999 resultados para Experimento de laboratorio


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Publication suspended, 1944-1955.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Issued volumes 1-20, 1905-1927, by R. Scuola Superior di Agricoltura di Portici; volumes 21-30, 1928-1938, by R. Istituto Superiore Agrario di Portici; volumes 31-32, 1938-1943, by Facoltà di Agraria di Portici.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

On t.p., v. 29-31: Trav. biol. Cajal

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro svolto si concentra sulla termografia attiva e su come essa possa essere usata come tecnica diagnostica non distruttiva. La sperimentazione ha visto la realizzazione di un modello di prova consisntente in una porzione di muro a forma di c costituito da mattoni pieni, intonacato solo su un lato. Attraverso il riscaldamento della porzione intonacata e tramite l'utilizzo di termocoppie sono state monitorate le temperature superficiali interne ed esterne e dell'ambiente interno ed esterno. In fase di raffreddamento il monitoraggio è stato implementato dalle riprese termografiche effettuate ad istanti di tempo regolari, riprendendo la superficie intonacata e riscaldata. Elaborando le immagini è stato possibile individuare sia la tessitura muraria che la discontinuità inserita in fase di costruzione. Per avere una verifica è stato realizzato, tramite un software, un modello bidimensionale dell'elemento studiato, ed è stato studiato il raffreddamento in condizioni dinamiche. Si osserva che i risultati ottenuti sono qualitativamente opposti a quelli riscontrati dalle immagini della sperimentazione, uno dei motivo può essere attribuito all'alta tridimensionalità del problema reale che il modello non tiene in considerazione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Se ha creado un Entorno Virtual de Enseñanza y Aprendizaje (EVEA) circunscrito a la realización de prácticas en el Laboratorio de Química Inorgánica orientado a incrementar el grado de interacción entre el alumno con algún tipo de dificultad auditiva o dificultad idiomática y el profesor o el resto de sus compañeros mediante el uso conjunto del material elaborado y el uso de sistemas basados en redes sociales, mensajerías.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Programa de doctorado: Salud pública (Epidemiología, Planificación y Nutrición). La fecha de publicación es la fecha de lectura

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La risalita capillare di umidità nelle murature storiche è la principale responsabile del degrado dei materiali. La metodologia ad oggi più utilizzata in tale campo è quella basata sull’iniezione di prodotti chimici in grado di formare barriere artificiali che blocchino il flusso ascendente dell’acqua, ma è ancora in fase di perfezionamento. Per potere svolgere tale perfezionamento, è utile disporre di una metodologia attendibile per la valutazione dell’esito dei trattamenti, ossia un metodo standardizzato che possa garantire una corretta misurazione del contenuto di umidità nelle murature pre e post iniezioni. Nella presente tesi, che ha lo scopo di valutare l’efficacia di alcuni prodotti per barriere chimiche nelle murature, si è utilizzato un metodo di laboratorio standardizzato proposto dai ricercatori del LASTM (DICAM), che permette di riprodurre in laboratorio il processo di risalita dell’umidità e, allo stesso tempo, permette di potere svolgere le misurazioni del contenuto d’acqua interno ai materiali con il metodo diretto. I trattamenti, svolti in collaborazione con la Azienda inglese “Safeguard”, produttrice di resine impermeabilizzanti, sono stati effettuati su vari modelli, costituiti di laterizi e malta, preventivamente sottoposti a differenti condizioni ambientali. Successivamente si è svolto un monitoraggio periodico per potere determinare sia l’efficacia dell’intervento che l’attendibilità del modello. Dopo avere studiato un sistema di controllo delle condizioni di laboratorio, si è ritenuto opportuno svolgere anche alcune prove di caratterizzazione dei materiali utilizzati nella costruzione dei vari modelli, per conoscerne appieno le caratteristiche e potere valutare con maggiore attendibilità i risultati dei trattamenti. Infine, per approfondire le dinamiche di diffusione dei formulati chimici all’interno dei materiali, si sono svolte prove su travetti di malta.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Objetivos del estudio: Encontrar propiedades de la Planta Natural Arrabidae chica para el diagnóstico de laboratorio de estructuras morfológicas de microorganismos en Microbiología Médica. Se procedió en varias fases, la primera fase: preparación de microorganismos, como: Parásitos, Hongos y Bacterias, entre ellos: 1. Protozoos Intestinales: Quistes y Trofozoitos de Amebas, Giardia lamblia, Entamoeba coli, Trichuris trichiura; Strongyloides stercoralis, 2. Micosis: M. canis, M. gypseum, 3. Bacterias: Eschericihia coli, S. aureus, S. Epidermidis.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Es importante diagnosticar tempranamente la afección renal y prevenir las alteraciones a nivel microvascular, para lo cual hemos tomado en consideración la determinación de la nicroalbuminuria, los niveles sanguíneos de fibrinógeno cuya elevación es considerada como factor de riesgo de la nefropatía. Los parámetros de control glucémico generados por la hemoglobina glicosilada y la fructosamina constituyen hasta hoy el mejor método para el control del metabolismo de los carboidratos, forman parte de nuestros objetivos, determinar sus valores. En nuestro estudio el 52 por ciento de la población estudiada presenta microalbuminuria basal positiva. El 70 por ciento de los investigados presenta un control dentro de parámetros normales, sin embargo el 52 por ciento de los pacientes con DM, a pesar de este buen control, presentan nofropatía irreversible. Del total de nefrópatas [52 por ciento], el 29 por ciento de los pacientes son del sexo femenino el 23 por ciento son del sexo masculino. Se observó que los años de evolución de la biabetes, tienen especial importancia en cuanto a la producción de la nefropatía, del 100 por cien de pacientes nefrópatas el 58 por ciento tenía entre 5 y 14 años de haber sido diagnosticado de diabetes.