991 resultados para Abobrinha italiana
Resumo:
Issues for 1874-1884 (v. 1-10) called also anno 1-10; 1885-1894 (v. 11-20) called also ser. 2, anno 1-10; 1895-1904 (v. 21-30) called also ser. 3, anno 1-10; 1905- (v. 31-<35>) called also ser. 4, anno 1-<5>.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
"Approvata dal Consiglio Superiore di Pubblica Istruzione e scelta a libro di testo in parecchi ginnasii del Regno".
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Selections from four courses of lectures delivered at the University of Naples, 1872-76. Originally published, from summaries and shorthand reports made by Torraca and revised by De Sanctis, in the periodicals La Libertà and Il Pungolo, 1872, and after December 1872 continued for three years in the Journal Roma.
Resumo:
I. Dai primordi dell'arte cristiana al tempo di Giustiniano.--II. Dall'arte barbarica alla romanica.--III. L'arte romanica.--IV. La scultura del trecento e le sue origini.--V. La pittura del trecento e le sue origini.--VI. La scultura del quattrocento.--VII. La pittura del quattrocento, parte I-IV.--VIII. L'architettura del quattrocento, parte I- .--IX. La pittura del cinquecento. parte I-IV.
Resumo:
Directors: 1875-19 L. Pigorini (with P. Strobel, 1875-94, G. Chierici, 1875-85)--19 -34, P. Orsi.--1935-1941-42, U. Bellini and others.--1943- R. Paribeni and others.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
L'articolo presenta i risultati di una ricerca comparativa tra bambini di 4 e 5 anni appartenenti a due contesti linguistici diversi circa il fenomeno delle alternanze grafo-foniche. Nell'indagine è stato richiesto a 60 bambini (30 argentini e 30 italiani) di scrivere sotto dettatura dell'adulto uno stesso elenco di parole, prima in forma manoscritta e poi con l'uso del pc; e successivamente di confrontare le due versioni. In questo modo è stato possibile cogliere le diverse modalità di risoluzione dei problemi legati alla scrittura degli stessi segmenti sillabici: dall?utilizzo di modalità più stabili, come l?identità totale, ad altre più instabili, come le alternanze. Come già indagato nella lingua spagnola, nei diversi livelli di concettualizzazione, in entrambe le lingue sono state individuate alternanze grafo-foniche molto simili per frequenza e percentuali. Questo fenomeno ci offre maggiori informazioni sulle conoscenze che i bambini possiedono rispetto al sistema di scrittura, poiché riflette il modo in cui essi esplorano e introducono i valori sonori convenzionali, soprattutto nel livello sillabico di concettualizzazione. I risultati indicano, inoltre, che la presenza e l?uso della tastiera del pc non incide in modo significativo sulla maggiore varietà o quantità (numero) di grafemi utilizzati nella produzione digitale rispetto a quella manuale
Resumo:
El objetivo del presente estudio es analizar la forma en la que la prensa italiana de izquierdas construyó la imagen de palestinos e israelíes entre 1947 y 1957. La investigación se ha centrado en el estudio de los artículos publicados por algunos destacados periódicos de la época, con la finalidad de comprender cómo ha ido cambiando el lenguaje empleado por dichos órganos de prensa a la hora de referirse a los moradores de la tierra de Palestina. La tesis de este artículo es que dichos periódicos construyeron múltiples y contradictorias representaciones de judíos y palestinos, representaciones que no tenían nada que ver con la realidad de Oriente Medio, sino que obedecían a cuestiones ideológicas de carácter nacional e internacional (relaciones entre los partidos italianos y evolución de las dinámicas de la guerra fría).