1000 resultados para Costi Accessibilità Web WCAG W3C Stanca


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Abstract: There is a lot of hype around the Internet of Things along with talk about 100 billion devices within 10 years time. The promise of innovative new services and efficiency savings is fueling interest in a wide range of potential applications across many sectors including smart homes, healthcare, smart grids, smart cities, retail, and smart industry. However, the current reality is one of fragmentation and data silos. W3C is seeking to fix that by exposing IoT platforms through the Web with shared semantics and data formats as the basis for interoperability. This talk will address the abstractions needed to move from a Web of pages to a Web of things, and introduce the work that is being done on standards and on open source projects for a new breed of Web servers on microcontrollers to cloud based server farms. Speaker Biography -Dave Raggett : Dave has been involved at the heart of web standards since 1992, and part of the W3C Team since 1995. As well as working on standards, he likes to dabble with software, and more recently with IoT hardware. He has participated in a wide range of European research projects on behalf of W3C/ERCIM. He currently focuses on Web payments, and realising the potential for the Web of Things as an evolution from the Web of pages. Dave has a doctorate from the University of Oxford. He is a visiting professor at the University of the West of England, and lives in the UK in a small town near to Bath.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di cloud computing. L'idea di fondo di questo concetto è quella di pagare per il solo effettivo utilizzo di un servizio, disponibile sulla rete, avendo a disposizione la possibilità di poter variare le proprie risorse utilizzabili a seconda delle necessità, che potrebbero essere, per esempio, applicazioni standard oppure spazi di storage per i dati. Quando cominciò a diffondersi l'utilizzo del Web, la rete Internet veniva raffigurata come una nuvola (cloud) in modo tale che si rendesse l'idea di un'entità esterna rispetto alla nostra casa o al nostro posto di lavoro, un qualcosa cioè al di fuori dei luoghi abituali in cui vengono utilizzati i PC. Tale rappresentazione diventa ora utile per poter spiegare il concetto di cloud computing. Infatti, grazie a questa nuova tecnologia, dati e programmi normalmente presenti nei nostri computer potranno ora trovarsi sul cloud. Molti reparti IT sono costretti a dedicare una parte significativa del loro tempo a progetti di implementazione, manutenzione e upgrade che spesso non danno un vero valore per l'azienda. I team di sviluppo hanno cominciato quindi a rivolgersi a questa nuova tecnologia emergente per poter minimizzare il tempo dedicato ad attività a basso valore aggiunto per potersi concentrare su quelle attività strategiche che possono fare la differenza per un'azienda. Infatti un'infrastruttura come quella cloud computing promette risparmi nei costi amministrativi che raggiungono addirittura il 50% rispetto ad un software standard di tipo client/server. Questa nuova tecnologia sta dando inizio ad un cambiamento epocale nel mondo dello sviluppo delle applicazioni. Il passaggio che si sta effettuando verso le nuove soluzioni cloud computing consente infatti di creare applicazioni solide in tempi decisamente più brevi e con costi assai inferiori, evitando inoltre tutte le seccature associate a server, soluzioni software singole, aggiornamenti, senza contare il personale necessario a gestire tutto questo. L'obiettivo di questa tesi è quello di mostrare una panoramica della progettazione e dello sviluppo di applicazioni Web nel cloud computing, analizzandone pregi e difetti in relazione alle soluzioni software attuali. Nel primo capitolo viene mostrato un quadro generale in riferimento al cloud, mettendo in luce le sue caratteristiche fondamentali, esaminando la sua architettura e valutando vantaggi e svantaggi di tale piattaforma. Nel secondo capitolo viene presentata la nuova metodologia di progettazione nel cloud, operando prima di tutto un confronto con lo sviluppo dei software standard e analizzando poi l'impatto che il cloud computing opera sulla progettazione. Nel terzo capitolo si entra nel merito della progettazione e sviluppo di applicazioni SaaS, specificandone le caratteristiche comuni ed elencando le piattaforme di rilievo allo stato dell'arte. Si entrerà inoltre nel merito della piattaforma Windows Azure. Nel quarto capitolo viene analizzato nel particolare lo sviluppo di applicazioni SaaS Multi-Tenant, specificando livelli e caratteristiche, fino a spiegare le architetture metadata-driven. Nel quinto capitolo viene operato un confronto tra due possibili approcci di sviluppo di un software cloud, analizzando nello specifico le loro differenze a livello di requisiti non funzionali. Nel sesto capitolo, infine, viene effettuata una panoramica dei costi di progettazione di un'applicazione cloud.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi descrive lo sviluppo di un'applicazione web per comporre musica tramite la tecnica del "live looping" che fornisce anche la possibilità di effettuare lo streaming di ciò che si crea in tempo reale e in maniera peer-to-peer. L'applicazione in oggetto (chiamata WebLooper) fa uso di due tecnologie web emergenti in ambito multimediale: Web Audio e WebRTC, attualmente in attesa di diventare standard W3C.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi riguarda un progetto svolto con l’azienda SMS.it di Bologna la quale, già specializzata nella pianificazione, nello sviluppo e nelle forniture di servizi di telefonia, ha commissionato l’implementazione di un’applicazione cross-platform che sia compatibile con la maggior parte possibile dei sistemi operativi per dispositivi mobili.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

EPUB rappresenta attualmente uno dei formati più usati per distribuire pubblicazioni digitali (ebook): è uno standard aperto e libero, i cui scenari d'uso variano dall'utilizzo interno, da parte di editori e aziende di conversione, alle distribuzione e vendita. EPUB è basato sui principali standard web, come HTML5 e CSS ed è progettato per strutturare e renderizzare contenuto reflowable, ottimizzando così la presentazione per il sistema di lettura usato. L'uso di specifiche conosciute e ancora in fase di definizione assicura un alto livello di attenzione e una comunità vivace, ma introduce anche un certo livello di incertezza sui futuri sviluppi. Uno degli aspetti centrali di EPUB è l'apertura totale verso pratiche che rendano il contenuto accessibile a persone con disabilità. Questa apertura è dovuta in parte all'uso degli standard web sopracitati, ma anche dalla consapevolezza che il contenuto accessibile rappresenta un valore aggiunto di notevole entità sia per i fruitori (anche non disabili) sia per gli editori e gli autori (in termini di mercato), creando un circolo virtuoso. Un altro aspetto interessante di EPUB è il suo possibile uso nell'ambito e-learning. È stata creata una specifica (più precisamente un profilo) deputata esclusivamente a questo scopo: EDUPUB. Tale specifica è tuttora in una fase iniziale, poichè ancora in draft, ma può comunque risultare di sicuro interesse per tutti i soggetti già coinvolti nello sviluppo e nell'uso di EPUB e di tecnologie relative all'apprendimento elettronico.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L'obiettivo di questo documento di tesi è descrivere il design e lo sviluppo di uno strumento per la raccolta delle segnalazioni di barriere architettoniche che possa coinvolgere il maggior numero possibile di utenti attraverso un serious game, implementando meccaniche di gioco che incitino il suo utilizzo, e che al tempo stesso sia divertente, anche grazie a contenuti tematici quali gli zombie, il tutto attraverso una interfaccia semplice e funzionale. Le segnalazioni sono disponibili pubblicamente attraverso Fusion Tables dove esse sono memorizzate, permettendo inoltre di avere una visione globale delle criticità grazie alla visualizzazione su Google Maps.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La costante evoluzione tecnologica sta portando alla luce nuove possibilità, che un tempo non erano nemmeno immaginabili. Uno dei settori che si è rivoluzionato maggiormente negli ultimi anni è quello delle telecomunicazioni e questo ha portato sia a una riduzione dei costi per le connessioni a Internet, sia ad un aumento delle loro capacità e prestazioni; di conseguenza queste connessioni sono diventate più accessibili e affidabili permettendo alle persone e alle cose di accedere a Internet quasi ininterrottamente. Questo sviluppo sta portando innumerevoli benefici, ma come ciascuna innovazione tecnologica, tuttavia, i benefici si accompagnano a nuove sfide. In questo elaborato viene dapprima analizzato lo stato dell’arte, i benefici, le problematiche e gli attuali interessi da parte di alcuni dei maggiori player verso l’Internet of Things. Vengono poi prese in considerazione due problematiche: l'individuazione e l'interazione con gli oggetti connessi a Internet, portando come esempio l'utilizzo e la ricerca di una vending machine, un distributore automatico. Proponendo una soluzione, in primo luogo è stato effettuato lo sviluppo di un ecosistema che sfrutta le potenzialità del Physical Web, implementando ad hoc ogni componente, dall'emissione del beacon Eddystone-URL alla visualizzazione della pagina ad esso associata. In secondo luogo questa è stata creata un'applicazione Android che sfrutta l'altro tipo di frame offerto dalla piattaforma beacon di Google, l'Eddystone-UID. Queste due applicazioni vengono quindi analizzate e messe a confronto, per individuare i punti forti e le mancanze delle rispettive piattaforme.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il potenziale che il Web ha raggiunto in termini di accessibilità, gestione e flessibilità, ha spinto i più svariati settori ad approcciarsi ad esso e ad adottarlo all’interno delle proprie organizzazioni. É stato quindi necessario applicare alle tradizionali applicazioni web, nuove soluzioni al fine di integrare gli elementi di workflow management con il modello dei dati di navigazione e di presentazione. In questo lavoro di tesi, si affrontano gli aspetti legati ai processi di business, con riferimento alla progettazione e allo sviluppo di applicazioni Web. Verranno introdotti standard di modellazione come UML e BPMN per poi descrivere soluzioni e casi di studio esistenti. Nella seconda parte dell'elaborato invece, verranno presentate le tecnologie utilizzate per il design e lo sviluppo di un framework, a supporto delle process-aware Web applications.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Nel primo capitolo parleremo dell'accessibilità ai siti web siccome con la crescita dei contenuti multimediali e dei contenuti dinamici, non vengono sempre presi in causa le disabilità che una persona può avere nel visualizzare determinati contenuti. Si tratterà di crescita del web 2.0 e nascita del web 3.0. La transcodifica dei contenuti e i problemi che ogni persona in base alla sua disabilità può riscontrare usando apparecchi differenti per l'accesso ai dati. Parleremo dell'evoluzione dell'uso dei siti in versione mobile cosi da fare un paragono con l'usabilità tra desktop e mobile. Nel secondo capitolo andremo ad analizzare tutte le specifiche che siamo andati a prendere in considerazione per lo sviluppo di questa estensione. Guarderemo quali sono le motivazioni che ci hanno portato allo sviluppo di un'estensione di questo tipo. Verranno anche descritte tutte le scelte progettuali prese in via di sviluppo per migliorare l'usabilità e l'utilizzo dei dati raccolti, per fornire un servizio più efficiente all'utente. Nel terzo capitolo andremo a spiegare tutta l'implementazione effettuata per ExTraS con tutte le funzionalità considerate e scelte in base ai problemi più importanti di accessibilità attualmente riscontrati nel mondo del web da persone con diversi gradi di disabilità. Le principali disabilità che vengono prese in considerazione per l'utilizzo di questo addon sono persone che soffrono di ipovisione, daltonismo. L'ultimo paragrafo di questo capitolo descriverà test effettuati con utenti reali e con utenti simulati. Il test con utenti simulati è stato effettuato grazie al lavoro di tesi effettuato da Alberto Fariselli il quale ha integrato ExTraS creando un simulatore basato sul Q-learning.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

WCAG 2.0 was published in December 2008. It has many differences to WCAG 1.0 as to rationale, structure and content. Two years later there are still few tools supporting WCAG 2.0, and none of them fully mirrors the WCAG 2.0 approach organized around principles, guidelines, success criteria, situations and techniques. This paper describes the on-going development of an update to the Hera-FFX Firefox extension to support WCAG 2.0. The description is focused on the challenges that we have found and our resulting decisions.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The W3C Semantic Sensor Network Incubator group (the SSN-XG) produced an OWL 2 ontology to describe sensors and observations ? the SSN ontology, available at http://purl.oclc.org/NET/ssnx/ssn. The SSN ontology can describe sensors in terms of capabilities, measurement processes, observations and deployments. This article describes the SSN ontology. It further gives an example and describes the use of the ontology in recent research projects.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The goal of the W3C's Media Annotation Working Group (MAWG) is to promote interoperability between multimedia metadata formats on the Web. As experienced by everybody, audiovisual data is omnipresent on today's Web. However, different interaction interfaces and especially diverse metadata formats prevent unified search, access, and navigation. MAWG has addressed this issue by developing an interlingua ontology and an associated API. This article discusses the rationale and core concepts of the ontology and API for media resources. The specifications developed by MAWG enable interoperable contextualized and semantic annotation and search, independent of the source metadata format, and connecting multimedia data to the Linked Data cloud. Some demonstrators of such applications are also presented in this article.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

El presente Trabajo de Fin de Grado se enmarca dentro del sistema web de la asignaturade Procesadores de Lenguajes perteneciente al departamento de Lenguajes y Sistemas Informáticos e Ingeniería de Software de la Escuela Técnica Superior de Ingenieros Informáticos de la Universidad Politécnica de Madrid. Este Trabajo consta de varias líneas de desarrollo, que se engloban dentro de dicho marco y surgen de la necesidad de mejorar el sistema para hacer que éste sea accesible a todo tipo de usuarios, y a la vez se mantenga actualizado según las tecnologías más recientes. En primer lugar, el presente Trabajo se centra en estudiar la accesibilidad de la web de la asignatura de Procesadores de Lenguajes siguiendo las Pautas de Accesibilidad al Contenido en la Web (Web Content Accessibility Guidelines, WCAG) en su segunda versión (2.0). Para ello, se ha llevado a cabo un informe detallado que recoge los resultados de este estudio sobre los criterios de aceptación de las WCAG, y posteriormente se han implementado los cambios necesarios para solucionar los criterios erróneos detectados. De esta manera se puede asegurar que la web es accesible para personas con distintos tipos de discapacidad. Así mismo, y siguiendo el criterio de conseguir una web más accesible, se ha adaptado el sistema a tecnologías más recientes. En el momento de empezar el Trabajo, el sistema web contaba con una serie de páginas estáticas (XHTML 1.1 + CSS 2.1) y una serie de páginas dinámicas (XHTML 1.1 + CSS 2.1 + PHP + MySQL). Estas páginas han sido actualizadas a sus versiones más recientes (HTML 5 y CSS 3). La web cuenta también con un sistema de creación de grupos de prácticas que facilita su gestión tanto a profesores como a alumnos, además de facilitar el alta de los estudiantes de la asignatura. El sistema posee además un módulo de administración para que el personal docente pueda gestionarlo. Sobre este sistema web implantado en la actualidad, se ha realizado una batería de pruebas para garantizar su correcto funcionamiento, y se han corregido todos los errores detectados durante dicho proceso. Al mismo tiempo, se han implementado nuevas funcionalidades que han ido surgiendo desde la creación del sistema hasta el momento presente. Por último, se ha desarrollado un sistema de avisos RSS que permite a los alumnos de la asignatura permanecer al corriente de los avisos y noticias publicados en el tablón de anuncios de la web. Este sistema de avisos RSS servirá también para otros sitios web del Centro que utilicen el tablón de avisos multipropósito y podrá ser visualizado tanto en inglés como en español. ---ABSTRACT---The present final year project is set within the framework of the subject “Procesadores de Lenguajes”, that belongs to the “Computer Languages and Systems and Software Engineering” department of the Escuela Técnica Superior de Ingenieros Informáticos of the Polytechnic University of Madrid. This study is divided in several angles of development that are included inside the abovementioned framework. They all emerge from the necessity of upgrading the system in order to make it accessible to everybody and the same time bringing it up to date to the latest technologies. First of all, it is focused on the study of the accessibility of the web site of the subject Procesadores de Lenguajes, following the second version of the Web Content Accessibility Guidelines (WCAG 2.0). In order to do this, an in-depth report containing the results of the study on the acceptance criteria of the WCAG has been developed. Right afterwards, necessary changes were implemented to correct the erroneous criteria detected. Similarly, and following the criteria of achieving a more accessible web site, the system has been adapted to updated technologies. At the start point, the web system consisted in a series of static pages (XHTML 1.1 + CSS 2.1) and a series of dynamic ones (XHTML 1.1 + CSS 2.1 + PHP + MySQL). These pages have been updated to their latest versions (HTML 5 and CSS 3). The web site has a system for the creation of working groups that makes their management easier, both for the teachers and for the students, as well as the registration process. The teaching staff can also manage the system through the administration module. Over the current web system, sets of several tests have taken place in order to guarantee its correct functioning and all the errors that appeared have been corrected. Likewise, new functionalities have been implemented, and those have been arising since the creation of the system till the present time. Finally, an RSS alert system has been developed, allowing students to keep updated on the news and alerts published in the website noticeboard. This RSS alert system will be shared with other websites of the School using the multipurpose noticeboard, and will be available both in Spanish and English.