969 resultados para Italian literature (Collection)
Resumo:
Il presente progetto di ricerca, nato inizialmente con l’obbiettivo d’individuare in che modo e in che misura, i testi teatrali del drammaturgo e comico dell’Arte Giovan Battista Andreini, detto Lelio, figlio d’Isabella e Francesco, anche loro attori e letterati d’alto livello, risentirono dell’influenza del mondo dei coevi teatri in musica, dall’intermedio al balletto, si è progressivamente evoluto, divenendo, ben presto, uno studio sulle modalità compositive sperimentali dell’Andreini, dove, in verità, la dimensione del sonoro e la manipolazione dell’elemento musicale, non furono altro che uno dei vari aspetti di suddetta poetica dell’innovazione. Analizzando dunque, minuziosamente, tutte le pièce andreiniane e contestualizzandole, di volta in volta, nel composito panorama sociale, politico e culturale, della prima metà del XVII secolo, in Italia come in Francia, giacché egli lavorò in entrambi gli stati con una certa regolarità - per questo motivo le ricerche sul campo si sono equamente ripartite tra i due paesi - si è giunti a ricostruire, nel dettaglio, quel tessuto, variegato e multiforme, di legami ed influenze, caratterizzato dalla perpetua pulsione alla sperimentazione, esistente tra l’universo performativo barocco e quello che può considerarsi uno dei più alti esponenti della commedia dell’Arte italiana dell’epoca, ridisegnando così i confini di una carriera interamente votata al Teatro e durata più di mezzo secolo.
Resumo:
La tesi di Dottorato, saldamente ancorata alle Medical Humanities, si è concentrata sul modo in cui la storia della letteratura italiana si intreccia con le altre discipline, per arrivare a configurare quell’ampio panorama di storia delle idee che aiuta a valutare l’evoluzione stessa delle credenze e dei pensieri dell’uomo nel corso del tempo. Essa ha contribuito a portare alla luce l’apporto dato dalla Società Medica Chirurgica di Bologna in Epoca Pontificia alla circolarità del pensiero medico, ricordando con forza che le varie correnti storico-mediche non sono appunto il semplice susseguirsi di teorie più o meno esatte. La tesi rende pienamente visibili non solo la struttura e le dinamiche della comunicazione scientifica, ma documenta attraverso la letteratura (anche quella scientifica) la presenza della medicina e delle sue pratiche all’interno della società, soffermandosi sui meccanismi, sui percorsi che legano i fenomeni tra loro; viene declinato anche il complesso e travagliato processo teso a ridefinire la figura del medico durante l’epoca del dominio pontificio nel suo declino, circondata da diffidenze e ostilità. Il fulcro della tesi è dato dalla dimostrazione inconfutabile che esiste ancora un ruolo per la cultura umanistica nella formazione del medico.
Resumo:
Il lavoro si propone come un’indagine sulla letteratura italiana del primo decennio del XXI secolo, in una prospettiva non di semplice ricognizione ma di individuazione di linee interpretative capaci di ripercorrere un archivio di materiali molto vasto e non ancora chiuso. La prima parte affronta questioni relative a condizioni produttive, ricezione e valutazione critica della letteratura contemporanea. Il primo capitolo è dedicato alla discussione di problemi relativi allo studio della narrativa italiana del XXI secolo a partire dalla definizione utilizzata per riferirsi ad essa, quella di “anni zero”. Il secondo capitolo situa la narrativa contemporanea nelle linee di sviluppo della letteratura italiana degli ultimi trent’anni, a partire da un mutamento del rapporto dello scrittore con la tradizione umanistica che risale all’inizio degli anni ottanta. Il terzo capitolo approfondisce uno dei generi maggiormente praticati: il romanzo storico. Considerato negli anni ottanta e novanta un genere d'evasione e intrattenimento, negli anni zero è divenuto veicolo di punti di vista critici nei confronti delle narrazioni dominanti. La seconda parte è dedicata all’approfondimento di romanzi che raccontano, da un’ottica non testimoniale, gli anni settanta italiani, periodo complesso non solo sul piano evenemenziale, ma anche su quello della rielaborazione artistica. I romanzi su cui si concentra l’indagine offrono un racconto degli anni settanta italiani a partire da un’idea di storia plurale, ricostruita attraverso una molteplicità di voci, che muta a seconda della prospettiva da cui viene affrontata. Le storie false dei romanzi sugli anni settanta non chiedono di essere lette come vere, ma dicono comunque qualcosa di vero sulle modalità attraverso le quali si va costruendo il rapporto con il passato recente, nel più ampio contesto dei percorsi della letteratura italiana di inizio millennio, tra spinte che vanno nella direzione del mantenimento dell’autonomia da parte degli autori e pressioni del mercato editoriale.
Resumo:
Lo studio si tratta di mettere in evidenza il cambiamento che ha subito il termine Oriente nel secolo XX in alcuni testi della letteratura italiana contemporanea. L’opera di Edward Said, L’Orientalismo è un testo di riferimento per i nostri studi. Nel quale abbiamo focalizzato l’attenzione su alcuni aspetti salienti: il concetto di orientalismo; l’interesse nei confronti dell’Oriente sul piano politico, scientifico, letterario; l’impossibilità di separare lo studioso dalle circostanze biografiche e sociali. Siamo riusciti, quindi, a stabilire che il cambiamento dell’immagine orientale dipende da tre fattori: lo scrittore (emittente), il soggetto (la fonte) ed il lettore (destinatario), dai quali si origina l’oggetto (il testo). Basandoci su questi tre elementi abbiamo cercato di inquadrare l’interesse letterario per l’Oriente vista da una triplice prospettiva: imperialismo, fascino ed erotismo. Per studiare le prime due prospettive, abbiamo scelto due opere. La prima presenta l’immagine dell’imperialismo, si tratta di Sanya, La moglie egiziana e il Romanzo dell’Oriente Moderno (1927) di Bruno Corra. La seconda prospettiva dove troviamo l’immagine dell’Oriente fascinoso è nello scritto di Annie Vivanti, La terra di Cleopatra (1925). Il punto centrale della tesi si tratta di studiare Annie Messina (1910-1996), è una scrittrice che ha uno stile peculiare ed un approccio tutto suo al tema dell’Oriente. I testi studiati sono : "Il mirto e la rosa" (1982), "Il banchetto dell'emiro" (1997) e "La principessa e il wâlî" (1996), tutti pubblicati dalla casa editrice Sellerio.L’unico pubblicato da Mondadori è "La palma di Rusafa" (1989). L’ultima parte del lavoro abbiamo esposto un profilo storico e socio-religioso della letteratura erotica araba. In cui abbiamo rintracciato le origini dell’immagine erotico dell’Oriente e il tema dell’omosessualità, mettendo a confronto il testo omosessuale di Messina con la letteratura italiana contemporanea.
Resumo:
Page 2 The Vice Provost for University Libraries reflects on Google’s recent experience in China. • A new digital collection of 19th-century Spanish women’s magazines is now available to researchers. Page 3 Collector Gary Wait donates a treasure trove of juvenile literature from the 19th century to the Northeast Children’s Literature Collection at the Thomas J. Dodd Research Center. Page 4 The Map and Geographic Information Center offers a new internship program, where students earn three academic credits and work eight hours a week while developing advanced Geographic Information Systems (GIS) and digitization skills. Page 5 Associate Professor of Anthropology Kevin McBride describes his work in having an important site in the Pequot War declared an historic battlefield. Page 6 Staff members celebrate anniversaries of library service. Page 7 The Libraries’ art exhibits program is celebrated in photos.
Resumo:
Alessandro Baricco is an Italian author, pianist, journalist and music critic, among a wide range of many other talents. His novels have won great critical acclaim in Italy and France and are popular around the world. While generally considered among the postmodern writers, some critics have accused him of being a forerunner in a 1990s movement dubbed letteratura giovanile, that is juvenile literature that is simplistic, targets a young audience and is created for the sole purpose of making money. This criticism is unwarranted. Baricco is a multitalented author who pays strict attention to the quality of his work and weaves plotlines replete with a diverse set of genres, literary devices and symbolism, often inspired by other great writers and thinkers. However, literary critics have yet to acknowledge one of Baricco's strongest and most important influences: Homer, the ancient Greek bard and author of the epic poems, the Iliad and the Odyssey. Taking Baricco's work in a Homeric context can aid in viewing it as valid and important work, worthy of scholarly discussion and interpretation, rather than, as some critics accuse, a one-dimensional story meant only for children. This paper will argue that Baricco's work is Homeric and, in fact, Baricco's implementation of many of Homer's devices, such as his understanding of his audience and use rhythmic language and stereotyped story patterns, has aided Baricco's great success and popularity.
Resumo:
Page 2 – The Vice Provost for University Libraries examines how the libraries are responding to 21st century student learning. Page 3 - Children’s author and donor to the Northeast Children’s Literature Collection Susan Bivin Aller is featured. Page 5 - In a guest column on diversity issues, Theo. Van Alst describes the events sponsored by Native American Cultural Society Office.
Resumo:
Faye Tull Carter obtained a Bachelor’s of Science Degree in Home Economics from Lincoln University in 1938. She also received a graduate degree from Teacher’s College, Columbia University in New York. After graduation, Carter accepted the position as Library Assistant at Lincoln University Laboratory School. Upon receiving a Master’s degree in Library Science (MLS) from Case Western Reserve University in Cleveland, Ohio, Carter was appointed the Librarian at Lincoln University Laboratory High School. She was later transferred to the University library, Inman E. Page Library, where she remained until her retirement in 1989. During her years of service, Carter was promoted to the level of Assistant Professor. She taught courses in Library Science and Children’s Literature. Carter’s duties at Inman E. Page Library included creating displays, arranging picture collections and organizing the research material for teachers and students in the Education Department. She also established the Children and Young Adult Literature Collection.
Resumo:
A presente dissertação tem como objetivo apresentar uma tradução comentada e anotada, para a língua portuguesa, de Il Decameroncino [O pequeno Decameron], do escritor italiano Luigi Capuana (1839-1915), obra publicada em 1901 na Itália. Juntamente a esta tradução comentada, apresentamos um estudo sobre o papel desempenhado por Capuana tanto na literatura, quanto na cultura italiana, tendo se destacado como uma das personalidades que mais contribuíram para a modernização e a atualização da literatura de seu país, através da participação ativa nos debates que se fizeram após o advento da Unificação Italiana.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Bibliographical footnotes.
Resumo:
Series title also at head of t.p.
Resumo:
Includes bibliographical references.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
"Édition tirée à 300 exemplaires."