816 resultados para SUBSP ISRAELENSIS
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Tuberculosis is a term that encompasses various diseases caused by bacteria of the Mycobacterium tuberculosis complex, including M tuberculosis, M bovis, M africanum, and other mycobacterial species. Whereas M tuberculosis infection is largely spread from human to human, M bovis infection has been identified as a zoonotic disease with most cases of human infection attributable to animal sources. The mycobacteria other than tuberculosis complex (MOTT), which includes M avium subsp avium and M avium subsp intracellulare isolated from animals, has been isolated from immune-compromised humans (ie, those with human immunodeficiency virus [HIV] infection), but seldom from immunocompetent humans. Recently, there has been increased interest among public health officials in drug-resistant strains of M tuberculosis, M bovis, and M avium because several have been isolated from HIV-infected and nonimmuno-compromised humans.
Resumo:
In connection with parasitological studies carried on during 1949 for the U.S. Public Health Service, the writer collected a considerable number of mammals from the northern edge of the "Endicott" section of the Brooks Range, in Arctic Alaska. The mammalian fauna of this region is poorly known, since apparently no previous collecting has been done here. About 200 microtine rodents were collected, mostly near Tolugak Lake (latitude 68° 24' N, longitude 151° 26' W), near the head of the Anaktuvuk River Valley. A few specimens were also taken at Umiat, on the Colville River, about 80 miles north of Tolugak Lake (latitude 69° 23' N, longitude 152° 10' W). Five species are represented: Clethrionomys rutilis dawsoni (Merriam), Microtus oeconomus macfarlani Merriam, Microtus miurus paneaki, n. subsp., Lemmus trimucronatus alascensis Merriam and Dicrostonyx groenlandicus rubricatus (Richardson). More complete details concerning their ecology and reproduction will be presented in a later paper, at which time the other mammals obtained will also be considered. The specimens have been deposited in the U.S. National Museum.
Resumo:
The organic acids profile, sugar metabolism and biomass growth of Streptococcus thermophilus (St) and Bifidobacterium lactis (BI) have been studied in pure cultures or binary co-culture (St-BI) in skim milk either containing 40 mg/g of inulin or not. With inulin, the time required by St. BI and St-BI to complete fermentation (i.e., when the pH reached 4.5) was about 14, 8 and 49% shorter than without inulin, respectively. This prebiotic also enhanced the levels of lactic and acetic acids and volatile compounds, showing a positive synbiotic effect between pre- and probiotics. In particular, the St-BI co-culture showed final concentrations of both microorganisms about 15 and 38% higher than in their respective pure cultures, thus highlighting a clear synergistic effect between these microorganisms due to mutual interactions. In addition, the well-known bifidogenic effect of inulin was confirmed. (c) 2012 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
Nomenclatural and taxonomic notes are provided as the result of a taxonomic revision of Baccharis subgen. Tarchonanthoides, currently underway. A list of accepted species within the subgenus, their synonyms, and a revised sectional classification are presented. Protologues and types of previously published names have been reviewed. Currently 21 species and 10 synonyms are recognized within the subgenus. Morphologically, the species of the subgenus are classified into four sections: Canescentes (9 spp.), Coridifoliae (8 spp.), Curitybensis (2 spp.), and Tarchonanthoides (2 spp.). A new combination and status is proposed to B. coridifolia subsp. bicolor, B. uleana is assigned to subgen. Tarchonanthoides, and lectotypes are designated for B. artemisioides, B. curitybensis, B. erigeroides var. dusenii, B. gibertii, B. patens, B. psammophila and B. squarrosa, most of them providing 'second-step' lectotypes.
Resumo:
Development of dairy organic probiotic fermented products is of great interest as they associate ecological practices and benefits of probiotic bacteria. As organic management practices of cow milk production allow modification of the fatty acid composition of milk (as compared to conventional milk), we studied the influence of the type of milk on some characteristics of fermented milks, such as acidification kinetics. bacterial counts and fatty acid content. Conventional and organic probiotic fermented milks were produced using Bifidobacterium animalis subsp. lactis HN019 in co-culture with Streptococcus thermophilus TA040 and Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus LB340. The use of organic milk led to a higher acidification rate and cultivability of Lactobacillus bulgaricus. Fatty acids profile of organic fermented milks showed higher amounts of trans-octadecenoic acid (C18:1, 1.6 times) and polyunsaturated fatty acids, including cis-9 trans-11. C18:2 conjugated linoleic (CLA-1.4 times), and alpha-linolenic acids (ALA-1.6 times), as compared to conventional fermented milks. These higher levels were the result of both initial percentage in the milk and increase during acidification, with no further modification during storage. Finally, use of bifidobacteria slightly increased CLA relative content in the conventional fermented milks, after 7 days of storage at 4 degrees C, whereas no difference was seen in organic fermented milks. (C) 2012 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
This study evaluated the effect of the supplementation of total dietary fiber from apple, banana or passion fruit processing by-products on the post-acidification, total titratable acidity, bacteria counts and fatty acid profiles in skim milk yoghurts co-fermented by four different probiotics strains: Lactobacillus acidophilus L10 and Bifidobacterium animalis subsp. lactis BL04, HN019 and B94. Apple and banana fibers increased the probiotic viability during shelf-life. All the fibers were able to increase the short chain and polyunsaturated fatty acid contents of yoghurts compared to their respective controls. A synergistic effect between the type of fiber and the probiotic strain on the conjugated linoleic acid content was observed, and the amount of alpha-linolenic acid was increased by banana fiber. The results of this study demonstrate, for the first time, that fruit fibers can improve the fatty acid profile of probiotic yoghurts and point out the suitability of using fibers from fruit processing the by-products to develop new high value-added fermented dairy products. (C) 2012 Elsevier By. All rights reserved.
Resumo:
In functional dairy products, polyunsaturated fatty acids such as, conjugated linoleic acid (CLA) and alpha-linolenic acid (ALA) have been highlighted for their benefits related to prevention of some chronic diseases. In order to study the effect of type of milk (conventional vs. organic, characterized by a specific fatty acid composition), Bifidobacterium animalis subsp. lactis (BB12, B94, BL04 and HN019) counts, acidification activity and chemical composition (pH, lactose, lactic acid contents and fatty acids profile) were investigated before fermentation and after 24 h of products stored at 4 degrees C. Organic and conventional milk influenced acidification performance and bacteria counts, which was strain-dependent. Higher counts of BB12 were observed in organic milk, whereas superior counts of BL04 were found in conventional milk. Organic fermented milk showed lower levels in saturated fatty acids (FA) and higher in monounsaturated FA contents. Similarly, among bioactive FA, organic fermented milks have higher amounts of trans vaccenic acid (TVA-C18:1t), conjugated linoleic acid (CLA) and slightly higher contents of alpha-linoleic acid (ALA). (C) 2012 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
The aim of this study was to assess selective plating methodologies for the enumeration and identification of Streptococcus thermophilus, Lactobacillus delbrueckii ssp. bulgaricus, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus rhamnosus and Bifidobacterium animalis ssp. lactis in fermented milks. Seven agar media (MRS with added sorbitol, clindamycin or vancomycin, acidified MRS, RCA with added aniline blue and dicloxacilin, M17 and ST) were evaluated. The results showed that RCA dicloxacilin agar was suitable for the selective enumeration of B. animalis ssp. lactis in fermented milk. Either MRS (acidified) or M17 agar could be used for enumeration of L. delbrueckii ssp. bulgaricus and S. thermophilus, respectively. MRS media containing antibiotics were effective for the enumeration of the probiotic organisms (L. rhamnosus and L. acidophilus) inoculated in fermented milks.
Resumo:
A dried tomato-flavored probiotic cream cheese (P) containing Lactobacillus paracasei Lpc-37 was developed for the purpose of this study. The same product, but without probiotic addition (C) was used as control. Lactococcus lactis subsp. lactis and Lactococcus lactis subsp. cremoris were used as lactic starter cultures. Chemical composition analyses and sensory tests were performed on days 1 and 7, respectively. Titratable acidity, pH value and L. paracasei population were determined every 7 d during the refrigerated storage (21 d) of the cream cheeses. The experiment and analyses were performed in triplicate, using standard methods. Probiotic population remained greater than 10(7) CFU/g throughout the storage period, thereby characterizing the product as potentially probiotic. Cream cheeses C and P did not differ on the sensory tests, both obtaining good overall acceptance by the consumers, of which 82.6% stated that they certainly or probably would buy the product.
Resumo:
The effect of the addition of passion fruit peel powder (PFPP) on the fermentation kinetics and texture parameters, post-acidification and bacteria counts of probiotic yoghurts made with two milk types were evaluated during 28 days of storage at 4 degrees C. Milks were fermented by Streptococcus thermophilus and Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus (CY340), and one strain of probiotic bacteria: Lactobacillus acidophilus (L10 and NCFM), Bifidobacterium animalis subsp. lactis (8104 and HN019). The addition of PFPP reduced significantly fermentation time of skim milk co-fermented by the strains L10, NCFM and HN019. At the end of 28-day shelf-life, counts of B. lactis Bl04 were about 1 Log CFU mL(-1) higher in whole yoghurt fermented with PFPP regarding its control but, in general, the addition of PFPP had less influence on counts than the milk type itself. The titratable acidity in yoghurts with PFPP was significantly higher than in their respective controls, and in skim yoghurts higher than in the whole ones. The PFPP increased firmness, consistency (except for the NCFM strain of L acidophilus) and cohesiveness of all skim yoghurts. The results point out the suitability of using passion fruit by-product in the formulation of both skim and whole probiotic yoghurts. (C) 2012 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
We investigated the effect of increased glucose oxidase concentration as a technological option to decrease oxidative stress during the processing of probiotic yogurts. Probiotic yogurts were produced with increased concentrations of glucose oxidase (0, 250, 500, 750, or 1,000 mg/kg) and submitted to physicochemical and microbiological analysis at 1, 15, and 30 d of refrigerated storage. Higher concentrations of glucose oxidase (750 and 1,000 mg/kg) and a longer storage time were found to have an influence on the characteristics of the probiotic yogurt, contributing to more extensive post-acidification, an increase in the dissolved oxygen level, and higher proteolysis. In addition, increased production of aroma compounds (diacetyl and acetaldehyde) and organic acids (mainly lactic acid) and a decrease in the probiotic bacteria count were reported. The use of glucose oxidase was a feasible option to minimize oxidative stress in probiotic yogurts. However, supplementation with excessive amounts of the enzyme may be ineffective, because insufficient substrate (glucose) is present for its action. Consumer tests should be performed to evaluate changes in the sensory attributes of the probiotic yogurts with increased supplementation of glucose oxidase. In addition, packaging systems with different permeability to oxygen should be evaluated.
Resumo:
Nova espécie descrita: Eupogonius intonsus sp. nov. de Guanacaste. Nova subespécie descrita: Eburia lanigera costaricensis subsp. nov. de Guanacaste. Novos registros: Cymatonycha meridionalis Martins & Galileo, 1995 (Puntarenas) e Nesozineus triviale Galileo & Martins, 1996 (Guanacaste). É comentada a variabilidade no colorido elitral de Eburodacrys havanensis Chevrolat, 1862.
Resumo:
Programa de doctorado en Sanidad Animal y Seguridad Alimentaria
Resumo:
Da 25 anni la letteratura scientifica internazionale riporta studi su varie specie di microcrostacei copepodi ciclopoidi dei generi Macrocyclops, Megacyclops e Mesocyclops predatori di larve di 1a e 2a età di culicidi. Si tratta di prove di predazione in laboratorio e in pieno campo, in diverse aree del pianeta nessuna delle quali riguarda l’Italia o il resto d’Europa, contro principalmente Aedes aegypti (L.), Ae. albopictus (Skuse) e altre specie del genere Anopheles e Culex. L’allevamento massale di copepodi ciclopoidi appare praticabile e questo, assieme alle buone prestazioni predatorie, rende tali ausiliari candidati assai interessanti contro le due principali specie di zanzare, Culex pipiens L. e Ae. albpopictus, che nelle aree urbane e periurbane italiane riescono a sfruttare raccolte d’acqua artificiali di volume variabile e a regime idrico periodico o permanente. Pertanto lo scopo dello studio è stato quello di arrivare a selezionare una o più specie di copepodi candidati per la lotta biologica e valutarne la possibilità applicativa nell’ambito dei programmi di controllo delle zanzare nocive dell’ambiente urbano. L’argomento del tutto nuovo per il nostro paese, è stato sviluppato attraverso varie fasi ciascuna delle quali propedeutica a quella successiva. •Indagine faunistica nell’area di pianura e costiera sulle specie di ciclopoidi associate a varie tipologie di raccolte d’acqua naturali e artificiali (fossi, scoline, canali, risaie e pozze temporanee). I campionamenti sono stati condotti con l’obiettivo di ottenere le specie di maggiori dimensioni (≥1 mm) in ristagni con diverse caratteristiche in termini di qualità dell’acqua e complessità biocenotica. •Prove preliminari di predazione in laboratorio con alcune specie rinvenute negli ambienti campionati, nei confronti delle larve di Ae. albopictus e Cx. pipiens. Le prestazioni di predazione sono state testate sottoponendo ai copepodi larve giovani di zanzare provenienti da allevamento e calcolato il numero giornaliero di larve attaccate. •Implementazione di un allevamento pilota della specie valutata più interessante, Macrocyclops albidus (Jurine) (Cyclopoida, Cyclopidae, Eucyclopinae), per i risultati ottenuti in laboratorio in termini di numero di larve predate/giorno e per le caratteristiche biologiche confacenti agli ambienti potenzialmente adatti ai lanci. Questa parte della ricerca è stata guidata dalla finalità di mettere a punto una tecnica di allevamento in scala in modo da disporre di stock di copepodi dalla primavera, nonchè da criteri di economicità nell’impianto e nella sua gestione. •Prove di efficacia in condizioni di semicampo e di campo in raccolte d’acqua normalmente colonizzate dai culicidi in ambito urbano: bidoni per lo stoccaggio di acqua per l’irrigazione degli orti e tombini stradali. In questo caso l’obiettivo principale è stato quello di ottenere dati sull’efficienza del controllo di M. albidus nei confronti della popolazione culicidica selvatica e sulla capacità del copepode di colonizzare stabilmente tali tipologie di focolai larvali. Risultati e conclusioni Indagine faunistica e prove di predazione in laboratorio L’indagine faunistica condotta nell’area costiera ferrarese, in quella ravennate e della pianura bolognese ha portato al rinvenimento di varie specie di ciclopoidi mantenuti in laboratorio per la conduzione delle prove di predazione. Le specie testate sono state: Acanthocyclops robustus (G. O. Sars), Macrocyclops albidus (Jurine), Thermocyclops crassus (Fischer), Megacyclops gigas (Claus). La scelta delle specie da testare è stata basata sulla loro abbondanza e frequenza di ritrovamento nei campionamenti nonché sulle loro dimensioni. Ciascuna prova è stata condotta sottoponendo a un singolo copepode, oppure a gruppi di 3 e di 5 esemplari, 50 larve di 1a età all’interno di contenitori cilindrici in plastica con 40 ml di acqua di acquedotto declorata e una piccola quantità di cibo per le larve di zanzara. Ciascuna combinazione “copepode/i + larve di Ae. albopictus”, è stata replicata 3-4 volte, e confrontata con un testimone (50 larve di Ae. albopictus senza copepodi). A 24 e 48 ore sono state registrate le larve sopravvissute. Soltanto per M. albidus il test di predazione è stato condotto anche verso Cx. pipiens. Messa a punto della tecnica di allevamento La ricerca è proseguita concentrando l’interesse su M. albidus, che oltre ad aver mostrato la capacità di predare a 24 ore quasi 30 larve di Ae. albopictus e di Cx. pipiens, dalla bibliografia risulta tollerare ampi valori di temperatura, di pH e alte concentrazioni di vari inquinanti. Dalla ricerca bibliografica è risultato che i ciclopoidi sono facilmente allevabili in contenitori di varia dimensione e foggia somministrando agli stadi di preadulto alghe unicellulari (Chlorella, Chilomonas), protozoi ciliati (Paramecium, Euplotes), rotiferi e cladoceri. Ciò presuppone colture e allevamenti in purezza di tali microrganismi mantenuti in parallelo, da utilizzare come inoculo e da aggiungere periodicamente nell’acqua di allevamento dei ciclopoidi. Nel caso di utilizzo di protozoi ciliati, occorre garantirne lo sviluppo che avviene a carico di flora batterica spontanea a sua volta cresciuta su di un substrato organico quale latte, cariossidi bollite di grano o soia, foglie di lattuga, paglia di riso bollita con cibo secco per pesci, lievito di birra. Per evitare il notevole impegno organizzativo e di manodopera nonché il rischio continuo di perdere la purezza della colonia degli organismi da utilizzare come cibo, le prove comparative di allevamento hanno portato ad un protocollo semplice ed sufficientemente efficiente in termini di copepodi ottenibili. Il sistema messo a punto si basa sull’utilizzo di una popolazione mista di ciliati e rotiferi, mantenuti nell'acqua di allevamento dei copepodi mediante la somministrazione periodica di cibo standard e pronto all’uso costituito da cibo secco per gatti. Prova di efficacia in bidoni da 220 l di capacità La predazione è stata studiata nel biennio 2007-2008 in bidoni da 220 l di capacità inoculati una sola volta in aprile 2007 con 100 e 500 esemplari di M. albidus/bidone e disposti all’aperto per la libera ovideposizione della popolazione culicidica selvatica. L’infestazione preimmaginale culicidica veniva campionata ogni due settimane fino ad ottobre, mediante un retino immanicato a maglia fitta e confrontata con quella dei bidoni testimone (senza copepodi). Nel 2007 il tasso di riduzione medio delle infestazioni di Ae. albopictus nei bidoni con copepodi, rispetto al testimone, è del 99,90% e del 100,00% rispettivamente alle dosi iniziali di inoculo di 100 e 500 copepodi/bidone; per Cx. pipiens L. tale percentuale media è risultata di 88,69% e di 84,65%. Similmente, nel 2008 si è osservato ad entrambe le dosi iniziali di inoculo una riduzione di Ae. albopictus del 100,00% e di Cx. pipiens del 73,3%. La dose di inoculo di 100 copepodi per contenitore è risultata sufficiente a garantire un rapido incremento numerico della popolazione che ha raggiunto la massima densità in agosto-settembre e un eccellente controllo delle popolazioni di Ae. albopictus. Prova di efficacia in campo in serbatoi per l’acqua irrigua degli orti La prova è stata condotta a partire dalla metà di agosto 2008 interessando 15 serbatoi di varia foggia e capacità, variabile tra 200 e 600 l, utilizzati per stoccare acqua orti famigliari nel comune di Crevalcore (BO). Ai proprietari dei serbatoi era chiesto di gestire il prelievo dell’acqua e i rifornimenti come da abitudine con l’unica raccomandazione di non svuotarli mai completamente. In 8 contenitori sono stati immessi 100 esemplari di M.albidus e una compressa larvicida a base di Bacillus thuringiensis var. israelensis (B.t.i.); nei restanti 7 è stata soltanto immessa la compressa di B.t.i.. Il campionamento larvale è stato settimanale fino agli inizi di ottobre. Dopo l’introduzione in tutti i serbatoi sono stati ritrovati esemplari di copepodi, nonostante il volume di acqua misurato settimanalmente sia variato da pochi litri, in qualche bidone, fino a valori della massima capacità, per effetto del prelievo e dell’apporto dell’acqua da parte dei gestori degli orti. In post-trattamento sono state osservate differenze significative tra le densità larvali nelle due tesi solo al 22 settembre per Ae.albopictus Tuttavia in termini percentuali la riduzione media di larve di 3a-4a età e pupe nei bidoni con copepodi, rispetto al testimone, è stata de 95,86% per Ae. albopictus e del 73,30% per Cx. pipiens. Prova di efficacia in tombini stradali Sono state condotte due prove in due differenti località, interessando 20 tombini (Marano di Castenaso in provincia di Bologna nel 2007) e 145 tombini (San Carlo in provincia di Ferrara nel 2008), quest’ultimi sottoposti a spurgo e pulizia completa nei precedenti 6 mesi l’inizio della prova. L’introduzione dei copepodi nei tombini è stata fatta all’inizio di luglio nella prova di Marano di Castenaso e alla fine di aprile e giugno in quelli di San Carlo, a dosi di 100 e 50 copepodi/tombino. Prima dell’introduzione dei copepodi e successivamente ogni 2 settimane per due mesi, in ogni tombino veniva campionata la presenza culicidica e dei copepodi con dipper immanicato. Nel 2007 dopo l’introduzione dei copepodi e per tutto il periodo di studio, mediamente soltanto nel 77% dei tombini i copepodi sono sopravvissuti. Nel periodo di prova le precipitazioni sono state scarse e la causa della rarefazione dei copepodi fino alla loro scomparsa in parte dei tombini è pertanto da ricercare non nell’eventuale dilavamento da parte della pioggia, quanto dalle caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Tra queste innanzitutto la concentrazione di ossigeno che è sempre stata molto bassa (0÷1,03 mg/l) per tutta la durata del periodo di studio. Inoltre, a questo fattore probabilmente è da aggiungere l’accumulo, a concentrazioni tossiche per M. albidus, di composti organici e chimici dalla degradazione e fermentazione dell’abbondante materiale vegetale (soprattutto foglie) in condizioni di ipossia o anossia. Nel 2008, dopo il primo inoculo di M. albidus la percentuale di tombini che al campionamento presentano copepodi decresce in modo brusco fino a raggiungere il 6% a 2 mesi dall’introduzione dei copepodi. Dopo 40 giorni dalla seconda introduzione, la percentuale di tombini con copepodi è del 6,7%. Nell’esperienza 2008 è le intense precipitazioni hanno avuto probabilmente un ruolo determinante sul mantenimento dei copepodi nei tombini. Nel periodo della prova infatti le piogge sono state frequenti con rovesci in varie occasioni di forte intensità per un totale di 342 mm. Sotto questi livelli di pioggia i tombini sono stati sottoposti a un continuo e probabilmente completo dilavamento che potrebbe aver impedito la colonizzazione stabile dei copepodi. Tuttavia non si osservano influenze significative della pioggia nella riduzione percentuale dei tombini colonizzati da copepodi e ciò fa propendere all’ipotesi che assieme alla pioggia siano anche le caratteristiche fisico-chimiche dell’acqua a impedire una colonizzazione stabile da parte di M. albidus. In definitiva perciò si è dimostrato che i tombini stradali sono ambienti ostili per la sopravvivenza di M. albidus, anche se, dove il ciclopoide si è stabilito permanentemente, ha dimostrato un certo impatto nei confronti di Ae. albopictus e di Cx. pipiens, che tuttavia è risultato non statisticamente significativo all’analisi della varianza. Nei confronti delle larve di Culex pipiens il copepode non permette livelli di controllo soddisfacente, confermando i dati bibliografici. Nei confronti invece di Ae. albopictus la predazione raggiunge buoni livelli; tuttavia ciò non è compensato dalla percentuale molto alta di tombini che, dopo periodi di pioggia copiosa o singoli episodi temporaleschi o per le condizioni di anossia rimangono senza i copepodi. Ciò costringerebbe a ripetute introduzioni di copepodi i cui costi attualmente non sono inferiori a quelli per trattamenti con prodotti larvicidi. In conclusione la ricerca ha portato a considerare Macrocyclops albidus un interessante ausiliario applicabile anche nelle realtà urbane del nostro paese nell’ambito di programmi integrati di contrasto alle infestazioni di Aedes albopictus. Tuttavia il suo utilizzo non si presta a tutti i focolai larvali ma soltanto a raccolte di acqua artificiali di un certo volume come i bidoni utilizzati per stoccare acqua da impiegare per l’orto e il giardino familiare nelle situazioni in cui non è garantita la copertura ermetica, lo svuotamento completo settimanale o l’utilizzo di sostanze ad azione larvozanzaricida.