma circolare o di uno dei suoi derivati come l’ellisse.
Resumo:
La documentazione tecnica ha assunto un ruolo fondamentale per i produttori sia per rispondere agli obblighi di legge (v. Direttiva Macchine 2006/42/CE) sia come strumento di marketing. Dato l’alto grado di ripetitività dei manuali di istruzioni e le numerose lingue di destinazione, per la loro traduzione è indispensabile l’uso dei CAT tool. In questo contesto, la presente tesi si pone l’obiettivo di individuare una serie di elementi linguistici che possano fornire informazioni sulla qualità dei testi di partenza in italiano e su cui si possa intervenire per migliorarli, nell’ottica di ottimizzare l’uso dei CAT tool e ridurre il costo delle traduzioni. L’idea alla base del progetto è infatti che le caratteristiche dei testi originali influiscano in maniera fondamentale sulla qualità del risultato finale, così come sul costo del servizio di traduzione. I contenuti sono suddivisi in cinque capitoli. Nel primo capitolo si analizzano gli studi sulla leggibilità dei testi, sulla semplificazione del linguaggio e sui linguaggi specialistici. Nel secondo capitolo si presenta il funzionamento dei CAT tool e si approfondiscono gli aspetti rilevanti per l’ottimizzazione del loro uso nella traduzione dei manuali di istruzioni. Nel terzo capitolo si combinano le conoscenze acquisite nei primi due capitoli e si propone un metodo di revisione dei manuali da sottoporre a traduzione. Tale revisione ha lo scopo di agevolare i CAT tool nel riconoscimento della somiglianza tra le frasi e di permettere di conseguenza un lavoro di traduzione a costi inferiori, senza però perdere di vista la qualità finale del manuale e la sua leggibilità e chiarezza. Nel quarto capitolo si espone l’applicazione pratica del metodo e si analizzano e discutono i risultati ottenuti. Nel quinto capitolo si traggono le conclusioni finali sul metodo proposto e i relativi risultati. Si propongono inoltre argomenti di riflessione e discussione che suggeriscono nuovi scenari e prospettive.
Resumo:
A 10-year-old male, neutered domestic shorthair cat was presented with fever, anorexia, vomiting, and diarrhea. Serologic testing for Feline immunodeficiency virus and Feline leukemia virus were negative. Fine-needle aspirates of mesenteric lymph nodes revealed the presence of banana-shaped apicomplexan parasites. The cat died after 4 days of hospitalization. Postmortem polymerase chain reaction (PCR) analysis confirmed the presence of Toxoplasma gondii in all examined organs. Parasites were ex vivo isolated in outbred mice and subsequently transferred into cell culture. Genotyping, using genetic markers for SAG2, SAG3, BTUB, GRA6, c22-8, c29-2, L358, PK1, and Apico for PCR-restriction fragment length polymorphism, revealed infection with type II T. gondii displaying type II alleles at all loci except Apico, which exhibited a type I allele. This is the most frequently identified genotype among cats acting as definitive hosts in central Europe, but to the authors' knowledge, it has never been associated with systemic toxoplasmosis in an adult, immunocompetent cat.
Resumo:
OVERVIEW: Mycobacterium microti infection is infrequently described in cats in the veterinary literature. It can be one of a large number of possible differential diagnoses in a feline patient with dermal nodules and non-healing draining ulcers, and can occasionally spread to involve the lungs and/or other areas of the body. CASE SUMMARY: This report describes the clinical signs, eventual diagnosis and variable response to treatment in a cat in Switzerland with recurrent cutaneous M microti infection. Only after several diagnostic and therapeutic attempts, over more than 2 years, was the species of Mycobacterium finally identified and targeted therapy given. PRACTICAL RELEVANCE: For any cat in which there is even a low suspicion of mycobacterial infection, the authors recommend that an aggressive diagnostic approach is taken. Tissue specimens should be collected and frozen early on, and, as soon as acid-fast bacilli are detected, samples should be sent to a mycobacterial reference laboratory for definitive identification. LITERATURE REVIEW: A review of the literature relating to the aetiopathogenesis, diagnosis and management of M microti infection in cats and dogs is included. This is supplemented with clinical and therapeutic experience gained from this case and other, unpublished cases managed over the past 15 years by one of the authors (DGM).
Resumo:
The goal of this study was to analyze the mode of inheritance of an overweight body condition in an experimental cat population. The cat population consisted of 95 cats of which 81 cats could be clearly classified into lean or overweight using the body condition scoring system according to Laflamme. The lean or overweight classification was then used for segregation analyses. Complex segregation analyses were employed to test for the significance of one environmental and 4 genetic models (general, mixed inheritance, major gene, and polygene). The general genetic model fit the data significantly better than the environmental model (P = 0.0013). Among all other models employed, the major gene model explained the segregation of the overweight phenotype best. This is the first study in which a genetic component could be shown to be responsible for the development of overweight in cats.
Resumo:
A 15-year-old domestic shorthair cat was presented with severe haematuria, stranguria, anorexia and lethargy of 10 days' duration. Physical examination revealed a large painful urinary bladder and pain in the cranial abdomen. Abdominal ultrasound revealed severe generalised mural thickening of both the gall bladder and the urinary bladder. Lymphoma was diagnosed on cytology of urine sediment and fine-needle aspirates of the gall bladder. Despite a transitory clinical improvement and partial remission following chemotherapy, the cat was euthanased six weeks after initial presentation due to recurrent clinical signs. Post-mortem examination confirmed a B-cell lymphoma in the urinary bladder. This report is the first description of gall bladder and bladder lymphoma in a cat.