990 resultados para traduzione editoriale, Benjamin Law, autobiografia, immigrazione


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La traduzione poetica viene affrontata sul piano empirico dell'analisi testuale. Una breve introduzione presenta le riflessioni più importanti sulla traduzione del testo poetico, da Benjamin e Steiner fino alle teorie più recenti di Meschonnic, Apel, Berman e Mattioli. Alla luce di queste teorie vengono analizzate le opere di due coppie di poeti e poeti-traduttori. Nel primo esempio troviamo il poeta svizzero (francofono) Philippe Jaccottet alle prese con l'intera opera di Ungaretti; nel secondo il rapporto travagliato di Vittorio Sereni con la poesia di René Char. Oltre a indagare la natura problematica della traduzione poetica come pratica e come esperienza, questa tesi di Letteratura Comparata vuole presentare la traduzione come strumento ermeneutico e come meccanismo rienunciativo: il suo ruolo nella dialettica delle influenze e dell'evoluzione letteraria è da considerarsi infatti essenziale. La vocazione originariamente etica della traduzione è sfondo costante della trattazione.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Dissertazione sull'immigrazione italiana in Francia dopo la seconda guerra mondiale, con una descrizione delle principali destinazioni scelte dagli italiani e le cause che hanno spinto gli italiani ad emigrare. In seguito vengono analizzate le condizioni di lavoro e i settori in cui gli italiani erano più impiegati, concludendo con una riflessione sull'integrazione all'interno della società francese degli italiani e più in generale sull'immigrazione di oggi

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato si pone l'obiettivo di fornire una proposta di traduzione del romanzo per ragazzi "Cette fille a du style". Il primo capitolo presenta una panoramica dell'evoluzione dei personaggi femminili nella letteratura per ragazzi in Italia e in Francia, sicuramente breve e non esaustiva ma volta a mostrare come i libri abbiano accompagnato le ragazze e come le ragazze siano cambiate con loro. A questa segue la presentazione dell'autrice del libro, della casa editrice e infine del romanzo in questione attraverso un'analisi tematica e stilistica, con particolare attenzione alla questione della serialità. Il secondo capitolo è costituito dalla proposta di traduzione del romanzo, che sarà commentata nel capitolo successivo. L'ultimo capitolo affronta la questione della traduzione dal punto di vista del genere, inizialmente riferita all'intera produzione letteraria e in seguito approfondita per il romanzo oggetto di questa tesi. La sezione successiva ha come scopo quello di fornire una breve panoramica del linguaggio della moda, dalla sua nascita fino alle sue più recenti evoluzioni, cui fa seguito un’analisi mirata degli aspetti traduttivi risultati particolarmente ostici e le relative soluzioni. Infine, si è ipotizzato un possibile inserimento della traduzione di "Cette fille a du style" all’interno del panorama editoriale italiano, confrontando le opere della stessa autrice già tradotte nel nostro Paese.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi è un tentativo di analizzare il percorso artistico di Etta James, prendendo in considerazione le varie influenze che hanno contribuito a formare la sua personalità artistica a livello canoro ed interpretativo. Si parte da uno spaccato sull’importanza del gospel come genere propedeutico ad un’interpretazione efficace per l’artista afroamericano. Successivamente si passa all’immagine che Etta James si costruisce per sé e come questa influenza la sua vita, quali sono le canzoni che non le paiono in linea con la sua immagine e come mentre tenta di districarsi attraverso diversi altri generi, come blues, rock, funk. Poi viene analizzata la figura della madre biologica di James e come questa venga collegata indissolubilmente alla figura di Billie Holiday, e come trovare la maturità di affrontare quest’ultima farà in modo che anche il rapporto con la figura materna cambi. Viene analizzato uno dei più grandi successi della cantante, “At Last”, di cui lei è interprete ma non autrice, ma attraverso una grande abilità stilistica riesce a formare quello che sarà uno standard per gli artisti contemporanei. Ed infine si tirano le somme guardando al retaggio artistico che ha lasciato dietro di sé l’artista.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this dissertation is to propose the translation of four chapters from "The invisible history of the human race", an essay by the Australian author and journalist Christine Kenneally. This essay offers a non-systematic overview upon genealogy in connection to the idea of personal identity; above all, the author wants to persuade the reader that genealogy could be the perfect linking point between history and science, family lines and DNA. The translated chapters particularly concentrate on the reasons of the current underestimation of genealogy, which, according to Kenneally, lies in the Nazi’s distorted use of ancestry and in the exploitation of the idea of biological diversity in order to discriminate people. The dissertation is composed of four chapters. The first chapter consists in a concise analysis of the characteristics of the textual genre and in a theoretical introduction and approach to the translation of essays, where the main generic and essay-specific translation strategies are outlined. The second chapter presents a detailed illustration of the topics treated in the essay and particularly in the translated pages. The third chapter contains the translation and the fourth presents a systematic comment to the translation and to the choices made during the translation of the text.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato è costituito da quattro capitoli. Nel primo, dopo aver esposto una breve panoramica della letteratura cinese moderna, ci si concentra innanzitutto sulla presentazione della figura dell’autore Su Tong (苏童 Sūtóng), delle sue opere e della loro ricezione da parte del pubblico italiano. Nella stessa sezione, viene introdotto il progetto della casa editrice Canongate Books all’interno del quale si inscrive il romanzo oggetto della traduzione della tesi. Inoltre, per permettere ad un potenziale lettore italiano di comprendere meglio la struttura narrativa del testo, si è scelto di fornire una descrizione del mito originale di Mengjiangnü (孟姜女 Mèngjiāngnǚ) a cui si è ispirato l’autore durante la stesura del libro in questione, oltre che dei principali temi culturali in esso presenti. Il secondo capitolo propone la traduzione integrale del romanzo “Binu” (碧奴 Bìnú) dell’autore Su Tong. Nel terzo capitolo, oltre a delineare un profilo della traduttrice brasiliana Fernanda Abreu e delle opere di cui essa si è occupata (con particolare riferimento al testo “A mulher que chora”), viene presentato un breve panorama sull’attuale situazione della letteratura cinese moderna in Brasile ed in Portogallo, oltre che sull’utilizzo dell’inglese come lingua pivot per la sua diffusione. Per facilitare l’approfondimento di un argomento così esteso, si è optato per la suddivisione dell’ultima parte in diversi sotto-capitoli. La sezione prevede innanzitutto l’esposizione della teoria alla base delle scelte adottate nella traduzione italiana del romanzo “Binu”. Successivamente, dopo aver presentato le principali differenze tra la lingua cinese e quella portoghese, oltre alle problematiche traduttive che da esse derivano, ci si è concentrati sullo svolgimento di un confronto tra le strategie adottate nella resa italiana dell’opera e tra quelle impiegate nella versione portoghese. Nel fare ciò, ovviamente si è tenuto conto dell’utilizzo della versione inglese da parte di Fernanda Abreu, oltre che dei diversi elementi culturali che caratterizzano le due lingue. Infine, dopo aver brevemente descritto quelle che sono le principali fasi da affrontare quando si decide di avanzare la proposta di traduzione di un testo editoriale, è stata valutata una possibile pubblicazione italiana del romanzo “Binu”, tenendo in considerazione le opere dello stesso autore già tradotte nel nostro Paese.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Notebook with a handwritten copy of the 1734 College laws and additional laws approved by the Corporation between 1756 and 1760 in English prepared by Harvard undergraduate Benjamin Dolbeare and signed by President Edward Holyoke, Tutors Belcher Hancock and Thomas Marsh, and William Kneeland and Josephus Jackson on January 12, 1760.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Published copy of the 1790 College Laws with the admittatur of undergraduate Benjamin Merrill signed by President Joseph Willard on August 12, 1800. Four pages of amendments of and additions to the Harvard Laws "enacted since the Summer of 1798, and are now in force Dec. 1, 1800" are tipped in at the beginning of the volume.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Artemas Ward wrote this letter to Benjamin Stone on July 18, 1787, expressing his concern about the expense of his son, Henry Dana Ward's, imminent studies at Harvard. Ward complains to Stone about his own debts and the failure of the government to honor their financial obligations to him, and he also expresses hope that the President of Harvard will allow his son to spend part of his time "keeping a school" during his freshman and sophomore years, thus earning an income sufficient to pay for his studies. Ward also suggests that it might be preferable that his son board with a respectable family, rather than live at the College.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

In this small paper-bound catalog, Benjamin Welles (1781-1860) listed books in the Harvard College Library which he wished to read. He presumably compiled the list by consulting the Library's 1790 printed catalog, as the works are categorized according to subjects outlined in that catalog (Antiquities, Astronomy, Ancient Authors, Biography, Sacred Criticism, Ethics, Geography, Geometry, History, Nature, Travels / Voyages, Natural Law, Logic, Metaphysics, Miscellaneous Works, Dramatic, Phililogy, Natural Philosophy, Poetry, Rhetoric, and Theology). The final pages of Welles' catalog, which he titles "Another Selection," list additional volumes he wished to read. These are listed alphabetically, A - G. Some titles throughout the catalog have been marked with a "+" perhaps to indicate that Welles had read them.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Benjamin Welles wrote these six letters to his friend and classmate, John Henry Tudor, between 1799 and 1801. Four of the letters are dated, and the dates of the other two can be deduced from their contents. Welles wrote Tudor four times in September 1799, at the onset of their senior year at Harvard, in an attempt to clear up hurt feelings and false rumors that he believed had caused a chill in their friendship. The cause of the rift is never fully explained, though Welles alludes to "a viper" and "villainous hypocrite" who apparently spread rumors and fueled discord between the two friends. In one letter, Welles asserts that "College is a rascal's Elysium - or the feeling man's hell." In another he writes: "College, Tudor, is a furnace to the phlegmatic, & a Greenland to thee feeling man; it has an atmosphere which breathes contagion to the soul [...] Villains fatten here. College is the embryo of hell." Whatever their discord, the wounds were apparently eventually healed; in a letter written June 26, 1800, Welles writes to ask Tudor about his impending speech at Commencement exercises. In an October 29, 1801 letter, Welles writes to Tudor in Philadelphia (where he appears to have traveled in attempts to recover his failing health) and expresses strong wishes for his friend's recovery and return to Boston. This letter also contains news of their classmate Washington Allston's meeting with painters Henry Fuseli and Benjamin West.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato propone un approccio alla traduzione per l’infanzia e, più concretamente, è la proposta di traduzione del libro "Una princesa en motocicleta" di Raquel Garrido Martos. L’elaborato si presenta, inoltre, come proposta editoriale per una casa editrice italiana che si dedichi alla rottura degli stereotipi e alla prevenzione della discriminazione per un’educazione paritaria. Dunque, questo lavoro si propone anche come contributo all’abbattimento di modelli sessisti prestabiliti, al fine di garantire al giovane pubblico la libertà di creare una propria identità. La struttura del presente elaborato è divisa principalmente in quattro capitoli. Il primo presenta l’autrice, la casa editrice spagnola e la possibile casa editrice italiana per l’eventuale pubblicazione del libro e la tematica principale del racconto. Il secondo capitolo è la proposta di traduzione, mentre il terzo presenta un’analisi alla traduzione, cioè la spiegazione delle difficoltà riscontrate dal punto di vista fonetico, lessicale e morfosintattico e le rispettive soluzioni traduttive. Il quarto capitolo descrive in breve l’esperimento di lettura effettuato sul campo, dal quale sono derivate alcune scelte di traduzione. Infine, nella conclusione, si traggono delle brevi considerazioni relative al processo di traduzione.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L’oggetto di studio del presente lavoro è la proposta di traduzione del libro El principito ha vuelto della scrittrice canaria María Jesús Alvarado, che non solo è l’autrice di molti racconti e poesie, ma è anche psicologa, cineasta, sceneggiatrice e regista. Questo libro, pubblicato nel 2015 dalla casa editrice Libros de las Malas Compañías e inserito nella collana Caprichos, racconta la storia di un viaggio nel deserto del Sahara intrapreso dalla protagonista insieme con la sua troupe cinematografica, al fine di girare un documentario sul popolo saharawi. La prima parte è dedicata all’autrice e presenta una breve biografia e presentazione dei suoi lavori passati, sia in ambito letterario che cinematografico. La seconda parte illustra un’analisi dettagliata del testo originale. Iniziando dalla collocazione editoriale, proseguirò con la presentazione della trama, dei personaggi, dei temi trattati, dello stile utilizzato, del paratesto e delle illustrazioni del libro. La terza parte riporta interamente la mia proposta di traduzione del testo originale. La quarta parte presenta il commento alla traduzione, comprensivo di analisi degli aspetti morfosintattici, lessicali e stilistici, dei riferimenti culturali e delle illustrazioni del libro. Infine, sono illustrate le conclusioni tratte da quest’esperienza di traduzione.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Jordan & Anderson, architects. Built 1863. Northwest corner of Diagonal on corner of State and North University. Served as Law School for sixty years; contained chapel until 1873 and library until 1883. Addition built in 1893 included tower. Image includes Benjamin Franklin statue, which was gift of class of 1870. Gathering of people in photograph.