872 resultados para Semi-infinite and infinite programming
Resumo:
Pós-graduação em Educação - FCT
Resumo:
Pós-graduação em Engenharia Mecânica - FEG
Resumo:
Normally, the last teeth to erupt are the ones which remain impacted or semi-impacted, and that is the case of the canines. This study aimed to report a few options of treatment, aiming at esthetic and functional maintenance of the affected area before a impacted canine, discussing its indications, contraindications, advantages and disadvantages. This study also aims to emphasize the accessibility the patient would have in case his/her option were one of the approached ways of treatment. In order to identify the studies included or analyzed in this review, a detailed search strategy was performed for the database used: Pubmed, Bireme, Scielo, Cochrane, and Dentistry Oral Science up to 2011. We used non-erupted teeth, canine, and therapeutics as descriptors. The criteria of inclusion were clinical and review articles that approached the theme. Through this review, it was found that the surgeon dentist’s lack of technical and scientific knowledge and the financial impossibility of most population are some hindrances for the establishment of the right planning for the impacted canine.
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Pós-graduação em Odontologia Preventiva e Social - FOA
Resumo:
Pós-graduação em Agronomia (Genética e Melhoramento de Plantas) - FCAV
Resumo:
Pós-graduação em Agronomia (Ciência do Solo) - FCAV
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Pós-graduação em Geociências e Meio Ambiente - IGCE
Resumo:
Pós-graduação em Geociências e Meio Ambiente - IGCE
Resumo:
Brazilian populations of the pathogenic fungus Neozygites floridana (Weiser & Muma) Remaudiere & S. Keller (Entomophthoromycotina: Entomophthorales) and the predatory mite Phytoseiulus longipes Evans (Acari: Phytoseiidae) are potential candidates for introduction into Africa for classical biological control of the tomato red spider mite, Tetranychus evansi Baker & Pritchard (Acari: Tetranychidae). The efficiency of these natural enemies against T. evansi has been demonstrated under laboratory conditions, but little is known about their performance on native Solanaceae in the field. The American nightshade, Solanum americanum Mill., is native to the Americas and may serve as an alternative host plant for T. evansi and its natural enemies in the absence of tomato plants. In this work, we studied the population dynamics of T. evansi and its natural enemies on S. americanum in a screen house, semi-field and field plots in Recife, Pernambuco, Brazil, to evaluate the potential of natural enemies for controlling T. evansi. Of the four natural enemies found in association with T. evansi, only N. floridana and P. longipes were clearly associated with the reduction of the populations of T. evansi. Neozygites floridana was observed in a screen house, semi-field and field plots, but P. longipes was only detected in the semi-field plots. Increases in the population of T. evansi were always followed by increases in the density of one of these natural enemies, suggesting that they were important factors regulating T. evansi populations on S. americanum. The presence of this host plant near the release sites in Africa thus might increase the chances for the permanent establishment of these natural enemies.
Resumo:
Objective: The aim of this study was to assess the short term effect of ethanol administration on periodontal disease in rats. Design: Rats received either ethanol 2 g/kg or water by gastric gavage twice a day. On the fifth day ligatures were tied around the molars of half of the rats to induce periodontitis. After 7 days gingival tissue was removed and assayed for inflammatory markers. Finally, hemi-mandibles were extracted to evaluate bone loss by histomorphometrical techniques. Results: The experimental periodontitis increased significantly the mRNA expression (p < 0.001) and activity (p < 0.001) of inducible nitric oxide synthase (iNOS) in the gingival tissue, whilst short time ethanol administration increased iNOS activity (p < 0.05) and produced an additive effect on iNOS mRNA expression augmented by periodontitis (p < 0.01). The short time ethanol administration also potentiated the periodontitis stimulatory effect on the mRNA expression of interleukin (IL)-1 beta (p < 0.01 and p < 0.001, in semi-quantitative and real time PCR, respectively) and on the height of periodontal ligament (p < 0.05). However, the ligature-induced periodontitis, but not ethanol administration, increased the prostaglandin E-2 content (p < 0.05) and, diminished the alveolar bone volume (p < 0.05), as compared to sham rats. Conclusion: The present results suggest that ethanol consumption could represent a risk indicator for periodontal disease since augments the expression of inflammatory markers, in healthy rats, and increases them, at short term, during the illness. However, scale longitudinal investigation and more case-control studies are needed to confirm this statement. (C) 2012 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
This paper reports the results of full-scale tests in beam-to-column connections for composite slim floor systems, including tests on Bare Steel connection and composite connection. The tested system consists of a concrete-filled composite column and a composite floor where an asymmetric steel beam is connected to a composite column by shear steel plates. Tests results previously obtained on partially encased composite beams were used to define the position of the headed studs in the slim floor system. Based on the obtained results of connections, the composite and Bare Steel connection behaved as semi-rigid and nominally pinned respectively. The tests results also indicated a significant contribution of the slim floor to the moment capacity of the connection. (C) 2011 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
The harmonic oscillations of a Duffing oscillator driven by a limited power supply are investigated as a function of the alternative strength of the rotor. The semi-trivial and non-trivial solutions are derived. We examine the stability of these solutions and then explore the complex behaviors associated with the bifurcations sequences. Interestingly, a 3D diagram provides a global view of the effects of alternate strength on the appearance of chaos and hyperchaos on the system.
Resumo:
La ricerca si propone di definire le linee guida per la stesura di un Piano che si occupi di qualità della vita e di benessere. Il richiamo alla qualità e al benessere è positivamente innovativo, in quanto impone agli organi decisionali di sintonizzarsi con la soggettività attiva dei cittadini e, contemporaneamente, rende evidente la necessità di un approccio più ampio e trasversale al tema della città e di una più stretta relazione dei tecnici/esperti con i responsabili degli organismi politicoamministrativi. La ricerca vuole indagare i limiti dell’urbanistica moderna di fronte alla complessità di bisogni e di nuove necessità espresse dalle popolazioni urbane contemporanee. La domanda dei servizi è notevolmente cambiata rispetto a quella degli anni Sessanta, oltre che sul piano quantitativo anche e soprattutto sul piano qualitativo, a causa degli intervenuti cambiamenti sociali che hanno trasformato la città moderna non solo dal punto di vista strutturale ma anche dal punto di vista culturale: l’intermittenza della cittadinanza, per cui le città sono sempre più vissute e godute da cittadini del mondo (turisti e/o visitatori, temporaneamente presenti) e da cittadini diffusi (suburbani, provinciali, metropolitani); la radicale trasformazione della struttura familiare, per cui la famiglia-tipo costituita da una coppia con figli, solido riferimento per l’economia e la politica, è oggi minoritaria; l’irregolarità e flessibilità dei calendari, delle agende e dei ritmi di vita della popolazione attiva; la mobilità sociale, per cui gli individui hanno traiettorie di vita e pratiche quotidiane meno determinate dalle loro origini sociali di quanto avveniva nel passato; l’elevazione del livello di istruzione e quindi l’incremento della domanda di cultura; la crescita della popolazione anziana e la forte individualizzazione sociale hanno generato una domanda di città espressa dalla gente estremamente variegata ed eterogenea, frammentata e volatile, e per alcuni aspetti assolutamente nuova. Accanto a vecchie e consolidate richieste – la città efficiente, funzionale, produttiva, accessibile a tutti – sorgono nuove domande, ideali e bisogni che hanno come oggetto la bellezza, la varietà, la fruibilità, la sicurezza, la capacità di stupire e divertire, la sostenibilità, la ricerca di nuove identità, domande che esprimono il desiderio di vivere e di godere la città, di stare bene in città, domande che non possono essere più soddisfatte attraverso un’idea di welfare semplicemente basata sull’istruzione, la sanità, il sistema pensionistico e l’assistenza sociale. La città moderna ovvero l’idea moderna della città, organizzata solo sui concetti di ordine, regolarità, pulizia, uguaglianza e buon governo, è stata consegnata alla storia passata trasformandosi ora in qualcosa di assai diverso che facciamo fatica a rappresentare, a descrivere, a raccontare. La città contemporanea può essere rappresentata in molteplici modi, sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista sociale: nella letteratura recente è evidente la difficoltà di definire e di racchiudere entro limiti certi l’oggetto “città” e la mancanza di un convincimento forte nell’interpretazione delle trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno investito la società e il mondo nel secolo scorso. La città contemporanea, al di là degli ambiti amministrativi, delle espansioni territoriali e degli assetti urbanistici, delle infrastrutture, della tecnologia, del funzionalismo e dei mercati globali, è anche luogo delle relazioni umane, rappresentazione dei rapporti tra gli individui e dello spazio urbano in cui queste relazioni si muovono. La città è sia concentrazione fisica di persone e di edifici, ma anche varietà di usi e di gruppi, densità di rapporti sociali; è il luogo in cui avvengono i processi di coesione o di esclusione sociale, luogo delle norme culturali che regolano i comportamenti, dell’identità che si esprime materialmente e simbolicamente nello spazio pubblico della vita cittadina. Per studiare la città contemporanea è necessario utilizzare un approccio nuovo, fatto di contaminazioni e saperi trasversali forniti da altre discipline, come la sociologia e le scienze umane, che pure contribuiscono a costruire l’immagine comunemente percepita della città e del territorio, del paesaggio e dell’ambiente. La rappresentazione del sociale urbano varia in base all’idea di cosa è, in un dato momento storico e in un dato contesto, una situazione di benessere delle persone. L’urbanistica moderna mirava al massimo benessere del singolo e della collettività e a modellarsi sulle “effettive necessità delle persone”: nei vecchi manuali di urbanistica compare come appendice al piano regolatore il “Piano dei servizi”, che comprende i servizi distribuiti sul territorio circostante, una sorta di “piano regolatore sociale”, per evitare quartieri separati per fasce di popolazione o per classi. Nella città contemporanea la globalizzazione, le nuove forme di marginalizzazione e di esclusione, l’avvento della cosiddetta “new economy”, la ridefinizione della base produttiva e del mercato del lavoro urbani sono espressione di una complessità sociale che può essere definita sulla base delle transazioni e gli scambi simbolici piuttosto che sui processi di industrializzazione e di modernizzazione verso cui era orientata la città storica, definita moderna. Tutto ciò costituisce quel complesso di questioni che attualmente viene definito “nuovo welfare”, in contrapposizione a quello essenzialmente basato sull’istruzione, sulla sanità, sul sistema pensionistico e sull’assistenza sociale. La ricerca ha quindi analizzato gli strumenti tradizionali della pianificazione e programmazione territoriale, nella loro dimensione operativa e istituzionale: la destinazione principale di tali strumenti consiste nella classificazione e nella sistemazione dei servizi e dei contenitori urbanistici. E’ chiaro, tuttavia, che per poter rispondere alla molteplice complessità di domande, bisogni e desideri espressi dalla società contemporanea le dotazioni effettive per “fare città” devono necessariamente superare i concetti di “standard” e di “zonizzazione”, che risultano essere troppo rigidi e quindi incapaci di adattarsi all’evoluzione di una domanda crescente di qualità e di servizi e allo stesso tempo inadeguati nella gestione del rapporto tra lo spazio domestico e lo spazio collettivo. In questo senso è rilevante il rapporto tra le tipologie abitative e la morfologia urbana e quindi anche l’ambiente intorno alla casa, che stabilisce il rapporto “dalla casa alla città”, perché è in questa dualità che si definisce il rapporto tra spazi privati e spazi pubblici e si contestualizzano i temi della strada, dei negozi, dei luoghi di incontro, degli accessi. Dopo la convergenza dalla scala urbana alla scala edilizia si passa quindi dalla scala edilizia a quella urbana, dal momento che il criterio del benessere attraversa le diverse scale dello spazio abitabile. Non solo, nei sistemi territoriali in cui si è raggiunto un benessere diffuso ed un alto livello di sviluppo economico è emersa la consapevolezza che il concetto stesso di benessere sia non più legato esclusivamente alla capacità di reddito collettiva e/o individuale: oggi la qualità della vita si misura in termini di qualità ambientale e sociale. Ecco dunque la necessità di uno strumento di conoscenza della città contemporanea, da allegare al Piano, in cui vengano definiti i criteri da osservare nella progettazione dello spazio urbano al fine di determinare la qualità e il benessere dell’ambiente costruito, inteso come benessere generalizzato, nel suo significato di “qualità dello star bene”. E’ evidente che per raggiungere tale livello di qualità e benessere è necessario provvedere al soddisfacimento da una parte degli aspetti macroscopici del funzionamento sociale e del tenore di vita attraverso gli indicatori di reddito, occupazione, povertà, criminalità, abitazione, istruzione, etc.; dall’altra dei bisogni primari, elementari e di base, e di quelli secondari, culturali e quindi mutevoli, trapassando dal welfare state allo star bene o well being personale, alla wellness in senso olistico, tutte espressioni di un desiderio di bellezza mentale e fisica e di un nuovo rapporto del corpo con l’ambiente, quindi manifestazione concreta di un’esigenza di ben-essere individuale e collettivo. Ed è questa esigenza, nuova e difficile, che crea la diffusa sensazione dell’inizio di una nuova stagione urbana, molto più di quanto facciano pensare le stesse modifiche fisiche della città.