864 resultados para Architecture in Spain


Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

This paper introduces a pragmatic and practical method for requirements modeling. The method is built using the concepts of our goal sketching technique together with techniques from an enterprise architecture modeling language. Our claim is that our method will help project managers who want to establish early control of their projects and will also give managers confidence in the scope of their project. In particular we propose the inclusion of assumptions as first class entities in the ArchiMate enterprise architecture modeling language and an extension of the ArchiMate Motivation Model principle to allow radical as well as normative analyses. We demonstrate the usefulness of this method using a simple university library system as an example.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

In order to exploit the passive energy potential of the building envelope, it is important to provide a right combination of insulation thickness, heat capacity and night-time ventilation. In this paper, this issue will be tackled with reference to an historic building in Catania (Southern Italy). The building was built at the end of the XIX century, and its opaque envelope is entirely made with lava stones, which is typical of traditional architecture in this area. Starting from the current configuration of the building, many hypotheses for refurbishment are considered, combined with different strategies for passive cooling, such as night-time ventilation, use of shading devices and adoption of highly-reflective coatings. The effectiveness of each solution in terms of summer thermal comfort is evaluated through dynamic thermal simulations carried out with EnergyPlus. The results show the synergic effect of these strategies, as well as their individual impact, and allow to draw some general conclusions about the behaviour of heavyweight buildings under moderately hot weather conditions.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Background Successful implementation of new methods and models of healthcare to achieve better patient outcomes and safe, person-centered care is dependent on the physical environment of the healthcare architecture in which the healthcare is provided. Thus, decisions concerning healthcare architecture are critical because it affects people and work processes for many years and requires a long-term financial commitment from society. In this paper, we describe and suggest several strategies (critical factors) to promote shared-decision making when planning and designing new healthcare environments. Discussion This paper discusses challenges and hindrances observed in the literature and from the authors extensive experiences in the field of planning and designing healthcare environments. An overview is presented of the challenges and new approaches for a process that involves the mutual exchange of knowledge among various stakeholders. Additionally, design approaches that balance the influence of specific and local requirements with general knowledge and evidence that should be encouraged are discussed. Summary We suggest a shared-decision making and collaborative planning and design process between representatives from healthcare, construction sector and architecture based on evidence and end-users’ perspectives. If carefully and systematically applied, this approach will support and develop a framework for creating high quality healthcare environments.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

This work identifies and analyzes literature about knowledge organization (KO), expressed in scientific journals communication of information science (IS). It performs an exploratory study on the Base de Dados Referencial de Artigos de Periodicos em Ciência da Informacio (BRAPCI, Reference Database of Journal Articles on Information Science) between the years 2000 and 2010. The descriptors relating to "knowledge organization" are used in order to recover and analyze the corresponding articles and to identify descriptors and concepts which integrate the semantic universe related to KO. Through the analysis of content, based on metrical studies, this article gathers and interprets data relating to documents and authors. Through this, it demonstrates the development of this field and its research fronts according to the observed characteristics, as well as noting the transformation indicative in the production of knowledge. The work describes the influences of the Spanish researchers on Brazilian literature in the fields of knowledge and information organization. As a result, it presents the most cited and productive authors, the theoretical currents which support them, and the most significant relationships of the Spanish-Brazilian authors network. Based on the constant key-words analysis in the cited articles, the co-existence of the French conception current and the incipient Spanish influence in Brazil is observed. Through this, it contributes to the comprehension of the thematic range relating to KO, stimulating both criticism and self-criticism, debate and knowledge creation, based on studies that have been developed and institutionalized in academic contexts in Spain and Brazil.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Natural gums have been traditionally applied in cosmetics and the food industry, mainly as emulsification agents. Due to their biodegradability and excellent mechanical properties, new technological applications have been proposed involving their use with conventional polymers forming blends and composites. In this study, we take advantage of the polyelectrolyte character exhibited by the natural gum Chicha (Sterculia striata), extracted in the Northeastern region of Brazil, to produce electroactive nanocomposites. The nanocomposites were fabricated in the form of ultrathin films by combining a metallic phthalocyanine (nickel tetrasulfonated phthalocyanine, NiTsPc) and the Chicha gum in a tetralayer architecture, in conjunction with conventional polyelectrolytes. The presence of the gum led to an efficient adsorption of the phthalocyanine and enhanced the electrochemical response of the films. Upon combining the electrochemical and UV-vis absorption data, energy diagrams of the Chicha/NiTsPc-based system were obtained. Furthermore, modified electrodes based on gum/phthalocyanine films were able to detect dopamine at concentrations as low as 10(-5) M.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

In order to investigate the occurrence of Hepatozoon infection in Neotropical felids from Brazil, blood from the jugular or cephalic vein was taken from 29 non-domestic felids including ocelot (Leopardus pardalis), little spotted cat (Leopardus tigrinus), margay (Leopardus wiedii), and jaguarondi (Puma yagouaroundi) from the Northeast region of Brazil. Hepatozoon infection was confirmed by light microscopy and molecular techniques. The results showed five naturally infected felids. Partial sequences of the 18S rRNA gene of the Hepatozoon sp. from these felids were further analyzed. Sequences revealed that the isolates found are closely related to Hepatozoon sp. from domestic cats in Spain. Hepatozoon species from Neotropical felids were identified molecularly and characterized for the first time. This is also the first report of Hepatozoon infection in a little spotted cat. (C) 2007 Elsevier B.V. All rights reserved.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

This article is about thermal comfort in the wearable product. The research correlates fashion and architecture, in so far as it elects the brise soleil - an architectural element capable of regulating temperature and ventilation inside buildings - as a study referential, in trying to transpose and adapt its mechanisms to the wearable apparel.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

The gerbil is a rodent considered a good model for studies of prostatic morphophysiology under different experimental conditions. Studies involving castration and steroidal blockers of aged gerbils showed that the glandular epithelium persists after long-term therapy, preventing the organ atrophy. Thus, the objective of this study was to evaluate the phenotypic characteristics and behavior of prostatic epithelial cells that remained after different periods of hormone ablation in aged gerbils. The identification of elements that influenced the survival of this cell type was performed by morphometric, nuclear phenotypes, ultrastructural and immune histochemical analysis. The most significant responses to treatment, by analyzing morphometric features, were observed during the first three time points (day 1, day 3, and day 7), after which there appeared to be an adjustment of the gland to the hormone ablation. All treatments led to changes in the state of chromatin condensation, DNA methylation pattern and phenotypic changes indicated cell senescence. Additionally, an increase in the basal cells seemed to guarantee self-renewal properties to the epithelium. These data indicate that changes occur at many levels, including gene expression and nuclear architecture in the epithelial cells, when aging and steroidal blockade are associated. These aspects are important when considering castration-resistant prostate cancer, a malignant tumor posing difficult therapeutic intervention. © 2013 Elsevier GmbH. All rights reserved.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Bisphenol A (BPA) is one hormonally active chemical with potential deleterious effects on reproductive organs, including breast and prostate. In contrast, genistein (GEN) is the major phytoestrogen of soy that presents potential protective effects against hormone-dependent cancers, including that of the prostate. Thus, pregnant Sprague-Dawley rats were treated with BPA at 25 or 250 μg/kg/day by gavage from gestational day (GD) 10-21 with or without dietary GEN at 250 mg/kg/chow (∼5.5 mg/kg/day). Then, male offspring from different litters were euthanized on post-natal day (PND) 21 and 180. At PND21, BPA 25 exposure induced early prostatic changes while dietary GEN attenuated some deleterious actions this xenoestrogen on epithelial cell proliferation levels, androgen receptor expression and prostatic architecture in male offspring. At PND180, a significant increase in incidence of prostatic multifocal inflammation/reactive hyperplasia and atypical hyperplasia were observed in male offspring from dams that received BPA 25. On the other hand, maternal GEN feeding attenuated some the adverse effects of BPA 25 on prostate disease at late-in-life. This way, the present findings point to preventive action of dietary GEN on deleterious effects of gestational BPA exposure in both early and late prostate development in offspring F1.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Soft-sediment deformation (SSD) is widely described in the literature, but there is no clear consensus regarding its origin and significance. Existing models for SSD in fluvial sediments do not clearly demonstrate a relationship between the structures, preserved facies expression, and larger-scale depositional architecture. In this study several types of SSD structures are recorded in Cambrian fluvial deposits and these occur interbedded with undeformed strata throughout the entire stratigraphic interval. The random distribution of these features in relation to primary facies types and fluvial forms indicates that they have neither a direct nor indirect relationship with any depositional processes or bedform type. We propose that the relationship of SSD at the bed-set-scale to larger-scale depositional architecture, combined with tectono-stratigraphic analysis allows the determination of both short-term fluvial hydraulic conditions in ancient stream systems, such as the nature of the flow regime responsible for depositing ancient fluvial stream successions, and the long-term subsidence rates, in the form of mean recurrence interval of the seismic events responsible for triggering the generation of SSD in tectonically active basins. (c) 2012 Elsevier B.V. All rights reserved.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

LA-MC-ICP-MS U-Pb zircon dating was performed on syntectonic, early post-collisional granitic and associated mafic rocks that are intrusive in the Brusque Metamorphic Complex and in the Florianopolis Batholith, major tectonic domains separated by the Neoproterozoic Major Gercino Shear Zone (MGSZ) in south Brazil. The inferred ages of magmatic crystallization are consistent with field relationships, and show that the syntectonic granites from both domains are similar, with ages around 630-620 Ma for high-K calc-alkaline metaluminous granites and ca. 610 Ma for slightly peraluminous granites. Although ca. 650 Ma inherited zircon components are identified in granites from both domains, important contrasts on the crustal architecture in each domain are revealed by the patterns of zircon inheritance, indicating different crustal sources for the granites in each domain. The granites from the southern domain (Floriandpolis Batholith) have essentially Neoproterozoic (650-700 Ma and 900-950 Ma) inheritance; with a single 2.0-2.2 Ga inherited age obtained in the peraluminous Mariscal Granite. In the northern Brusque Metamorphic Complex, the metaluminous Rio Pequeno Granite and associated mafic rocks have scarce inherited cores with ages around 1.65 Ga, whereas the slightly peraluminous Serra dos Macacos Granite has abundant Paleoproterozoic (1.8-2.2 Ga) and Archean (2.9-3.4 Ga) inherited zircons. Our results are consistent with the hypothesis that the MGSZ separates domains with distinct geologic evolution; however, the contemporaneity of 630-610 Ma granitic magmatism with similar structural and geochemical patterns on both sides of this major shear zone indicates that these domains were already part of a single continental mass at 630 Ma, reinforcing the post-collisional character of these granites. (C) 2012 Elsevier B.V. All rights reserved.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

[EN] Introduction: Candidemia in critically ill patients is usually a severe and life-threatening condition with a high crude mortality. Very few studies have focused on the impact of candidemia on ICU patient outcome and attributable mortality still remains controversial. This study was carried out to determine the attributable mortality of ICU-acquired candidemia in critically ill patients using propensity score matching analysis. Methods: A prospective observational study was conducted of all consecutive non-neutropenic adult patients admitted for at least seven days to 36 ICUs in Spain, France, and Argentina between April 2006 and June 2007. The probability of developing candidemia was estimated using a multivariate logistic regression model. Each patient with ICU-acquired candidemia was matched with two control patients with the nearest available Mahalanobis metric matching within the calipers defined by the propensity score. Standardized differences tests (SDT) for each variable before and after matching were calculated. Attributable mortality was determined by a modified Poisson regression model adjusted by those variables that still presented certain misalignments defined as a SDT > 10%. Results: Thirty-eight candidemias were diagnosed in 1,107 patients (34.3 episodes/1,000 ICU patients). Patients with and without candidemia had an ICU crude mortality of 52.6% versus 20.6% (P < 0.001) and a crude hospital mortality of 55.3% versus 29.6% (P = 0.01), respectively. In the propensity matched analysis, the corresponding figures were 51.4% versus 37.1% (P = 0.222) and 54.3% versus 50% (P = 0.680). After controlling residual confusion by the Poisson regression model, the relative risk (RR) of ICU- and hospital-attributable mortality from candidemia was RR 1.298 (95% confidence interval (CI) 0.88 to 1.98) and RR 1.096 (95% CI 0.68 to 1.69), respectively. Conclusions: ICU-acquired candidemia in critically ill patients is not associated with an increase in either ICU or hospital mortality.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

The popularity of herbal products, especially plant food supplements (PFS) and herbal medicine is on the rise in Europe and other parts of the world, with increased use in the general population as well as among specific subgroups encompassing children, women or those suffering from diseases such as cancer. The aim of this paper is to examine the PFS market structures in European Community (EC) Member States as well as to examine issues addressing methodologies and consumption data relating to PFS use in Europe. A revision of recent reports on market data, trends and main distribution channels, in addition an example of the consumption of PFS in Spain, is presented. An overview of the methods and administration techniques used...

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Descrizione, tema e obiettivi della ricerca La ricerca si propone lo studio delle possibili influenze che la teoria di Aldo Rossi ha avuto sulla pratica progettuale nella Penisola Iberica, intende quindi affrontare i caratteri fondamentali della teoria che sta alla base di un metodo progettuale ed in particolar modo porre l'attenzione alle nuove costruzioni quando queste si confrontano con le città storiche. Ha come oggetto principale lo studio dei documenti, saggi e scritti riguardanti il tema della costruzione all'interno delle città storiche. Dallo studio di testi selezionati di Aldo Rossi sulla città si vuole concentrare l'attenzione sull'influenza che tale teoria ha avuto nei progetti della Penisola Iberica, studiare come è stata recepita e trasmessa successivamente, attraverso gli scritti di autori spagnoli e come ha visto un suo concretizzarsi poi nei progetti di nuove costruzioni all'interno delle città storiche. Si intende restringere il campo su un periodo ed un luogo precisi, Spagna e Portogallo a partire dagli anni Settanta, tramite la lettura di un importante evento che ha ufficializzato il contatto dell'architetto italiano con la Penisola Iberica, quale il Seminario di Santiago de Compostela tenutosi nel 1976. Al Seminario parteciparono numerosi architetti che si confrontarono su di un progetto per la città di Santiago e furono invitati personaggi di fama internazionale a tenere lezioni introduttive sul tema di dibattito in merito al progetto e alla città storica. Il Seminario di Santiago si colloca in un periodo storico cruciale per la Penisola Iberica, nel 1974 cade il regime salazarista in Portogallo e nel 1975 cade il regime franchista in Spagna ed è quindi di rilevante importanza capire il legame tra l'architettura e la nuova situazione politica. Dallo studio degli interventi, dei progetti che furono prodotti durante il Seminario, della relazione tra questo evento ed il periodo storico in cui esso va contestualizzato, si intende giungere alla individuazione delle tracce della reale presenza di tale eredità. Presupposti metodologici. Percorso e strumenti di ricerca La ricerca può quindi essere articolata in distinte fasi corrispondenti per lo più ai capitoli in cui si articola la tesi: una prima fase con carattere prevalentemente storica, di ricerca del materiale per poter definire il contesto in cui si sviluppano poi le vicende oggetto della tesi; una seconda fase di impronta teorica, ossia di ricerca bibliografica del materiale e delle testimonianze che provvedono alla definizione della reale presenza di effetti scaturiti dai contatti tra Rossi e la Penisola Iberica, per andare a costruire una eredità ; una terza fase che entra nel merito della composizione attraverso lo studio e la verifica delle prime due parti, tramite l'analisi grafica applicata ad uno specifico esempio architettonico selezionato; una quarta fase dove il punto di vista viene ribaltato e si indaga l'influenza dei luoghi visitati e dei contatti intrattenuti con alcuni personaggi della Penisola Iberica sull'architettura di Rossi, ricercandone i riferimenti. La ricerca è stata condotta attraverso lo studio di alcuni eventi selezionati nel corso degli anni che si sono mostrati significativi per l'indagine, per la risonanza che hanno avuto sulla storia dell'architettura della Penisola. A questo scopo si sono utilizzati principalmente tre strumenti: lo studio dei documenti, le pubblicazioni e le riviste prodotte in Spagna, gli scritti di Aldo Rossi in merito, e la testimonianza diretta attraverso interviste di personaggi chiave. La ricerca ha prodotto un testo suddiviso per capitoli che rispetta l'organizzazione in fasi di lavoro. A seguito di determinate condizioni storiche e politiche, studiate nella ricerca a supporto della tesi espressa, nella Penisola Iberica si è verificato il diffondersi della necessità e del desiderio di guardare e prendere a riferimento l'architettura europea e in particolar modo quella italiana. Il periodo sul quale viene focalizzata l'attenzione ha inizio negli anni Sessanta, gli ultimi prima della caduta delle dittature, scenario dei primi viaggi di Aldo Rossi nella Penisola Iberica. Questi primi contatti pongono le basi per intense e significative relazioni future. Attraverso l'approfondimento e la studio dei materiali relativi all'oggetto della tesi, si è cercato di mettere in luce il contesto culturale, l'attenzione e l'interesse per l'apertura di un dibattito intorno all'architettura, non solo a livello nazionale, ma europeo. Ciò ha evidenziato il desiderio di innescare un meccanismo di discussione e scambio di idee, facendo leva sull'importanza dello sviluppo e ricerca di una base teorica comune che rende coerente i lavori prodotti nel panorama architettonico iberico, seppur ottenendo risultati che si differenziano gli uni dagli altri. E' emerso un forte interesse per il discorso teorico sull'architettura, trasmissibile e comunicabile, che diventa punto di partenza per un metodo progettuale. Ciò ha reso palese una condivisione di intenti e l'assunzione della teoria di Aldo Rossi, acquisita, diffusa e discussa, attraverso la pubblicazione dei suoi saggi, la conoscenza diretta con l'architetto e la sua architettura, conferenze, seminari, come base teorica su cui fondare il proprio sapere architettonico ed il processo metodologico progettuale da applicare di volta in volta negli interventi concreti. Si è giunti così alla definizione di determinati eventi che hanno permesso di entrare nel profondo della questione e di sondare la relazione tra Rossi e la Penisola Iberica, il materiale fornito dallo studio di tali episodi, quali il I SIAC, la diffusione della rivista "2C. Construccion de la Ciudad", la Coleccion Arquitectura y Critica di Gustavo Gili, hanno poi dato impulso per il reperimento di una rete di ulteriori riferimenti. E' stato possibile quindi individuare un gruppo di architetti spagnoli, che si identificano come allievi del maestro Rossi, impegnato per altro in quegli anni nella formazione di una Scuola e di un insegnamento, che non viene recepito tanto nelle forme, piuttosto nei contenuti. I punti su cui si fondano le connessioni tra l'analisi urbana e il progetto architettonico si centrano attorno due temi di base che riprendono la teoria esposta da Rossi nel saggio L'architettura della città : - relazione tra l'area-studio e la città nella sua globalità, - relazione tra la tipologia edificatoria e gli aspetti morfologici. La ricerca presentata ha visto nelle sue successive fasi di approfondimento, come si è detto, lo sviluppo parallelo di più tematiche. Nell'affrontare ciascuna fase è stato necessario, di volta in volta, operare una verifica delle tappe percorse precedentemente, per mantenere costante il filo del discorso col lavoro svolto e ritrovare, durante lo svolgimento stesso della ricerca, gli elementi di connessione tra i diversi episodi analizzati. Tale operazione ha messo in luce talvolta nodi della ricerca rimasti in sospeso che richiedevano un ulteriore approfondimento o talvolta solo una rivisitazione per renderne possibile un più proficuo collegamento con la rete di informazioni accumulate. La ricerca ha percorso strade diverse che corrono parallele, per quanto riguarda il periodo preso in analisi: - i testi sulla storia dell'architettura spagnola e la situazione contestuale agli anni Settanta - il materiale riguardante il I SIAC - le interviste ai partecipanti al I SIAC - le traduzioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica - la rivista "2C. Construccion de la Ciudad" Esse hanno portato alla luce una notevole quantità di tematiche, attraverso le quali, queste strade vengono ad intrecciarsi e a coincidere, verificando l'una la veridicità dell'altra e rafforzandone il valore delle affermazioni. Esposizione sintetica dei principali contenuti esposti dalla ricerca Andiamo ora a vedere brevemente i contenuti dei singoli capitoli. Nel primo capitolo Anni Settanta. Periodo di transizione per la Penisola Iberica si è cercato di dare un contesto storico agli eventi studiati successivamente, andando ad evidenziare gli elementi chiave che permettono di rintracciare la presenza della predisposizione ad un cambiamento culturale. La fase di passaggio da una condizione di chiusura rispetto alle contaminazioni provenienti dall'esterno, che caratterizza Spagna e Portogallo negli anni Sessanta, lascia il posto ad un graduale abbandono della situazione di isolamento venutasi a creare intorno al Paese a causa del regime dittatoriale, fino a giungere all'apertura e all'interesse nei confronti degli apporti culturali esterni. E' in questo contesto che si gettano le basi per la realizzazione del I Seminario Internazionale di Architettura Contemporanea a Santiago de Compostela, del 1976, diretto da Aldo Rossi e organizzato da César Portela e Salvador Tarragó, di cui tratta il capitolo secondo. Questo è uno degli eventi rintracciati nella storia delle relazioni tra Rossi e la Penisola Iberica, attraverso il quale è stato possibile constatare la presenza di uno scambio culturale e l'importazione in Spagna delle teorie di Aldo Rossi. Organizzato all'indomani della caduta del franchismo, ne conserva una reminescenza formale. Il capitolo è organizzato in tre parti, la prima si occupa della ricostruzione dei momenti salienti del Seminario Proyecto y ciudad historica, dagli interventi di architetti di fama internazionale, quali lo stesso Aldo Rossi, Carlo Aymonino, James Stirling, Oswald Mathias Ungers e molti altri, che si confrontano sul tema delle città storiche, alle giornate seminariali dedicate all’elaborazione di un progetto per cinque aree individuate all’interno di Santiago de Compostela e quindi dell’applicazione alla pratica progettuale dell’inscindibile base teorica esposta. Segue la seconda parte dello stesso capitolo riguardante La selezione di interviste ai partecipanti al Seminario. Esso contiene la raccolta dei colloqui avuti con alcuni dei personaggi che presero parte al Seminario e attraverso le loro parole si è cercato di approfondire la materia, in particolar modo andando ad evidenziare l’ambiente culturale in cui nacque l’idea del Seminario, il ruolo avuto nella diffusione della teoria di Aldo Rossi in Spagna e la ripercussione che ebbe nella pratica costruttiva. Le diverse interviste, seppur rivolte a persone che oggi vivono in contesti distanti e che in seguito a questa esperienza collettiva hanno intrapreso strade diverse, hanno fatto emergere aspetti comuni, tale unanimità ha dato ancor più importanza al valore di testimonianza offerta. L’elemento che risulta più evidente è il lascito teorico, di molto prevalente rispetto a quello progettuale che si è andato mescolando di volta in volta con la tradizione e l’esperienza dei cosiddetti allievi di Aldo Rossi. Negli stessi anni comincia a farsi strada l’importanza del confronto e del dibattito circa i temi architettonici e nel capitolo La fortuna critica della teoria di Aldo Rossi nella Penisola Iberica è stato affrontato proprio questo rinnovato interesse per la teoria che in quegli anni si stava diffondendo. Si è portato avanti lo studio delle pubblicazioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, pubblica e traduce in lingua spagnola i più importanti saggi di architettura, tra i quali La arquitectura de la ciudad di Aldo Rossi, nel 1971, e Comlejidad y contradiccion en arquitectura di Robert Venturi nel 1972. Entrambi fondamentali per il modo di affrontare determinate tematiche di cui sempre più in quegli anni si stava interessando la cultura architettonica iberica, diventando così ¬ testi di riferimento anche nelle scuole. Le tracce dell’influenza di Rossi sulla Penisola Iberica si sono poi ricercate nella rivista “2C. Construccion de la Ciudad” individuata come strumento di espressione di una teoria condivisa. Con la nascita nel 1972 a Barcellona di questa rivista viene portato avanti l’impegno di promuovere la Tendenza, facendo riferimento all’opera e alle idee di Rossi ed altri architetti europei, mirando inoltre al recupero di un ruolo privilegiato dell’architettura catalana. A questo proposito sono emersi due fondamentali aspetti che hanno legittimato l’indagine e lo studio di questa fonte: - la diffusione della cultura architettonica, il controllo ideologico e di informazione operato dal lavoro compiuto dalla rivista; - la documentazione circa i criteri di scelta della redazione a proposito del materiale pubblicato. E’ infatti attraverso le pubblicazioni di “2C. Construccion de la Ciudad” che è stato possibile il ritrovamento delle notizie sulla mostra Arquitectura y razionalismo. Aldo Rossi + 21 arquitectos españoles, che accomuna in un’unica esposizione le opere del maestro e di ventuno giovani allievi che hanno recepito e condiviso la teoria espressa ne “L’architettura della città”. Tale mostra viene poi riproposta nella Sezione Internazionale di Architettura della XV Triennale di Milano, la quale dedica un Padiglione col titolo Barcelona, tres epocas tres propuestas. Dalla disamina dei progetti presentati è emerso un interessante caso di confronto tra le Viviendas para gitanos di César Portela e la Casa Bay di Borgo Ticino di Aldo Rossi, di cui si è occupato l’ultimo paragrafo di questo capitolo. Nel corso degli studi è poi emerso un interessante risvolto della ricerca che, capovolgendone l’oggetto stesso, ne ha approfondito gli aspetti cercando di scavare più in profondità nell’analisi della reciproca influenza tra la cultura iberica e Aldo Rossi, questa parte, sviscerata nell’ultimo capitolo, La Penisola Iberica nel “magazzino della memoria” di Aldo Rossi, ha preso il posto di quello che inizialmente doveva presentarsi come il risvolto progettuale della tesi. Era previsto infatti, al termine dello studio dell’influenza di Aldo Rossi sulla Penisola Iberica, un capitolo che concentrava l’attenzione sulla produzione progettuale. A seguito dell’emergere di un’influenza di carattere prettamente teorica, che ha sicuramente modificato la pratica dal punto di vista delle scelte architettoniche, senza però rendersi esplicita dal punto di vista formale, si è preferito, anche per la difficoltà di individuare un solo esempio rappresentativo di quanto espresso, sostituire quest’ultima parte con lo studio dell’altra faccia della medaglia, ossia l’importanza che a sua volta ha avuto la cultura iberica nella formazione della collezione dei riferimenti di Aldo Rossi. L’articolarsi della tesi in fasi distinte, strettamente connesse tra loro da un filo conduttore, ha reso necessari successivi aggiustamenti nel percorso intrapreso, dettati dall’emergere durante la ricerca di nuovi elementi di indagine. Si è pertanto resa esplicita la ricercata eredità di Aldo Rossi, configurandosi però prevalentemente come un’influenza teorica che ha preso le sfumature del contesto e dell’esperienza personale di chi se ne è fatto ricevente, diventandone così un continuatore attraverso il proprio percorso autonomo o collettivo intrapreso in seguito. Come suggerisce José Charters Monteiro, l’eredità di Rossi può essere letta attraverso tre aspetti su cui si basa la sua lezione: la biografia, la teoria dell’architettura, l’opera. In particolar modo per quanto riguarda la Penisola Iberica si può parlare dell’individuazione di un insegnamento riferito alla seconda categoria, i suoi libri di testo, le sue partecipazioni, le traduzioni. Questo è un lascito che rende possibile la continuazione di un dibattito in merito ai temi della teoria dell’architettura, della sue finalità e delle concrete applicazioni nelle opere, che ha permesso il verificarsi di una apertura mentale che mette in relazione l’architettura con altre discipline umanistiche e scientifiche, dalla politica, alla sociologia, comprendendo l’arte, le città la morfologia, la topografia, mediate e messe in relazione proprio attraverso l’architettura.