993 resultados para canali sottomarini - testate canyon sottomarini - piattaforma continentale -Milazzo


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Le biomasse sono attualmente la pi promettente alternativa ai combustibili fossili per la produzione di sostanze chimiche e fuels. A causa di problematiche di natura etica la ricerca oggi si sta muovendo verso l'uso delle biomasse che sfruttano terreni non coltivabili e materie prime non commestibili, quali la lignocellulosa. Attualmente sono state identificate diverse molecole piattaforma derivanti da biomasse lignocellulosiche. Tra queste ha suscitato grande interesse la 2-furaldeide o furfurale (FU). Tale molecola pu essere ottenuta mediante disidratazione di monosaccaridi pentosi e possiede elevate potenzialit; infatti considerata un intermedio chiave per la sintesi di unampia variet di combustibili alternativi come il metilfurano (MFU) e prodotti ad elevato valore aggiunto per lindustria polimerica e la chimica fine come lalcol furfurilico (FAL). In letteratura tali prodotti vengono principalmente ottenuti in processi condotti in fase liquida mediante lutilizzo di catalizzatori eterogenei a base di metalli nobili come: Ni-Co-Ru-Pd, Pt/C o Pt/Al2O3, NiMoB/-Al2O3, in presenza di idrogeno molecolare come agente riducente. La riduzione del gruppo carbonilico mediante lutilizzo di alcoli come fonti di idrogeno e catalizzatori a base di metalli non nobili tramite la reazione di MeerweinPonndorfVerley (MPV), rappresenta un approccio alternativo che limita il consumo di H2 e permette di utilizzare bio-alcoli come donatori di idrogeno. Lo scopo di questo lavoro di tesi stato quello di mettere a punto un processo continuo, in fase gas, di riduzione della FU a FAL e MFU, utilizzando metanolo come fonte di idrogeno tramite un meccanismo di H-transfer. In dettaglio il lavoro svolto pu essere cos riassunto: Sintesi dei sistemi catalitici MgO e Mg/Fe/O e loro caratterizzazione mediante analisi XRD, BET, TGA/DTA, spettroscopia RAMAN. Studio dellattivit catalitica dei catalizzatori preparati nella reazione di riduzione in fase gas di FU a FAL e MFU utilizzando metanolo come fonte di idrogeno.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro stato incentrato sulla sintesi e la caratterizzazione di un trimero elettrondonatore-accettore al fine di valutare se, tramite questo approccio, si potesse aumentare lefficienza delle celle fotovoltaiche preparate con architettura BHJ. Il trimero ottenuto stato caratterizzato mediante tecniche spettroscopiche (NMR, FT-IR) e le sue caratteristiche ottiche (tramite spettroscopia UV-Vis). Sono state quindi testate le celle fotovoltaiche utilizzando il prodotto sintetizzato come strato fotoattivo e ne sono state determinate le caratteristiche fotoelettriche (curve J/V).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Una stampa libera e plurale un elemento fondante di ogni sistema democratico ed fondamentale per la creazione di unopinione pubblica informata e in grado di esercitare controllo e pressione sulle classi dirigenti. Dal momento della loro creazione i giornali si sono imposti come unimportantissima fonte di informazione per lopinione pubblica. La seconda met del Novecento, inoltre, ha conosciuto innovazioni tecnologiche che hanno portato grandi cambiamenti nel ruolo della carta stampata come veicolo di trasmissione delle notizie. Partendo dalla diffusione della televisione fino ad arrivare alla rivoluzione digitale degli anni 90 e 2000, la velocit di creazione e di trasmissione delle informazioni aumentata esponenzialmente, i costi di produzione e di acquisizione delle notizie sono crollati e una quantit enorme di dati, che possono fornire moltissime informazioni relative alle idee e ai contenuti proposti dai diversi autori nel corso del tempo, ora a disposizione di lettori e ricercatori. Tuttavia, anche se grazie alla rivoluzione digitale i costi materiali dei periodici si sono notevolmente ridotti, la produzione di notizie comporta altre spese e pertanto si inserisce in un contesto di mercato, sottoposto alle logiche della domanda e dell'offerta. In questo lavoro verr analizzato il ruolo della domanda e della non perfetta razionalit dei lettori nel mercato delle notizie, partendo dallassunto che la differenza di opinioni dei consumatori spinge le testate a regolare lofferta di contenuti, per venire incontro alla domanda di mercato, per verificare lapplicabilit del modello utilizzato (Mullainhatan e Shleifer, 2005) al contesto italiano. A tale scopo si analizzato il comportamento di alcuni quotidiani nazionali in occasione di due eventi che hanno profondamente interessato l'opinione pubblica italiana: il fenomeno dei flussi migratori provenienti dalla sponda sud del Mediterraneo nel mese di ottobre 2013 e l'epidemia di influenza H1N1 del 2009.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Sviluppo ed implementazione di protocolli per il monitoraggio di traffico stradale sulla piattaforma di simulazione iTETRIS per la raccolta di informazioni da utilizzare in applicazioni di Intelligent Transport System.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'utilizzo di polimeri organici coniugati in dispositivi elettronici per applicazioni biologiche, grazie alle loro propriet meccaniche ed elettriche, insieme alla loro biocompatibilit, un campo di ricerca relativamente nuovo e in rapida espansione. In questo lavoro di tesi si utilizza la tecnica del Voltage Clamp in configurazione whole cell per caratterizzare le propriet elettrofisiologiche della linea cellulare di glioblastoma multiforme (T98G) e per registrare le correnti ioniche di cellule adese su una matrice polimerica biocompatibile di poli(etilenediossitiofene)-poli(stirenesulfonato) (PEDOT:PSS). La tecnica consiste nel bloccare il potenziale di membrana al valore desiderato, secondo un preciso protocollo di stimolazione, misurando la corrente necessaria per mantenere costante il potenziale presente tra le due superfici della membrana cellulare. Nella prima parte del lavoro le cellule sono state perfuse con farmaci inibitori dei canali potassio, prima con il bloccante non specifico tetraetilammonio (TEA), e poi selettivamente tramite bloccanti specifici come iberiotossina e dendrotossina. Il 44% circa delle cellule ha evidenziato una significativa corrente residua riconducibile all'attivit dei canali ionici voltaggio-dipendenti Kv1.2. Al contrario nelle cellule restanti questi canali non sono espressi. Successivamente, sempre utilizzando le T98G, si analizzato come lo stato di ossido-riduzione del polimero coniugato PEDOT:PSS possa influenzare le correnti dei canali ionici di membrana; emerso che il substrato di PEDOT:PSS ridotto provoca una diminuzione significativa della corrente registrata rispetto al substrato di controllo (petri in polistirene). Questi risultati sono stati confrontati con le curve di proliferazione delle cellule T98G coltivate per 24h, 48h e 72h sui diversi substrati considerati, evidenziando interessanti correlazioni nel caso del substrato PEDOT:PSS ridotto.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro di questa tesi incentrato sulla sintesi di film nanoparticellari di TiO2 con drogaggio di vanadio e analisi delle loro propriet, prodotti tramite la tecnica IGC. Lo studio finalizzato ad ottenere un materiale idoneo per la costruzione di fotoelettrodi da utilizzare per la produzione di idrogeno tramite la fotoelettrolisi dell'acqua. Si impiegata la titania perch uno dei materiali pi promettenti grazie alla sua facilit di fabbricazione, il basso costo, la resistenza alla corrosione in soluzioni elettrolitiche e alla fotocorrosione e alle sue buone propriet fotocatalitiche. Il drogaggio di vanadio rappresenta una possibile soluzione dei principali problemi che affliggono il materiale, come lo scarso assorbimento del range visibile e la rapida ricombinazione dei portatori di carica. Nel primo capitolo presente una breve descrizione teorica del processo di produzione di idrogeno tramite split fotocatalitico dell'acqua all'interno di PEC nelle quali la TiO2 utilizzata come fotoanodo. Nel secondo capitolo presente una breve digressione sulle propriet morfologico-strutturali, cristalline, elettroniche e sulla stabilit e le trasformazioni di fase dei principali polimorfi della TiO2. Infine una descrizione del sistema Titanio-Vanadio. Nel terzo capitolo viene presentato il sistema di crescita sia illustrando la teoria che sta dietro alla tecnica che descrivendo nei dettagli l'apparato IGC. Vengono infine presentati i campioni sintetizzati durante questo lavoro di tesi. Nel quarto capitolo vengono presentati i risultati delle indagini condotte per determinare le propriet dei nostri campioni. E' stata dapprima effettuata un'analisi morfologica con un SEM e una semi-quantitativa con l'EDX. Sono state determinate le propriet strutturali e la presenza delle fasi cristalline, a diversi trattamenti termici, con l'XRD. Si sono poi testate le propriet ottiche e in particolare dell'assorbimento con misure di trasmittanza spettrale. Infine si caratterizzata la struttura locale elettronica e cristallina tramite XAS e le dinamiche di rilassamento dei portatori di carica con TR-XAS.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Relazione del lavoro di creazione e implementazione della piattaforma software che sviluppa larchivio del progetto SATNET. I satelliti universitari hanno un tempo di vista della propria Stazione di Terra di pochi minuti al giorno: SATNET risponde allesigenza di comunicare con un satellite universitario in orbita bassa per pi dei pochi minuti al giorno che una singola Stazione di Terra permette. Questo avviene grazie a una rete di Stazioni di Terra Satellitari collegate da specifiche missioni comuni che mettono in condivisione dati ricevuti da uno o pi satelliti, aumentando il rendimento dati/giorno di questi e permettendo una migliore fruizione delle Stazioni di Terra stesse. Il network sfrutta Internet come canale di connessione, e prevede la presenza di un archivio nel quale memorizzare i dati ricevuti, per poi renderne possibile la consultazione e il recupero. Oggetto di questo lavoro di tesi stato lo sviluppo e limplementazione di tale archivio: utilizzando un sito web dinamico, il software risponde a tutte le richieste evidenziate nel paragrafo precedente, permettendo a utenti autenticati di inserire dati e ad altri di poterne avere accesso. Il software completo e funzionante ma non finito, in quanto manca la formulazione di alcune richieste; per esempio non stato specificato il tipo di informazioni che possibile caricare in upload, n il tipo di campi richiesti nel modulo di registrazione dei vari utenti. In questi casi sono stati inseriti campi generici, lasciando allutente la possibilit di modificarli in seguito. Il software stato dunque concepito come facilmente personalizzabile e modificabile anche da utenti inesperti grazie alla sola lettura della tesi, che rappresenta quindi una vera e propria guida per lutilizzo, linstallazione, la personalizzazione e la manutenzione della piattaforma software. La tesi evidenzia gli obiettivi e le richieste, mostrando laspetto del sito web e le sue funzionalit, e spiega passo per passo il procedimento per la modifica dellaspetto delle pagine e di alcuni parametri di configurazione. Inoltre, qualora siano necessarie modifiche sostanziali al progetto, introduce i vari linguaggi di programmazione necessari allo sviluppo e alla programmazione web e aiuta lutente nella comprensione della struttura del software. Si conclude con alcuni suggerimenti su eventuali modifiche, attuabili solo a seguito di un lavoro di definizione degli obiettivi e delle specifiche richieste. In futuro ci si aspetta limplementazione e la personalizzazione del software, nonch lintegrazione dellarchivio allinterno del progetto SATNET, con lobiettivo di migliorare e favorire la diffusione e la condivisione di progetti comuni tra diverse Universit Europee ed Extra-Europee.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'Open Data, letteralmente dati aperti, la corrente di pensiero (e il relativo movimento) che cerca di rispondere all'esigenza di poter disporre di dati legalmente aperti, ovvero liberamente re-usabili da parte del fruitore, per qualsiasi scopo. Lobiettivo dellOpen Data pu essere raggiunto per legge, come negli USA dove linformazione generata dal settore pubblico federale in pubblico dominio, oppure per scelta dei detentori dei diritti, tramite opportune licenze. Per motivare la necessit di avere dei dati in formato aperto, possiamo usare una comparazione del tipo: l'Open Data sta al Linked Data, come la rete Internet sta al Web. L'Open Data, quindi, linfrastruttura (o la piattaforma) di cui il Linked Data ha bisogno per poter creare la rete di inferenze tra i vari dati sparsi nel Web. Il Linked Data, in altre parole, una tecnologia ormai abbastanza matura e con grandi potenzialit, ma ha bisogno di grandi masse di dati tra loro collegati, ossia linkati, per diventare concretamente utile. Questo, in parte, gi stato ottenuto ed in corso di miglioramento, grazie a progetti come DBpedia o FreeBase. In parallelo ai contributi delle community online, un altro tassello importante una sorta di bulk upload molto prezioso potrebbe essere dato dalla disponibilit di grosse masse di dati pubblici, idealmente anche gi linkati dalle istituzioni stesse o comunque messi a disposizione in modo strutturato che aiutino a raggiungere una massa di Linked Data. A partire dal substrato, rappresentato dalla disponibilit di fatto dei dati e dalla loro piena riutilizzabilit (in modo legale), il Linked Data pu offrire una potente rappresentazione degli stessi, in termini di relazioni (collegamenti): in questo senso, Linked Data ed Open Data convergono e raggiungono la loro piena realizzazione nellapproccio Linked Open Data. Lobiettivo di questa tesi quello di approfondire ed esporre le basi sul funzionamento dei Linked Open Data e gli ambiti in cui vengono utilizzati.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lobiettivo di questa tesi quello di progettare un sistema gestionale che risponda alle esigenze organizzative delle palestre. In particolar modo verr implementato un software per piattaforma Windows dedicato ai personal trainer. Questa applicazione dovr essere in grado di registrare e gestire i clienti del centro sportivo, e permettere la creazione degli allenamenti a loro dedicati (con lutilizzo quindi di schede, esercizi, serie, ripetizioni, ...). Tutti i dati andranno memorizzati su un server SQL centralizzato, accessibile anche da Internet. Successivamente questi allenamenti potranno esser scaricati e visualizzati dai clienti tramite i propri Smartphone Android.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questo studio si propone di realizzare unapplicazione per dispositivi Android che permetta, per mezzo di un gioco di ruolo strutturato come caccia al tesoro, di visitare in prima persona citt darte e luoghi turistici. Gli utenti finali, grazie alle funzionalit dellapp stessa, potranno giocare, creare e condividere cacce al tesoro basate sulla ricerca di edifici, monumenti, luoghi di rilevanza artistico-storica o turistica; in particolare al fine di completare ciascuna tappa di una caccia al tesoro il giocatore dovr scattare una fotografia al monumento o edificio descritto nellobiettivo della caccia stessa. Il software grazie ai dati rilevati tramite GPS e giroscopio (qualora il dispositivo ne sia dotato) e per mezzo di un algoritmo di instance recognition sar in grado di affermare se la foto scattata rappresenta la risposta corretta al quesito della tappa. Lapplicazione GeoPhotoHunt rappresenta non solo uno strumento ludico per la visita di citt turistiche o pi in generale luoghi di interesse, lo studio propone, infatti come suo contributo originale, limplementazione su piattaforma mobile di un Content Based Image Retrieval System (CBIR) del tutto indipendente da un supporto server. Nello specifico il server dellapplicazione non sar altro che uno strumento di appoggio con il quale i membri della community di GeoPhotoHunt potranno pubblicare le cacce al tesoro da loro create e condividere i punteggi che hanno totalizzato partecipando a una caccia al tesoro. In questo modo quando un utente ha scaricato sul proprio smartphone i dati di una caccia al tesoro potr iniziare lavventura anche in assenza di una connessione internet. Lintero studio stato suddiviso in pi fasi, ognuna di queste corrisponde ad una specifica sezione dellelaborato che segue. In primo luogo si sono effettuate delle ricerche, soprattutto nel web, con lo scopo di individuare altre applicazioni che implementano lidea della caccia al tesoro su piattaforma mobile o applicazioni che implementassero algoritmi di instance recognition direttamente su smartphone. In secondo luogo si ricercato in letteratura quali fossero gli algoritmi di riconoscimento di immagini pi largamente diffusi e studiati in modo da avere una panoramica dei metodi da testare per poi fare la scelta dellalgoritmo pi adatto al caso di studio. Quindi si proceduto con lo sviluppo dellapplicazione GeoPhotoHunt stessa, sia per quanto riguarda lapp front-end per dispositivi Android sia la parte back-end server. Infine si passati ad una fase di test di algoritmi di riconoscimento di immagini in modo di avere una sufficiente quantit di dati sperimentali da permettere di effettuare una scelta dellalgoritmo pi adatto al caso di studio. Al termine della fase di testing si deciso di implementare su Android un algoritmo basato sulla distanza tra istogrammi di colore costruiti sulla scala cromatica HSV, questo metodo pur non essendo robusto in presenza di variazioni di luminosit e contrasto, rappresenta un buon compromesso tra prestazioni, complessit computazionale in modo da rendere la user experience quanto pi coinvolgente.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di IDCardOCR quello di permettere all'utente di acquisire i dati di una persona in formato strutturato eseguendo una semplice foto del suo documento di identit. I dati salvati saranno cos a disposizione dellutente in formato digitale. Permette, a differenze di altre applicazioni, la creazione di una maschera personalizzata dove lutente a decidere i dati da digitalizzare. Il riconoscimento ottico dei caratteri implementato dal tool Tesseract-OCR Obiettivo della tesi quello di approfondire lo studio dei sistemi di OCR e del loro funzionamento in ambiente Android, applicare tecniche di ritaglio e elaborazione delle immagini, approfondimento delle piattaforma di sviluppo. La tesi cosi strutturata. Il primo capitolo contiene lintroduzione al problema, una panoramica sulle applicazioni esistenti e i motivi che ci hanno spinto ha scegliere la piattaforma di sviluppo Andriod. Il capitolo due tratta delle progettazione dellapplicazione attraverso diagrammi UML e introduce larchitettura del sistema. Il capitolo tre incentrato sulla parte di sviluppo, infine nel quarto capitolo, si conclude la tesi con i risultati dei test effettuati e i possibili sviluppi futuri.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di tesi finalizzato allo sviluppo di un dispositivo indossabile, e minimamente invasivo, in grado di registrare in maniera continua segnali legati allattivit elettromeccanica del muscolo cardiaco, al fine di rilevare eventuali anomalie cardiache. In tal senso il sistema non si limita alla sola acquisizione di un segnale ECG, ma in grado di rilevare anche i toni cardiaci, ovvero le vibrazioni generate dalla chiusura delle valvole cardiache, la cui ampiezza espressione della forza contrattile (funzione meccanica) del cuore. Il presente lavoro di tesi ha riguardato sia la progettazione che la realizzazione di un prototipo di tale dispositivo ed stato svolto presso il laboratorio di Bioingegneria del Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale dellUniversit di Bologna, sito presso lAzienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico SantOrsola-Malpighi. Il sistema finale consiste in un dispositivo applicabile al torace che, attraverso una serie di sensori, in grado di rilevare dati legati alla meccanica del cuore (toni cardiaci), dati elettrici cardiaci (ECG) e dati accelerometrici di attivit fisica. Nello specifico, il sensing dei toni cardiaci avviene attraverso un accelerometro in grado di misurare le vibrazioni trasmesse al torace. I tracciati, raccolti con lausilio di una piattaforma Arduino, vengono inviati, tramite tecnologia Bluetooth, ad un PC che, attraverso un applicativo software sviluppato in LabVIEW, ne effettua lanalisi, il salvataggio e lelaborazione in real-time, permettendo un monitoraggio wireless ed in tempo reale dello stato del paziente.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questa tesi dimostrare che possibile effettuare in maniera proficua esami di tecnologie web all'universit senza utilizzare carta e penna. Nello specifico si parla di ExaM Bin, piattaforma open-source creata come adattamento del tool di web playground JSBIN per fare esami di tecnologie web.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Studio di un sistema open source per la stabilizzazione di un apparecchio fotografico installato su una piattaforma aerea.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Studio sulle tecnologie web e realizzazione applicativo multi-piattaforma con tecnologie HTML e JavaScript