988 resultados para stripixel detector
Resumo:
The absolute calibration of a microchannel plate (MCP) assembly using a Thomson spectrometer for laser-driven ion beams is described. In order to obtain the response of the whole detection system to the particles’ impact, a slotted solid state nuclear track detector (CR-39) was installed in front of the MCP to record the ions simultaneously on both detectors. The response of the MCP (counts/particles) was measured for 5–58 MeV carbon ions and for protons in the energy range2–17.3 MeV. The response of the MCP detector is non-trivial when the stopping range of particles becomes larger than the thickness of the detector. Protons with energiesE>~ 10 MeV are energetic enough that they can pass through the MCP detector. Quantitative analysis of the pits formed in CR-39 and the signal generated in the MCP allowed to determine the MCP response to particles in this energy range. Moreover, a theoretical model allows to predict the response of MCP at even higher proton energies. This suggests that in this regime the MCP response is a slowly decreasing function of energy, consistently with the decrease of the deposited energy. These calibration data will enable particle spectra to be obtained in absolute terms over a broad energy range.
Resumo:
An epithermal neutron imager based on detecting alpha particles created via boron neutron capture mechanism is discussed. The diagnostic mainly consists of a mm thick Boron Nitride (BN) sheet (as an alpha converter) in contact with a non-borated cellulose nitride film (LR115 type-II) detector. While the BN absorbs the neutrons in the thermal and epithermal ranges, the fast neutrons register insignificantly on the detector due to their low neutron capture and recoil cross-sections. The use of solid-state nuclear track detectors (SSNTD), unlike image plates, micro-channel plates and scintillators, provide safeguard from the x-rays, gamma-rays and electrons. The diagnostic was tested on a proof-of-principle basis, in front of a laser driven source of moderated neutrons, which suggests the potential of using this diagnostic (BN+SSNTD) for dosimetry and imaging applications.
Resumo:
[EN]This paper presents recognition results based on a PCA representation and classification with SVMs and temporal coherence.
Resumo:
Nella presente tesi viene valutata l'efficienza in termini di sicurezza del tratto nord-ovest della Tangenziale delle Biciclette, un percorso ciclabile nel comun di Bologna. Sono stati analizzati dei video (ottenuti dall'apparecchiatura Mobile Eye) che mostrano su cosa l'utente, durante la pedalata, sofferma maggiormente il suo sguardo. Da tali video, quindi, sono state estrapolate informazioni riguardanti il grado di attenzione del ciclista nel percorrere Il tratto di ciclabile. Per questo motivo sono stati analizzati in termini di frame, poi convertiti in secondi, tutti gli elementi capaci di influenzare l'attenzione dell'utente durante la guida: la segnaletica ciclabile (orizzontale e verticale) e l'eventuale presenza di altri pedoni/ciclisti. Con tali dati, inoltre, è stata effettuata un'analisi statistica descrittiva. L'ultima parte è l'analisi cinematica: valutazione dello spazio percorso, del tempo di percorrenza inclusi i tempi di attesa ai semafori rossi e stima della velocità media.
Resumo:
In questa tesi viene studiato il comportamento visivo del ciclista durante la guida in ambiente urbano diversificato, così da esaminare quali siano le diverse strategie visive adottate dal conducente della bicicletta, in rapporto al contesto in cui si trova. L’analisi del comportamento visivo è stata effettuata mediante l’esecuzione di test su campo, utilizzando il Mobile-Eye Detector, grazie al quale si sono potuti studiare i filmati relativi alle prove compiute da 12 utenti. In seguito ad una fase primaria di elaborazione generale dei dati e di scarto di quelli non ritenuti validi ai fini dello studio, sono state rilevate le fissazioni, le saccadi e i loro relativi tempi. In particolare, studiando i video, si è creato un database in cui vengono analizzate una ad una (fotogramma per fotogramma) le fissazioni e vengono individuati gli elementi ad esse relativi, quali: goal, target, pedoni, ciclisti, veicoli, ammaloramenti della pavimentazione, edifici, segnaletica verticale e orizzontale e intersezioni. Tali elementi sono quelli che attirano maggiormente l'attenzione del ciclista sia da un punto di vista pratico, ai fini della conduzione del mezzo, sia a fini di "svago". Inoltre sono state individuate delle aree di dispersione visiva, ovvero zone su cui è maggiormente ricaduto lo sguardo dei partecipanti all’esperimento: esse sono state studiate, analizzandone le dimensioni e mettendole in relazione col tipo di tragitto e con gli elementi fissati. In questo modo si è cercato di dare un'interpretazione del comportamento visivo del ciclista, sottoposto a tragitti con caratteristiche diverse. In seguito a tale analisi, è stata verificata la compatibilità tra i risultati ottenuti mediante i filmati visionati e le risposte date dai partecipanti nei questionari, proposti al termine della prova, finalizzati ad attestare la percezione soggettiva del ciclista.
Resumo:
The recent trend on embedded system development opens a new prospect for applications that in the past were not possible. The eye tracking for sleep and fatigue detection has become an important and useful application in industrial and automotive scenarios since fatigue is one of the most prevalent causes of earth-moving equipment accidents. Typical applications such as cameras, accelerometers and dermal analyzers are present on the market but have some inconvenient. This thesis project has used EEG signal, particularly, alpha waves, to overcome them by using an embedded software-hardware implementation to detect these signals in real time
Resumo:
Fino ad oggi la mobilità urbana si è affidata in particolar modo alla motorizzazione privata. Occorre considerare anche altre alternative di trasporto per garantire una mobilità più sostenibile ed efficace all’interno delle nostre aree urbane. Una di queste alternative è costituita dalla bicicletta, che deve essere considerata un’autentica alternativa di trasporto, che può facilmente contribuire, assieme ad altre, a ridurre l’attuale inefficiente dipendenza dall’automobile. La progettazione dei percorsi ciclo-pedonali richiede collegamenti sicuri, diretti, ben segnalati e confortevoli, che assicurino una mobilità indipendente e protetta per tutti. In questo lavoro di tesi stato proposto un questionario che ha lo scopo di dare un ritratto immediato degli utenti ciclabili che percorrono i campi prova analizzati, confrontare i risultati ottenuti e verificare quali parametri sono ritenuti di maggiore importanza per l’utente medio. Nella seconda fase e punto focale di tale lavoro di ricerca è stata svolta un’attenta analisi delle possibili scelte e problematiche di un particolare caso reale. In particolare, sono stati valutati gli elementi che il conducente del velocipede scansiona con lo sguardo durante la guida, cercando informazioni significative per la posizione spaziale e temporale in cui si trova. La ricerca è stata condotta mediante l’utilizzo della strumentazione Mobile Eye-XG che permette il rilievo in continuo dello sguardo dei conducenti durante la guida. Il campo prova riguarda il percorso “Sabotino”, composto da due itinerari situati all’interno dell’area urbana di Bologna, la Tangenziale Ovest delle biciclette e la “ciclabile vecchia” Sabotino. Dalle informazioni ricavate dall’analisi, si è cercato infine di ipotizzare delle possibili ed efficaci migliorie, che possano incentivare l’uso della bicicletta e la sicurezza nei confronti della mobilità lenta, migliorando le prestazioni della pista e aumentando gli standard.
Resumo:
Thesis (Ph.D.)--University of Washington, 2016-08
Resumo:
An 18 module Ceienkov detector with a total sensitive area of 2.3 m2 having silica aerogel as radiator is being tested in a particle beam at CERN PS. The modules having a sensitive area of 23 X 55 cm2 give typically a Cerenkov signal for (3= 1 particles of 12 photoelectrons for silica aerogel of refractive index 1.03 and a thickness of 15 cm. © 1981 IOP Publishing Ltd.