703 resultados para ANTICIPO IMPUESTO
Resumo:
El presente trabajo de Grado tiene como propósito examinar la incidencia de las sancionesinternacionales en el marco del régimen de no proliferación nuclear en el caso de Irán durante el periodo 2006-2015, teniendo en cuenta factores históricos de años anteriores. Se analiza y explica cómo las sanciones internacionales pueden ser una medida persuasiva por violar ciertos artículos del Tratado de no Proliferación Nuclear. Finalmente identifica y analiza los tipos de sanciones económicas, financieras y comerciales que los Estados y el Consejo de Seguridad de las Naciones Unidas le han impuesto a Irán, así como la manera en que estas han incidido en la esfera política iraní y mundial.
Resumo:
“…el documento que se presenta a continuación recoge tanto una revisión analítica de algunas teorías del desarrollo desde la complejidad, como una aplicación de las mismas a un caso concreto de construcción de entidades regionales de carácter complejo, tales como las ciudades región. En la primera y la segunda parte, se hace una introducción y un acercamiento teórico a los enfoques del desarrollo y a la teoría de la complejidad, con el fin de establecer una definición más completa y estructurada de la categoría desarrollo. En la tercera parte, se establece el grado de avance de la región Bogotá – Cundinamarca a la luz de los postulados del desarrollo, constatando su estado desde los principales indicadores del bienestar. En la cuarta y quinta parte, se establecen los limitantes que las visiones sectoriales han impuesto al ejercicio de la planeación del desarrollo en la región de estudio; para luego, en la última parte, proponer una serie de aspectos que permitirían a la nueva entidad territorial incorporar aspectos de la complejidad al territorio y sus diversos componentes, para ponerla a tono con las condiciones impuestas por las nuevas lógicas de operación territorial en el contexto mundial actual”--introducción
Resumo:
My bowl es un proyecto que nace a partir de la búsqueda de nuevas y mejores formas de alimentación, sin necesidad de pertenecer a un estilo de vida fitness, sino que al contrario, se basa en el interés por encontrar y ofrecer una opción de alimentación de forma balanceada, práctica, rápida, personalizada, fresca y funcional, enfocado en los smoothies de fruta, con el propósito de lograr un bienestar general.
Resumo:
Análisis de la dinámica legitimadora de la Corte Constitucional en el tributo de estampillas, considerado desde la jurisdicción departamental, en el Estado colombiano.
Resumo:
El papel de la cultura en la globalización es de suma importancia, sin embargo, no se le ha dado el espacio que amerita. La cultura envuelve los símbolos de interacción y comprensión de la realidad que los seres humanos utilizan para la cotidianidad. Las culturas muestran entre sí diferencias considerables, que nacen a partir de los diversos símbolos de interacción que pueden existir en una sociedad. Con la globalización, los seres humanos se ven expuestos a un rango sumamente amplio de nuevos símbolos de interacción, en algunas formas inclusive contrarios a los propios. Es en este proceso donde se presentan flujos de intercambio o imposición de simbolismos de unas culturas con respecto a otras, cuando una cultura toma nuevos simbolismos, existe un cambio en su interpretación del mundo y en su actuar, llamado aculturación. La cultura occidental ha sido la que más simbolismos ha impuesto a otras, ya sea por formas pacíficas o por el uso de la fuerza, y por ende la que se ha situado por encima de las otras.Palabras Claves: Globalización, cultura, símbolos, interaccionismo, aculturación, identidad, imposición.
Resumo:
Durante los últimos dos siglos se ha venido sosteniendo la neutralidad y apoliticidad de la ciencia, pero se ha pasado por alto que esta, como construcción humana, no puede ostentar un estatus especial. Es decir, está condicionada históricamente al igual que cualquier otra actividad. La ciencia moderna adquirió su actual división disciplinaria en el siglo XIX, en gran parte por el desarrollo del capitalismo industrial que cubrió el orbe y la conformación de estados-nación y su organización dentro del sistema interestatal, de modo que es una particular forma de entender y estudiar la realidad, pero no la única posible. Las elecciones teóricas y metodológicas hechas desde entonces se han impuesto como la forma natural de aprehender la realidad. La fase actual del proceso de la globalización ha puesto de manifiesto que el marco epistemológico decimonónico –y como parte de él, el nacionalismo metodológico– resulta insuficiente en el presente para explicar ciertos fenómenos sistémicos y ha revelado la necesidad de su superación. En el presente contexto histórico se hace más necesario que nunca superar la dependencia académica y la adopción de una actitud crítica para que la división internacional del trabajo académico y la estructuración de una agenda transnacional para la educación no operen en contra de las zonas y poblaciones pobres del mundo. Ello supone que la universidad defina su papel con respecto a la sociedad desde una dimensión política, antes de que decida y realice su propia reforma. La transdisciplinariedad juega un papel principal en la superación de los viejos modelos de la ciencia y la universidad.
Resumo:
En este ensayo nos interesa abordar las implicaciones del cambio político y social que se vive en América Latina, particularmente enfocado en Bolivia y sobre la educación y su relación con el desarrollo, a partir del estudio del proyecto de Nueva Ley de Educación “Avelino Siñani-Elizardo Pérez”, presentado para su tramitación al Congreso Nacional por iniciativa del Gobierno de la República y del movimiento indígena-popular. Mediante la metodología del análisis de coyuntura y del análisis estructural temático del discurso, se busca mostrar de qué manera esta reforma construye formas de resistencia cultural y alternativas educativas ante la llamada educación para la globalización neoliberal, propia de un modelo de desarrollo económico impuesto a Bolivia hace más de 20 años.AbstractThis essay aims to find out on the implications of political and social changes currently in process in Latin America focusing in Bolivia’s education and development in the New Act in Education, Avelino Siñani-Elizardo Pérez. The bill of law was submitted to the National Congress by the Government of Bolivia and the Indigenous Popular Movement. Based on current situation analysis and in topic-structure discourse analysis as a methodological approach, it discourse analysis as a methodological approach, it endeavours to show how this reform may build cultural and alternative education as ways of resistance to the socalled education for the neliberal globalization. The latter is featured in the economic development model, imposed to Bolivia 20 years ago.
Resumo:
Negli ultimi anni, i limiti sempre più stringenti sulle emissioni inquinanti dei gas di scarico, hanno portato ad un notevole aumento della complessità dei motori a combustione interna. Questa complicazione determina un aumento esponenziale del numero di test da effettuare nella sala prova. I metodi tipici di gestione dei test non possono più essere utilizzati, ma è essenziale creare un sistema che ottimizzi le prove. Per ridurre drasticamente il tempo di esecuzione, è necessario implementare un'architettura in grado di facilitare lo scambio di dati tra i sistemi presenti nella sala prova, e, in aggiunta, definire le strategie di automazione dei test. L'approccio a taluni metodi si presenta ancora complicato in molti gruppi di sviluppo di strategie di controllo motore, anche se, una volta sviluppati, portano e a grandi benefici durante la fase di test. Il lavoro illustra i metodi implementati per la gestione di queste strategie. Prima si descrive l'approccio utilizzato nella calibrazione di anticipo di accensione per mantenere livelli accettabili di detonazione durante il processo di calibrazione. Successivamente è mostrato il sistema di automazione dei test che consente il pieno controllo del punto di funzionamento del motore, la gestione dell'acquisizione e la verifica della stabilità delle condizioni ottenute. L'ultima parte mostra sistemi di prototipazione rapida per la gestione di componenti innovatici del motore.
Resumo:
L'industria automobilistica sta assistendo ad un importante cambiamento verso motorizzazioni con cilindrata unitaria minore, turbocompressi, e con iniezione diretta in camera, a causa delle normative sempre più stringenti sull'emissione di inquinanti allo scarico, inclusa la CO2 per ragioni legate all'effetto serra ed al contenimento dei consumi di fonti energetiche non rinnovabili. I motori turbocompressi lavorano con una pressione media effettiva maggiore, con conseguenti maggiori pressioni e temperature in camera, che di fatto aumentano il rischio di insorgenza di eventi di combustione anomale come pre-accensione e detonazione. Questo porta ad utilizzare il motore con angoli sub-ottimali di anticipo di accensione e con arricchimento della miscela per diminuire le temperature dei gas in ingresso alla turbina. Queste strategie non sono più compatibili con le nuove regolamentazioni, in quanto superano i limiti imposti di emissioni e consumo specifico in cicli reali di utilizzo su strada. Tra le varie possibili soluzioni, l'iniezione d'acqua è una tecnologia già conosciuta, che permette un controllo della tendenza alla detonazione. Il principio consiste nella riduzione della temperatura della carica grazie all'elevato calore latente di vaporizzazione della massa d'acqua iniettata. In questo lavoro sono stati valutati entrambi i layout di iniezione d'acqua, nel condotto e in camera di combustione, in due punti motore: massima potenza e massima coppia. La metodica di ricerca è stata di tipo numerico tramite l'utilizzo di simulazioni tridimensionali CFD a partire da una metodologia basata su modelli fisici solidamente validati. Il software commerciale utilizzato è stato AVL FIRE, che permette di manipolare in modo agevole i risultati sia al suo interno, sia tramite ambienti di calcolo esterno.
Resumo:
In campo motoristico, negli ultimi anni, la ricerca si è orientata allo studio approfondito dell'efficienza di combustione, individuandone in primo luogo i principali aspetti limitanti. Primo tra tutti la detonazione che, essendo dannosa per i componenti del motore (e in particolare quelli della camera di combustione), è adesso al centro di molti studi. L'obiettivo è di conoscerla a fondo in modo da poterne arginare gli effetti. Questa tesi si colloca in un ampio progetto volto a perseguire tale risultato. Infatti, lo studio del danno che viene indotto sui componenti della camera di combustione (i pistoni in particolare), della sua morfologia, della localizzazione prevalente e i principali parametri ai quali esso risulta correlabile, fanno parte dell'attività sperimentale esposta in questo lavoro. Essa si concentra inoltre sul degrado termico della lega dei pistoni a seguito di prove a banco sul motore, che si pongono l'obiettivo di provocare elevati livelli di detonazione e su eventuali benefici che derivano dal poterne accettare episodi di entità incipiente. A tale proposito, viene esposto e validato un modello di temperatura dei gas di scarico Real Time, tramite il quale è possibile calcolare la temperatura di essi una volta noto il punto motore.
Resumo:
L'abbandono del cliente, ossia il customer churn, si riferisce a quando un cliente cessa il suo rapporto con l'azienda. In genere, le aziende considerano un cliente come perso quando un determinato periodo di tempo è trascorso dall'ultima interazione del cliente con i servizi dell'azienda. La riduzione del tasso di abbandono è quindi un obiettivo di business chiave per ogni attività. Per riuscire a trattenere i clienti che stanno per abbandonare l'azienda, è necessario: prevedere in anticipo quali clienti abbandoneranno; sapere quali azioni di marketing avranno maggiore impatto sulla fidelizzazione di ogni particolare cliente. L'obiettivo della tesi è lo studio e l'implementazione di un sistema di previsione dell'abbandono dei clienti in una catena di palestre: il sistema è realizzato per conto di Technogym, azienda leader nel mercato del fitness. Technogym offre già un servizio di previsione del rischio di abbandono basato su regole statiche. Tale servizio offre risultati accettabili ma è un sistema che non si adatta automaticamente al variare delle caratteristiche dei clienti nel tempo. Con questa tesi si sono sfruttate le potenzialità offerte dalle tecnologie di apprendimento automatico, per cercare di far fronte ai limiti del sistema storicamente utilizzato dall'azienda. Il lavoro di tesi ha previsto tre macro-fasi: la prima fase è la comprensione e l'analisi del sistema storico, con lo scopo di capire la struttura dei dati, di migliorarne la qualità e di approfondirne tramite analisi statistiche il contenuto informativo in relazione alle features definite dagli algoritmi di apprendimento automatico. La seconda fase ha previsto lo studio, la definizione e la realizzazione di due modelli di ML basati sulle stesse features ma utilizzando due tecnologie differenti: Random Forest Classifier e il servizio AutoML Tables di Google. La terza fase si è concentrata su una valutazione comparativa delle performance dei modelli di ML rispetto al sistema storico.
Resumo:
L'elaborato di tesi prende in esame il processo di produzione della linea “Pordenone”, in funzione nello stabilimento forlivese, di Electrolux S.P.A., azienda leader mondiale nella produzione di elettrodomestici e apparecchiature per l'uso domestico. Ragione del presente studio è l’acquisizione dell’opportuna comprensione del funzionamento dell’impianto al fine di individuare le inefficienze, le causali di fermata per la pianificazione della produzione o per gli interventi di manutenzione correttiva dei guasti, in modo da poter suggerire azioni di miglioramento. Per monitorare il processo di produzione è stato applicato all'oggetto di indagine lo studio del diagramma di Pareto, che ha permesso di evidenziare le principali causali all'origine della riduzione di produttività. Oltre a suggerire ipotesi di azioni di miglioramento, si è sottolineata l'importanza del coinvolgimento motivazionale degli operatori nelle procedure di lavoro, e l'opportunità di una maggiore implementazione del sistema informatico. Ragioni di carattere economico o di sicurezza dell'operatore, non hanno permesso di accogliere alcuni suggerimenti proposti, mentre sono state apportate migliorie nella produzione attraverso la riduzione delle fermate di lavoro. Nell'attuale clima di incertezza produttiva e di calo di domanda da parte di alcuni mercati, non è facile elaborare strategie di produzione innovative, tali da garantire la qualità del prodotto offerto e i risultati economici attesi, nel rispetto autentico dell'ambiente della collettività. Tuttavia, si ritiene che le informazioni generate da un adeguato monitoraggio del sistema offrano la possibilità di guardare avanti verso i progressi, piuttosto che concentrare la propria attenzione sulle opportunità mancate, e che le stesse informazioni possano trasformare l'agire dalla reattività (azione dopo il fatto) alla proattività (agire in anticipo) per migliorare efficacemente il processo di produzione.
Resumo:
Negli ultimi decenni sempre più attenzione è stata posta sugli effetti derivanti dalla produzione dell'energia. In particolare, emissioni di specie inquinanti e gas serra sono state oggetto di continue limitazioni al fine di raggiungere soluzioni energetiche sempre meno climalteranti. Ciò ha evidenziato la necessità di sviluppare nuove soluzioni inerenti alla mobilità sostenibile. Tra le possibili soluzioni, l'utilizzo di idrogeno rappresenta una delle più promettenti grazie alle proprietà chimiche che lo contraddistinguono. L'impiego di tale elemento come combustibile in un tradizionale motore a combustione interna propriamente convertito garantirebbe la possibilità di una transizione energetica progressiva grazie all'utilizzo di una tecnologia già ampiamente consolidata e avanzata. Questo lavoro si concentra sullo sviluppo di un modello 1D di un motore a combustione interna alimentato ad idrogeno per studiarne le potenzialità. Al fine di ottenere dati attendibili, si è sviluppato e validato un modello su un motore noto di cui i dati in benzina erano disponibili. Successivamente, tale modello è stato convertito all'utilizzo di idrogeno. Completata la conversione sono state svolte svariate prove al variare dei principali parametri motoristici quali: lambda, anticipo d'accensione, giri, carico. Il modello sviluppato ha mostrato risultati comparabili con i dati attualmente disponibili in letteratura al variare delle diverse condizioni operative. In particolare, alte efficienze e basse emissioni sono garantite da combustioni magre, tuttavia alti carichi non possono essere raggiunti per limiti derivanti dal gruppo di sovralimentazione. Sono stati ottenuti promettenti risultati che incoraggiano uno sviluppo avanzato del modello, con l’obbiettivo futuro di effettuare esperimenti con l’idrogeno su un motore reale.