96 resultados para Blu


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Includes bibliographies.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

With frontispiece of author.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Reprint. Originally published: Berlin : Der Weisse Ritter, 1922.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Vol. 2 has also special t.-p.: Die Blütezeit der deutschen Philosophie.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Das Salz im klassischen Altertum / von H. Blümner -- Griechische Heiratsverträge auf Papyrus / von H. Hitzig -- Die Anfänge des Sonderbundes nach österreichischen Gesandtschaftsberichten / von W. Oechsli -- Der Komtur : ein unausgeführter Roman Conrad Ferdinand Meyers / von A. Frey -- An den Sprachquellen / von L. Gauchat -- Das psychologische Experiment / von G.F. Lipps -- Genealogische und kulturelle Sprachverwandtschaft / von E. Schwyzer -- Ein Künstlerleben im 19. Jahrhundert / von C. Brun -- Die Anfänge von Gottfried Kellers Erzählungskunst / von E. Ermatinger.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Vol. 4 ed. by Georg Loesche.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Laboratory classes provide a visual and practical way of supplementing traditional teaching through lectures and tutorial classes. A criticism of laboratories in our School is that they are largely based on demonstration with insufficient participation by students. This provided the motivation to create a new laboratory experiment which would be interactive, encourage student enthusiasm with the subject and improve the quality of student learning.

The topic of the laboratory is buoyancy. While this is a key topic in the first-year fluids module, the laboratory has been designed in such a way that prior knowledge of the topic is unnecessary and therefore it would be accessible by secondary school pupils. The laboratory climaxes in a design challenge. However, it begins with a simple task involving students identifying some theoretical background information using given websites. They then have to apply their knowledge by developing some equations. Next, given some materials (a sheet of tinfoil, card and blu-tack), they have to design a vessel to carry the greatest mass without sinking. Thus, they are given an open-ended problem and have to provide a mathematical justification for their design. Students are expected to declare the maximum mass for their boat in advance of it being tested to create a sense of competition and fun. Overall, the laboratory involves tasks which begin at a low level and progressively get harder, incorporating understanding, applying, evaluating and designing (with reference to Bloom’s taxonomy).

The experiment has been tested in a modern laboratory with wall-mounted screens and access to the internet. Students enjoyed the hands-on aspect and thought the format helped their learning.

The use of cheap materials which are readily available means that many students can be involved at one time. Support documentation has been produced, both for the student participants and the facilitator. The latter is given advice on how to guide the students (without simply giving them the answer) and given some warning about potential problems the students might have.

The authors believe that the laboratory can be adapted for use by secondary school pupils and hope that it will be used to promote engineering in an engaging and enthusing way to a wider audience. To this end, contact has already been made with the Widening Participation Unit at the University to gain advice on possible next steps.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato viene presentato lo studio fotometrico di quattro ammassi globulari galattici. I target di questa Tesi fanno parte della HST UV Legacy Survey degli ammassi globulari galattici (Piotto et al. 2015). Nell'ambito di questa survey sono stati osservati, in modo omogeneo, 57 ammassi globulari galattici con il telescopio spaziale Hubble e la camera WFC3, in tre bande fotometriche ultraviolette e blu. Un dataset così composto è adatto a numerosi scopi, tra cui lo studio delle popolazioni calde come le BSS e delle popolazioni multiple. Sono stati selezionati quattro ammassi particolarmente popolosi e tra i più densi del campione, allo scopo di mettere a punto indicatori di evoluzione dinamica e comprendere il ruolo di quest'ultima sulle proprietà delle popolazioni multiple presenti nei sistemi selezionati. Lo studio dell'evoluzione dinamica è stato effettuato tramite la distribuzione radiale delle BSS (Blue Straggler Stars), che è stato dimostrato esserne un efficiente indicatore (Ferraro et al. 2012). I risultati ottenuti evidenziano chiaramente che tutti gli ammassi selezionati si trovano in fasi avanzate di evoluzione dinamica, come suggerito dall'alta densità che li caratterizza. Anche lo studio delle proprietà delle popolazioni multiple, ovvero sottopopolazioni con differenti abbondanze chimiche di elementi leggeri, la cui presenza è stata recentemente osservata negli ammassi globulari, è stato effettuato tramite lo studio della loro distribuzione radiale. Tra i quattro casi analizzati, soltanto M 15 ha mostrato una separazione significativa tra le distribuzioni radiali delle due popolazioni.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Video essay on the history of Blaxploitation, included as an extra on the Blu-ray "Coffy", produced for Arrow Films

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Essay exploring the giallo genre using Dario Argento's Profondo Rosso/Deep Red as example. Produced for Arrow Video's Blu-ray of Deep Red, and included as part of the full colour booklet.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This is a short essay included in the accompanying booklet for Arrow Video's Blu-ray collection titled "Edgar Allan Poe's Black Cats": The Black Cat (Lucio Fulci, 1981) & Your Vice is a Locked Room and Only I have the Key (Sergio Martino, 1972)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Una tra le maggiori problematiche ambientali è la presenza di numerosi composti chimici nelle riserve e nei corsi d’acqua, provocando un impatto molto dannoso per l'ambiente e l'uomo, con quantità in costante aumento a causa della crescente industrializzazione. Un forte contributo deriva dai coloranti, molto impiegati dall’industria; in letteratura sono riportate numerose metodologie di rimozione come: scambio ionico, filtrazione su membrana, trattamento elettrochimico o termico. Tra tutte, lo scambio ionico risulta il più efficiente ed economico. Negli studi effettuati presso ISTEC-CNR (Faenza RA) si è valutata la capacità adsorbente di sfere geopolimeriche ottenute tramite diverse tecnologie di processo, usando blu di metilene come colorante modello di tipo cationico. L’utilizzo dell’adsorbente in forma di sfere con diametro di 2–3mm ne favorisce l’applicabilità su scala industriale. Per estenderne il campo di applicazione dei geopolimeri (adsorbono cationi) è necessario produrre compositi con l’aggiunta di cariche in grado di adsorbire altre specie chimiche. L’idrotalcite viene usata come adsorbente per specie anioniche, grazie alla sua elevata capacità di scambio. Scopo del presente lavoro è stato ampliare il campo di applicazione di adsorbenti geopolimero-idrotalcite, approfondendo la letteratura relativa ai processi di adsorbimento nei materiali di partenza e nei loro compositi. I compositi geopolimero-idrotalcite sono stati prodotti in forma sferica sfruttando la gelazione ionotropica dell’alginato di sodio, fornendo un composito ibrido organico (alginato)/ inorganico (geopolimero). Dopo la formatura e la caratterizzazione dei compositi, è stato studiato l’adsorbimento del Blu di metilene (cationico), dell’Acid Blue 9 (zwitterionico) e dell’Acid Black 194 (anionico), per valutare la variazione della capacità di adsorbimento in seguito all’aggiunta di idrotalcite e la funzione adsorbente del composito nei confronti di coloranti cationici e anionici.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La segregazione nel mercato del lavoro ha dimostrato di essere un fenomeno molto regolare. Osservando i principali indicatori sintetici, troveremo che circa la metà della forza lavoro femminile dovrebbe cambiare lavoro per potersi distribuire fra le professioni nello stesso modo degli uomini, un dato che negli ultimi decenni non sembra essere cambiato. La ricerca si è concentrata sulla socializzazione e come le strutture influenzano l'agency quando le persone pianificano le loro carriere. Tuttavia, riteniamo sia stato ignorato il ruolo della classe occupazionale d'impiego nel dare forma alla segregazione. Facendo riferimento a Bourdieu, la tesi svolge un'analisi empirica su cinque classi occupazionali: dirigenti, professioni intellettuali, tecnici, colletti blu, e professioni non qualificate e dei servizi, stimando modelli logit per calcolare le probabilità delle donne di accedere alle professioni male-dominated, dove gli uomini sono più dei due terzi della forza lavoro. Di particolare interesse è il ruolo della scelta di perseguire un'istruzione STEM e come il campo di studio moderi la relazione fra genere e probabilità di accedere ad una professione male-dominated. I risultati mostrano differenze rilevanti fra le classi occupazionali, e anche fra diversi tipi di campi di studio STEM, suggerendo che la segregazione sia un fenomeno a geometrie variabili che può essere "spezzata" più facilmente in alcune classi rispetto ad altre.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’energia da onda potrebbe assumere un ruolo fondamentale per la transizione energetica durante i prossimi decenni, grazie alla sua continuità nel tempo molto superiore rispetto ad altre risorse rinnovabili e alla sua vasta distribuzione nello spazio. Tuttavia, l’energia da onda è ancora lontana dall’essere economicamente sostenibile, a causa di diverse problematiche tecnologiche e alle difficoltà finanziarie associate. In questa ricerca, si è innanzitutto affrontata una delle maggiori sfide tecniche, nello specifico la progettazione e modellazione di sistemi di ancoraggio per i dispositivi galleggianti, proponendo possibili soluzioni per la modellazione numerica di sistemi di ancoraggio complessi e per l’ottimizzazione dei dispositivi stessi. Successivamente sono state analizzate le possibili sinergie strategiche di installazioni per lo sfruttamento della energia da onda con altre risorse rinnovabili e la loro applicazione nel contesto di aree marine multiuso. In particolare, una metodologia per la valutazione della combinazione ottimale delle risorse rinnovabili è stata sviluppata e verificata in due diversi casi studio: un’isola e una piattaforma offshore. Si è così potuto evidenziare l’importante contributo della risorsa ondosa per la continuità energetica e per la riduzione della necessità di accumulo. Inoltre, è stato concepito un metodo di supporto decisionale multicriteriale per la valutazione delle opzioni di riuso delle piattaforme offshore alla fine della loro vita operativa, come alternativa al decommissionamento, nell’ottica di una gestione sostenibile e della ottimizzazione dell’uso dello spazio marino. Sulla base dei criteri selezionati, l’inclusione di attività innovative come la produzione di energia da onda si è dimostrata essere rilevante per rendere vantaggioso il riuso rispetto al decommissionamento. Numerosi studi recenti hanno infatti sottolineato che, nell’ambito della “crescita blu”, i mercati come l’oil&gas, le attività offshore e le isole stimoleranno lo sviluppo di tecnologie innovative come lo sfruttamento dell’energia da onda, promuovendo la sperimentazione e fornendo un importante contributo all’avanzamento tecnico e alla commercializzazione.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di tesi si propone di illustrare il meccanismo di funzionamento delle celle fotoelettrochimiche (PEC cell) per la produzione di idrogeno, grazie allo studio di diversi semiconduttori, attraverso il cosiddetto fenomeno del water splitting. Nella cella `e stata testata un’eterogiunzione di Triossido di Tungsteno (WO3), una di Triossido di Tungsteno e Bismuto Vanadato (BiVO4) e una terza analoga alla precedente con l’aggiunta di un catalizzatore (CoFe–PB, cobalto-ferro blu di Prussia) per diminuire l’effetto della ricombinazione delle coppie elettrone - lacuna. All’interno della cella il campione era immerso in una soluzione di Acetato (CH3 COO – ) 0.2 M a pH 5. Le principali grandezze misurate sono la fotocorrente prodotta all’interno della cella e il tasso di riduzione e ossidazione dell’acqua.