534 resultados para Forno de cozimento de anodo


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The construction industry is booming, and the federal government is heavily financially supporting public housing. This scenario is very favorable for the development of construction materials, especially low-cost construction. Thus, this study aims to develop a new class of unfired clay masonry bricks: GGBS stabilized bricks. Studies show that the ground granulated blast furnace slag, a material used as raw material in cement manufacture, can be used together with calcium oxide in soil stabilization for the manufacture of bricks. This study aims to test and identify the best parameters for the manufacture of unfired bricks, adapting its composition to the materials found in Brazil and identify the optimum curing conditions for our climate. So far preliminary studies were done to verify the technical feasibility of the material. Future studies should be done to ascertain the economic feasibility and environmental gains of such material

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Atualmente, os compostos bioativos presentes em alimentos in natura vem sendo amplamente estudados, já que cada vez mais fica comprovado sua importância para saúde do homem devido suas funções e ações biológicas. Hoje já associa-se a ingestão de frutas e vegetais e a diminuição do risco de diversas doenças, tais como câncer, inflamações, doenças cardiovasculares, degeneração macular e outras, sendo os carotenóides e compostos fenólicos alguns dos grupos de compostos bioativos aos quais são atribuídas tais ações.1As pimentas têm significativa importância nesse cenário, uma vez que desde a época do Brasil colônia, até hoje, são muito utilizadas na culinária, nas crenças, na medicina e inclusive com arma de defesa. Os compostos presentes na pimenta são utilizados como remédios para artrites (pomadas a base de capsaicina), dores musculares (emplastro ‘Sabiá’), má digestão, dor de cabeça e gastrite. O presente estudo teve como objetivo quantificar os teores de ácido ascórbico, acidez, flavonóides totais, fenólicos totais, carotenóides totais e atividade antioxidante de duas variedades mais comuns da espécie C. Baccatum: pimenta “Dedo-de-Moça” e pimenta “Cambuci”. Além disso, fez-se um estudo para analisar o efeito do cozimento versus compostos bioativos, a fim de avaliar possíveis perdas de atividade devido ao processamento das amostras. Em todos os ensaios, a pimenta Dedo-de-Moça apresentou valores maiores de todos os compostos bioativos, quando comparados aos da pimenta Cambuci. Após o cozimento em água fervente, a maioria dos compostos sofreu redução, exceto nos testes de quantificação de Flavonóides e Carotenóides, os quais demonstraram aumento na concentração após o processamento.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

A necessidade de fazer com que haja um aumento no consumo de hortaliças se faz crescente no mundo inteiro, isso porque esta é uma fonte rica em micronutrientes e macronutrientes, além de não agregar muito valor calórico na dieta e ser um alimento acessível para todas as classes econômicas. Entretanto, no Brasil, é verificado que a porcentagem da população que consome diariamente o recomendado de hortaliças e frutas ainda não atingiu o ideal para que se possa obter os benefícios trazidos do consumo, como a prevenção de algumas doenças não transmissíveis, através da dieta. Por isso, a necessidade de se estudar maneiras diferentes de cozimento das hortaliças, para que se torne possível preparar os vegetais de maneiras diferentes e torná-los mais atrativos, garantindo a melhor forma de fazê-los, para que se escolha o tratamento que melhor conserva o conteúdo de compostos bioativos. Para esse estudo foram considerados dois vegetais de grande importância, o espinafre (SpinaciaoleraceaL.) e a chicória (ChicoriumintybusL.), que foram submetidos a quatro tratamentos de cozimentos dististintos, a 100°C, no vapor, no microondas e no óleo, para cada tratamento foi avaliado parâmetros de cor, análise de sólidos solúveis totais, acidez titulável, determinação de ácido ascórbico, determinação de fenólicos e flavonoides totais, avaliação da atividade sequestrante de radicais livres (DPPH e ABTS) e carotenoides. Os resultados obtidos foram bastante diversificados, ou seja, para cada teste desenvolvido houve uma retenção maior do composto bioativo estudado em determinado cozimento preparado, entretanto o tratamento realizado a 100°C foi o tratamento que obteve menor retenção dos compostos bioativos entre os testes realizados.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Ciência dos Materiais - FEIS

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this study was to verify the carrot cooking most suitable method to minimize nutrient losses. Carrot peel slices were subjected to pre cooking tests that were initiated with 0.5 min of duration and then increased in 0.5 min successively. The carrot pieces texture was monitored during the pre tests so all would havethe same texture independent of the type of cooking. The degree of softennes was evaluated by pressuring the pieces between the toes. The carrot pulp and pell were subjected to four types of heat treatment (pressure, immersion, microwave, and steam), after that they were pounded with a food processor and stored at -18 ºC. The nutritional analyses were as follow: The evalu determination of proteins, lipids, fibers, sugars reducers, total of ascorbic acid content and minerals (iron, calcium, zinc, magnesium, potassium, phosphorus, and calcium). The analyses were accomplished with fresh carrot and after cooking with the different methods. The peel of the carrot presented as amounts of proteins, lipids, fibers percentages, sugars reducers, total and ascorbic acid content equivalent to the pulp. In addition, the minerals content was superior in the peel in relation to the pulp, presenting respective percentages of 38,10%, 95,12%, 47,04%, 58,88%, 70,27% and 21,27%. There were nutrient losses in relation to the raw vegetable, when the carrot pieces were submitted to the different cooking methods. The methods of steaming and microwave had lower nutritional losses.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The objective of this paper is to realize the preliminary cogeneration project, to be applied on the output of a float glass furnace, aiming the energetic use of the furnace's by-products in other relevant applications on the site. It was analyzed the main points where the cycle could be installed and also the available technologies to energy recovery. After, it was chosen the installation point and the technology to be projected, evaluated the electric power generated and the cycle efficiency. Finally it was evaluated economical indicators in order to verify the project's economical feasibility

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The objective of this paper is to realize the preliminary cogeneration project, to be applied on the output of a float glass furnace, aiming the energetic use of the furnace's by-products in other relevant applications on the site. It was analyzed the main points where the cycle could be installed and also the available technologies to energy recovery. After, it was chosen the installation point and the technology to be projected, evaluated the electric power generated and the cycle efficiency. Finally it was evaluated economical indicators in order to verify the project's economical feasibility

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Le celle a combustibile ad ossido solido (SOFC) sono reattori elettrochimici che convertono l’energia chimica di un gas combustibile direttamente in energia elettrica con un’alta efficienza e con basse emissioni. Il materiale più comunemente usato come anodo, il Ni/YSZ cermet, mostra però numerosi svantaggi nell’applicazione quali la suscettibilità all’avvelenamento da zolfo e la deposizione di coke per cracking degli idrocarburi usati come combustibile. E’ perciò necessario sviluppare materiali alternativi che sopperiscano a questi problemi. Il titanato di stronzio drogato con lantanio con stechiometria La0.4Sr0.4TiO3 (LST) è stato scelto come anodo alternativo per le ottime proprietà possedute. Lo scopo del lavoro di tesi è stato quindi lo studio dell’influenza della natura dei precursori, delle condizioni di sintesi e dell’aggiunta di agenti porizzanti necessari per l’ottenimento della fase perovskitica pura e con porosità controllata. In un primo tempo è stata verificata la possibilità di ottenere la fase La0.4Sr0.4TiO3 pura mediante sintesi allo stato solido, trattando termicamente miscele di precursori diversi. I risultati ottenuti hanno evidenziato che l’utilizzo di nitrati metallici porta a risultati migliori rispetto all’utilizzo di carbonati ed ossidi poiché permette la formazione della fase perovskite a temperature inferiori e con una purezza maggiore. Poiché l’analisi elementare sui materiali preparati in questa prima fase ha evidenziato un problema sulla stechiometria, il metodo di sintesi è stato ottimizzato solubilizzando preventivamente i precursori di lantanio e stronzio e determinandone il titolo mediante ICP. Inoltre, sono state effettuate delle sintesi utilizzando TiO2 a diversa area superficiale, per verificare l’effetto sulle fasi formate di una maggior reattività di questo componente. Per completezza la perovskite è stata sintetizzata anche tramite sintesi sol-gel, utilizzando il metodo Pechini, ottenendo a 700°C la fase pura. L’analisi morfologica ha evidenziato che le polveri con caratteristiche migliori per la formatura sono quelle ottenute tramite sintesi allo stato solido. Le pastiglie prodotte, miscelando tali polveri e agenti porizzanti opportuni, hanno evidenziato la stabilità della fase perovskitica voluta ma anche la necessità di ottimizzare l’aggiunta del porizzante per avere una porosità adeguata all’applicazione del sistema quale anodo SOFC.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questa relazione è frutto di un lavoro sperimentale svolto su diversi campioni di taralli del commercio forniti da un'azienda del settore, prodotti mediante ricette simili ed omogenei per dimensioni. Le attività di ricerca sono state focalizzare su: I) l'individuazione e la valutazione dei principali descrittori sensoriali in grado di caratterizzare la tipologia di prodotto; II) lo svolgimento di un'analisi sensoriale discriminante per verificare l'esistenza di differenze significativamente rilevabili tra taralli dello stesso tipo ma conservati per tempi differenti (0, 6, 12 mesi), al fine di fornire indicazioni utili per la definizione corretta della shelf-life del prodotto; III) la determinazione di specifici parametri fisici relazionati con l'apparenza e la texture dei taralli, per verificare la possibilità di utilizzare tali dati sia come supporto alla fase di allenamento del gruppo di assaggiatori, sia come approccio rapido per la valutazione della qualità e della freschezza di tali prodotti. Per la realizzazione degli obiettivi appena esposti, é stata applicata la tecnica QDA®. I dati delle singole sedute di analisi sono stati monitorati mediante PanelCheck. E' stato svolto un test triangolare attraverso cui definire se i taralli differenti per tempo di conservazione risultino significativamente discriminati per le caratteristiche sensoriali. Parallelamente alla QDA® e sullo stesso set di campioni, sono state applicate alcune analisi fisiche concernenti la valutazione dell’aspetto visivo e della texture del prodotto. Per la valutazione strumentale dell’apparenza dei campioni di taralli, si sono acquisite le immagini relative ai campioni oggetto di studio mediante un sistema di acquisizione e, successivamente, elaborate attraverso Image Pro - Plus v 6.2, per determinare elementi utili alla discriminazione dei campioni in esame. Per quanto concerne la determinazione della caratteristiche strutturali dei taralli è stato utilizzato il Texture Analyzer ed impiegato un test di penetrazione. E' stata infine condotta, mediante tecniche statistiche, un’analisi congiunta dei dati sensoriali e fisici.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

ALMA MASTER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Impiego di ingredienti funzionali nel rallentamento del raffermamento in prodotti da forno Relazione finale in Tecnologia dei Cereali e Derivati Relatore Dr. Giangaetano Pinnavaia Correlatrice Dr.ssa Federica Balestra Presentato da Caterina Azzarone Sessione II° Anno Accademico 2014/2015 Introduzione La focaccia è un prodotto lievitato da forno molto diffuso e consumato in tutta Italia. Essendo un prodotto fresco è soggetta al raffermamento. Lo scopo della sperimentazione è stato quello di valutare l’influenza di un amido waxy e di un enzima sulle caratteristiche chimico-fisiche e sensoriali di un prodotto da forno tipo focaccia durante lo stoccaggio. Materiali e metodi Le focacce sono state realizzate addizionando alla formulazione degli ingredienti in grado di contrastare il fenomeno del raffermamento: il Panenzyme AM 100 allo 0,005% (E5)e 0,01%(E10); e il Novation TM 2700 (amido di mais waxy) al 2.5%(N2.5) e 5%(N5). I campioni sono stati posti a confronto con un campione di controllo (C) I campioni sono stati stoccati in cella termostatata a 5C° e 50% UR. Le analisi sono state effettuate rispettivamente dopo 1,2,3,7 e 10 giorni dalla preparazione. Sull’impasto è stato valutato lo sviluppo in volume ogni 30 minuti durante la lievitazione (2h) a 36C° e 86% UR. Sulle focacce sono state effettuate le seguenti determinazioni analitiche: • Analisi dei gas nello spazio di testa delle confezioni. • La determinazione dell’umidità • Texture Profile Analysis (TPA) test • Test di rilassamento (Hold until Time test) • L’analisi sensoriale effettuata sia dopo 1 giorno (T1) sia dopo 10 giorni di conservazione (T10). Conclusioni In particolare, il campione addizionato con enzima in percentuale dello 0,005% (E5) mostra le caratteristiche chimico-fisiche migliori al termine del periodo di conservazione, presentando il valore più elevato di umidità, il valore inferiore di durezza e maggiore di elasticità valutati strumentalmente. Anche a livello sensoriale il campione E5 presenta punteggi molto elevati. Sono state trovate, inoltre, interessanti correlazioni tra i dati dell’analisi sensoriale e quelli ottenuti dai test strumentali. Il campione realizzato con il 2.5% di amido di mais waxy (N2.5) nonostante abbia presentato a fine conservazione valori di umidità e di elasticità inferiori e risultasse più duro rispetto al campione di controllo (C), ha ottenuto i punteggi più elevati nel test sensoriale, mentre nei confronti del campione con una percentuale maggiore di amido di mais waxy (N5) è risultato migliore per tutti i parametri valutati. Si deduce che l’utilizzo di NOVATION 2007 al 2.5% e PANEENZYME AM100 allo 0,005% sono stati in grado di migliorare le caratteristiche strutturali e sensoriali del prodotto durante la conservazione, risultando il secondo il migliore in assoluto

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador: