855 resultados para dépistage de masse


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Reprint of the 1902-1930 ed. published by the Clarendon Press, Oxford.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

t.1. Statique. Dynamique du point. 2. éd., entièrement refondue. 1902.--t.2. Dynamique des systèmes. Mécanique analytique. 6. éd., entièrement refondue. 1953.--t.3. Equilibre et mouvement des mileux continus. 3. éd., entièrement refondue. 1952.--t.4. fasc.1. Figures d'équilibre d'une masse liquide homogène en rotation. 2 éd., revue et augmentée. 1932. t.4. fasc.2. Les figures d'équilibre d'une masse hétérogène en rotation. Figure de la terre et des planètes.--t.5. Éléments de calcul tensoriel; applications géométriques et mécaniques. 2. éd., nouv. tirage, rev. et corr. 1955.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Includes bibliographies.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Translation of: The other side of death.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Portraits: Hector Berlioz. Franz Liszt. Charles Gounod. Victor Massé. Antoine Rubinstein.--Souvenirs: Une traversée en Bretagne. Un engagement d'artiste. Georges Bizet. Louis Gallet. Docteur à Cambridge. "Orphée." Don Giovanni--Variétés: La defense de l'opéra-comique. Drame lyrique et drame musical. Le théâtre au concert. L'illusion wagnérienne. Le mouvement musical. Lettre des Las Palmas.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Copied from original in Harvard University Library.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Bibliothèque-Charpentier.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Includes bibliographical references.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Thesis (Ph.D.)--University of Washington, 2016-06

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

An assumption of theory-based physical activity interventions is that active participation positively affects the theoretical constructs upon which the intervention is based. This assumption is rarely tested. This study assessed whether participation, defined as completion of homework, in a lifestyle physical activity intervention was associated with changes over 6 months in constructs the homework addressed: the behavioral and cognitive processes of change, self-efficacy, and decisional balance (the pros and cons). Participants were 244 sedentary adults aged 25 to 75 years. They completed an average of 12 of 20 homework assignments. Those completing at least two-thirds of the homework (n = 113) had greater changes in the theoretical constructs from pretest to posttest than those completing less (n = 90). Post-hoc analyses suggest that completing theory-based homework may impact the processes of change and self-efficacy in lifestyle physical activity interventions and, therefore, are warranted in future interventions.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Studies suggest that enjoyment, perceived benefits and perceived barriers may be important mediators of physical activity. However, the psychometric properties of these scales have not been assessed using Rasch modeling. The purpose of this study was to use Rasch modeling to evaluate the properties of three scales commonly used in physical activity studies: the Physical Activity Enjoyment Scale, the Benefits of Physical Activity Scale and the Barriers to Physical Activity Scale. The scales were administered to 378 healthy adults, aged 25–75 years (50% women, 62% Whites), at the baseline assessment for a lifestyle physical activity intervention trial. The ConQuest software was used to assess model fit, item difficulty, item functioning and standard error of measurement. For all scales, the partial credit model fit the data. Item content of one scale did not adequately cover all respondents. Response options of each scale were not targeting respondents appropriately, and standard error of measurement varied across the total score continuum of each scale. These findings indicate that each scale's effectiveness at detecting differences among individuals may be limited unless changes in scale content and response format are made.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of this paper was to evaluate the psychometric properties of a stage-specific selfefficacy scale for physical activity with classical test theory (CTT), confirmatory factor analysis (CFA) and item response modeling (IRM). Women who enrolled in the Women On The Move study completed a 20-item stage-specific self-efficacy scale developed for this study [n = 226, 51.1% African-American and 48.9% Hispanic women, mean age = 49.2 (67.0) years, mean body mass index = 29.7 (66.4)]. Three analyses were conducted: (i) a CTT item analysis, (ii) a CFA to validate the factor structure and (iii) an IRM analysis. The CTT item analysis and the CFA results showed that the scale had high internal consistency (ranging from 0.76 to 0.93) and a strong factor structure. Results also showed that the scale could be improved by modifying or eliminating some of the existing items without significantly altering the content of the scale. The IRM results also showed that the scale had few items that targeted high self-efficacy and the stage-specific assumption underlying the scale was rejected. In addition, the IRM analyses found that the five-point response format functioned more like a four-point response format. Overall, employing multiple methods to assess the psychometric properties of the stage-specific self-efficacy scale demonstrated the complimentary nature of these methods and it highlighted the strengths and weaknesses of this scale.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo della presente tesi è evidenziare l’importanza dell’approccio critico alla valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura e misti Il contributo della tesi sottolinea i diversi risultati ottenuti nella modellazione di tre edifici esistenti ed uno ipotetico usando due diversi programmi basati sul modello del telaio equivalente. La modellazione delle diverse ipotesi di vincolamento ed estensione delle zone rigide ha richiesto la formulazione di quattro modelli di calcolo in Aedes PCM ed un modello in 3muri. I dati ottenuti sono stati confrontati, inoltre, con l’analisi semplificata speditiva per la valutazione della vulnerabilità a scala territoriale prevista nelle “Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del Patrimonio Culturale”. Si può notare che i valori ottenuti sono piuttosto diversi e che la variabilità aumenta nel caso di edifici non regolari, inoltre le evidenze legate ai danni realmente rilevati sugli edifici mostrano un profondo iato tra la previsione di danno ottenuta tramite calcolatore e le lesioni rilevate; questo costituisce un campanello d’allarme nei confronti di un approccio acritico nei confronti del mero dato numerico ed un richiamo all’importanza del processo conoscitivo. I casi di studio analizzati sono stati scelti in funzione delle caratteristiche seguenti: il primo è una struttura semplice e simmetrica nelle due direzioni che ha avuto la funzione di permettere di testare in modo controllato le ipotesi di base. Gli altri sono edifici reali: il Padiglione Morselli è un edificio in muratura a pianta a forma di C, regolare in pianta ed in elevazione solamente per quanto concerne la direzione y: questo ha permesso di raffrontare il diverso comportamento dei modelli di calcolo nelle sue direzioni; il liceo Marconi è un edificio misto in cui elementi in conglomerato cementizio armato affiancano le pareti portanti in muratura, che presenta un piano di copertura piuttosto irregolare; il Corpo 4 dell’Ospedale di Castelfranco Emilia è un edificio in muratura, a pianta regolare che presenta le medesime irregolarità nel piano sommitale del precedente. I dati ottenuti hanno dimostrato un buon accordo per la quantificazione dell’indice di sicurezza per i modelli regolari e semplici con uno scarto di circa il 30% mentre il delta si incrementa per le strutture irregolari, in particolare quando le pareti portanti in muratura vengono sostituite da elementi puntuali nei piani di copertura arrivando a valori massimi del 60%. I confronti sono stati estesi per le tre strutture anche alla modellazione proposta dalle Linee Guida per la valutazione dell’indice di sicurezza sismica a scala territoriale LV1 mostrando differenze nell’ordine del 30% per il Padiglione Morselli e del 50% per il Liceo Marconi; il metodo semplificato risulta correttamente cautelativo. È, quindi, possibile affermare che tanto più gli edifici si mostrano regolari in riferimento a masse e rigidezze, tanto più la modellazione a telaio equivalente restituisce valori in accordo tra i programmi e di più immediata comprensione. Questa evidenza può essere estesa ad altri casi reali divenendo un vero e proprio criterio operativo che consiglia la suddivisione degli edifici esistenti in muratura, solitamente molto complessi poiché frutto di successive stratificazioni, in parti più semplici, ricorrendo alle informazioni acquisite attraverso il percorso della conoscenza che diviene in questo modo uno strumento utile e vitale. La complessità dell’edificato storico deve necessariamente essere approcciata in una maniera più semplice identificando sub unità regolari per percorso dei carichi, epoca e tecnologia costruttiva e comportamento strutturale dimostrato nel corso del tempo che siano più semplici da studiare. Una chiara comprensione del comportamento delle strutture permette di agire mediante interventi puntuali e meno invasivi, rispettosi dell’esistente riconducendo, ancora una volta, l’intervento di consolidamento ai principi propri del restauro che includono i principi di minimo intervento, di riconoscibilità dello stesso, di rispetto dei materiali esistenti e l’uso di nuovi compatibili con i precedenti. Il percorso della conoscenza diviene in questo modo la chiave per liberare la complessità degli edifici storici esistenti trasformando un mero tecnicismo in una concreta operazione culturale . Il presente percorso di dottorato è stato svolto in collaborazione tra l’Università di Parma, DICATeA e lo Studio di Ingegneria Melegari mediante un percorso di Apprendistato in Alta Formazione e Ricerca.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lo studio delle regioni più interne degli ammassi globulari risulta fondamentale per la ricerca di buchi neri di massa intermedia (IMBH). La scoperta di tali oggetti avrebbe un impatto sostanziale su un gran numero di problemi astrofisici aperti, dalla formazione dei buchi neri supermassicci, all'interpretazione delle Ultra Luminous X-ray Sources, fino allo studio delle onde gravitazionali. Il presente lavoro di tesi si inserisce all'interno di un progetto osservativo mirato a studiare la dinamica interna degli ammassi globulari e volto ad investigare la presenza di IMBH nel centro di tali sistemi tramite l'analisi sistematica dei profili di dispersione di velocità e di rotazione. In questo elaborato presentiamo lo studio della cinematica del core dell'ammasso globulare NGC 6266, realizzato con lo spettrografo a campo integrale IFU-SINFONI, assistito da un sistema di ottiche adattive. Grazie all'utilizzo dell'ottica adattiva, SINFONI è in grado di realizzare osservazioni ad alta risoluzione spaziale e misurare la velocità radiale di stelle individuali anche nelle regioni più interne degli ammassi globulari, dove le misure spettroscopiche tradizionali falliscono a causa dell'elevato crowding stellare. Questo ci ha permesso di determinare il profilo centrale della dispersione di velocità di NGC 6266 dalla misura delle velocità radiali individuali di circa 400 stelle, localizzate negli 11 arcsec più interni dell'ammasso. Utilizzando dati complementari, provenienti da osservazioni realizzate con lo spettrografo multi-oggetto FLAMES, siamo stati in grado di costruire il profilo di dispersione di velocità di NGC 6266 fino ad una distanza radiale di 250 arcsec. Il profilo di dispersione di velocità osservato permette di escludere la presenza di un IMBH di massa superiore a 2500 masse solari e mostra un calo nella regione centrale, simile a quello rilevato in un numero crescente di ammassi globulari, che potrebbe indicare la presenza di anisotropia tangenziale.