1000 resultados para ingressione marina scenari di inondazione erosione costiera modellazione matematica


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La percezione dello spazio urbano, nella sua complessit, risente inevitabilmente dello stratificarsi, nel tempo, di significati storici, ideologie, archetipi e utopie attraverso i quali la societ, nei suoi diversi stadi di sviluppo, ha consolidato l'idea di centro abitato. Nel mondo contemporaneo, la citt narrata si sovrappone sempre di pi a quella reale, organizzando e sintetizzando i processi interpretativi dei circuiti urbani: al cityscape, il panorama fisico della citt, si antepone il suo mindscape, il panorama dell'anima e delle culture urbane. In sintonia con tali prospettive, la presente ricerca si propone di analizzare i processi comunicativi e i paradigmi mediatici che attraversano e ridefiniscono le dinamiche urbane, prendendo in esame gli strumenti e i linguaggi che concorrono a disegnare e raccontare l'immagine di una citt. In tale contesto, il progetto prende in considerazione come case study la singolare situazione del distretto universitario intorno a via Zamboni a Bologna: un'arteria di straordinaria bellezza e vitalit, cui tuttavia non corrisponde un'immagine pubblica altrettanto positiva. La tesi ha analizzato in particolare limmagine pubblica e la percezione di via Zamboni e di piazza Verdi dai primi del Novecento a oggi, in relazione ai principali eventi che le hanno viste come scenari privilegiati. Prendendo in considerazione un arco di tempo di oltre un secolo, sono stati selezionati alcuni momenti topici, occasioni culturali o accadimenti con una forte connotazione simbolica: dalla Liberazione alle manifestazioni del 77, dalle storiche prime del Teatro Comunale agli allestimenti della Pinacoteca, dalle lezioni di professori universitari di chiara fama alle pi recenti contestazioni studentesche. Il risultato un racconto stratificato che attraversa segni e immagini per ricostruire liconografia del quartiere attraverso testi, fotografie, filmati, opere darte o prodotti multimediali.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi 50 anni Internet passata da una piccola rete di ricerca, formata da pochi nodi, ad uninfrastruttura globale capace di connettere pi di un milione di utenti. La progressiva miniaturizzazione e la riduzione di costi di produzione dei dispositivi elettronici, permette, tuttora, lestensione della rete a una nuova dimensione: gli oggetti intelligenti. In questi scenari dove le risorse di rete sono spesso proibitive o la mobilit dei nodi una caratteristica comune, necessario che sia garantita forte robustezza a transitori di connessione. Lo dimostra uno studio precedente riguardo ad un applicativo d'agricoltura di precisione denominato Agri-Eagle. In esso vengono confrontate due diverse implementazioni utilizzando il framework SMART M3 e MQTT. Il lavoro di tesi in esame ne estende le considerazioni ed esplora vari metodi per conferire robustezza ad applicazioni sviluppati su SMART-M3. Verr studiata la funzionalit di Lastwill e Testament proprie di MQTT e se ne tenter una trasposizione nel mondo semantico. Infine verr modificato il meccanismo di sottoscrizione in modo da renderlo pi robusto a cadute di connessione.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La conoscenza del tasso di crescita di due popolazioni di Pinna nobilis, in due localit del Mar Mediterraneo Occidentale, insieme ad una stima det, sono un requisito fondamentale per poter comprendere meglio la biologia e lecologia di questa specie, al fine di poter istituire specifiche misure di tutela e conservazione. Lobiettivo di questa tesi quello di utilizzare lo studio della sclerocronologia per comprendere lorigine dei registri interni di crescita e giungere cos ad informazioni pi accurate sulle modalit di accrescimento. Le valve di individui morti di Pinna nobilis sono state prelevate in due zone della costa Valenciana (Spagna), Calpe e Isola di Tabarca, al fine di valutare la variabilit del processo di crescita. Dalle valve sono state create delle sezioni di 300m, grazie allutilizzo di una sega con lama a diamante. Tali sezioni sono state osservate allo stereo-microscopio a luce trasmessa in direzione antero-posteriore. Una stima det iniziale stata effettuata tramite una conta delle lingue di madreperla individuate. Per una stima pi precisa stato analizzato anche lo spessore dello strato di calcite in prossimit dei tre registri interni di crescita pi vecchi. Gli individui pi longevi appartengono alla popolazione dellIsola di Tabarca (et max= 25anni), mentre let massima raggiunta dagli individui della popolazione di Calpe 17 anni. Per analizzare laccrescimento degli individui stata utilizzata lequazione di crescita di Von Bertalanffy. Gli individui della popolazione di Calpe hanno un tasso di accrescimento pi elevato rispetto a quelli della popolazione di Tabarca, con una lunghezza massima asintotica (Lmax) di 65.2cm per Calpe e 54.9cm per lIsola di Tabarca. Tali risultati confermano lesistenza di una forte variabilit di accrescimento fra popolazioni di siti diversi. Le cause son da ricercare nelle caratteristiche dellarea, come il livello trofico, lesposizione alla forza di onde e correnti o allimpatto antropico.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il tasso di crescita di tre popolazioni di Pinna nobilis allinterno del Parco Nazionale di Cabrera (Isole Baleari) stato analizzato per stimare let degli individui al fine di una migliore comprensione della biologia e dellecologia di questa specie sempre pi minacciata. In questa tesi il tasso di crescita di una popolazione profonda, quella delle Baleari (20-30m), stato confrontato con quello di due popolazioni superficiali: Freus e Gandulf (5-10m). Lobiettivo valutare leffetto della profondit e del sito sulle modalit di accrescimento degli individui. Sono state prelevate alcune valve di individui morti di P. nobilis a varie profondit. Lo studio della sclerocronologia ci ha permesso di studiare lorigine dei registri interni di crescita e le modalit di accrescimento. I risultati hanno mostrato una chiara differenziazione della taglia fra le tre popolazioni. Gli individui della popolazione profonda raggiungono dimensioni maggiori elevate e vivono pi a lungo. Ma la popolazione di Gandulf ha un tasso di crescita simile a quello della popolazione delle Baleari essendo entrambe caratterizzate da individui di grandi dimensioni (Lmax Baleari= 65,1cm; Lmax Gandulf=62,4cm) e pi longevi (et max=27anni). La popolazione di Freus caratterizzata invece da individui di dimensioni minori e giovani di et (et max=14anni). Anche la velocit di crescita che porta a raggiungere la dimensione asintotica massima risulta simile nella popolazione di Gandulf (K=0,19) e nella popolazione delle Baleari (K=0,14), ed in entrambe inferiore ai valori rilevati a Freus (K=0,21). Tali risultati evidenziano lesistenza di una forte variabilit del tasso di accrescimento fra popolazioni collocate sia a profondit che in siti diversi. La differenza riscontrata tra la popolazione di Freus e quella di Gandulf che la prima si trova in un sito esposto, mentre laltra collocata in una cala protetta subendo, quindi, un minor stress idrodinamico.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La metodologia convenzionalmente adottata per lanalisi e progettazione di reti acquedottistiche la Demand Driven (DD), ovvero unanalisi guidata dalla domanda idrica dellutenza che viene imposta, dal punto di vista matematico, nelle equazioni del modello idraulico; la struttura di risoluzione matematica di tale approccio costituita dalle sole equazioni di continuit e del moto, le cui incognite sono i carichi idraulici da garantire per soddisfare la richiesta idrica (dato noto). Purtroppo la DD non in grado di simulare, in modo ottimale, scenari in cui le pressioni in rete risultano essere inferiori rispetto a quelle richieste per un servizio di erogazione corretto. Dunque, per una completa analisi di una rete di distribuzione idrica, utile adottare la metodologia Pressure Driven (PD), che si basa sullo stesso modello matematico utilizzato per lanalisi DD al quale viene aggiunta unequazione che lega la portata erogata alle utenze e la perdita idrica al carico idraulico disponibile in corrispondenza dei nodi. In questo caso un ulteriore dato incognito, oltre al carico idraulico nei nodi ed alla portata nelle condotte della rete, risulta essere la portata effettivamente prelevata ai nodi oppure persa (leakage) dalla rete. Il presente lavoro di tesi ha portato alla calibrazione del modello di un distretto della rete di distribuzione idrica della citt di Rapallo. Le simulazioni sono state eseguite attraverso il codice InfoWorks applicando sia la Demand Driven Analysis che risulta funzionale per lottenimento del modello calibrato, sia la Pressure Driven Analysis che non agisce sul bilancio complessivo della rete, ma interviene localmente nelle zone in cui le problematiche di funzionamento riscontrate riguardano le pressioni

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La modellazione di una pompa gerotor pu essere svolta mediante l'utilizzo di modelli matematici di tipo numerico. Questo tipo di soluzione prevedere la realizzazione di un dominio fluido discretizzato. In questo lavoro l'analisi stata effettuata mediante il software STAR-CCM+. Sono state applicate due tecniche per la discretizzazione del dominio, l'Overset ed il Morphing, applicabili in problemi di interazione tra fluido e struttura in movimento. Analizzate le due tecniche, la seconda stata applicata nello studio del comportamento di una pompa gerotor. I risultati ottenuti hanno portato alla definizione di un secondo modello ottimizzato mediante la variazione della luce di aspirazione.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

I veicoli ad alte prestazioni sono soggetti ad elevati carichi per piccoli intervalli di tempo. Questo comporta diverse criticit sulle componenti che costituiscono la vettura: una di queste la pinza freno. Al fine di renderla performante necessario il possesso di due propriet. In primo luogo, la pinza freno deve essere il pi leggera possibile poich essa conferisce un'inerzia nella risposta della sospensione del veicolo, procurando il distacco dello pneumatico dal suolo e causando perdita di aderenza. In secondo luogo, necessario contenere le deformazioni della pinza freno garantendo un determinato feeling per il pilota. Il compito del progettista ottimizzare questi due parametri che hanno effetti antitetici. Questa difficolt porta il progettista a creare design molto complessi per raggiungere lottimale e non sempre le geometrie ottenute sono realizzabili con tecnologie convenzionali. Questo studio riguarda il miglioramento prestazionale di una pinza freno costruita con una lega di alluminio 7075-T6 e lavorato dal pieno. Gli obbiettivi sono quello di produrre il nuovo corpo in titanio TI6Al4V, dal momento che le temperature di esercizio portano a grandi decadute di caratteristiche meccaniche dellalluminio, contenere il pi possibile la massa a fronte dellaumento di densit di materiale e ovviamente limitare le deformazioni. Al fine di ottenere gli obbiettivi prefissati sono utilizzati metodi agli elementi finiti in diverse fasi della progettazione: per acquisire una geometria di partenza (ottimizzazione topologica) e per la validazione delle geometrie ottenute. Le geometrie ricavate tramite lottimizzazione topologica devono essere ricostruite tramite software CAD affinch possano essere ingegnerizzate. Durante la modellazione necessario valutare quale tecnologia pi vantaggiosa per produrre il componente. In questo caso studio si utilizza un processo di addizione di materiale, pi specificatamente una tecnica Selective Laser Melting (SLM).

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di tesi finalizzato allo studio del comportamento sismico di un edificio prefabbricato in c.a. ad uso agricolo con copertura a doppia falda, costituito da componenti strutturali le cui caratteristiche costruttive sono descritte negli elaborati grafici di progetto esecutivo allegati al termine della trattazione, ed in particolare come caso di studio si utilizzato un capannone sito a Mirandola (MO), comune recentemente interessato dallo sciame sismico che ha colpito lEmilia Romagna il 20-29 maggio 2012. Lobiettivo quello di approfondire la modellazione di elementi modulari portanti per la realizzazione di questa tipologia di strutture, quali i capannoni agricoli, sulla base di una questione sollevata dal parere del Comitato Tecnico Scientifico della Regione Emilia-Romagna in merito alla realizzazione di tre edifici prefabbricati a moduli, destinati ad allevamento con pareti prefabbricate e tegoli di copertura indipendenti (Rif. prot. int. n. 118). Questa tipologia di struttura prefabbricata prevede moduli-parete in cemento armato come elementi portanti, disposti sul perimetro del fabbricato e costituiti da due colonne di estremit, collegate a loro volta da un cordolo di base e da uno in sommit, alla stregua di un architrave, sopra ai quali poggiano due falde di tegoli , incernierati in colmo e legati in gronda con tirante in acciaio armonico, il quale ne contiene la spinta sulle pareti.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

In campo motoristico, negli ultimi anni, la ricerca si orientata allo studio approfondito dell'efficienza di combustione, individuandone in primo luogo i principali aspetti limitanti. Primo tra tutti la detonazione che, essendo dannosa per i componenti del motore (e in particolare quelli della camera di combustione), adesso al centro di molti studi. L'obiettivo di conoscerla a fondo in modo da poterne arginare gli effetti. Questa tesi si colloca in un ampio progetto volto a perseguire tale risultato. Infatti, lo studio del danno che viene indotto sui componenti della camera di combustione (i pistoni in particolare), della sua morfologia, della localizzazione prevalente e i principali parametri ai quali esso risulta correlabile, fanno parte dell'attivit sperimentale esposta in questo lavoro. Essa si concentra inoltre sul degrado termico della lega dei pistoni a seguito di prove a banco sul motore, che si pongono l'obiettivo di provocare elevati livelli di detonazione e su eventuali benefici che derivano dal poterne accettare episodi di entit incipiente. A tale proposito, viene esposto e validato un modello di temperatura dei gas di scarico Real Time, tramite il quale possibile calcolare la temperatura di essi una volta noto il punto motore.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Come spesso accade, il tempo e le circostanze cambiano, e quella che fu ideata come citt ideale, la citt giardino allitaliana dove ville e villini si perdevano nella pineta, si trover a fare i conti con le due guerre mondiali e con una societ che cambia, dove gli abitanti stagionali di lite per i quali era stata ideata convivranno con i nuovi cittadini-turisti con hotel ed edifici multipiano. Di fronte al mare, uninfinita distesa di stabilimenti balneari realizzati in pochissimi anni senza alcuna regola se non quella di saturare al massimo la porzione di concessione data loro dallAmministrazione Comunale inibiscono quasi completamente la visione del mare. Un piccolo spazio di risulta si frastaglia tra la netta recinzione delle strutture alberghiere e il caotico bordo creato dallaccostamento delle varie concessioni marittime con vuoti e pieni in costante disallineamento gli uni dagli altri. Da queste osservazioni, dalla necessit di ristabilire un contatto con il mare, quello che un tempo era un luogo di passeggiate, pubblico ed accessibile a tutti, nasce lidea di questo progetto di tesi. Al di l del canalino, la prima parte del secondo arenile vede il costituirsi di una fascia tra citt consolidata e spiaggia configurando uno spazio pubblico sopraelevato, una passeggiata lungomare, al di sotto della quale poter ripensare e ricollocare gli spazi per gli stabilimenti balneari. In connessione con la passeggiata, un anello infinito, una piazza circolare, inclinata fino a permetterci di arrivare a toccare lacqua, configura un nuovo spazio per accogliere attivit temporanee per la comunit. Nella seconda parte del secondo arenile, laddove lerosione marina minaccia fortemente la porzione litoranea, viene proposta una rinaturalizzazione ristabilendo il sistema dunale, partendo dalla porzione ancora esistente in corrispondenza della ex Colonia Varese.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Lutilizzo di biomasse come fonte di chemicals nellindustria chimica mira a rendere pi sostenibili i processi industriali e i materiali prodotti. In particolare, lacido crotonico (AC), impiegato come building block nella produzione di vernici e rivestimenti, prodotto tradizionalmente da fonti fossili. La domanda globale ammonta a circa 1000 tonnellate ed in continuo aumento, rendendo prioritaria lindividuazione di una sintesi alternativa e sostenibile. In questo studio, lanalisi del ciclo di vita (life cycle assessment, LCA) stata applicata per stimare la carbon footprint e la domanda cumulativa di energia relative ad una sintesi innovativa dellAC, basata sulla conversione termica di un precursore derivato da biomasse di scarto. In particolare, il processo prevede lapplicazione di un trattamento termochimico a poli-idrossi-butirrati (PHB) prodotti da colture batteriche miste a valle del processo B-PLAS. Sono stati modellati due scenari comparativi con lobiettivo di (i) valutare la sostenibilit ambientale della sintesi alternativa nella tecnologia B-PLAS, considerando una condizione base di processo (con un contenuto di PHB pari al 30% nello slurry in ingresso al processo) e una ottimale (con un contenuto di PHB pari al 60%); (ii) confrontare gli impatti ambientali del processo di sintesi alternativo per entrambi gli scenari con quelli di sintesi dellAC da fonti fossili. I risultati dellLCA mostrano che nel processo B-PLAS, giunti alla produzione dello slurry (fango) arricchito in PHB, si possono avere due strade equivalenti estraendo i PHB o convertendoli in AC con una lieve preferenza per il processo estrattivo (0.71MJ/kgslurry vs 1.11MJ/kgslurry) nella condizione di base e (0.69MJ/kgslurry vs 1.17MJ/kgslurry) in quella ottimale. Estendendo la comparazione alla produzione dellAC da fonti fossili, quello bioderivato comporta un impatto ambientale ampiamente inferiore, stimato in 159.6 MJ/kgAC e 204.6 MJ/kgAC per gli scenari base e ottimale.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Limmissione di sostanze chimiche nell'ambiente marino fonte di grandi preoccupazioni in tutto il mondo e in particolare nel Mar Mediterraneo, un bacino semichiuso in cui si concentrano forti pressioni demografiche, urbane e industriali. I cetacei sono suscettibili allo stress chimico e tendono ad accumulare nei propri tessuti corporei grandi quantit di contaminanti tossici come i metalli pesanti. Il presente lavoro si concentrato sulla possibile relazione tra gli elementi traccia (Hg, As, Cu, Cd, Se, Pb) e gli ormoni (T3, T4, cortisolo) individuati nel blubber e nel melone di Stenella coeruleoalba. I 34 individui analizzati sono stati trovati spiaggiati lungo le coste di Liguria, Campania e Calabria tra il 2014 e il 2019. Per i metalli pesanti si fatta una digestione acida a microonde dei tessuti e infine una spettroscopia di emissione al plasma (ICP-OES). Per lanalisi degli ormoni stato eseguito il test ELISA. Lo studio ha rivelato la validit delle matrici impiegate, blubber e melone, nella ricerca degli elementi prestabiliti. Non si evidenziano tuttavia significative differenze nei livelli di metalli e di ormoni in funzione della profondit di campionamento nel blubber. Sono per stati osservati delle interessanti relazioni tra i contaminanti e lo stato di salute degli animali che hanno confermato il potenziale immunotossico dei metalli pesanti. Quindi, si pu ritenere che la presente ricerca abbia dimostrato come il monitoraggio non invasivo di blubber da specie altamente protette pu fornire valide informazioni relativamente al loro stato di salute e di esposizione a contaminanti. Una conoscenza pi approfondita degli effetti dei metalli pesanti sullomeostasi ormonale per riuscire a stabilire una relazione dose effetto, e di come questa relazione poi si rifletta sullo stato di salute dellanimale, risulta di fondamentale importanza nellottica di attuazione di piani di conservazione della specie minacciata.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L'utilizzo di diete a base di microalghe per l'allevamento di novellame di molluschi bivalvi sta ottenendo sempre maggiore interesse data la crescente domanda di mercato nel settore dell'acquacoltura. Le dimensioni cellulari, la composizione biochimica e la digeribilit della parete cellulare delle microalghe sono fattori fondamentali per la loro applicabilit nell'alimentazione dei bivalvi; anche il contenuto di acidi grassi essenziali quali EPA e DHA ha un ruolo rilevante poich influenza il tasso di crescita e di sviluppo degli animali. Nel presente studio sono stati utilizzati due ceppi autoctoni della Sacca di Goro del genere Thalassiosira, Pheaodactylum tricornutum, l'alga verde Tetraselmis chui e l'aptofita T-Iso, questultima ampiamente utilizzata nell'alimentazione di diverse specie di molluschi bivalvi. Gli esperimenti condotti hanno permesso di (1) caratterizzare la crescita e la composizione biochimica delle 5 specie microalgali e (2) di analizzare l'applicabilit delle stesse tramite prove di alimentazione su larve e novellame di Ruditapes philippinarum, al fine di ottimizzarne la produzione. I risultati migliori, per numero di sopravvissuti e taglia raggiunta, sono stati ottenuti con larve alimentate con dieta plurispecifica a base di T-Iso e Thalassiosira ceppo A in rapporto 2:1; Thalassiosira ceppo A e P. tricornutum, in diete monospecifiche, sono state identificate come le pi appetibili e assimilabili dal novellame, il quale mostra buoni valori del tasso massimo di clearance (2,170,25 e 2,270,15 L h-1, rispettivamente) e di efficienza di assorbimento del cibo (67 e 46%). Si trattato di uno studio preliminare volto a verificare eventuali miglioramenti legati allutilizzo di diete diversificate rispetto a quelle standardizzate di solito impiego; la ricerca di nuove specie algali e ulteriori analisi sulle attuali specie disponibili e sulla loro applicabilit potranno essere utili alla crescita sostenibile del settore dellacquacoltura.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il problema del rumore derivante dai volumi di traffico sempre crescente richiede la ricerca di svariate soluzioni, tra cui l'installazione di barriere di sicurezza e antirumore, definite anche integrate. La tesi, svolta in collaborazione con Piacentini Ingegneri srl, dopo un primo inquadramento del problema dei livelli di rumore eccessivi e dei limiti imposti da normativa, descrive le possibili soluzioni trovate nel tempo e in corso di ricerca. Vengono dunque descritte nel dettaglio le barriere integrate, specialmente quelle trovate nei tratti autostradali di Genova e Milano nel corso del tirocinio svolto presso Piacentini Ingegneri srl. stata eseguita una modellazione FEM delle barriere Integauto-s e diverse prove sperimentali sui new jersey e sulle opere di supporto alle barriere (pull-out, carotaggi, prove a trazione, ecc). Dai certificati delle prove si ricavano i parametri di resistenza degli elementi (barriera e cordoli di sostegno) grazie ai quali, in aggiunta alla documentazione originale fornita da Autostrade per l'Italia, si raggiunge il Livello di Conoscenza accurato, il massimo possibile: LC3. Ci indispensabile per rispettare la procedura per il rialzamento delle barriere integrate concordate tra le 2 societ sopracitate. Quindi, si procede con le verifiche delle barriere e delle opere di supporto alle barriere (cordolo su terreno, cordolo con micropali o pali, cordolo su opera d'arte esistente, pile da ponte). L'intera tesi finalizzata alla definizione delle altezze delle barriere integrate, in quanto per motivi di sicurezza erano state abbassate. I calcoli strutturali, la modellazione FEM e le prove condotte hanno portato alla conoscenza massima possibile delle seguenti barriere: Integauto-s, NJBP C1.2 Martellona, e NJBP Ecotecnica (trovate nei tratti autostradali oggetto di rialzamento).

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il periodo in cui viviamo rappresenta la cuspide di una forte e rapida evoluzione nella comprensione del linguaggio naturale, raggiuntasi prevalentemente grazie allo sviluppo di modelli neurali. Nell'ambito dell'information extraction, tali progressi hanno recentemente consentito di riconoscere efficacemente relazioni semantiche complesse tra entit menzionate nel testo, quali proteine, sintomi e farmaci. Tale task -- reso possibile dalla modellazione ad eventi -- fondamentale in biomedicina, dove la crescita esponenziale del numero di pubblicazioni scientifiche accresce ulteriormente il bisogno di sistemi per l'estrazione automatica delle interazioni racchiuse nei documenti testuali. La combinazione di AI simbolica e sub-simbolica pu consentire l'introduzione di conoscenza strutturata nota all'interno di language model, rendendo quest'ultimi pi robusti, fattuali e interpretabili. In tale contesto, la verbalizzazione di grafi uno dei task su cui si riversano maggiori aspettative. Nonostante l'importanza di tali contributi (dallo sviluppo di chatbot alla formulazione di nuove ipotesi di ricerca), ad oggi, risultano assenti contributi capaci di verbalizzare gli eventi biomedici espressi in letteratura, apprendendo il legame tra le interazioni espresse in forma a grafo e la loro controparte testuale. La tesi propone il primo dataset altamente comprensivo su coppie evento-testo, includendo diverse sotto-aree biomediche, quali malattie infettive, ricerca oncologica e biologia molecolare. Il dataset introdotto viene usato come base per l'addestramento di modelli generativi allo stato dell'arte sul task di verbalizzazione, adottando un approccio text-to-text e illustrando una tecnica formale per la codifica di grafi evento mediante testo aumentato. Infine, si dimostra la validit degli eventi per il miglioramento delle capacit di comprensione dei modelli neurali su altri task NLP, focalizzandosi su single-document summarization e multi-task learning.