962 resultados para Louis III, King of France, d. 882


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

We examined the variation in mitochondrial DNA by sequencing the D-loop region in wild and domestic (large-white breed) pigs, in hybrids between domestic and wild pigs, and in Monteiro pigs. A D-loop fragment of approximately 330 bp was amplified by PCR. Sequencing of DNA amplicons identified haplotypes previously described as European and Asian types. Monteiro pigs and wild pigs had European haplotypes and domestic pigs had both European and Asian haplotypes. ©FUNPEC-RP.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Mitochondrial DNA (mtDNA) analysis is usually a last resort in routine forensic DNA casework. However, it has become a powerful tool for the analysis of highly degraded samples or samples containing too little or no nuclear DNA, such as old bones and hair shafts. The gold standard methodology still constitutes the direct sequencing of polymerase chain reaction (PCR) products or cloned amplicons from the HVS-1 and HVS-2 (hypervariable segment) control region segments. Identifications using mtDNA are time consuming, expensive and can be very complex, depending on the amount and nature of the material being tested. The main goal of this work is to develop a less labour-intensive and less expensive screening method for mtDNA analysis, in order to aid in the exclusion of non-matching samples and as a presumptive test prior to final confirmatory DNA sequencing. We have selected 14 highly discriminatory single nucleotide polymorphisms (SNPs) based on simulations performed by Salas and Amigo (2010) [1] to be typed using SNaPShotTM (Applied Biosystems, Foster City, CA, USA). The assay was validated by typing more than 100 HVS-1/HVS-2 sequenced samples. No differences were observed between the SNP typing and DNA sequencing when results were compared, with the exception of allelic dropouts observed in a few haplotypes. Haplotype diversity simulations were performed using 172 mtDNA sequences representative of the Brazilian population and a score of 0.9794 was obtained when the 14 SNPs were used, showing that the theoretical prediction approach for the selection of highly discriminatory SNPs suggested by Salas and Amigo (2010) [1] was confirmed in the population studied. As the main goal of the work is to develop a screening assay to skip the sequencing of all samples in a particular case, a pair-wise comparison of the sequences was done using the selected SNPs. When both HVS-1/HVS-2 SNPs were used for simulations, at least two differences were observed in 93.2% of the comparisons performed. The assay was validated with casework samples. Results show that the method is straightforward and can be used for exclusionary purposes, saving time and laboratory resources. The assay confirms the theoretic prediction suggested by Salas and Amigo (2010) [1]. All forensic advantages, such as high sensitivity and power of discrimination, as also the disadvantages, such as the occurrence of allele dropouts, are discussed throughout the article. © 2013 Elsevier B.V.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This study was aimed to evaluate the influence of vitamin D (VD) deficiency on cardiac metabolism, morphology, and function. Thus, we investigated the relationship of these changes with the length of the nutrient restriction. Male weanling Wistar rats were allocated into 4 groups: C2 (n=24), animals were fed an AIN-93G diet with 1000 IU VD/kg of chow and were kept under fluorescent light for 2 months; D2 (n=22), animals were fed a VD-deficient AIN-93G diet and were kept under incandescent light for 2 months; C4 (n=21) animals were kept in the same conditions of C2 for 4 months; and D4 (n=23) animals were kept in the same conditions of D2 for 4 months. Biochemical analyses showed lower β-hydroxyacyl coenzyme-A dehydrogenase activity and higher lactate dehydrogenase activity in VD-deficient animals. Furthermore, VD deficiency was related to increased cytokines release, oxidative stress, apoptosis, and fibrosis. Echocardiographic data showed left ventricular hypertrophy and lower fractional shortening and ejection fraction in VD-deficient animals. Difference became evident in the lactate dehydrogenase activity, left ventricular weight, right ventricle weight, and left ventricular mass after 4 months of VD deficiency. Our data indicate that VD deficiency is associated with energetic metabolic changes, cardiac inflammation, oxidative stress, fibrosis and apoptosis, cardiac hypertrophy, left chambers alterations, and systolic dysfunction. Furthermore, length of the restriction influenced these cardiac changes.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

O objetivo do presente estudo foi avaliar a eficácia da associação de d-fenotrina e piriproxifen no controle de infestações simultâneas por Psoroptes ovis, Cheyletiella parasitivorax e Leporacarus gibbus em coelhos naturalmente co-infestados. Vinte coelhos mestiços (Nova Zelândia Branco x Califórnia) infestados simultaneamente pelas três espécies de ácaros foram divididos aleatoriamente em dois grupos. Todos os coelhos infestados por apresentavam eritema, hiperemia e formação de crostas nas orelhas, causados por P. ovis. Infestações simultâneas por C. parasitivorax e L. gibbus foram considerados assintomáticas em todos os animais. Dez animais foram tratados com uma formulação spray contendo d-fenotrina a 4,4% e piriproxifen a 0,148%, pulverizando toda a superfície corporal de forma uniforme, incluindo a face interna das orelhas. Os outros 10 coelhos não foram t ratados, sendo mantidos como grupo controle. Os animais foram avaliados nos dias 7, 14, 21, 28 e 35 pós-tratamento. A associação de d-fenotrina e piriproxifen foi 100% eficaz no controle das três espécies de ácaros e foi responsável pela remissão das lesões de sarna psoróptica nos animais tratados. Não foram observados sinais de intoxicação. Os resultados indicam que a formulação spray de d-fenotrina e piriproxifen em uma única aplicação é uma opção clinicamente segura e eficaz no controle de infestações por ácaros em coelhos.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A esclerose múltipla (EM) é uma doença inflamatória, autoimune, desmielinizante e degenerativa do sistema nervoso central. Estudos epidemiológicos têm identificado associações de hipovitaminose D com doenças autoimunes. O principal objetivo desta revisão é responder se há evidncias que indiquem o uso terapêutico de vitamina D em monoterapia para pacientes com EM. Por meio dos sites PUBMED, EMBASE, LILACS e Scielo foram realizadas buscas usando os descritores “vitamin D, e “multiple sclerosis” até 12/09/2013. Estudos clínicos randomizados, controlados e duplo-cegos foram selecionados para avaliar a resposta terapêutica da vitamina D na EM. Não foram encontradas evidncias científicas que justifiquem o uso da vitamina D em monoterapia no tratamento da EM, na prática clínica.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

To assess whether serum vitamin D concentration is associated with gait status and mortality among patients with fractures of the proximal femur, six months after suffering the fracture. Consecutive patients aged ≥65 years with fractures of the proximal femur, who were admitted to the orthopedics and traumatology ward of our service between January and December 2011, were prospectively evaluated. Clinical, radiological, epidemiological and laboratory analyses were performed, including vitamin D. The patients underwent surgery and were followed up as outpatients, with return visits 15, 30, 60 and 180 days after discharge, at which the outcomes of gait and mortality were evaluated. Eighty-eight patients were evaluated. Two of them were excluded because they presented oncological fractures. Thus, 86 patients of mean age 80.2 ± 7.3 years were studied. In relation to serum vitamin D, the mean was 27.8 ± 14.5 ng/mL, and 33.7% of the patients presented deficiency of this vitamin. In relation to gait, univariate and multivariate logistic regression showed that vitamin D deficiency was not associated with gait recovery, even after adjustment for gender, age and type of fracture (OR: 1.463; 95% CI: 0.524-4.088; p = 0.469). Regarding mortality, Cox regression analysis showed that vitamin D deficiency was not related to its occurrence within six months, even in multivariate analysis (HR: 0.627; 95% CI: 0.180-2.191; p = 0.465). Serum vitamin D concentration was not related to gait status and/or mortality among patients with fractures of the proximal femur, six months after suffering the fracture.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The present study investigates the effects of vitamin D on muscle function in postmenopausal women. It has been shown that vitamin D supplementation in postmenopausal women with hypovitaminosis D provides significant protective factor against sarcopenia, with significant increases in muscle strength and control of progressive loss of lean mass. We aimed to evaluate the effect of supplementation of vitamin D (VITD) alone on muscle function in younger postmenopausal women. In this double-blind, placebo-controlled clinical trial, 160 Brazilian postmenopausal women were randomized into two groups: VITD group consisting of patients receiving vitamin D3 1000 IU/day orally (n = 80) or placebo group (n = 80). Women with amenorrhea for more than 12 months and age 50-65 years, with a history of falls (previous 12 months), were included. The intervention time was 9 months, with assessments at two points, start and end. Lean mass was estimated by total-body dual-energy X-ray absorptiometry (DXA) and muscle strength by handgrip strength and chair rising test. The plasma concentrations of 25-hydroxyvitamin D [25(OH)D] were measured by high-performance liquid chromatography (HPLC). Statistical analysis was by intention to treat (ITT), using ANOVA, Student's t test, and Tukey's test. After 9 months, average values of 25(OH)D increased from 15.0 ± 7.5 to 27.5 ± 10.4 ng/ml (+45.4 %) in the VITD group and decreased from 16.9 ± 6.7 to 13.8 ± 6.0 ng/ml (-18.5 %) in the placebo group (p < 0.001). In the VITD group, there was significant increase in muscle strength (+25.3 %) of the lower limbs by chair rising test (p = 0.036). In women in the placebo group, there was considerable loss (-6.8 %) in the lean mass (p = 0.030). The supplementation of vitamin D alone in postmenopausal women provided significant protective factor against the occurrence of sarcopenia, with significant increases in muscle strength and control of progressive loss of lean mass.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

One of the aspects that influence good performance of new product development (NPD) at high-tech companies is the integration of research and development (R&D) and the other functions involved with NPD. The objective of this paper is to examine why Brazilian medium and large sized high-tech companies are different with respect to the integration of R&D with NPD. An analysis of case studies was conducted at five Brazilian high-tech firms. Among the results, collectivism, which is characteristic of the Brazilian organisational culture, was seen to manifest itself in companies through the adoption of cross-functional teams; the valorisation of personal relations, which is stimulated by physical proximity; and project managers’ ample participation in different functions involving NPD.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Among all magnetic semiconductors, GaMnAs seems to be the most important one. In this work, we present accurate first-principles calculations of GaMnAs within the GGA-1/2 approach: We concentrate our efforts in obtaining the position of the peak of Mn-d levels in the valence band and also the majority spin band gap. For the position of the Mn-d peak, we find a value of 3.3 eV below the Fermi level, in good agreement with the most recent experimental results of 3.5 and 3.7 eV. An analytical expression that fits the calculated E-g(x) for majority spin is derived in order to provide ready access to the band gap for the composition range from 0 to 0.25. We found a value of 3.9 eV for the gap bowing parameter. The results agree well with the most recent experimental data. (C) 2012 American Institute of Physics. [http://dx.doi.org/10.1063/1.4718602]

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Cosa e’ stato fatto e il fine della ricerca in questi tre anni si è esaminato il materiale edito sui sarcofagi del periodo in esame, sui culti funerari, i problemi religiosi ed artistici. Per trovare confronti validi si sono resi necessari alcuni viaggi sia in Italia che all’estero. Lo scopo della ricerca è stato quello di “leggere” i messaggi insiti nelle figurazioni delle casse dei sarcofagi, per comprendere meglio la scelta dei committenti verso determinati temi e la ricezione di questi ultimi da parte del pubblico. La tomba, infatti, è l’ultima traccia che l’uomo lascia di sé ed è quindi importante cercare di determinare l’impatto psicologico del monumento funerario sul proprietario, che spesso lo acquistava quando ancora era in vita, e sui familiari in visita alla tomba durante la celebrazione dei riti per i defunti. Nell’ultimo anno, infine, si è provveduto a scrivere la tesi suddivindendo i capitoli e i pezzi in base all’argomento delle figurazioni (mitologici, di virtù, etc.). I capitoli introduttivi Nel primo capitolo di introduzione si è cercato di dare un affresco per sommi capi del periodo storico in esame da Caracalla a Teodosio e della Chiesa di III e IV secolo, mettendo in luce la profonda crisi che gravava sull’Impero e le varie correnti che frammentavano il cristianesimo. In particolare alcune dispute, come quella riguardante i lapsi, sarà alla base di ipotesi interpretative riguardanti la raffigurazione del rifiuto dei tre giovani Ebrei davanti a Nabuchodonosor. Nel capitolo seguente vengono esaminati i riti funerari e il ruolo dei sarcofagi in tali contesti, evidenziando le diverse situazioni emotive degli osservatori dei pezzi e, quindi, l’importanza dei temi trattati nelle casse. I capitolo Questo capitolo tratta dei sarcofagi mitologici. Dopo una breve introduzione, dove viene spiegata l’entrata in uso dei pezzi in questione, si passa alla discussione dei temi, suddivisi in paragrafi. La prima classe di materiali è qualla con la “caduta di Fetonte” la cui interpretazione sembra chiara: una tragedia familiare. Il compianto sul corpo di un ragazzo morto anzi tempo, al quale partecipa tutto il cosmo. L’afflizione dei familiari è immane e sembra priva di una possibile consolazione. L’unico richiamo a riprendere a vivere è solo quello del dovere (Mercurio che richiama Helios ai propri impegni). La seconda classe è data dalle scene di rapimento divino visto come consolazione e speranza in un aldilà felice, come quelle di Proserpina e Ila. Nella trasposizione della storia di Ila è interessante anche notare il fatto che le ninfe rapitrici del giovane – defunto abbiano le sembianze delle parenti già morte e di un fanciullo, probabilmente la madre, la nonna e un fratello deceduto anzi tempo. La terza classe presenta il tema del distacco e dell’esaltazione delle virtù del defunto nelle vesti dei cacciatori mitici Mealeagro, Ippolito e Adone tutti giovani, forti e coraggiosi. In questi sarcofagi ancor più che negli altri il motivo della giovinezza negata a causa della morte è fondamentale per sottolineare ancora di più la disperazione e il dolore dei genitori rimasti in vita. Nella seguente categoria le virtù del defunto sono ancora il tema dominante, ma in chiave diversa: in questo caso l’eroe è Ercole, intento ad affrontare le sue fatiche. L’interpretazione è la virtù del defunto che lo ha portato a vincere tutte le difficoltà incontrate durante la propria vita, come dimostrerebbe anche l’immagine del semidio rappresentato in età diverse da un’impresa all’altra. Vi è poi la categoria del sonno e della morte, con i miti di Endimione, Arianna e Rea Silvia, analizzato anche sotto un punto di vista psicologico di aiuto per il superamento del dolore per la perdita di un figlio, un marito, o, ancora, della sposa. Accanto ai sarcofagi con immagini di carattere narrativo, vi sono numerosi rilievi con personaggi mitici, che non raccontano una storia, ma si limitano a descrivere situazioni e stati danimo di felicità. Tali figurazioni si possono dividere in due grandi gruppi: quelle con cortei marini e quelle con il tiaso dionisiaco, facendo dell’amore il tema specifico dei rilievi. Il fatto che quello del tiaso marino abbia avuto così tanta fortuna, forse, per la numerosa letteratura che metteva in relazione l’Aldilà con l’acqua: l’Isola dei Beati oltre l’Oceano, viaggi per mare verso il mondo dei morti. Certo in questo tipo di sarcofagi non vi sono esplicitate queste credenze, ma sembrano più che altro esaltare le gioie della vita. Forse il tutto può essere spiegato con la coesistenza, nei familiari del defunto, della memoria retrospettiva e della proiezione fiduciosa nel futuro. Sostanzialmente era un modo per evocare situazioni gioiose e di godimento sensibile, riferendole ai morti in chiave beneaugurale. Per quanto rigurda il tiaso di Bacco, la sua fortuna è stata dettata dal fatto che il suo culto è sempre stato molto attivo. Bacco era dio della festa, dell’estasi, del vino, era il grande liberatore, partecipe della crescita e della fioritura, il grande forestiero , che faceva saltare gli ordinamenti prestabiliti, i confini della città con la campagna e le convenzioni sociali. Era il dio della follia, al quale le menadi si abbandonavano nella danza rituale, che aggrediva le belve, amante della natura, ma che penetra nella città, sconvolgendola. Del suo seguito facevano parte esseri ibridi, a metà tra l’ordine e la bestialità e animali feroci ammansiti dal vino. I suoi nemici hanno avuto destini orribili di indicibile crudeltà, ma chi si è affidato anima e corpo a lui ha avuto gioia, voluttà, allegria e pienezza di vita. Pur essendo un valente combattente, ha caratteri languidi e a tratti femminei, con forme floride e capelli lunghi, ebbro e inebriante. Col passare del tempo la conquista indiana di alessandro si intrecciò al mito bacchico e, a lungo andare, tutti i caratteri oscuri e minacciosi della divinità scomparirono del tutto. Un esame sistematico dei temi iconografici riconducibili al mito di Bacco non è per nulla facile, in quanto l’oggetto principale delle raffigurazioni è per lo più il tiaso o come corteo festoso, o come gruppi di figure danzanti e musicanti, o, ancora, intento nella vendemmia. Ciò che interessava agli scultori era l’atmosfera gioiosa del tiaso, al punto che anche un episodio importante, come abbiamo visto, del ritrovamento di Arianna si pèerde completamente dentro al corteo, affollatissimo di personaggi. Questo perché, come si è detto anche al riguardo dei corte marini, per creare immagini il più possibile fitte e gravide di possibilità associative. Altro contesto iconografico dionisiaco è quello degli amori con Arianna. Sui sarcofagi l’amore della coppia divina è raffigurato come una forma di stupore e rapimento alla vista dell’altro, un amore fatto di sguardi, come quello del marito sulla tomba della consorte. Un altro tema , che esalta l’amore, è senza ombra di dubbio quello di Achille e Pentesilea, allegoria dell’amore coniugale. Altra classe è qualla con il mito di Enomao, che celebra il coraggio virile e l’attitudine alla vittoria del defunto e, se è presente la scena di matrimonio con Ippodamia, l’amore verso la sposa. Infine vi sono i sarcofagi delle Muse: esaltazione della cultura e della saggezza del morto. II capitolo Accanto ad i grandi ambiti mitologici dei due tiasi del capitolo precedente era la natura a lanciare un messaggio di vita prospera e pacifica. Gli aspetti iconografici diq uesto tema sono due: le stagioni e la vita in un ambiente bucolico. Nonostante la varietà iconografica del soggetto, l’idea di fondo rimane invariata: le stagioni portano ai morti i loro doni affinchè possano goderne tutto l’anno per l’eternità. Per quanto riguarda le immagini bucoliche sono ispirate alla vita dei pastori di ovini, ma ovviamente non a quella reale: i committenti di tali sarcofagi non avevano mai vissuto con i pastori, né pensavano di farlo i loro parenti. Le immagini realistiche di contadini, pastori, pescatori, tutte figure di infimo livello sociale, avevano assunto tratti idilliaci sotto l’influsso della poesia ellenistica. Tutte queste visioni di felicità mancano di riferimenti concreti sia temporali che geografici. Qui non vi sono protagonisti e situazioni dialogiche con l’osservatore esterno, attraverso la ritrattistica. I defunti se appaiono sono all’interno di un tondo al centro della cassa. Nei contesti bucolici, che andranno via, via, prendendo sempre più piede nel III secolo, come in quelli filosofici, spariscono del tutto le scene di lutto e di cordoglio. Le immagini dovevano essere un invito a godersi la vita, ma dovevano anche dire qualcosa del defunto. In una visione retrospettiva, forse, si potrebbero intendere come una dichiarazione che il morto, in vita, non si era fatto mancare nulla. Nel caso opposto, poteve invece essere un augurio ad un’esistenza felice nell’aldilà. III capitolo Qui vengono trattati i sarcofagi con l’esaltazione e l’autorappresentazione del defunto e delle sue virtù in contesti demitizzati. Tra i valori ricorrenti, esaltati nei sarcofagi vi è l’amore coniugale espresso dal tema della dextrarum iunctio, simbolo del matrimonio, la cultura, il potere, la saggezza, il coraggio, esplicitato dalle cacce ad animali feroci, il valore guerriero e la giustizia, dati soprattutto dalle scene di battaglia e di giudizio sui vinti. IV capitolo In questo capitolo si è provato a dare una nuova chiave di lettura ai sarcofagi imperiali di S. Elena e di Costantina. Nel primo caso si tratterebbe della vittoria eterna sul male, mentre nel secondo era un augurio di vita felice nell’aldilà in comunione con Dio e la resurrezione nel giorno del giudizio. V capitolo Il capitolo tratta le mediae voces, quei pezzi che non trovano una facile collocazione in ambito religioso poiché presentano temi neutri o ambivalenti, come quelli del buon pastore, di Prometeo, dell’orante. VI capitolo Qui trovano spazio i sarcofagi cristiani, dove sono scolpite varie scene tratte dalle Sacre Scritture. Anche in questo caso si andati al didella semplice analisi stilistica per cercare di leggere il messaggio contenuto dalle sculture. Si sono scoperte preghiere, speranze e polemiche con le correnti cristiane considerate eretiche o “traditrici” della vera fede, contro la tradizionale interpretazione che voleva le figurazioni essenzialmente didascaliche. VII capitolo Qui vengono esposte le conclusioni da un punto di vista sociologico e psicologico.