903 resultados para droga
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
The main task of this research is to investigate the situation of drugs in the city of Bologna. A first discussion pertains the method to adopt studying an ethical question as drug actually is. In fact it is widely known that drugs problem involves many political and religious considerations which are misleading in a scientific point of view. After a methodological chapter supposed to show the purpose of this research, it is discussed a logical definition of drugs. There it is examined an aristotelian definition of drugs with semantic instruments from philosophy of the language to fulfil meaning of terms. The following chapter discusses personal stories of different people involved in drug in the city, who actually represent the main characters of drug subculture. Afterwards the official statistics concerning drug enforcement is discussed and compared with a specific police action which allows to criticize that data, and to make some hypothesis about drug quantities circulating in town. Next step is investigating drugs addicted in town, with a validation technique of data base queries. The result is a statistics of users in which there is evidence of main presence of foreigners and not resident Italians who use to practice drugs in this city. Demographic analysis of identified people shows that drug addiction is widely diffused among all range of age and mainly pertains males, with an increasing trend. Then is examined the geographic distribution of users residence and use places, showing that drugs abuse is spread among all classes of population, while drugs squares are located in some points of town which realise a kind of drug area with a concentration of dealers not organised together. With some detailed queries in police reports statistics is studied some specific subject on nowadays drug abuse, the phenomenon of multi-use, the relation between drug and crime, the relation between drug and mental disease, recording some evidence in such topics. Finally a survey on city media along last two years shows the interest about this topic and gives an idea of public opinion’s information about drugs. The study refers to the city of Bologna only, and pertains data recorded along last ten years by the local metropolitan police corp.
Resumo:
Lo scopo di questa dissertazione è quello di costruire un modello di promozione della salute nel contesto di lavoro in relazione al consumo di sostanze psicoattive fra lavoratori, attraverso il confronto tra la situazione italiana e inglese. L’ipotesi di fondo rimanda all’idea che i luoghi di lavoro possano rappresentare setting d’elezione per i progetti di prevenzione non solo perché alcuni studi dimostrano l’esistenza di fattori di rischio connessi alla mansione rispetto alle condotte relative allo stile di vita, ma anche perché il consumo di alcol e droghe è altamente diffuso tra i lavoratori e questo comporta rischi per la sicurezza e la salute personale nonché quella dei colleghi di lavoro. Si tratta quindi di indagare il rapporto tra contesto lavorativo e utilizzo di sostanze al fine di suggerire alla luce degli studi internazionali in materia e delle riflessioni condotte dai soggetti coinvolti nella ricerca che si andrà a presentare linee guida e indicazioni operative per la realizzazione di interventi di promozione alla salute nei contesti professionali. A tal fine, saranno analizzati gli esiti di 13 focus group che hanno coinvolto esperti italiani e 6 interviste somministrate a esperti inglesi volti a definire la situazione attuale in Italia e Gran Bretagna in materia di prevenzione del consumo di alcol e droghe nei luoghi di lavoro. In particolare, l’analisi verterà sulle seguenti aree: - Percezione circa la diffusione dei consumi nei luoghi di lavoro - Presentazione delle politiche adottate, in logica comparativa, tra i due paesi. - Analisi critica degli interventi e problematiche aperte. L’analisi del materiale empirico permette di delineare due modelli costruiti sulla base dei focus group e delle interviste: - in Italia si può affermare che prevalga il cd. modello della sicurezza: di recente trasformazione, questo sistema enfatizza la dimensione del controllo, tanto che si parla di sorveglianza sanitaria. É orientato alla sicurezza concepita quale rimozione dei fattori di rischio. Il consumo di sostanze (anche sporadico) è inteso quale espressione di una patologia che richiede l’intervento sanitario secondo modalità previste dal quadro normativo: una procedura che annulla la discrezionalità sia del datore di lavoro sia del medico competente. Si connota inoltre per contraddizioni interne e trasversali rispetto alle categorie lavorative (i controlli non si applicano alle professioni associate a maggiore prestigio sociale sebbene palesemente associate a rischio, come per esempio i medici) e alle sostanze (atteggiamento repressivo soprattutto verso le droghe illegali); - in Gran Bretagna, invece, il modello si configura come responsabilità bilaterale: secondo questo modello, se è vero che il datore di lavoro può decidere in merito all’attuazione di misure preventive in materia di alcol e droghe nei luoghi di lavoro, egli è ritenuto responsabile della mancata vigilanza. D’altro canto, il lavoratore che non rispetta quanto previsto nella politica scritta può essere soggetto a licenziamento per motivi disciplinari. Questo modello, particolarmente attento al consumo di tutte le sostanze psicoattive (legali e illegali), considera il consumo quale esito di una libera scelta individuale attraverso la quale il lavoratore decide di consumare alcol e droghe così come decide di dedicarsi ad altre condotte a rischio. Si propone di ri-orientare le strategie analizzate nei due paesi europei presi in esame attraverso la realizzazione di un modello della promozione della salute fondato su alcuni punti chiave: – coinvolgimento di tutti i lavoratori (e non solo coloro che svolgono mansioni a rischio per la sicurezza) al fine di promuovere benessere secondo un approccio olistico di salute, orientato ad intervenire non soltanto in materia di consumo di sostanze psicoattive (legali e illegali), ma più in generale sulle condotte a rischio; – compartecipazione nelle diverse fasi (programmazione, realizzazione e valutazione del progetto) del lavoratore, datore di lavoro e medico competente secondo una logica di flessibilità, responsabilizzazione condivisa fra i diversi attori, personalizzazione e co-gestione dell’intervento; – azione volta a promuovere i fattori di protezione agendo simultaneamente sul contrasto dei fattori di rischio (stress, alienazione, scarso riconoscimento del ruolo svolto), attraverso interventi che integrano diverse strategie operative alla luce delle evidenze scientifiche (Evidence-Based Prevention); – ricorso a strumenti di controllo (drug testing) subordinato all’esigenza di tutelare l’incolumità fisica del lavoratore e dei colleghi, da attuarsi sempre e comunque attraverso prassi che non violino la privacy e attraverso strumenti in grado di verificare l’effettivo stato di alterazione psico-fisica sul luogo di lavoro; – demedicalizzazione delle situazioni di consumo che non richiedono un intervento prettamente sanitario, ma che al contrario potrebbero essere affrontate attraverso azioni incentrate sul care anziché la cure; – messa a disposizione di servizi ad hoc con funzione di supporto, counselling, orientamento per i lavoratori, non stigmatizzanti e con operatori di formazione non solamente sanitaria, sull’esempio degli EAPs (Employee Assistence Programs) statunitensi. Si ritiene che questo modello possa trasformare i contesti di lavoro da agenzie di controllo orientate alla sicurezza a luoghi di intervento orientati al benessere attraverso un’azione sinergica e congiunta volta a promuovere i fattori di protezione a discapito di quelli di rischio in modo tale da intervenire non soltanto sul consumo di sostanze psicotrope, ma più in generale sullo stile di vita che influenza la salute complessiva.
Resumo:
La presente tesina apunta a comprender los diversos sentidos atribuidos al deporte del running por un conjunto de corredores enmarcados dentro de un grupo de entrenamiento de la ciudad de La Plata denominado Masa Resistente. De esta manera, a partir de la reconstrucción de un conjunto de situaciones etnográficas, se analizan distintos aspectos alrededor de la actividad del running y la forma en que diferentes actores que viven esta práctica deportiva, se identifican colectivamente con la Masa Resistente, y construyen sentidos propios para dicha actividad. A la vez, se hace hincapié en la significación que los actores le atribuyen al dolor y a las lesiones con las cuales conviven constantemente, en un ámbito entendido como saludable, donde el cuidado del cuerpo es uno de los imperativos. El problema de investigación es abordado empíricamente, a través de un análisis etnográfico basado en observaciones participantes y entrevistas en profundidad, y que dialoga de manera crítica con la bibliografía especializada en el tema. Esta investigación busca dar cuenta de aquellas especificidades que la sociabilidad posee al interior del grupo, en donde tiene un rol importante la autoimagen generada y la grupalidad expresada en valores deseados como solidaridad, compañerismo y amistad, bajo la figura de Gastón, erigido como líder de la misma
Resumo:
La presente tesina apunta a comprender los diversos sentidos atribuidos al deporte del running por un conjunto de corredores enmarcados dentro de un grupo de entrenamiento de la ciudad de La Plata denominado Masa Resistente. De esta manera, a partir de la reconstrucción de un conjunto de situaciones etnográficas, se analizan distintos aspectos alrededor de la actividad del running y la forma en que diferentes actores que viven esta práctica deportiva, se identifican colectivamente con la Masa Resistente, y construyen sentidos propios para dicha actividad. A la vez, se hace hincapié en la significación que los actores le atribuyen al dolor y a las lesiones con las cuales conviven constantemente, en un ámbito entendido como saludable, donde el cuidado del cuerpo es uno de los imperativos. El problema de investigación es abordado empíricamente, a través de un análisis etnográfico basado en observaciones participantes y entrevistas en profundidad, y que dialoga de manera crítica con la bibliografía especializada en el tema. Esta investigación busca dar cuenta de aquellas especificidades que la sociabilidad posee al interior del grupo, en donde tiene un rol importante la autoimagen generada y la grupalidad expresada en valores deseados como solidaridad, compañerismo y amistad, bajo la figura de Gastón, erigido como líder de la misma
Resumo:
La presente tesina apunta a comprender los diversos sentidos atribuidos al deporte del running por un conjunto de corredores enmarcados dentro de un grupo de entrenamiento de la ciudad de La Plata denominado Masa Resistente. De esta manera, a partir de la reconstrucción de un conjunto de situaciones etnográficas, se analizan distintos aspectos alrededor de la actividad del running y la forma en que diferentes actores que viven esta práctica deportiva, se identifican colectivamente con la Masa Resistente, y construyen sentidos propios para dicha actividad. A la vez, se hace hincapié en la significación que los actores le atribuyen al dolor y a las lesiones con las cuales conviven constantemente, en un ámbito entendido como saludable, donde el cuidado del cuerpo es uno de los imperativos. El problema de investigación es abordado empíricamente, a través de un análisis etnográfico basado en observaciones participantes y entrevistas en profundidad, y que dialoga de manera crítica con la bibliografía especializada en el tema. Esta investigación busca dar cuenta de aquellas especificidades que la sociabilidad posee al interior del grupo, en donde tiene un rol importante la autoimagen generada y la grupalidad expresada en valores deseados como solidaridad, compañerismo y amistad, bajo la figura de Gastón, erigido como líder de la misma