993 resultados para canali sottomarini - testate canyon sottomarini - piattaforma continentale -Milazzo


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questa tesi quello di indagare sul ruolo del traduttore audiovisivo nel processo di traduzione di una serie televisiva messicana, Bienvenida Realidad. Nella prima parte si analizzano genere, personaggi e temi della serie in questione. Nel corpo centrale della tesi si illustrano le esigenze tecniche del sottotitolaggio e del doppiaggio, e si spiega perch preferibile dedicarsi allo studio del sottotitolaggio. Successivamente si studiano alcuni dei problemi traduttivi pi rilevanti legati all'aspetto linguistico e al contesto culturale della lingua di partenza e della lingua d'arrivo. Infine si ipotizza l'inserimento del prodotto nel mercato della Tv italiana, grazie ad una breve analisi dei gusti dei giovani spettatori e all'osservazione del comportamenti che alcuni canali televisivi assumono nei confronti del genere giovanile del teen drama.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si pone l'obiettivo di esplorare alcuni aspetti di uno dei settori pi in crescita in questi anni (e nei prossimi) in ambito informatico: \textbf{Internet of Things}, con un occhio rivolto in particolar modo a quelle che sono le piattaforme di sviluppo disponibili in questo ambito. Con queste premesse, si coglie l'occasione per addentrarsi nella scoperta della piattaforma realizzata e rilasciata da pochi mesi da uno dei colossi del mercato IT: Microsoft. Nel primo capitolo verr trattato Internet of Things in ambito generale, attraverso una panoramica iniziale seguita da un'analisi approfondita dei principali protocolli sviluppati per questa tecnologia. Nel secondo capitolo verranno elencate una serie di piattaforme open source disponibili ad oggi per lo sviluppo di sistemi IoT. Dal terzo capitolo verr incentrata l'attenzione sulle tecnologie Microsoft, in particolare prima si tratter Windows 10 in generale, comprendendo \emph{UWP Applications}. Di seguito, nel medesimo capitolo, sar focalizzata l'attenzione su Windows IoT Core, esplorandolo dettagliatamente (Windows Remote Arduino, Modalit Headed/Headless, etc.). Il capitolo a seguire concerner la parte progettuale della tesi, comprendendo lo sviluppo del progetto \textbf{Smart Parking} in tutte le sue fasi (dei Requisiti fino ad Implementazione e Testing). Nel quinto (ed ultimo) capitolo, saranno esposte le conclusioni relative a Windows IoT Core e i suoi vantaggi/svantaggi.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Da alcuni anni in ambito business ed enterprise si sta diffondendo l'utilizzo di dispositivi wearable al fine di rendere pi efficiente ed efficace la gestione di molteplici attivit e processi aziendali. I sistemi hand-held comunemente utilizzati in ambito lavorativo, tra cui smartphone e tablet, spesso non risultano idonei in contesti in cui un operatore debba interagire con il dispositivo mentre ha le proprie mani impegnate con attrezzature e strumenti di lavoro. I sistemi hands-free rimediano a tali problematiche supportando tecniche di interazione non convenzionali che consentono all'operatore di mantenere libere le proprie mani durante la consultazione del dispositivo e di rimanere concentrato sull'attivit che sta svolgendo. I sistemi basati su smart-glass, oltre ad offrire funzionalit hands-free, presentano l'ulteriore vantaggio di poter presentare all'interno del campo visivo dell'utente importanti informazioni di supporto inerenti all'attivit che sta svolgendo, avvalendosi anche dell'utilizzo di tecnologie di realt aumentata. La sinergia tra dispositivi basati su smart-glass e tecniche di realt aumentata sta destando un crescente interesse sia in ambito accademico che industriale; esiste la possibilit che in un prossimo futuro questa tipologia di sistemi divenga la nuova piattaforma computazionale enterprise di riferimento. L'obiettivo di questo lavoro di tesi stato lo studio e la progettazione di una soluzione hands-free basata su smart-glass in grado di supportare alcune attivit di customer care del Gruppo Loccioni, una societ che si occupa dello sviluppo di sistemi automatici di misura e controllo per migliorare la qualit, l'efficienza e la sostenibilit di prodotti, processi ed edifici. In particolare, il sistema sviluppato ha consentito di migliorare la gestione dei processi di manutenzione e riparazione degli impianti energetici sostenibili che il Gruppo Loccioni installa presso le sedi di imprese clienti.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi esamina la progettazione e lo sviluppo di un'applicazione mobile Android che in grado di gestire l'attivit sportiva di un utente. L'applicazione offre numerose funzionalit, che permettono all'utente di eseguire allenamenti per il fitness e allenamenti per la corsa, tenendo sempre sotto controllo i risultati ottenuti e tutte le informazioni necessarie. Oltre ad eseguire allenamenti l'utente pu crearne di propri e modificarli a suo piacimento, in pi nell'App inserito lo shop dove l'utilizzatore pu comprare allenamenti messi a disposizione direttamente da FitBody. Gli aspetti visti sopra saranno descritti attraverso un'analisi del problema e un'analisi sulla progettazione architetturale. In particolare verranno sottolineati aspetti riguardanti l'interazione tra utenti e l'utilizzo di API che permetteranno all'utilizzatore di condividere le proprie esperienze sul social network Facebook e di avere un'esperienza completa con l'app. In questo scritto si parler anche della comunicazione tra applicazione e server, che avviene grazie a chiamate HTTP con metodo POST. Attraverso queste chiamate l'applicazione legger e scriver informazioni sul database online, 'hostato' sulla piattaforma Altervista. L'applicazione web, di cui sar data solamente un'infarinatura, stata sviluppata utilizzando il linguaggio di programmazione PHP. Ogni 'response' inviata dal server al client composta da uno o pi oggetti JSON.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La furfurale (FU) rappresenta una delle pi importanti molecole piattaforma per la produzione di biocarburanti e prodotti chimici a partire dalle biomasse. Lelevato interesse che si nutre nei confronti di tale molecola giustificato dallampio spettro di reazioni che possono essere condotte su di essa al fine di ottenere prodotti di interesse industriale, quali, ad esempio, il furfuril alcool (FAL) e il metilfurano (MFU). I processi attualmente utilizzati per la produzione di tali molecole usano H2 e costosi catalizzatori a base di metalli nobili. Unalternativa interessante a questi processi quella che prevede di utilizzare un alcool come fonte di idrogeno tramite un processo di H-transfer su catalizzatori a base di ossidi misti. Lo scopo di questa tesi stata quindi la sintesi e lo studio delle propriet catalitiche del sistema FeVO4, nella reazione di riduzione in fase gas della furfurale, usando metanolo come agente di H-transfer. Il catalizzatore stato ottenuto mediante coprecipitazione dei precursori di Fe e V e successivamente calcinato. La caratterizzazione Raman e XRD ha confermato la bont della procedura di sintesi. I risultati dei test catalitici hanno mostrato che nelle condizioni ottimali il sistema altamente selettivo nella riduzione della FU a MFU, mentre i prodotti secondari sono 2-vinilfurano e 2,5-dimetilfurano. A causa della deposizione di specie carboniose sulla superficie del catalizzatore, la conversione della FU tende a diminuire col passare delle ore di reazione. Tuttavia il sistema risulta rigenerabile grazie ad un trattamento in aria a 450C. Inoltre lanalisi XRD dei catalizzatori scaricati ha mostrato che lossido misto subisce un processo di riduzione a seguito dellinterazioni con il metanolo, in quanto la stechiometria Fe:V:O passa dal valore di 1:1:4 a valori di 1:1:3. Sulla base di questi dati il processo di produzione del MFU stato ulteriormente ottimizzato effettuando un pretrattamento riduttivo del catalizzatore prima dei test catalitici.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il Diabete, modello paradigmatico delle malattie croniche, sta assumendo negli ultimi anni le proporzioni di una pandemia, che non ha intenzione di arrestarsi, ma del quale, con laumento dei fattori di rischio, aumentano prevalenza e incidenza. Secondo stime autorevoli il numero delle persone con diabete nel 2035 aumenter fino a raggiungere i 382 milioni di casi. Una patologia complessa che richiede lo sforzo di una vasta gamma di professionisti, per ridurre in futuro in maniera significativa i costi legati a questa patologia e nel contempo mantenere e addirittura migliorare gli standard di cura. Una soluzione rappresentata dall'impiego delle ICT, Information and Communication Technologies. La continua innovazione tecnologica dei medical device per diabetici lascia ben sperare, dietro la spinta di capitali sempre pi ingenti che iniziano a muoversi in questo mercato del futuro. Sempre pi device tecnologicamente avanzati, allavanguardia e performanti, sono a disposizione del paziente diabetico, che pu migliorare tutti processi della cura, contenendo le spese. Di fondamentale importanza sono le BAN reti di sensori e wearable device, i cui dati diventano parte di un sistema di gestione delle cure pi ampio. A questo proposito METABO un progetto ICT europeo dedicato allo studio ed al supporto di gestione metabolica del diabete. Si concentra sul miglioramento della gestione della malattia, fornendo a pazienti e medici una piattaforma software tecnologicamente avanzata semplice e intuitiva, per aiutarli a gestire tutte le informazioni relative al trattamento del diabete. Innovativo il Clinical Pathway, che a partire da un modello Standard con procedimenti semplici e lutilizzo di feedback del paziente, viene progressivamente personalizzato con le progressive modificazioni dello stato patologico, psicologico e non solo. La possibilit di e-prescribing per farmaci e device, e-learning per educare il paziente, tenerlo sotto stretto monitoraggio anche alla guida della propria auto, la rendono uno strumento utile e accattivante.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro stato incentrato sulla sintesi e la caratterizzazione di un polimero elettroconduttore solubile in acqua al fine di valutare se, tramite questo approccio, si potesse aumentare lefficienza delle celle fotovoltaiche preparate con architettura BHJ. Il polimero ottenuto stato caratterizzato mediante tecniche spettroscopiche (NMR, FT-IR) e le sue caratteristiche ottiche (tramite spettroscopia UV-Vis). Sono state quindi testate le celle fotovoltaiche utilizzando il prodotto sintetizzato come strato fotoattivo e ne sono state determinate le caratteristiche fotoelettriche (curve J/V).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato tratta dell'ottimizzazione del processo di riduzione termica dell'ossido di grafene in termini di conduttivit e trasmittanza ottica. Definiti gli standard di deposizione tramite spin-coating e riduzione termica, i film prodotti vengono caratterizzati tramite XPS, AFM, UPS, TGA, ne vengono testate la conducibilit, con e senza effetto di gate, e la trasmittanza ottica, ne si misura l'elasticit tramite spettroscopia di forza, tutto al fine di comprendere l'evoluzione del processo termico di riduzione e di individuare i parametri migliori al fine di progredire verso la produzione di elettrodi flessibili e trasparenti a base di grafen ossido ridotto.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Gli eventi sismici del 2012 in Emilia-Romagna hanno provocato una rinnovata attenzione su alcuni fenomeni di carattere geologico superficiale. Sono stati in particolare riferiti dalla stampa locale e osservati dagli abitanti gorgogliamenti di gas naturale nelle acque dei pozzi, nelle acque dei canali di bonifica ed emissioni di gas libero, in prevalenza metano. In questa tesi si voluto mettere in luce tutto lo sviluppo storico del metano Padano, facendo un particolare riferimento al metano pi superficiale, ossia al metano denominato biogenico, illustrando le sue origini, le sue prime manifestazioni, la sua scoperta, la sua derivazione dalla torba, le sue prime produzioni, considerando gli impatti ambientali possibili e verificati, arrivando fino allattuale periodo in cui esso si affermato diventando una delle fonti principali di energia ed una delle materie prime pi preziose. La Tesi ha lo scopo di meglio chiarire lorigine e la modalit di occorrenza del metano biogenico Padano. Viene inoltre sviluppata una indagine orientata a identificare gli orizzonti geologici pi produttivi di metano biogenico della regione Emilia-Romagna originato da torbe. Le aree effettivamente pi produttive sono una parte di quelle ricche in torba e sono caratterizzate da buone capacit di conservazione nel tempo delle caratteristiche chimico fisiche favorevoli alla degradazione batterica della sostanza organica. Ci avviene quando vengono mantenute particolari condizioni di isolamento tramite argille ecc. Il metano biogenico Padano viene costantemente espulso dai sedimenti e naturalmente disperso in atmosfera. Eventuali attivit di captazione del metano dalle aree maggiormente produttive potranno contribuire alla diminuzione delleffetto serra e alla contestuale produzione a piccola o piccolissima scala di energia nei limiti delle normative in vigore soggette ad eventuali possibili revisioni in analogia a quanto disposto per altre forme di generazione di metano come biogas, discariche ecc.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato ha lo scopo di descrivere il dimensionamento e la seguente verifica di una pavimentazione stradale per una strada montana di categoria C2, il cui progetto di massima stato realizzato nell A.S: 2012/2013. La sovrastruttura stradale costituita da un insieme di strati che, partendo dal piano di viabile, raggiungono la sommit del rilevato o il piano di posa nelle sezioni in trincea. La sua funzione principale consiste nel ripartire i carichi, applicati in superficie dai veicoli, in modo da renderli compatibili con la portanza del sottofondo. Poich le sollecitazioni si smorzano con la profondit, i materiali degli strati devono avere caratteristiche fisico-meccaniche diverse in funzione dellintensit e del tipo di sollecitazione prevalente. Una sovrastruttura stradale deve rispondere ad alcuni requisiti fondamentali: - Portanza: rappresenta lattitudine a sopportare carichi senza subire deformazioni elastiche e plastiche oltre una soglia limite. affidata principalmente agli strati profondi e condiziona la vita utile della sovrastruttura; - Aderenza: un fattore fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza della circolazione ed collegata alle caratteristiche compositive e alla tessitura dello strato superficiale; - Regolarit: da essa dipendono il comfort di marcia e la sicurezza del moto; - Drenabilit: anchessa connessa alle esigenze di sicurezza e dipendente dalla composizione delle miscele utilizzate; - Visibilit: funzione del colore e delle caratteristiche di assorbimento della luce del materiale costituente il tappeto superficiale, anchessa strettamente collegata ai requisiti di sicurezza. La piattaforma stradale (descritta allinterno del capitolo 2) costituita da due corsie, una per ogni senso di marcia, della larghezza di 3.50 metri, una banchina laterale di 1.25 metri e un ciglio di 0.75 metri per ogni senso di marcia.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro presentato ha avuto lobiettivo, attraverso lo studio dei pi comuni servomotori stepper, di replicare profili di accelerazione registrati o definiti con lutilizzo di una piattaforma hardware Arduino in grado di salvare ed elaborare dati. Per raggiungere tale risultato stato realizzato un braccio meccanico in grado di replicare laccelerazione su un singolo asse di interesse. Lintento del progetto fungere da base per lelaborazione di un dispositivo a tre assi utilizzabile in maniera estesa nei diversi campi in cui i fenomeni vibrazionali possono essere di rilievo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'applicazione implementata in questa tesi stata sviluppata per la piattaforma Android ed ha origine da un idea del Sig. Marco Casadio. Lo scopo principale quella di monitorare l'attivit sportiva e di chiamare aiuto in caso di incidente o malore. L'elaborato stato ottimizzato per supportare un set predefinito di sport, e la tesi ne illustra gli algoritmi.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato ha come oggetto la progettazione e lo sviluppo di una soluzione Elasticsearch come piattaforma di analisi in un contesto di Social Business Intelligence. Lelaborato si inserisce allinterno di un progetto del Business Intelligence Group dellUniversit di Bologna, incentrato sul monitoraggio delle discussioni online sul tema politico nel periodo delle elezioni europee del 2014.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lodierno mercato concorrenziale ha portato le aziende a rinnovare il sistema produttivo, spostandosi da un approccio innovativo convergente, in cui le imprese erano le uniche detentrici del controllo dellintero processo, fin dalla generazione di nuove idee e proposte di innovazione, ad un approccio aperto, denominato Open Innovation, che fa leva sul concetto di flusso libero e bidirezionale di idee e tecnologie tra lazienda e lambiente esterno. in questo contesto che stata progettata in Carpigiani una piattaforma e-maintenance chiamata Teorema che, sfruttando un sistema di telemetria, consente di monitorare in tempo reale le macchine installate presso lutente finale, acquisendo importanti informazioni sul reale utilizzo e sulle effettive funzionalit impiegate dal cliente. Grazie a tale gestione remota, allo stesso tempo possibile garantire unefficace operazione di diagnostica e prognostica atte a prevenire eventuali malfunzionamenti. Il presente elaborato fornisce un concreto metodo di utilizzo di tale piattaforma per il monitoraggio real time di macchine per gelato espresso, al fine di verificarne leffettivo utilizzo da parte del cliente ed il corretto dimensionamento dellimpianto. Per mezzo della piattaforma Teorema stato inoltre possibile eseguire unindagine comparativa sui consumi energetici misurati in macchina, testando lefficienza di funzionamento. Infine stata eseguita unanalisi FMEA degli allarmi rilevati sul parco di macchine analizzate, per valutare laffidabilit della macchina e dei suoi componenti.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

I sistemi di autenticazione con secondo fattore permettono una migliore protezione dell'identit digitale degli utenti. Questo lavoro descrive l'analisi e progettazione della soluzione di autenticazione a pi fattori da integrare nel sistema di Ateneo, conclusasi con lo sviluppo del modulo di integrazione tra il servizio di autenticazione Web Single Sign-On dell'Universit di Bologna (ADFS 3.0) e la piattaforma scelta per la fornitura (Time4ID). L'integrazione stata effettuata programmando un Authentication Provider, costituito da una libreria di integrazione scritta in C#, capace di integrarsi con la piattaforma cloud-based di verifica del secondo fattore.