999 resultados para Traduzione Museo di storia naturale


Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

The construction and use of multimedia corpora has been advocated for a while in the literature as one of the expected future application fields of Corpus Linguistics. This research project represents a pioneering experience aimed at applying a data-driven methodology to the study of the field of AVT, similarly to what has been done in the last few decades in the macro-field of Translation Studies. This research was based on the experience of Forlixt 1, the Forl Corpus of Screen Translation, developed at the University of Bolognas Department of Interdisciplinary Studies in Translation, Languages and Culture. As a matter of fact, in order to quantify strategies of linguistic transfer of an AV product, we need to take into consideration not only the linguistic aspect of such a product but all the meaning-making resources deployed in the filmic text. Provided that one major benefit of Forlixt 1 is the combination of audiovisual and textual data, this corpus allows the user to access primary data for scientific investigation, and thus no longer rely on pre-processed material such as traditional annotated transcriptions. Based on this rationale, the first chapter of the thesis sets out to illustrate the state of the art of research in the disciplinary fields involved. The primary objective was to underline the main repercussions on multimedia texts resulting from the interaction of a double support, audio and video, and, accordingly, on procedures, means, and methods adopted in their translation. By drawing on previous research in semiotics and film studies, the relevant codes at work in visual and acoustic channels were outlined. Subsequently, we concentrated on the analysis of the verbal component and on the peculiar characteristics of filmic orality as opposed to spontaneous dialogic production. In the second part, an overview of the main AVT modalities was presented (dubbing, voice-over, interlinguistic and intra-linguistic subtitling, audio-description, etc.) in order to define the different technologies, processes and professional qualifications that this umbrella term presently includes. The second chapter focuses diachronically on various theories contribution to the application of Corpus Linguistics methods and tools to the field of Translation Studies (i.e. Descriptive Translation Studies, Polysystem Theory). In particular, we discussed how the use of corpora can favourably help reduce the gap existing between qualitative and quantitative approaches. Subsequently, we reviewed the tools traditionally employed by Corpus Linguistics in regard to the construction of traditional written language corpora, to assess whether and how they can be adapted to meet the needs of multimedia corpora. In particular, we reviewed existing speech and spoken corpora, as well as multimedia corpora specifically designed to investigate Translation. The third chapter reviews Forlixt 1's main developing steps, from a technical (IT design principles, data query functions) and methodological point of view, by laying down extensive scientific foundations for the annotation methods adopted, which presently encompass categories of pragmatic, sociolinguistic, linguacultural and semiotic nature. Finally, we described the main query tools (free search, guided search, advanced search and combined search) and the main intended uses of the database in a pedagogical perspective. The fourth chapter lists specific compilation criteria retained, as well as statistics of the two sub-corpora, by presenting data broken down by language pair (French-Italian and German-Italian) and genre (cinemas comedies, televisions soapoperas and crime series). Next, we concentrated on the discussion of the results obtained from the analysis of summary tables reporting the frequency of categories applied to the French-Italian sub-corpus. The detailed observation of the distribution of categories identified in the original and dubbed corpus allowed us to empirically confirm some of the theories put forward in the literature and notably concerning the nature of the filmic text, the dubbing process and Italian dubbed languages features. This was possible by looking into some of the most problematic aspects, like the rendering of socio-linguistic variation. The corpus equally allowed us to consider so far neglected aspects, such as pragmatic, prosodic, kinetic, facial, and semiotic elements, and their combination. At the end of this first exploration, some specific observations concerning possible macrotranslation trends were made for each type of sub-genre considered (cinematic and TV genre). On the grounds of this first quantitative investigation, the fifth chapter intended to further examine data, by applying ad hoc models of analysis. Given the virtually infinite number of combinations of categories adopted, and of the latter with searchable textual units, three possible qualitative and quantitative methods were designed, each of which was to concentrate on a particular translation dimension of the filmic text. The first one was the cultural dimension, which specifically focused on the rendering of selected cultural references and on the investigation of recurrent translation choices and strategies justified on the basis of the occurrence of specific clusters of categories. The second analysis was conducted on the linguistic dimension by exploring the occurrence of phrasal verbs in the Italian dubbed corpus and by ascertaining the influence on the adoption of related translation strategies of possible semiotic traits, such as gestures and facial expressions. Finally, the main aim of the third study was to verify whether, under which circumstances, and through which modality, graphic and iconic elements were translated into Italian from an original corpus of both German and French films. After having reviewed the main translation techniques at work, an exhaustive account of possible causes for their non-translation was equally provided. By way of conclusion, the discussion of results obtained from the distribution of annotation categories on the French-Italian corpus, as well as the application of specific models of analysis allowed us to underline possible advantages and drawbacks related to the adoption of a corpus-based approach to AVT studies. Even though possible updating and improvement were proposed in order to help solve some of the problems identified, it is argued that the added value of Forlixt 1 lies ultimately in having created a valuable instrument, allowing to carry out empirically-sound contrastive studies that may be usefully replicated on different language pairs and several types of multimedia texts. Furthermore, multimedia corpora can also play a crucial role in L2 and translation teaching, two disciplines in which their use still lacks systematic investigation.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Limportanza dellacqua nel territorio ravennate facilmente riscontrabile nella sua storia: la citt sorge letteralmente in mezzo allacqua, composta da fiumi, canali e specchi dacqua, mutati profondamente nel corso del tempo grazie alle bonifiche e allopera delluomo. Diventa, quindi, fondamentale uno studio di come la citt abbia convissuto, si sia adattata allacqua e di come luomo abbia cambiato la conformazione della citt nel tempo in base al sistema idrico. Ora Ravenna ha, per cosi dire, perso il suo carattere di citt marittima, ci che prima si trovava a diretto contatto con il mare ora risulta distaccato e le tracce di questa evoluzione si sono via via perse col passare degli anni. Lunico collegamento al mare e alle zona lagunare limitrofa al porto rimane il canale Candiano, un collegamento che porta lacqua fino al confine del centro storico. Il porto che prima rivestiva un ruolo importante e di sopravvivenza, in quanto il mercato ittico rappresentava un punto nodale nella vita della citt e dei suoi abitanti, ora ha cambiato la sua destinazione a crocevia del commercio e di materie prime utilizzate dalle industrie sorte lungo le sponde del canale Candiano. Il museo delle acque vuole essere perci un salto nel passato, riscoprendo e valorizzando lantico legame tra uomo, citt e acqua. Alla luce dello stato di fatto, dei cambiamenti e degli studi condotti sullarea, andiamo ora a chiarire gli aspetti basilari e generatori delledificio museale: - Lingresso verr posto lungo lasse viario proveniente dalla citt e dal mausoleo di Teodorico. - Lintero progetto verr immerso nel verde, e collegato al vicino parco di Teodorico. - Il museo verr realizzato allinterno di una piazza urbana che diverr il fulcro della nuova cittadella della cultura. Prima di tutto importante capire cosa si vuole esporre allinterno del museo e a che tipo di visitatore le mostre sono dedicate. Il museo prevede per lo pi mostre permanenti dedicate al tema dellacqua. Lesposizione si divider principalmente in due parti, la prima riguarder le lagune costiere presenti nelle zone del porto di Ravenna, la seconda dedicata al Mare saranno quindi idealmente due percorsi differenti. Il percorso inizier al primo piano con una sala completamente buia nella quale verranno presentati gli aspetti principali dei fondali. Nel caso delle lagune, saranno esposte le stratificazione e composizione dei fondali con carotaggi e pannelli illustrativi dellevoluzione nel tempo, gli aspetti chimici e soprattutto idraulici di questo sistema. Il tutto sar improntato per far comprendere limportanza delle lagune, grazie alle quali possibile il corretto funzionamento del porto, dovuto elle maree. Al secondo piano del Museo verr illustrata la vita allinterno della laguna, quindi le specie presenti, sia animali che vegetali, siano esse naturali o introdotte dalluomo, come nel caso degli allevamenti di vongole filippine, determinando le dinamiche di conservazione di questo patrimonio faunistico e naturalistico, con attivit di analisi legate al centro ricerche. Si provveder in questo senso anche a controllare i vari livelli massimi di inquinamento delle attivit industriali presenti nel canale. Al terzo piano si andranno ad analizzare e mostrare gli aspetti che legano queste zone alle attivit umane, che possiamo riunire in due settori principali quali la pesca e la navigazione. Verranno esposti utilizzando modelli in scala, cartellonistica, pannelli illustrativi ed immagini e tutta una serie di oggetti che illustrano le relazioni tre luomo e il luogo. Ci sar una sezione dedicata alle imbarcazioni utilizzate per il guado dei canali, fino ai pi piccoli strumenti usati proprio nelle attivit di pesca. Al quarto piano si concluder lesposizione cercando di lasciare laspetto scientifico e ci si dedicher allevoluzione del porto dalle origini con il suo mercato ittico, fino ai giorni nostri in cui i traffici di materie prime destinate alle industrie sono laspetto principale. Il percorso museale si eleva a spirale, formato da due rampe quadrate che servono i piani e che si intrecciano senza mai toccarsi. Questo permette al visitatore di scegliere il percorso che pi gli interessa e nel modo che vuole, non obbligato n dallarchitettura n dal percorso espositivo, quindi un sistema molto flessibile rispetto quello del museo classico, pu capitare che due visitatori entrino nel museo insieme, inizino il giro in senso opposto, e non si incontrino mai, questa idea risulta complessa e nuova in un edificio che almeno esternamente sembra molto regolare e schematico. Per quanto riguarda la parte dellilluminazione, che ha avuto anchessa un ruolo molto importante allinterno del progetto del museo, lidea quella di rendere un effetto di risalita dalle profondit del mare fino alla superficie, man mano che si sale lungo il percorso espositivo. Per fare ci, stato svolto uno studio attento delle aperture, lasciando il primo piano espositivo cieco ed aprendo il secondo e il terzo piano in maniera da avere un progressivo aumento di luce nelle sale. Le finestre sono state posizionate compatibilmente con la composizione esterna dei prospetti, alla ricerca di un giusto equilibrio tra pieni e vuoti e tra composizione e tecnica.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il MUV, ovvero il Museo della Vela di Ravenna vuole ripercorrere la storia della navigazione a vela dai primordi ai giorni nostri. La quantit di materiale ed il tema di enormi dimensioni richiedono la semplificazione dellapparato museologico. La vela, come la ruota, stata probabilmente una delle pi grandi invenzioni nella storia dellumanit considerando che la maggior parte del globo composta da acqua, permetteva di muoversi, emigrare, esplorare, scappare, procacciare cibo, comunicare, conquistare e commerciare. In questo museo si vuole ripercorrere la storia della vela attraverso i cambiamenti significativi delle tre parti fondamentali di una imbarcazione a vela: scafo, timone e vela. Infatti, ognuno di questi componenti stato, durante la storia delluomo, ottimizzato e trasformato per poter sfruttare al massimo lenergia del vento. Le sezioni espositive saranno divise per grandi periodi significativi della storia, cercando di creare un filo conduttore. Dapprima la vela era utilizzata per muoversi pi velocemente e per cercare cibo, poi per il trasporto e la vendita di materie prime e successivamente per andare alla scoperta del mondo e per combattere mentre ora anche strumento di diletto o competizione sportiva. Tutti questi casi sono accumunati dalla volont delluomo di arrivare sempre per primo, a prescindere dallepoca o dallo scopo. In fondo allinizio si competeva per raggiungere per primi un nuovo territorio, poi arrivare primi voleva dire decidere il prezzo delle spezie sul mercato e successivamente avere una barca veloce permetteva poter sfuggire al nemico o catturarlo. Adesso si compete per sport, per diletto o , secondo le ultime necessit ecosostenibili, per riuscire a muoversi pi velocemente possibile ma anche nel modo pi economico e sostenibile. Il MUV cerca di raccontare la continua ed infinita regata che luomo nel corso dei secoli compie con se stesso e di mostrare al visitatore come sono cambiati scafi, vele e metodi di navigazione durante la storia. Il progetto nasce dallidea di valorizzare larea urbana in sponda sinistra del Canale Candiano nella citt di Ravenna compresa tra le vie Eustachio Manfredi, Montecatini, delle Industrie e Salona oggi area a destinazione industriale in forte trasformazione con utilizzo futuro a prevalenza civica, ossia per listruzione , la ricerca, lo svago e cultura. I principali obiettivi sono stati il miglioramento dellaccessibilit del Canale Candiano dagli spazi circostanti, rendendo fruibile al visitatore soprattutto le rive del canale riavvicinando cos la citt allacqua e la progettazione di idonei edifici museali e di ricerca per accogliere, mostrare e conservare il patrimonio e di creare un anello di congiunzione funzionale e culturale allinterno del tessuto urbano creando interconnessioni tra i vari livelli di conoscenza e di accessibilit nel mondo velico. La volont stata quella di non creare unisola nella citt ma di creare un anello di congiunzione funzionale e culturale allinterno del tessuto urbano creando interconnessioni tra i vari livelli di conoscenza e di accessibilit. Nell area potr accedere chi si avvicina alla vela, chi la conosce e vorrebbe saperne di pi, un esperto velista o chi lavora nel settore dei materiali costruttivi o nel campo universitario e di sperimentazione. Il complesso museale stato pensato per mantenere fruibile a tutti lattacco a terra dandogli un carattere prettamente pubblico. Il museo vero e proprio composto da una serie di volumi che si adagiano attorno alla grande permanenza in laterizio e calcestruzzo e insieme a questa creano una corte pubblica di 35 m x 35 m. Lintero patio con i vari camminamenti perimetrali fruibili a chiunque, anche senza biglietto cos come il corpo a ovest, orientato secondo lasse che collega larea al Mausoleo di Teodorico, che contiene una caffetteria, il bookshop pi vari servizi. Sul lato nord e sul alto est del patio unaltra caffetteria, un ristorante e una parte di esposizione temporanea concludono lattacco a terra dandogli definitivamente un carattere pubblico. Cos facendo ho cercato di aprire lo spazio del patio verso tutta larea mentre sul lato ovest c stata la volont di chiudersi rispetto allintorno essendo vicini a una zona residenziale e si deciso di destinare questa parte a deposito, carico-scarico e servizi del personale. La disposizione dei volumi delledificio museale stata subordinata nel rispetto delledificio di valore documentale in laterizio che si voleva mantenere. Partendo da una griglia modulata sugli edifici con vincoli comunali presenti nellarea il museo si sviluppato come blocchi longitudinali di pochi piani. La volont di abbracciare il volume in laterizio stata fin da subito una delle scelte chiave e ha dato cosi forma a una grande corte che richiama i chiostri delle basiliche del centro di Ravenna, trattando quindi quasi come un monumento la vecchia fabbrica di zolfo.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi di laurea nasce da una collaborazione con il Centro Studi Vitruviani di Fano, unassociazione nata il 30 Settembre 2010 nella mia citt. Le note vicende riguardanti la Basilica vitruviana di Fano fanno della citt adriatica il luogo pi autorevole per accogliere un Centro Studi Internazionale dedicato allopera di Vitruvio. Questa associazione nata come contenitore di riferimento per eventi e iniziative legate al mondo della classicit intesa come momento storico, ma anche come pi ampio fenomeno non solo artistico che interessa trasversalmente tutta la cultura occidentale. La creazione di unistituzione culturale, di fondazione pubblico-privata, con l'obiettivo di porsi a riferimento internazionale per il proprio ambito di ricerca, notizia comunque rilevante in un periodo in cui lo Stato vara larticolo 7 comma 22 di una legge che ribadisce la fine dei finanziamenti agli enti, agli istituti, e alle fondazioni culturali. Il Centro Studi Vitruviani dovr diventare presto sede di momenti scientifici alta, borse di studio, occasioni divulgative, mostre, iniziative didattiche. Lalto livello scientifico mi si presentato subito chiaro durante questi mesi di collaborazione con il Centro, quando ho avuto loccasione di incontrare e conoscere e contattare personalit quali i Professori Salvatore Settis, Pierre Gros, Howard Burns, Antonio Corso, Antonio Monterroso e Piernicola Pagliara. Attualmente nella mia citt il Centro Studi ha una sede non adeguato, non fruibile al pubblico (per problemi accessi in comune con altri Enti) e non riconoscibile dallesterno. Lattuale sede allinterno del complesso conventuale del S.Agostino. Il Centro Studi mi ha proposto di valutare la possibilit di un ampliamento dellassociazione in questo edificio storico. Nel mio progetto stato previsto un processo di acquisizione totale del complesso, con un ripensamento dellaccesso riconoscibile dallesterno, e un progetto di rifunzionalizzazione degli spazi interni. stata inserita unaula per la presentazione di libri, incontri e congressi, mostre ed esposizioni, pubblicazioni culturali e specialistiche. Il fatto interessante di questa sede che ledificio vive sulle rovine di un tempio romano, gi visitabile e inserite nelle visite della citt sotterranea. Fano, infatti, una citt di mare, di luce e nello stesso tempo di architetture romane sotterranee. Lidentit culturale e artistica della citt incisa nelle pieghe dei suoi resti archeologici. Le mura augustee fanesi costituiscono il tratto pi lungo di mura romane conservate nelle citt medio-adriatiche. Degli originari 1750 metri, ne rimangono circa 550. Di grande suggestione sono le imponenti strutture murarie rinvenute sotto il complesso del SantAgostino che hanno stimolato per secoli la fantasia e suscitato l'interesse di studiosi ed appassionati. Dopo la prima proposta il Centro Studi Vitruviani mi ha lanciato una sfida interessante: lallargamento dellarea di progetto provando a ripensare ad una musealizzazione delle rovine del teatro romano dellarea adiacente. Nel 2001 limportante rinvenimento archeologico delledificio teatrale ha donato ulteriori informazioni alle ricostruzione di una pianta archeologica della citt romana. Questa rovine tutte da scoprire e da ripensare mi si sono presentate come unoccasione unica per il mio progetto di tesi ed, inoltre, estremamente attuali. Nonostante siano passati dieci anni dal rinvenimento del teatro, dellarea mancava un rilievo planimetrico aggiornato, unipotesi ricostruttiva delle strutture. Io con questo lavoro di Tesi provo a colmare queste mancanze. La cosa che ritengo pi grave la mancanca di un progetto di musealizzazione per inserire la rovina nelle visite della Fano romana sotteranea. Spero con questa tesi di aver donato materiale e suggestioni alla mia citt, per far comprendere la potenzialit dellarea archeologica. Per affrontare questo progetto di Tesi sono risultate fondamentali tre esperienze maturate durante il mio percorso formativo: prima fra tutte la partecipazione nel 2009 al Seminario Internazionale di Museografia di Villa Adriana Premio di Archeologia e Architettura Giambattista Piranesi organizzato nella nostra facolt dal Prof. Arch. Sandro Pittini. A noi studenti stata data la possibilit di esercitarci in un progetto di installazioni rigorosamente temporanee allinterno del sedime archeologico di Villa Adriana, grande paradigma per larchitettura antica cos come per larchitettura contemporanea. Nel corso del quarto anno della facolt di Architettura ho avuto loccasione di seguire il corso di Laboratorio di Restauro con i professori Emanuele Fidone e Bruno Messina. Il laboratorio aveva come obiettivo principale quello di sviluppare un approccio progettuale verso la preesistenza storica che vede l'inserimento del nuovo sull'antico non come un problema di opposizione o di imitazione, ma come fertile terreno di confronto creativo. Durante il quinto anno, ho scelto come percorso conclusivo universitario il Laboratorio di Sintesi Finale Larchitettura del Museo, avendo gi in mente un progetto di tesi che si rivolgesse ad un esercizio teorico di progettazione di un vero e proprio polo culturale. Il percorso intrapreso con il Professor Francesco Saverio Fera mi ha fatto comprendere come larchitettura dell'edificio collettivo, o pi semplicemente delledificio pubblico si lega indissolubilmente alla vita civile e al suo sviluppo. per questo che nei primi capitoli di questa Tesi ho cercato di restituire una seria e attenta analisi urbana della mia citt. Nel progetto di Tesi prevedo uno spostamento dellattuale Sezione Archeologica del Museo Civico di Fano nellarea di progetto. Attualmente la statuaria e le iscrizioni romane sono sistemate in sei piccole sale al piano terra del Palazzo Malatestiano: nel portico adiacente sono esposti mosaici e anfore sottoposte allazione continua di volatili. Anche la Direttrice del Museo, la Dott.ssa Raffaella Pozzi convinta del necessario e urgente spostamento. Non possibile lasciare la sezione archeologica della citt allinterno degli insufficienti spazi del Palazzo Malatestiano con centinaia di reperti e materiali vari (armi e uniformi, pesi e misure, ceramiche, staturia, marmi, anfore e arredi) chiusi e ammassati allinterno di inadeguati depositi. Il tutto stato opportunamente motivato in un capitolo di questa Tesi. Credo fortemente che debbano essere le associazioni quali il CSV assieme al gi attivissimo Archeclub di Fano e il Museo Archeologico, i veri punti di riferimento per questa rinascita culturale locale e territoriale, per promuovere studi ed iniziative per la memoria, la tutela e la conservazione delle fabbriche classiche e del locale patrimonio monumentale. Questo lavoro di Tesi vuole essere un esercizio teorico che possa segnare linizio di un nuovo periodo culturale per la mia citt, gi iniziato con listituzione del Centro Studi Vitruviani. Levento folkloristico della Fano dei Cesari, una manifestazione sicuramente importante, non pu essere lunico progetto culturale della citt! La Fano dei Cesari pu continuare ad esistere, ma deve essere accompagnata da grandi idee, grandi mostre ed eventi accademici.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Spesso il termine virtuale viene associato ad un mondo immateriale, lontano dalla realt e distante dagli elementi pi concreti che la caratterizzano. La virtualit, tuttavia, non solo questo. Se considerata, come lo stesso Levy sostiene, un mondo che non si contrappone al reale (ma allattuale), anzi lo potenzia e lo rafforza, il suo valore e lidea di essa cambiano notevolmente. Gi la fotografia, il cinema, la televisione possono essere considerate, ancora prima della pi moderna realt virtuale e delle innovative tecnologie forme di virtualit. Il loro utilizzo largamente diffuso ha ampliato le potenzialit del concreto ed oggi apprezzato e utilizzato da tutti. Il nostro progetto nasce dalla volont di sperimentare le nuove forme del virtuale associandole al campo dellarchitettura per potenziarne la conoscenza didattica, la diffusione e trasmettere gli importanti contenuti che le sottendono in maniera chiara ed efficace. Il progetto sviluppato affronta un tema concreto di concept di museo virtuale su web e una proposta di installazione interattiva allinterno del salone di Palazzo Barbaran a Vicenza. A cardine di questi due lavori vi il lascito Palladiano, a cominciare dallo sprawl di ville, palazzi e chiese diffusi nel paesaggio Veneto, passando per i progetti ideali rimasti solo su carta e concludendo con la sua opera bibliografica pi famosa: I quattro libri dellarchitettura. Palladio e il digitale dunque un progetto che vuole dimostrare limportanza e la versatilit delle installazioni virtuali, quali strumenti utili allapprendimento e alla trasmissione della conoscenza, e dallaltro rispondere concretamente ai cambiamenti della societ, cercando, attraverso queste sperimentazioni, di definire anche i nuovi caratteri dell evoluzione museale.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Nella tesi sono rielaborati i dati etnografici, prodotti in Italia ed in Ghana, con una ricerca sul campo di oltre un anno. Attraverso la ricostruzione di un progetto di co-sviluppo che mobilita i migranti in quanto attori di sviluppo, ed in questo caso lassociazione ghanese di Modena per avviare alcune iniziative di sviluppo economico, umano e sostenibile nel paese dorigine, si sono indagate le forme concrete di transnazionalismo attivate da questo gruppo sociale. Nellanalisi, prettamente antropologica, si rivela come, nel progetto di co-sviluppo osservato, le identit etniche, le relazioni asimmetriche di genere ed i processi di negoziazione politica sono celati ed agiti dai diversi attori sociali coinvolti. Si sono inoltre osservate le forme di partecipazione politica in Italia ed in Ghana rivelando come il collettivo ghanese abbia avviato un processo di depoliticizzazione dello sviluppo nel contesto dorigine e, nonostante ci, sia divenuto nel paese dimmigrazione un nuovo attore politico. Particolare attenzione stata posta alle produzioni discorsive dello sviluppo e della diaspora, evidenziando come i collettivi migranti se ne riapproprino e le riformulino nelle pratiche quotidiane.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Loggetto del progetto di restauro il Castello di Montebello, unantica fortezza inserita allinterno del circuito di costruzioni militari della Valle del Marecchia, dunque un oggetto della storia e nella storia. Dunque unattenta fase diagnostica-conoscitiva deve costituire la premessa indispensabile a qualsiasi intervento sulla preesistenza. Cos a partire dai dati conoscitivi assunti si sono delineati gli obiettivi del progetto. Lobiettivo conservativo viene, in questo caso specifico, raggiunto non solo attraverso la conservazione vera e propria, ma anche attraverso la demolizione: una quasi paradossale demolizione per la conservazione. Le strutture introdotte con lintervento di ricostruzione degli anni Sessanta del Novecento effettuato sul manufatto storico infatti, non solo, non introducono valore aggiuntivo allopera,ma ne compromettono, per soluzioni, materiali ed incertezza costruttiva, la spazialit e la sicurezza, dunque la conservazione. Cos, attraverso operazioni ora di conservazione, ora di demolizione e ricostruzione si cercato di predisporre la fabbrica affinch, in modo sicuro possa accogliere una funzione, necessariamente compatibile e rispettosa del manufatto, che ne consenta il prolungamento della vita e la conservazione nel tempo. La funzione museale, finalizzata alla valorizzazione del complesso difensivo e allesposizione della collezione epigrafica della famiglia proprietaria sembrano rispondere appieno alle domande del progetto di restauro.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Punto di partenza per il lavoro presentato, sono le tematiche legate alle pratiche di consumo di cibo in unottica che superi una semplice visione utilitaristica delle stesse, mentre viene evidenziato invece il pi profondo rapporto uomo-cibo e i fenomeni di socializzazione che ne scaturiscono. Si trovano pertanto a coniugarsi la sociologia dei consumi e la sociologia della cultura. La base per questa visione del cibo e delle pratiche di produzione e consumo ad esso collegate lipotesi che nel rapporto uomo-cibo sia individuabile un livello di significato superiore al mero utilitarismo/nutrizionismo, che si compone di una dimensione strutturale, una dimensione simbolica ed una dimensione metaforica. Il cibo, e di conseguenza tutte le pratiche ad esso collegate (produzione, elaborazione, consumo), rientrano pertanto in maniera naturale nella categoria cultura, e quindi, accostandoci al paradigma del passaggio da natura a societ, attraverso il cibo si crea e si alimenta la socialit del consorzio umano, e quindi lumanit stessa. Accostando a queste concettualizzazioni lidea che il consumo in generale possa diventare una prassi tramite cui esperire una pi diffusa ricerca di sostenibilit nello sviluppo del territorio, (facendosi carico delle conseguenze socio-ambientali derivanti dalla fruizione di determinati oggetti piuttosto che altri), si sviluppata lipotesi che al consumo alimentare possa competere un ruolo precipuamente attivo nella definizione di pratiche sociali orientate alla sostenibilit, capaci cio di integrare attraverso il consumo e in relazione allindebolimento delle tradizionali agenzie di socializzazione quella perdita di senso civico e solidariet organizzata che sperimentiamo nelle prassi di vita quotidiana. Sul piano operativo, la tesi articolata in sei capitoli: Il percorso presentato prende le mosse dalla considerazione che il cibo, inteso in unottica sociologica, costituisce un fattore culturale non irrilevante, anzi fondamentale per il consorzio umano. Si fornisce quindi una breve descrizione del ruolo del cibo nei suoi accostamenti con la definizione di un territorio (e quindi con la sua storia, economia e societ), con le arti visive, con il cinema, con la musica, ma anche con la sfera sensoriale (tatto, gusto, olfatto) ed emotivo-cognitiva (psiche) delluomo. Successivamente, si analizza nello specifico la funzione socializzante delle pratiche alimentari, ripercorrendo le tappe principali degli studi classici di sociologia e antropologia dellalimentazione e introducendo anche lidea di cibo come simbolo e metafora, che si riflettono sul piano sociale e sulle relazioni tra gli individui. La constatazione che le pratiche legate al cibo sono le uniche attivit umane da sempre e per sempre irrinunciabili un chiaro indicatore di come esse giochino un ruolo fondamentale nella socializzazione umana. Nel terzo capitolo, la prospettiva simbolico-metaforica la base di unanalisi di tipo storico delle pratiche alimentari, nello specifico delle pratiche di consumo di cibo, dalle origini dellumanit ai giorni nostri. Viene presentato un excursus essenziale in cui lattenzione focalizzata sulla tavola, sui cibi ivi serviti e sugli eventi di socializzazione che si sviluppano attorno ad essa, considerando situazioni storico-sociali oggettive di cui si in grado, oggi, di ricostruire le dinamiche e le fasi pi significative. Il quarto capitolo costituisce un momento di riflessione teorica intorno al tema della globalizzazione nella contemporaneit. Sia per una logica progressione cronologica allinterno del lavoro presentato, sia per la rilevanza in quanto inerente alla societ attuale in cui viviamo, non si potuto infatti non soffermarsi un po pi a fondo sullanalisi delle pratiche alimentari nella contemporaneit, e quindi nella societ generalmente definita come globalizzata (o mcdonaldizzata, per dirla alla Ritzer) ma che in realt caratterizzata da un pi sottile gioco di equilibri tra dimensione locale e dimensione globale, che si compenetrano come anche nel termine che indica tale equilibrio: il glocale. In questo capitolo vengono presentati i principali riferimenti teorici relativi a queste tematiche. Nel quinto capitolo stata analizzata, quindi, la declinazione in senso alimentare della relazione tra globale e locale, e quindi non solo i mutamenti intercorsi nella contemporaneit nelle pratiche di produzione, scambio e consumo di cibo con particolare riferimento ai sistemi culturali e al territorio, ma anche alcune proposte (sia teoriche che pratiche) a garanzia di uno sviluppo sostenibile del territorio, che trovi i suoi fondamenti sulla perpetuazione di modalit tradizionali di produzione, commercio e consumo di cibo. Nel sesto capitolo viene analizzato un caso di studio significativo, (il movimento Slow Food, con il suo progetto Terra Madre) senza la pretesa di confermare o smentire n le ipotesi di partenza, n i concetti emersi in itinere, ma semplicemente con lintenzione di approfondire il percorso svolto attraverso lesemplificazione operativa e la ricerca entro un piccolo campione composto da testimoni significativi e intervistati, sottoposti a colloqui e interviste incentrate su item inerenti i temi generali di questo lavoro e sul caso di studio considerato. La scelta del caso motivata dalla considerazione che, alla luce delle filosofia che lo anima e delle attivit che svolge, il movimento Slow Food con il progetto Terra Madre costituisce una vera e propria eccellenza nella pianificazione di uno sviluppo sostenibile del territorio e delle sue risorse, tanto economiche quanto sociali e culturali. Lintera analisi stata condotta tenendo presente limportanza della comparazione e della collocazione del singolo caso non solo nel contesto sociale di riferimento, ma anche in sintonia con lipotesi della ricerca, e quindi con lassunto che le pratiche alimentari possano guidare uno sviluppo sostenibile del territorio. Per analizzare la realt individuata, si in primo luogo proceduto alla raccolta e allanalisi di dati e informazioni volte alla ricostruzione della sua storia e del suo sviluppo attuale. Le informazioni sono state raccolte attraverso lanalisi di materiali, documenti cartacei e documenti multimediali. Si poi proceduto con colloqui in profondit a testimoni significativi individuati nellambito delle attivit promosse da Slow Food, con particolare riferimento alle attivit di Terra Madre; le informazioni sono state elaborate con lausilio dellanalisi del contenuto. Alla luce di quanto analizzato, tanto a livello teorico quanto a livello empirico, la tesi si conclude con alcune considerazioni che, in linea con la finalit dichiarata di approfondire (pi che di confermare o smentire) le ipotesi di partenza circa un ruolo fondamentale delle pratiche alimentari nello sviluppo sostenibile del territorio, non possono comunque non tendere ad una convalida dei concetti introduttivi. Si individuano pertanto spunti importanti per affermare che nelle pratiche alimentari, nei tre momenti in cui trovano specificazione (la produzione, lo scambio, il consumo), siano individuabili quei semi valoriali che possono dare solidit alle ipotesi di partenza, e che quindi - nellintento di operare per uno sviluppo sostenibile del territorio - sia possibile farne un valido strumento al fine di costruire dei veri e propri percorsi di sostenibilit ancorati ai concetti di tutela della tradizione locale, recupero e salvaguardia dei metodi tradizionali di produzione e conservazione, certificazione di tipicit, controllo della distribuzione, riscatto e promozione delle modalit tradizionali di consumo con particolare riferimento alle culture locali.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Ma la citt non dice il suo passato, lo contiene come le linee di una mano. Scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, virgole1 Calvino cos parla di Zaira in Le Citt Invisibili nella sezione dedicata a Le citt e la memoria. Forse nessuno meglio di lui ci restituisce una visione del concetto di memoria allinterno di citt. Il tema del passato, quindi della sua memoria, argomento imprescindibile per la progettazione di un museo archeologico. Lobbiettivo di questa tesi finalizzato alla realizzazione di un parco archeologico e di un nuovo museo archeologico che valorizzi i tesori del paese di Verucchio. Lo scopo ricercato quello cogliere i frutti di tante campagne archeologiche svoltesi in questa terra per restituire visibilmente alla memoria, leccezionale patrimonio storico di epoca Villanoviana-Etrusca. Parlare di archeologia significa, da sempre, indagare il tempo, la storia, e luomo. Dal momento in cui luomo riscopre il passato compie congiuntamente una revisione del presente e influenza il suo futuro. Le architetture che trattano il tema dellarcheologia riflettono su questioni ampie e complesse come la memoria storica, la salvaguardia e la rivitalizzazione delle risorse del territorio. Il museo, in particolare, un tema architettonico privilegiato essendo esso una delle istituzioni fondamentali del mondo occidentale degli ultimi secoli. Il ruolo civile di un architetto, svolto allinterno della societ, maggiormente sollecitato quando si deve confrontare con una delle tipologie architettoniche di maggiore rilievo nella cultura moderna. Per questo indispensabile acquisire una consapevolezza critica fondata sulla cultura e sulla conoscenza della realt dei luoghi, con le sue ricchezze e contraddizioni, con le sue dinamiche e le sue risorse.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Scopo di questa tesi di valutare le tecnologie diffuse ai giorni nostri che possano consentire la realizzazione di un software per lesplorazione virtuale dei musei della musica. Lo studio si sofferma inizialmente sulla definizione di istituto museale, per capire precisamente i possibili requisiti e servizi che deve offrire unapplicazione ad essi dedicata. Con unanalisi di questi requisiti vengono poi valutati i dispositivi attualmente disponibili in commercio, tenendo in cosiderazione le caratteristiche hardware e software, oltre a valutare la diffusione in mercato di tali piattaforme. Buona parte dello studio dedicato alle scelte progettuali possibili per sviluppare il software, indicando per entrambi gli strumenti e gli ambienti di sviluppo e analizzando vantaggi e svantaggi dei diversi approcci. Lorientamento verso una delle scelte progettuali poi seguita da un approfondimento sulle tecnologie da adottare per limplementazione delle funzionalit valutate in sede di analisi dei requisiti, fornendo alcune documentazioni e dimostrazioni di fattibilit.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

The contemporary media landscape is characterized by the emergence of hybrid forms of digital communication that contribute to the ongoing redefinition of our societies cultural context. An incontrovertible consequence of this phenomenon is the new public dimension that characterizes the transmission of historical knowledge in the twenty-first century. Awareness of this new epistemic scenario has led us to reflect on the following methodological questions: what strategies should be created to establish a communication system, based on new technology, that is scientifically rigorous, but at the same time engaging for the visitors of museums and Internet users? How does a comparative analysis of ancient documentary sources form a solid base of information for the virtual reconstruction of thirteenth century Bologna in the Metaverse? What benefits can the phenomenon of cross-mediality give to the virtual heritage? The implementation of a new version of the Nu.M.E. project allowed for answering many of these instances. The investigation carried out between 2008 and 2010 has shown that, indeed, real-time 3D graphics and collaborative virtual environments can be feasible tools for representing philologically the urban medieval landscape and for communicating properly validated historical data to the general public. This research is focused on the study and implementation of a pipeline that permits mass communication of historical information about an area of vital importance in late medieval Bologna: Piazza di Porta Ravegnana. The originality of the developed project is not limited solely to the methodological dimension of historical research. Adopted technological perspective is an excellent example of innovation that digital technologies can bring to the cultural heritage. The main result of this research is the creation of Nu.ME 2010, a cross-media system of 3D real-time visualization based on some of the most advanced free software and open source technologies available today free of charge.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Questa ricerca mostra levoluzione della letteratura mitologica per ragazzi in Italia. Il primo libro italiano di mitologia per bambini stato pubblicato nel 1911 (lo stesso anno di unimportante e violenta guerra coloniale tra lItalia e la Libia): la scrittrice italiana Laura Orvieto pubblic allora Storie della storia del mondo, in cui riun antichi racconti greci per giovani lettori. Queste storie erano ispirate al libro mitologico per bambini Il libro delle meraviglie di Hawthorne (titolo originale A Wonder Book for Girls and Boys). In seguito molti scrittori italiani scrissero libri mitologici per giovani lettori: serie importanti di libri di mitologia per bambini furono pubblicate durante il regime mussoliniano talvolta per diffondere lideologia fascista della superiorit romana. Durante questo periodo, i libri mitologici spesso mostravano uno stile letterario solenne. Dopo la seconda guerra mondiale, la letteratura mitologica per bambini cambi lentamente prospettiva: gli scrittori italiani cominciarono ad usare il mito per parlare di problemi sociali (p.e. Gianni Rodari descriveva re Mida come un capitalista) e per spiegare le diverse condizioni umane (p.e. Beatrice Masini fa riferimento alle dee e alle eroine greche per descrivere la condizione femminile). La ricerca analizza anche la relazione tra mito e scuola in Italia: i racconti mitologici hanno sempre fatto parte dei programmi scolastici italiani per bambini dagli 8 agli 11 anni. Le riforme scolastiche deliberate negli anni 20 e 40 fissarono pratiche didattiche sui miti ancora oggi in uso. I racconti mitologici erano soprattutto un supporto per gli studi storici e letterari. Tuttavia, negli ultimi decenni, i miti sono divenuti un importante aiuto per gli insegnamenti scientifici e artistici.