999 resultados para Lenguas filipinas.


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Nonostante il multilinguismo faccia parte del patrimonio comune europeo, la diversità linguistica può rappresentare un ostacolo alla comunicazione. Per promuovere l' integrazione e la mobilità all'interno del nostro continente, l'Unione Europea si impegna a finanziare progetti per sviluppare la pratica dell'intercomprensione. Si tratta di programmi che migliorano le capacità ricettive, che consentono la comunicazione tra persone che parlano lingue diverse e che facilitano l'apprendimento linguistico grazie alle somiglianze lessicali e morfosintattiche tra lingue che fanno parte di una stessa famiglia. L'ambito dove più si sono sviluppati questi progetti negli ultimi vent'anni è quello delle lingue romanze. Nella prima parte di questo lavoro, si introdurrà il concetto di intercomprensione e si spiegheranno i suoi obiettivi e i suoi vantaggi. Nella seconda parte, si esamineranno i principali metodi di intercomprensione tra lingue romanze. A causa dello spazio limitato, è stato necessario scegliere solo alcune tipologie di programmi e i loro esempi più rappresentativi: si prenderanno in considerazione solo i progetti che comprendono anche il catalano e si focalizzerà l'attenzione sulle piattaforme digitali, sui programmi per bambini e sui manuali.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo principale del lavoro è quello di effettuare un’analisi delle maggiori influenze che la lingua catalana e la lingua spagnola ebbero sulla lingua sarda durante il lungo processo di dominazione spagnola in Sardegna che durò quasi quattro secoli: dal 1323 al 1714. Dopo una breve introduzione sui principali avvenimenti storici che ebbero luogo in Sardegna e in Spagna prima dell’inizio della dominazione, si cerca di analizzare in maniera più approfondita il processo di colonizzazione da parte del popolo aragonese e del popolo spagnolo in territorio sardo. Il contatto fra i due popoli, inizialmente basato su motivi storici e politici, si è trasformato con il passare degli anni e dei secoli in un contatto fra storie, culture, tradizioni e lingue. Continuando con una breve descrizione delle tre lingue si arriva al nucleo centrale del lavoro: la lingua catalana e la lingua spagnola influiscono sulla lingua sarda apportando numerosi cambiamenti soprattutto sul piano lessicale dando così origine alla lingua che attualmente si parla in Sardegna.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Reuniones mensuales de discusión de lecturas y procesos conceptuales. Agenda de las reuniones: a) Puesta en balance de las tramas conjeturales en torno del objeto Memoria–Lenguas–Escritura; b) Intensificación del trabajo con la instancia enunciativa (Autoría), las modalidades genéricas y estrategias del gesto memorioso; c) Ponderación de la configuración del archivo en base al acervo documental encontrado hasta el momento; d) Vinculación del proyecto con el proceso de cursado de la Maestría en Semiótica Discursiva del Lic. Di Iorio.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

El objetivo de la Nueva Revista de Lenguas Extranjeras es difundir la investigación y la reflexión crítica relacionada con las lenguas extranjeras, especialmente el francés y el inglés, en las áreas lingüística, pedagógica, literaria, sociocultural, y artística en el ámbito cultural argentino e internacional. Los trabajos que aquí se publican surgen de la producción científica de los Institutos de Francés e Inglés de la Facultad de Filosofía y Letras, Universidad Nacional de Cuyo, y de otros centros de estudio nacionales y del exterior. Se trata de una publicación dirigida a investigadores, profesores, y lectores en general interesados en las lenguas extranjeras, los estudios culturales, el desarrollo de conocimiento y el intercambio intelectual. La Nueva Revista de Lenguas Extranjeras acepta artículos, entrevistas y reseñas. Se prioriza la publicación de trabajos inéditos que reflejen rigor crítico. Los textos recibidos se someten para su selección a la consideración del Comité Editorial. Ante la necesidad de arbitraje, este quedará a criterio de resolución por parte de los Directores de los Institutos.