812 resultados para Video monitors
Resumo:
Poiché la diagnosi differenziale degli episodi parossistici notturni è affidata alla VEPSG, tenendo conto dei limiti di tale metodica, il progetto attuale ha lo scopo di definire la resa diagnostica di strumenti alternativi alla VEPSG: anamnesi, home-made video ed EEG intercritico. Sono stati reclutati consecutivamente 13 pazienti, afferiti al nostro Dipartimento per episodi parossistici notturni. Ciascun paziente è stato sottoposto ad un protocollo diagnostico standardizzato. A 5 Medici Esperti in Epilessia e Medicina del Sonno è stato chiesto di formulare un orientamento diagnostico sulla base di anamnesi, EEG intercritico, home-made video e VEPSG. Attraverso l’elaborazione degli orientamenti diagnostici è stata calcolata la resa diagnostica delle procedure esaminate, a confronto con la VEPSG, attraverso il concetto di “accuratezza diagnostica”. Per 6 pazienti è stato possibile porre una diagnosi di Epilessia Frontale Notturna, per 2 di parasonnia, in 5 la diagnosi è rimasta dubbia. L’accuratezza diagnostica di ciascuna procedura è risultata moderata, con lievi differenze tra le diverse procedure (61.5% anamnesi; 66% home-made video; 69,2 % EEG intercritico). E’ essenziale migliorare ulteriormente l’accuratezza diagnostica di anamnesi, EEG intercritico ed home-made video, che possono risultare cruciali nei casi in cui la diagnosi non è certa o quando la VEPSG non è disponibile.
Resumo:
La neuroriabilitazione è un processo attraverso cui individui affetti da patologie neurologiche mirano al conseguimento di un recupero completo o alla realizzazione del loro potenziale ottimale benessere fisico, mentale e sociale. Elementi essenziali per una riabilitazione efficace sono: una valutazione clinica da parte di un team multidisciplinare, un programma riabilitativo mirato e la valutazione dei risultati conseguiti mediante misure scientifiche e clinicamente appropriate. Obiettivo principale di questa tesi è stato sviluppare metodi e strumenti quantitativi per il trattamento e la valutazione motoria di pazienti neurologici. I trattamenti riabilitativi convenzionali richiedono a pazienti neurologici l’esecuzione di esercizi ripetitivi, diminuendo la loro motivazione. La realtà virtuale e i feedback sono in grado di coinvolgerli nel trattamento, permettendo ripetibilità e standardizzazione dei protocolli. È stato sviluppato e valutato uno strumento basato su feedback aumentati per il controllo del tronco. Inoltre, la realtà virtuale permette l’individualizzare il trattamento in base alle esigenze del paziente. Un’applicazione virtuale per la riabilitazione del cammino è stata sviluppata e testata durante un training su pazienti di sclerosi multipla, valutandone fattibilità e accettazione e dimostrando l'efficacia del trattamento. La valutazione quantitativa delle capacità motorie dei pazienti viene effettuata utilizzando sistemi di motion capture. Essendo il loro uso nella pratica clinica limitato, una metodologia per valutare l’oscillazione delle braccia in soggetti parkinsoniani basata su sensori inerziali è stata proposta. Questi sono piccoli, accurati e flessibili ma accumulano errori durante lunghe misurazioni. È stato affrontato questo problema e i risultati suggeriscono che, se il sensore è sul piede e le accelerazioni sono integrate iniziando dalla fase di mid stance, l’errore e le sue conseguenze nella determinazione dei parametri spaziali sono contenuti. Infine, è stata presentata una validazione del Kinect per il tracking del cammino in ambiente virtuale. Risultati preliminari consentono di definire il campo di utilizzo del sensore in riabilitazione.
Resumo:
La tesi affronta il ruolo problematico della documentazione nella Land art, sia per quanto riguarda l’immagine diffusa dai magazine e dalle riviste d’arte, sia affrontando nello specifico il rapporto con i media nella poetica degli artisti, dedicando particolare attenzione a De Maria, Heizer, Oppenheim, Smithson, Holt, Dibbets, Long, Fulton e Christo e Jeanne-Claude.
Resumo:
Oggetto di questo lavoro è un’analisi dettagliata di un campione ristretto di riprese televisive della Quinta Sinfonia di Beethoven, con l’obiettivo di far emergere il loro meccanismo costruttivo, in senso sia tecnico sia culturale. Premessa dell’indagine è che ciascuna ripresa sia frutto di un’autorialità specifica che si sovrappone alle due già presenti in ogni esecuzione della Quinta Sinfonia, quella del compositore e quella dell’interprete, definita perciò «terza autorialità» riassumendo nella nozione la somma di contributi specifici che portano alla produzione di una ripresa (consulente musicale, regista, operatori di ripresa). La ricerca esamina i rapporti che volta a volta si stabiliscono fra i tre diversi piani autoriali, ma non mira a una ricostruzione filologica: l’obiettivo non è ricostruire le intenzioni dell’autore materiale quanto di far emergere dall’esame della registrazione della ripresa, così com’è data a noi oggi (spesso in una versione già più volte rimediata, in genere sotto forma di dvd commercializzato), scelte tecniche, musicali e culturali che potevano anche essere inconsapevoli. L’analisi dettagliata delle riprese conferma l’ipotesi di partenza che ci sia una sorta di sistema convenzionale, quasi una «solita forma» o approccio standardizzato, che sottende la gran parte delle riprese; gli elementi che si possono definire convenzionali, sia per la presenza sia per la modalità di trattamento, sono diversi, ma sono soprattutto due gli aspetti che sembrano esserne costitutivi: il legame con il rito del concerto, che viene rispettato e reincarnato televisivamente, con la costruzione di una propria, specifica aura; e la presenza di un paradigma implicito e sostanzialmente ineludibile che pone la maggior parte delle riprese televisive entro l’alveo della concezione della musica classica come musica pura, astratta, che deve essere compresa nei suoi propri termini.
Resumo:
Progetto che sfrutta lo Zynq-700 per gestire alcuni flussi video bufferizzando i frame nella DDR e estraendoli con l'ARM
Resumo:
Video Registrazione Valore Legale:LegalRec
Resumo:
Keying e composizione sono da sempre tecniche ampiamente utilizzate in contesti multimediali, quali produzione cinematografica e televisiva; il chroma keying è in particolare la tecnica più popolare, ma presenta una serie di limiti e problematiche. In questo elaborato viene proposta una tecnica alternativa di estrazione, basata sull'uso della profondità, operante in tempo reale e che sfrutta il device Kinect di Microsoft. Sono proposti una serie di algoritmi, basati su tecniche di edge detection, utilizzati per il miglioramento della depth map lungo i bordi di estrazione; viene infine testato il risultato ottenuto dall'implementazione del sistema e proposta una possibile applicazione nell'ambito del teatro multimediale.
Resumo:
Panoramica di MPEG-DASH e TVWS, descrizione dell'implementazione di un middleware multi-interfaccia per lo streaming video adattivo e test di valutazione del lavoro svolto
Resumo:
PURPOSE: To determine the reproducibility and validity of video screen measurement (VSM) of sagittal plane joint angles during gait. METHODS: 17 children with spastic cerebral palsy walked on a 10m walkway. Videos were recorded and 3d-instrumented gait analysis was performed. Two investigators measured six sagittal joint/segment angles (shank, ankle, knee, hip, pelvis, and trunk) using a custom-made software package. The intra- and interrater reproducibility were expressed by the intraclass correlation coefficient (ICC), standard error of measurements (SEM) and smallest detectable difference (SDD). The agreement between VSM and 3d joint angles was illustrated by Bland-Altman plots and limits of agreement (LoA). RESULTS: Regarding the intrarater reproducibility of VSM, the ICC ranged from 0.99 (shank) to 0.58 (trunk), the SEM from 0.81 degrees (shank) to 5.97 degrees (trunk) and the SDD from 1.80 degrees (shank) to 16.55 degrees (trunk). Regarding the interrater reproducibility, the ICC ranged from 0.99 (shank) to 0.48 (trunk), the SEM from 0.70 degrees (shank) to 6.78 degrees (trunk) and the SDD from 1.95 degrees (shank) to 18.8 degrees (trunk). The LoA between VSM and 3d data ranged from 0.4+/-13.4 degrees (knee extension stance) to 12.0+/-14.6 degrees (ankle dorsiflexion swing). CONCLUSION: When performed by the same observer, VSM mostly allows the detection of relevant changes after an intervention. However, VSM angles differ from 3d-IGA and do not reflect the real sagittal joint position, probably due to the additional movements in the other planes.
Resumo:
Accurate placement of lesions is crucial for the effectiveness and safety of a retinal laser photocoagulation treatment. Computer assistance provides the capability for improvements to treatment accuracy and execution time. The idea is to use video frames acquired from a scanning digital ophthalmoscope (SDO) to compensate for retinal motion during laser treatment. This paper presents a method for the multimodal registration of the initial frame from an SDO retinal video sequence to a retinal composite image, which may contain a treatment plan. The retinal registration procedure comprises the following steps: 1) detection of vessel centerline points and identification of the optic disc; 2) prealignment of the video frame and the composite image based on optic disc parameters; and 3) iterative matching of the detected vessel centerline points in expanding matching regions. This registration algorithm was designed for the initialization of a real-time registration procedure that registers the subsequent video frames to the composite image. The algorithm demonstrated its capability to register various pairs of SDO video frames and composite images acquired from patients.
Resumo:
BACKGROUND: Physiologic data display is essential to decision making in critical care. Current displays echo first-generation hemodynamic monitors dating to the 1970s and have not kept pace with new insights into physiology or the needs of clinicians who must make progressively more complex decisions about their patients. The effectiveness of any redesign must be tested before deployment. Tools that compare current displays with novel presentations of processed physiologic data are required. Regenerating conventional physiologic displays from archived physiologic data is an essential first step. OBJECTIVES: The purposes of the study were to (1) describe the SSSI (single sensor single indicator) paradigm that is currently used for physiologic signal displays, (2) identify and discuss possible extensions and enhancements of the SSSI paradigm, and (3) develop a general approach and a software prototype to construct such "extended SSSI displays" from raw data. RESULTS: We present Multi Wave Animator (MWA) framework-a set of open source MATLAB (MathWorks, Inc., Natick, MA, USA) scripts aimed to create dynamic visualizations (eg, video files in AVI format) of patient vital signs recorded from bedside (intensive care unit or operating room) monitors. Multi Wave Animator creates animations in which vital signs are displayed to mimic their appearance on current bedside monitors. The source code of MWA is freely available online together with a detailed tutorial and sample data sets.
Resumo:
Arterial pressure-based cardiac output monitors (APCOs) are increasingly used as alternatives to thermodilution. Validation of these evolving technologies in high-risk surgery is still ongoing. In liver transplantation, FloTrac-Vigileo (Edwards Lifesciences) has limited correlation with thermodilution, whereas LiDCO Plus (LiDCO Ltd.) has not been tested intraoperatively. Our goal was to directly compare the 2 proprietary APCO algorithms as alternatives to pulmonary artery catheter thermodilution in orthotopic liver transplantation (OLT). The cardiac index (CI) was measured simultaneously in 20 OLT patients at prospectively defined surgical landmarks with the LiDCO Plus monitor (CI(L)) and the FloTrac-Vigileo monitor (CI(V)). LiDCO Plus was calibrated according to the manufacturer's instructions. FloTrac-Vigileo did not require calibration. The reference CI was derived from pulmonary artery catheter intermittent thermodilution (CI(TD)). CI(V)-CI(TD) bias ranged from -1.38 (95% confidence interval = -2.02 to -0.75 L/minute/m(2), P = 0.02) to -2.51 L/minute/m(2) (95% confidence interval = -3.36 to -1.65 L/minute/m(2), P < 0.001), and CI(L)-CI(TD) bias ranged from -0.65 (95% confidence interval = -1.29 to -0.01 L/minute/m(2), P = 0.047) to -1.48 L/minute/m(2) (95% confidence interval = -2.37 to -0.60 L/minute/m(2), P < 0.01). For both APCOs, bias to CI(TD) was correlated with the systemic vascular resistance index, with a stronger dependence for FloTrac-Vigileo. The capability of the APCOs for tracking changes in CI(TD) was assessed with a 4-quadrant plot for directional changes and with receiver operating characteristic curves for specificity and sensitivity. The performance of both APCOs was poor in detecting increases and fair in detecting decreases in CI(TD). In conclusion, the calibrated and uncalibrated APCOs perform differently during OLT. Although the calibrated APCO is less influenced by changes in the systemic vascular resistance, neither device can be used interchangeably with thermodilution to monitor cardiac output during liver transplantation.