896 resultados para Aristides, the Just.


Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Relações Internacionais (UNESP - UNICAMP - PUC-SP) - FFC

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Geografia - FCT

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Neste trabalho, investiga-se qual a relação entre arte, formação e política na obra República, de Platão, e estuda-se de que modo os pressupostos gnosiológicos platônicos esclarecem as tensões nessa relação. Busca-se reconstruir os argumentos centrais de Platão que sustentam a sua crítica à educação mitopoética. Defende-se a hipótese de que Platão, na República, reconhece o potencial formativo da arte, especialmente da poesia, embora, por razões de fundamentação ontológica e gnosiológica, tenha de subordiná- -lo à filosofia. A natureza dos questionamentos e os objetivos da pesquisa exigiram a consulta de fontes bibliográficas, sendo que para análise e interpretação foram utilizadas técnicas hermenêuticas de leitura de textos, com destaque para a apreensão dos sentidos dos conceitos essenciais na sua proveniência grega. Procedeu-se à explicação e ao comentário da obra República, mas também de Íon e Hípias Maior e da literatura crítica, que foram selecionadas como mais significativas entre as fontes levantadas, tendo em vista o problema de pesquisa. A análise conceitual e reflexiva mostrou ser a cultura mitopoética um componente indispensável à formação na obra platônica analisada, embora insuficiente, por si, para atingir o ideal de educação que se expressa pelos conceitos de verdade, bondade e beleza. Conclui-se que somente a filosofia, por superar os encantos da linguagem, da sensibilidade e do mundo sensível, poderá entender os limites e possibilidades da arte, especialmente daquela que usa a palavra. Assim como a cidade justa só seria possível pelo equacionamento do rei e do filósofo, não é admissível um verdadeiro poeta que não seja filósofo.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Papaya is a fruit whose pulp has attractive sensory, chemical and digestive characteristics, with high production in the country. Nevertheless, the nectar of this fruit is not widespread in the market. Thus, this study aimed to develop nectars of papaya with different sugar contents to adjust the sweetness to sugar ideal for this product. Four formulations of nectar of papaya were prepared with the same proportions of pulp and water, and sugar concentrations at 6, 8, 10 and 12%. One hundred untrained panelists participated to the affective test of acceptance by the just-about-right scale with nine categories, ranging from extremely less sweet than ideal to extremely sweeter than ideal. There was an increase in the percentage for the ideal sweetness as sugar concentration increased from 6 to 12%. There was also verified a predominance in the frequency of responses for the categories less sweet than ideal to nectar of papaya with 6% sugar and for the categories sweeter than ideal to nectar of papaya with 12% sugar. The sugar concentration must be 10.4% to obtain nectar papaya with ideal sweetness.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

The present work had as objective to calculate and to analyze the costs of the assistance of just born of diabetic mothers interned in the units of Joint Lodging of the Maternity and Nursery and UTI Neonatology of the HC - FMB - Unesp. This is a exploratory, descriptive study with quantitative analysis of the data, with just born of carrying mothers of gestational diabetes and of light hyperglycemia, that had carried through the prenatal assistance in the HC - FMB - Unesp, in the period of 1o of January the 31 of December of 2009. The analysis of the data disclosed that the costs indirect and of the assistance to the just born in joint lodging had been of: R$ 160,20 for the group of RN of mothers with light hyperglycemia, R$204,10 for the group with diabetes and R$100,57 for the control. The costs indirect and of the assistance to the just born in Nursery had been of: R$ 494,94 for the group of RN of mothers with light hyperglycemia, R$565,89 for the group with diabetes and R$262,98 for the control. The weighed average cost of the assistance to the just born in Joint Lodging, Nursery and UTI of Neonatology was of: R$ 191,33 for the group of RN of mothers with light hyperglycemia, R$458,58 for the group with diabetes and R$210,48 for the control. It can be concluded that the costs of just born of diabetic mothers and with light hyperglycemia were higher and had similar perinatal results to the one of the control group

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

The Brazilian automotive industry has undergone profound changes during the 90’s decade, as a consequence of the market opening up through the liberation of automobile imports. The exposure of the Brazilian domestic market to competition with imported products of high quality and lower prices indicated the need for significant changes in those auto industries operating in this country, with the intention of making them competitive. To achieve these objectives management and production concepts were adopted, such as: the just-in-time philosophy; lean manufacturing; outsourcing; reengineering and increasing the rate of automation in both production and management systems. These changes helped to increase productivity and, in turn, reduced the level of employment in the sector, especially in activities where the required qualification levels were low. Despite this modernization, the Brazilian companies have committed themselves to meet the specific needs of the Brazilian market. The objective of this paper is to analyze and present manufacturing strategies from six manufacturers of automotive vehicles: Toyota in Japan, Fiat in Italy, Volkswagen in Brazil and Germany and General Motors in the U.S. and Brazil. The predominant method of research was from reviewing relevant literature, whereas the empirical data was analyzed qualitatively. The article seeks to identify the manufacturing strategies adopted by manufacturers located in the above countries, electing one automotive manufacturer to represent each country. The research demonstrated that the processes for production of automobiles in four plants located in, the U.S. (GM); Italy (Fiat); Japan (Toyota) and Germany (VW) are similar to those adopted in Brazilian industrial plants of the same companies (GM and VW), with differences of operations only in the business strategies adopted by each of them.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Se il lavoro dello storico è capire il passato come è stato compreso dalla gente che lo ha vissuto, allora forse non è azzardato pensare che sia anche necessario comunicare i risultati delle ricerche con strumenti propri che appartengono a un'epoca e che influenzano la mentalità di chi in quell'epoca vive. Emergenti tecnologie, specialmente nell’area della multimedialità come la realtà virtuale, permettono agli storici di comunicare l’esperienza del passato in più sensi. In che modo la storia collabora con le tecnologie informatiche soffermandosi sulla possibilità di fare ricostruzioni storiche virtuali, con relativi esempi e recensioni? Quello che maggiormente preoccupa gli storici è se una ricostruzione di un fatto passato vissuto attraverso la sua ricreazione in pixels sia un metodo di conoscenza della storia che possa essere considerato valido. Ovvero l'emozione che la navigazione in una realtà 3D può suscitare, è un mezzo in grado di trasmettere conoscenza? O forse l'idea che abbiamo del passato e del suo studio viene sottilmente cambiato nel momento in cui lo si divulga attraverso la grafica 3D? Da tempo però la disciplina ha cominciato a fare i conti con questa situazione, costretta soprattutto dall'invasività di questo tipo di media, dalla spettacolarizzazione del passato e da una divulgazione del passato parziale e antiscientifica. In un mondo post letterario bisogna cominciare a pensare che la cultura visuale nella quale siamo immersi sta cambiando il nostro rapporto con il passato: non per questo le conoscenze maturate fino ad oggi sono false, ma è necessario riconoscere che esiste più di una verità storica, a volte scritta a volte visuale. Il computer è diventato una piattaforma onnipresente per la rappresentazione e diffusione dell’informazione. I metodi di interazione e rappresentazione stanno evolvendo di continuo. Ed è su questi due binari che è si muove l’offerta delle tecnologie informatiche al servizio della storia. Lo scopo di questa tesi è proprio quello di esplorare, attraverso l’utilizzo e la sperimentazione di diversi strumenti e tecnologie informatiche, come si può raccontare efficacemente il passato attraverso oggetti tridimensionali e gli ambienti virtuali, e come, nel loro essere elementi caratterizzanti di comunicazione, in che modo possono collaborare, in questo caso particolare, con la disciplina storica. La presente ricerca ricostruisce alcune linee di storia delle principali fabbriche attive a Torino durante la seconda guerra mondiale, ricordando stretta relazione che esiste tra strutture ed individui e in questa città in particolare tra fabbrica e movimento operaio, è inevitabile addentrarsi nelle vicende del movimento operaio torinese che nel periodo della lotta di Liberazione in città fu un soggetto politico e sociale di primo rilievo. Nella città, intesa come entità biologica coinvolta nella guerra, la fabbrica (o le fabbriche) diventa il nucleo concettuale attraverso il quale leggere la città: sono le fabbriche gli obiettivi principali dei bombardamenti ed è nelle fabbriche che si combatte una guerra di liberazione tra classe operaia e autorità, di fabbrica e cittadine. La fabbrica diventa il luogo di "usurpazione del potere" di cui parla Weber, il palcoscenico in cui si tengono i diversi episodi della guerra: scioperi, deportazioni, occupazioni .... Il modello della città qui rappresentata non è una semplice visualizzazione ma un sistema informativo dove la realtà modellata è rappresentata da oggetti, che fanno da teatro allo svolgimento di avvenimenti con una precisa collocazione cronologica, al cui interno è possibile effettuare operazioni di selezione di render statici (immagini), di filmati precalcolati (animazioni) e di scenari navigabili interattivamente oltre ad attività di ricerca di fonti bibliografiche e commenti di studiosi segnatamente legati all'evento in oggetto. Obiettivo di questo lavoro è far interagire, attraverso diversi progetti, le discipline storiche e l’informatica, nelle diverse opportunità tecnologiche che questa presenta. Le possibilità di ricostruzione offerte dal 3D vengono così messe a servizio della ricerca, offrendo una visione integrale in grado di avvicinarci alla realtà dell’epoca presa in considerazione e convogliando in un’unica piattaforma espositiva tutti i risultati. Divulgazione Progetto Mappa Informativa Multimediale Torino 1945 Sul piano pratico il progetto prevede una interfaccia navigabile (tecnologia Flash) che rappresenti la pianta della città dell’epoca, attraverso la quale sia possibile avere una visione dei luoghi e dei tempi in cui la Liberazione prese forma, sia a livello concettuale, sia a livello pratico. Questo intreccio di coordinate nello spazio e nel tempo non solo migliora la comprensione dei fenomeni, ma crea un maggiore interesse sull’argomento attraverso l’utilizzo di strumenti divulgativi di grande efficacia (e appeal) senza perdere di vista la necessità di valicare le tesi storiche proponendosi come piattaforma didattica. Un tale contesto richiede uno studio approfondito degli eventi storici al fine di ricostruire con chiarezza una mappa della città che sia precisa sia topograficamente sia a livello di navigazione multimediale. La preparazione della cartina deve seguire gli standard del momento, perciò le soluzioni informatiche utilizzate sono quelle fornite da Adobe Illustrator per la realizzazione della topografia, e da Macromedia Flash per la creazione di un’interfaccia di navigazione. La base dei dati descrittivi è ovviamente consultabile essendo contenuta nel supporto media e totalmente annotata nella bibliografia. È il continuo evolvere delle tecnologie d'informazione e la massiccia diffusione dell’uso dei computer che ci porta a un cambiamento sostanziale nello studio e nell’apprendimento storico; le strutture accademiche e gli operatori economici hanno fatto propria la richiesta che giunge dall'utenza (insegnanti, studenti, operatori dei Beni Culturali) di una maggiore diffusione della conoscenza storica attraverso la sua rappresentazione informatizzata. Sul fronte didattico la ricostruzione di una realtà storica attraverso strumenti informatici consente anche ai non-storici di toccare con mano quelle che sono le problematiche della ricerca quali fonti mancanti, buchi della cronologia e valutazione della veridicità dei fatti attraverso prove. Le tecnologie informatiche permettono una visione completa, unitaria ed esauriente del passato, convogliando tutte le informazioni su un'unica piattaforma, permettendo anche a chi non è specializzato di comprendere immediatamente di cosa si parla. Il miglior libro di storia, per sua natura, non può farlo in quanto divide e organizza le notizie in modo diverso. In questo modo agli studenti viene data l'opportunità di apprendere tramite una rappresentazione diversa rispetto a quelle a cui sono abituati. La premessa centrale del progetto è che i risultati nell'apprendimento degli studenti possono essere migliorati se un concetto o un contenuto viene comunicato attraverso più canali di espressione, nel nostro caso attraverso un testo, immagini e un oggetto multimediale. Didattica La Conceria Fiorio è uno dei luoghi-simbolo della Resistenza torinese. Il progetto è una ricostruzione in realtà virtuale della Conceria Fiorio di Torino. La ricostruzione serve a arricchire la cultura storica sia a chi la produce, attraverso una ricerca accurata delle fonti, sia a chi può poi usufruirne, soprattutto i giovani, che, attratti dall’aspetto ludico della ricostruzione, apprendono con più facilità. La costruzione di un manufatto in 3D fornisce agli studenti le basi per riconoscere ed esprimere la giusta relazione fra il modello e l’oggetto storico. Le fasi di lavoro attraverso cui si è giunti alla ricostruzione in 3D della Conceria: . una ricerca storica approfondita, basata sulle fonti, che possono essere documenti degli archivi o scavi archeologici, fonti iconografiche, cartografiche, ecc.; . La modellazione degli edifici sulla base delle ricerche storiche, per fornire la struttura geometrica poligonale che permetta la navigazione tridimensionale; . La realizzazione, attraverso gli strumenti della computer graphic della navigazione in 3D. Unreal Technology è il nome dato al motore grafico utilizzato in numerosi videogiochi commerciali. Una delle caratteristiche fondamentali di tale prodotto è quella di avere uno strumento chiamato Unreal editor con cui è possibile costruire mondi virtuali, e che è quello utilizzato per questo progetto. UnrealEd (Ued) è il software per creare livelli per Unreal e i giochi basati sul motore di Unreal. E’ stata utilizzata la versione gratuita dell’editor. Il risultato finale del progetto è un ambiente virtuale navigabile raffigurante una ricostruzione accurata della Conceria Fiorio ai tempi della Resistenza. L’utente può visitare l’edificio e visualizzare informazioni specifiche su alcuni punti di interesse. La navigazione viene effettuata in prima persona, un processo di “spettacolarizzazione” degli ambienti visitati attraverso un arredamento consono permette all'utente una maggiore immersività rendendo l’ambiente più credibile e immediatamente codificabile. L’architettura Unreal Technology ha permesso di ottenere un buon risultato in un tempo brevissimo, senza che fossero necessari interventi di programmazione. Questo motore è, quindi, particolarmente adatto alla realizzazione rapida di prototipi di una discreta qualità, La presenza di un certo numero di bug lo rende, però, in parte inaffidabile. Utilizzare un editor da videogame per questa ricostruzione auspica la possibilità di un suo impiego nella didattica, quello che le simulazioni in 3D permettono nel caso specifico è di permettere agli studenti di sperimentare il lavoro della ricostruzione storica, con tutti i problemi che lo storico deve affrontare nel ricreare il passato. Questo lavoro vuole essere per gli storici una esperienza nella direzione della creazione di un repertorio espressivo più ampio, che includa gli ambienti tridimensionali. Il rischio di impiegare del tempo per imparare come funziona questa tecnologia per generare spazi virtuali rende scettici quanti si impegnano nell'insegnamento, ma le esperienze di progetti sviluppati, soprattutto all’estero, servono a capire che sono un buon investimento. Il fatto che una software house, che crea un videogame di grande successo di pubblico, includa nel suo prodotto, una serie di strumenti che consentano all'utente la creazione di mondi propri in cui giocare, è sintomatico che l'alfabetizzazione informatica degli utenti medi sta crescendo sempre più rapidamente e che l'utilizzo di un editor come Unreal Engine sarà in futuro una attività alla portata di un pubblico sempre più vasto. Questo ci mette nelle condizioni di progettare moduli di insegnamento più immersivi, in cui l'esperienza della ricerca e della ricostruzione del passato si intreccino con lo studio più tradizionale degli avvenimenti di una certa epoca. I mondi virtuali interattivi vengono spesso definiti come la forma culturale chiave del XXI secolo, come il cinema lo è stato per il XX. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di suggerire che vi sono grosse opportunità per gli storici impiegando gli oggetti e le ambientazioni in 3D, e che essi devono coglierle. Si consideri il fatto che l’estetica abbia un effetto sull’epistemologia. O almeno sulla forma che i risultati delle ricerche storiche assumono nel momento in cui devono essere diffuse. Un’analisi storica fatta in maniera superficiale o con presupposti errati può comunque essere diffusa e avere credito in numerosi ambienti se diffusa con mezzi accattivanti e moderni. Ecco perchè non conviene seppellire un buon lavoro in qualche biblioteca, in attesa che qualcuno lo scopra. Ecco perchè gli storici non devono ignorare il 3D. La nostra capacità, come studiosi e studenti, di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio che il 3D porta con sè, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Una ricostruzione storica può essere molto utile dal punto di vista educativo non sono da chi la visita ma, anche da chi la realizza. La fase di ricerca necessaria per la ricostruzione non può fare altro che aumentare il background culturale dello sviluppatore. Conclusioni La cosa più importante è stata la possibilità di fare esperienze nell’uso di mezzi di comunicazione di questo genere per raccontare e far conoscere il passato. Rovesciando il paradigma conoscitivo che avevo appreso negli studi umanistici, ho cercato di desumere quelle che potremo chiamare “leggi universali” dai dati oggettivi emersi da questi esperimenti. Da punto di vista epistemologico l’informatica, con la sua capacità di gestire masse impressionanti di dati, dà agli studiosi la possibilità di formulare delle ipotesi e poi accertarle o smentirle tramite ricostruzioni e simulazioni. Il mio lavoro è andato in questa direzione, cercando conoscere e usare strumenti attuali che nel futuro avranno sempre maggiore presenza nella comunicazione (anche scientifica) e che sono i mezzi di comunicazione d’eccellenza per determinate fasce d’età (adolescenti). Volendo spingere all’estremo i termini possiamo dire che la sfida che oggi la cultura visuale pone ai metodi tradizionali del fare storia è la stessa che Erodoto e Tucidide contrapposero ai narratori di miti e leggende. Prima di Erodoto esisteva il mito, che era un mezzo perfettamente adeguato per raccontare e dare significato al passato di una tribù o di una città. In un mondo post letterario la nostra conoscenza del passato sta sottilmente mutando nel momento in cui lo vediamo rappresentato da pixel o quando le informazioni scaturiscono non da sole, ma grazie all’interattività con il mezzo. La nostra capacità come studiosi e studenti di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio sottinteso al 3D, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Le esperienze raccolte nelle pagine precedenti ci portano a pensare che in un futuro non troppo lontano uno strumento come il computer sarà l’unico mezzo attraverso cui trasmettere conoscenze, e dal punto di vista didattico la sua interattività consente coinvolgimento negli studenti come nessun altro mezzo di comunicazione moderno.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of this paper is to characterize the configurations of the families that live in contexts of social exclusion; provide conceptualizations of their operation mode; highlight the formative effects that neighborhood interdisciplinary practices with such families produce in the just graduated psychologists, included on the Extension Program. We wish to contribute to produce systematic knowledge that can account for such family configurations as potential receiver of integration policies. We are also interested on transferring the approach to diversity in the training of young professionals, in order not to be regarded as a deviation from ideal models, but as an expression of different strategies built by members of a community, to resolve children breeding and to bear their existences. This work is the result about reflections on productions inside a research fellowship: The complexities that takes the breeding in families who lives in a social exclusion situation; researches about breeding, carried out from signature Developmental Psychology II, and from de interdisciplinary work with psychologically assisted families in twelve suburbs of the city of La Plata (University Extension Program "Free Legal Offices" (Convention between Law and Social Sciences and Psychology Faculties, U.N.L.P.). From a qualitative methodology and an interdisciplinary participation, the results have arrive at the characterization and proposed conceptualizations of the included families and at the same time determine the benefits that brings with the work that articulates research and extension activities for the training of advanced students and young graduates.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

El presente artículo se propone caracterizar las configuraciones familiares que habitan en contextos de exclusión social; aportar conceptualizaciones sobre sus modos de funcionamiento a través de la sistematización de los datos recogidos y destacar los efectos formativos que las prácticas interdisciplinarias barriales con esas familias, van produciendo en los psicólogos recién graduados, a través de una tarea de transferencia del enfoque sobre la diversidad tanto en el interior de las investigaciones como a partir de las intervenciones realizadas con las familias en las tareas de incorporados al Programa de Extensión. Asimismo, nos ha interesado poder efectuar una tarea de transferencia del enfoque sobre la diversidad en la formación de los profesionales jóvenes, tanto en el interior de las investigaciones como en el de las intervenciones realizadas con familias en las tareas de extensión. Este trabajo surge de resultados y reflexiones provenientes de tres fuentes: de lo producido en el marco de una Beca de iniciación a la Investigación; de las investigaciones sobre parentalidad, que desde el año 2001 venimos realizando en la Cátedra de Psicología Evolutiva II y del trabajo interdisciplinario con familias asistidas psicológicamente en el interior del Programa de Extensión Universitaria ?Consultorios Jurídicos Gratuitos?, asentados en doce barrios suburbanos de la ciudad de La Plata (convenio entre la Facultad de Ciencias Jurídicas y Sociales y la Facultad de Psicología, U.N.L.P.) A partir de una metodología cualitativa, con participación interdisciplinaria, los resultados obtenidos han permitido por un lado arribar a la caracterización y conceptualizaciones propuestas acerca de las familias incluidas y al mismo tiempo precisar los beneficios que para la formación de estudiantes avanzados y jóvenes graduados trae aparejado el trabajo que articula actividades de investigación y extensión

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of this paper is to characterize the configurations of the families that live in contexts of social exclusion; provide conceptualizations of their operation mode; highlight the formative effects that neighborhood interdisciplinary practices with such families produce in the just graduated psychologists, included on the Extension Program. We wish to contribute to produce systematic knowledge that can account for such family configurations as potential receiver of integration policies. We are also interested on transferring the approach to diversity in the training of young professionals, in order not to be regarded as a deviation from ideal models, but as an expression of different strategies built by members of a community, to resolve children breeding and to bear their existences. This work is the result about reflections on productions inside a research fellowship: The complexities that takes the breeding in families who lives in a social exclusion situation; researches about breeding, carried out from signature Developmental Psychology II, and from de interdisciplinary work with psychologically assisted families in twelve suburbs of the city of La Plata (University Extension Program "Free Legal Offices" (Convention between Law and Social Sciences and Psychology Faculties, U.N.L.P.). From a qualitative methodology and an interdisciplinary participation, the results have arrive at the characterization and proposed conceptualizations of the included families and at the same time determine the benefits that brings with the work that articulates research and extension activities for the training of advanced students and young graduates.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

El presente artículo se propone caracterizar las configuraciones familiares que habitan en contextos de exclusión social; aportar conceptualizaciones sobre sus modos de funcionamiento a través de la sistematización de los datos recogidos y destacar los efectos formativos que las prácticas interdisciplinarias barriales con esas familias, van produciendo en los psicólogos recién graduados, a través de una tarea de transferencia del enfoque sobre la diversidad tanto en el interior de las investigaciones como a partir de las intervenciones realizadas con las familias en las tareas de incorporados al Programa de Extensión. Asimismo, nos ha interesado poder efectuar una tarea de transferencia del enfoque sobre la diversidad en la formación de los profesionales jóvenes, tanto en el interior de las investigaciones como en el de las intervenciones realizadas con familias en las tareas de extensión. Este trabajo surge de resultados y reflexiones provenientes de tres fuentes: de lo producido en el marco de una Beca de iniciación a la Investigación; de las investigaciones sobre parentalidad, que desde el año 2001 venimos realizando en la Cátedra de Psicología Evolutiva II y del trabajo interdisciplinario con familias asistidas psicológicamente en el interior del Programa de Extensión Universitaria ?Consultorios Jurídicos Gratuitos?, asentados en doce barrios suburbanos de la ciudad de La Plata (convenio entre la Facultad de Ciencias Jurídicas y Sociales y la Facultad de Psicología, U.N.L.P.) A partir de una metodología cualitativa, con participación interdisciplinaria, los resultados obtenidos han permitido por un lado arribar a la caracterización y conceptualizaciones propuestas acerca de las familias incluidas y al mismo tiempo precisar los beneficios que para la formación de estudiantes avanzados y jóvenes graduados trae aparejado el trabajo que articula actividades de investigación y extensión

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of this paper is to characterize the configurations of the families that live in contexts of social exclusion; provide conceptualizations of their operation mode; highlight the formative effects that neighborhood interdisciplinary practices with such families produce in the just graduated psychologists, included on the Extension Program. We wish to contribute to produce systematic knowledge that can account for such family configurations as potential receiver of integration policies. We are also interested on transferring the approach to diversity in the training of young professionals, in order not to be regarded as a deviation from ideal models, but as an expression of different strategies built by members of a community, to resolve children breeding and to bear their existences. This work is the result about reflections on productions inside a research fellowship: The complexities that takes the breeding in families who lives in a social exclusion situation; researches about breeding, carried out from signature Developmental Psychology II, and from de interdisciplinary work with psychologically assisted families in twelve suburbs of the city of La Plata (University Extension Program "Free Legal Offices" (Convention between Law and Social Sciences and Psychology Faculties, U.N.L.P.). From a qualitative methodology and an interdisciplinary participation, the results have arrive at the characterization and proposed conceptualizations of the included families and at the same time determine the benefits that brings with the work that articulates research and extension activities for the training of advanced students and young graduates.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

El presente artículo se propone caracterizar las configuraciones familiares que habitan en contextos de exclusión social; aportar conceptualizaciones sobre sus modos de funcionamiento a través de la sistematización de los datos recogidos y destacar los efectos formativos que las prácticas interdisciplinarias barriales con esas familias, van produciendo en los psicólogos recién graduados, a través de una tarea de transferencia del enfoque sobre la diversidad tanto en el interior de las investigaciones como a partir de las intervenciones realizadas con las familias en las tareas de incorporados al Programa de Extensión. Asimismo, nos ha interesado poder efectuar una tarea de transferencia del enfoque sobre la diversidad en la formación de los profesionales jóvenes, tanto en el interior de las investigaciones como en el de las intervenciones realizadas con familias en las tareas de extensión. Este trabajo surge de resultados y reflexiones provenientes de tres fuentes: de lo producido en el marco de una Beca de iniciación a la Investigación; de las investigaciones sobre parentalidad, que desde el año 2001 venimos realizando en la Cátedra de Psicología Evolutiva II y del trabajo interdisciplinario con familias asistidas psicológicamente en el interior del Programa de Extensión Universitaria ?Consultorios Jurídicos Gratuitos?, asentados en doce barrios suburbanos de la ciudad de La Plata (convenio entre la Facultad de Ciencias Jurídicas y Sociales y la Facultad de Psicología, U.N.L.P.) A partir de una metodología cualitativa, con participación interdisciplinaria, los resultados obtenidos han permitido por un lado arribar a la caracterización y conceptualizaciones propuestas acerca de las familias incluidas y al mismo tiempo precisar los beneficios que para la formación de estudiantes avanzados y jóvenes graduados trae aparejado el trabajo que articula actividades de investigación y extensión

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Há no Evangelho de Mateus material suficiente para se chegar ao discipulado de iguais porque seu conteúdo reflete uma prática igualitária de Jesus em relação às mulheres. Nesta tese tal prática pode ser verificada através da investigação de duas perícopes nas quais Jesus advoga a causa das mulheres discutindo o direito masculino do divórcio e o adultério: 19,1-12 e 5,27-32. No debate sobre a justa causa para se despedir a mulher, Jesus declara que a volta à criação original não mais concede tal prerrogativa aos homens. Essa discussão ocorre em terreno legal e isso se evidencia pelo termo aitia, cujo significado demonstra que na demanda do divórcio a lei concede ao homem o benefício de encontrar um motivo para acusação. Jesus, por sua vez, declara que pela sua lei todo motivo e acusação contra a mulher se transforma em motivo e acusação contra o próprio homem diante de Deus. O silêncio dos fariseus comprova que os argumentos de Jesus são irrefutáveis, mas o protesto dos seus discípulos revela que não lhes agrada a igualdade social entre os sexos. A resposta final e definitiva de Jesus encontra-se em Mt 19,10 onde pelo uso da metáfora eunuco ele encerra o debate dizendo que somente podem aceitar a sua causa os que abraçarem a causa do Reino dos Céus. Os temas divórcio e adultério permitem estender a discussão para o matrimônio que é a relação social e legal que fundamenta tais práticas, e buscar na Antigüidade as leis e costumes que regiam a vida sexual das mulheres naquele tempo, considerando os ambientes mais relevantes em relação ao mundo bíblico: o mundo greco-romano e o oriente próximo no período entre os séculos IV a.C. e IV d.C. para que, através da pesquisa sobre matrimônio, divórcio, adultério, dote, repúdio e outras sanções relativas à vida sexual das mulheres, se possa chegar aos mecanismos culturais da educação capazes de levar as mulheres à cumplicidade ou à resistência aos seus papéis sociais. Essa pesquisa se encerra com uma apreciação da história da renúncia sexual nos contextos judaico e cristão para projetar o ambiente e o horizonte sócio-religioso que foram palcos da recepção e transmissão de Mt 5,27-32 e Mt 19,1-12, de modo a demonstrar que os argumentos misóginos que se tornaram inerentes à interpretação desses textos são o resultado de uma mentalidade sexista que não corresponde à crítica literária do evangelho.(AU)