997 resultados para Scotto Eriúgena, Juan
Resumo:
[ES] Un análisis histórico-artístico del patrimonio olvidado de nuestra ciudad. Un acervo cultural que espera nuestra actuación inmediata, ya que de ello depende parte de la conservación de la historia reciente de la capital.
Resumo:
Durante la transición a la democracia tuvieron lugar numerosas reformas políticas que el franquismo había reprimido bajo el yugo de sus principios nacionalistas. Los avances democráticos dotaron a las Comunidades Autónomas de órganos propios en que Cataluña implican la legislación y el fomento de la lengua catalana. Estas serán las coordenadas para el estudio del protagonista de "El amante bilingüe" según las cuales deberá enfrentar una nueva realidad social, emocional y lingüística. El asalto a ese desconocido panorama en Cataluña obliga a Marés a encontrar una identidad nueva desde donde hacer frente a conflictos análogos a los vividos en su pasado monolingüe.
Resumo:
Il presente elaborato si propone di analizzare il racconto dalla scrittrice argentina María Teresa Andruetto (Premio Hans Christian Andersen 2012) El país de Juan, nell’edizione pubblicata dalla casa editrice spagnola Anaya nel 2003. Nel 2014 ne è stata proposta la traduzione in italiano con il titolo Il paese di Juan, ad opera di Ilide Carmignani. La storia, che narra di due bambini costretti a migrare dalla campagna alle favelas argentine (Villas), si presenta come una vera e propria sfida traduttiva per il contrasto tra la poeticità del linguaggio e il realismo del mondo raccontato ed il forte legame con il contesto locale in cui è inserita. Lo studio consta di tre capitoli principali: nel primo si approfondiscono la vita, le opere, lo stile e la concezione della letteratura della Andruetto. Dopo aver impostato tale cornice stilistica e contestuale, si prosegue, nel secondo capitolo, con l’analisi del testo originale, dove vengono messi in luce gli aspetti formali e stilistici della scrittura, le tematiche, gli elementi grafici, le illustrazioni e il contesto storico-sociale. Si passa poi, nel terzo ed ultimo capitolo, ad un’analisi della traduzione italiana del libro rispetto alla capacità di ricreare un tipo di linguaggio altamente innovativo, la salvaguardia delle figure retoriche, degli aspetti grafici e dei riferimenti culturali, elementi di fondamentale importanza per creare una traduzione in grado di aprire gli orizzonti del giovane lettore. Inoltre, si confrontano i glossari della versioni spagnola e italiana evidenziandone differenze e affinità. Si pone infine l’accento sull’indiscutibile abilità della Carmignani nel saper mantenere la dicotomia testuale tra realismo e mistero, riferendosi anche all’importanza della collaborazione tra lo scrittore e il traduttore, legame che senza dubbio è possibile cogliere nella traduzione Il paese di Juan.
Resumo:
Taking as a starting point Antonio Sanchez Jimenez's recent work on the myth of Jason in Lope de Vega's El Vellocino de Oro, this article examines the myths of Jason and Leander in Juan de Miramontes Zuazola's epic, Armas antarticas (1608-1609). After exploring the explicit allusions to the myths in the epic, I analyse an implicit reference to Leander in the portrayal of Tome Hernandez, the only survivor of the failed sixteenth-century Spanish settlements in the Strait of Magellan. As it turns out, Hernandez was rescued by the English pirate, Thomas Cavendish. In evoking the myth of Leander on the southern coast of Chile, Armas antarticas recalls Alonso de Ercilla's self-description in La Araucana (1569, 78, 89) as analysed by Ricardo Padron. However, I contend that the representation of Hernandez is best understood in comparison to Juan Boscan's Leandro (1543), the fullest and most widely disseminated Spanish version of the tale in the sixteenth century. Appealing to the Leander myth allows Armas antarticas to turn away from a focus on the role of greed in colonization. Yet shadows of Jason still lurk behind the portrayal of Hernandez, which raise other serious ethical questions for the Spanish Empire concerning piracy and loyalty as these play out in the Strait of Magellan. This essay shows that the poetic portrayal of Hernandez and Cavendish ends up exhibiting the same ambiguities associated with piracy as analysed by Daniel Heller-Roazen.