865 resultados para diagnosi energetica, teleriscaldamento, firma energetica
Resumo:
Introducción En 1992, con ocasión de la firma del Tratado de Libre Comercio de Norteamérica, se publicó un análisis prospectivo de los impactos que podrían traer a los campesinos, granjeros y a la sociedad en general las leyes de propiedad intelectual impuesta a los países firmantes, Estas son algunas de las consideraciones de dicho análisis: Las patentes sobre formas de vida significarán la negación del derecho tradicional de los campesinos de guardar sus semillas, ya que si se plantan al año siguiente sin parar las regalías correspondientes, es como hacer una copia desautorizada del producto patentado. Los campesinos serán obligados a pagar regalías por cada semilla y animal de granja producto de una raza patentada, y obligados a ser más dependientes de los fertilizantes, pesticidas, herbicidas y la maquinaria hecha por las mismas compañías que colectaron la semillas tradicionales en primer lugar y que ahora las devuelven con semillas derivadas y altamente dependientes al insumo de químicos…
Resumo:
Questo lavoro è incentrato sull'analisi e la simulazione di un ciclo Rankine a fluido organico (ORC) per la produzione di energia da calore a bassa entalpia. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con l'università di Gent, in Belgio, in particolare grazie al Prof. De Peape e all' Ing. Steven Lecompte; il lavoro in Italia è stato coordinato dal Prof. De Pascale. L'obiettivo principale della tesi è stata la creazione un modello computazionale in grado di descrivere le prestazioni dell'impianto a carico parziale. Ogni elemento dell'impianto è stato analizzato e modellizzato secondo un approccio di simulazione originale in Matlab. I componenti ottenuti sono stati poi combinati a formare la simulazione dell'intero sistema; questa è in grado di prevedere la potenza prodotta ed il rendimento del ciclo al variare delle condizioni esterne. I risultati ottenuti dalle simulazioni sono stati poi confrontati con i dati sperimentali raccolti sull'impianto di prova dell'Università. Questo confronto dimostra un buon accordo dei risultati previsti con quelli misurati. L'errore relativo massimo ottenuto per la potenza elettrica è sotto il 7%, così come quello sul rendimento; Gli errori relativi a pressione ed entalpie sono in genere sotto il 5%. Il modello può perciò dirsi validato e rappresenta un valido strumento di analisi per comprendere la risposta ai carichi parziali anche al di fuori del range di calibrazione. Il modello è stato infine utilizzato per costruire delle mappe del carico parziale e analizzare l'influenza delle variabili del ciclo. Ulteriori applicazioni delle mappe prodotte sono proposte a fine del lavoro.
Resumo:
Con lo sviluppo di sorgenti capaci di sostenere scariche di non equilibrio a pressione atmosferica è nato un notevole interesse per le applicazioni biomediche del plasma, data la generazione nella scarica di una varietà di agenti efficaci in più ambiti. I plasmi di questo tipo, caratterizzati principalmente da una temperatura macroscopica vicina a quella ambiente, sono infatti già utilizzati, ad esempio, per la sterilizzazione, per il trattamento di polimeri per migliorarne la biocompatibilità, e per l’accelerazione del processo di coagulazione del sangue. In questo lavoro verrà presentata un’altra possibilità applicativa, sempre nel settore della plasma medicine, ovvero l’utilizzo dei plasmi per il trattamento di cellule cancerose, che sta avendo un particolare successo a causa dei risultati ottenuti dai vari gruppi di ricerca che sottintendono un suo possibile futuro nel trattamento di neoplasie. Verrà presentata una breve introduzione alla fisica del plasma, mostrando alcuni parametri che caratterizzano questo stato della materia, concentrandosi in particolare sui plasmi non termici o di non equilibrio, per poi passare al processo di ionizzazione del gas. Nel secondo capitolo sono approfondite due sorgenti per la generazione di plasmi non termici, la scarica a barriera dielettrica e il plasma jet. Il terzo capitolo fornisce una preliminare spiegazione degli agenti generati nella scarica e il rapporto che hanno con la materia con cui interagiscono. L’ultimo capitolo è il fulcro della ricerca, e comprende risultati ottenuti negli ultimi anni da vari gruppi di ricerca di molte nazionalità, e una breve parte riguardante la sperimentazione originale svolta anche in mia presenza dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”, rappresentato principalmente dal professor Carlo Angelo Borghi e dal professor Gabriele Neretti.
Resumo:
Il mio elaborato si pone come obiettivo il miglioramento di una macchina di condizionamento atta al funzionamento a temperature inferiori allo standard nazionale (circa -20°C, -253,15 K). Il lavoro si basa sullo studio di un sistema innovativo di sbrinamento per pompe di calore ad alta efficienza che necessiti nel minor modo possibile di manutenzione, sia di facile installazione e permetta alla macchina di mantenere il rendimento intorno a valori accettabili. Dopo aver portato avanti un'analisi energetica del sistema, attraverso lo studio di diverse possibilità di sbrinamento, l'elaborato verifica che l'installazione del sistema progettato porti ad un effettivo vantaggio anche dal punto di vista economico.
Resumo:
L'analisi di questa tesi si basa sui dati ottenuti contattando direttamente le aziende produttrici e/o di progettazione e riguarda due settori energetici: la cogenerazione e il solare fotovoltaico. Nel primo si sono studiate 60 unità complete di cogenerazione il cui studio si è basato sulla costruzione di grafici che mettono in relazione le potenze uscenti con il prezzo. Si è mostrato così la forte presenza di un fenomeno di economia di scala e la diversa ripartizione della potenza prodotta. Per unità di piccola-media potenza predomina la produzione di energia termica, la quale diminuisce la sua quota percentuale all’aumentare della taglia. Nel settore del solare fotovoltaico l’analisi è stata più diversificata e articolata. Si sono analizzati 70 pannelli di cui 35 monocristallini, 14 europei e 21 asiatici, e 35 policristallini, 26 europei e 9 asiatici, per i quali si sono graficati gli andamenti di resa, potenza specifica e costo specifico. I pannelli monocristallini, intrinsecamente più efficienti grazie al maggior grado di purezza, presentano un andamento crescente dei costi piuttosto ripido anche se non proporzionale con l’aumento delle prestazioni. Tra i pannelli policristallini invece si evidenzia l’assenza di un andamento nettamente crescente delle prestazioni all’aumentare dei costi. Confrontando i moduli divisi in base alla macro-regione di produzione si nota che l’Asia produce i pannelli al Si monocristallino più efficienti e più costosi mentre pannelli al Si policristallino più economici, ma con prestazioni in linea con quelli europei.Con i dati raccolti si è potuta svolgere anche una ristretta analisi sui pannelli al film sottile. Quelli che utilizzano il Si amorfo presentano prestazioni così basse da non permettere loro una vera affermazione sul mercato. Quest’ultima si presume che sarà invece possibile per pannelli basati su diversi materiali semiconduttori che presentano buoni livelli di prestazioni, ma prezzi ancora troppo elevati.
Resumo:
In questo lavoro si analizza il rendimento isoentropico di diversi espansori adottati all’interno di sistemi micro-ORC (Organic Rankine Cycle). Si parte da una descrizione generale dei sistemi ORC, mettendone in evidenza le principali caratteristiche, il layout tipico, le differenze rispetto ad un ciclo Rankine tradizionale, e gli ambiti di utilizzo. Si procede ad una trattazione teorica del rendimento isoentropico del compressore e dell’espansore, specificando le ipotesi adottate nei calcoli e mettendo in luce la relazione tra rendimento isoentropico e politropico nell’uno e nell’altro apparato. Si passa poi alla descrizione delle quattro principali tipologie di espansori presenti in letteratura: scroll, screw, vane e piston, e si prosegue con l'analisi nel dettaglio della letteratura relativa alla valutazione dell’efficienza di questi quando utilizzati all’interno di un sistema micro-ORC. Infine, dopo aver descritto il sistema ORC del laboratorio di via Terracini del DIN, illustrandone layout, componenti principali, potenza scambiata all’interno dei componenti e modalità di calcolo adottata per la valutazione del rendimento isoentropico dell’espansore e del sistema complessivo, si confrontano i dati di efficienza di questo con quelli reperiti in letteratura. Il confronto del rendimento, dell'espansore e complessivo, del sistema del DIN, 33.8% e 1,818% rispettivamente, con quelli degli altri sistemi, è risultato di difficilmente valutazione a causa delle condizioni di forte off-design del sistema stesso. Dalla ricerca è inoltre emerso che i fluidi più utilizzati nella sperimentazione, e dunque capaci di migliori prestazioni, sono R245fa, R134a e R123. Per quel che riguarda infine gli espansori, nel range di potenza di 1-10 kW, lo scroll risulta essere il migliore.
Resumo:
La proliferazione di batteri in liquido è una problematica che riguarda anche le acque di fiumi e mari. In questo progetto di tesi sperimentale si indagherà un trattamento plasma assistito diretto di acqua sintetica riprodotta in laboratorio con l’obiettivo di ottenere un effetto battericida sul liquido contaminato. L’acqua trattata verrà analizzata chimicamente, in particolare si andranno a misurare i TRO (Total Residual Oxidant, composti dell’ossigeno derivanti dalla parziale ozonizzazione dell’acqua) che dovranno essere presenti in quantità minori di 0,1 mg/l. Il dispositivo utilizzato per i test biologici è una sorgente di tipologia DBD (Dielectric Barrier Discharge) indiretto. Gli elettrodi della sorgente sono separati dal solo strato di materiale dielettrico e uno di questi è composto da una rete metallica in acciaio inossidabile. Il plasma si forma tra le maglie della rete e induce la formazione di specie reattive, radiazioni UV, particelle cariche, campi elettromagnetici e calore. Ciò che raggiunge la soluzione contaminata è l’afterglow del plasma, ovvero tutte le specie reattive a lunga vita prodotte dalla ionizzazione dell’aria e dalle radiazioni UV. La sorgente è stata dapprima caratterizzata elettricamente studiando le forme d’onda di tensione e corrente a determinate condizioni operative. Il liquido da trattare è contaminato con il batterio Escherichia coli. è emerso che in tutti i casi testati i livelli degli ossidanti sono entro il limite prestabilito di 0,1 mg/l. Il trattamento plasma in soli 10 secondi è responsabile di una decontaminazione parziale del batterio E. coli. Da ulteriori studi si potranno trovare delle condizioni tali da inattivare totalmente la carica batterica presente date le grandi potenzialità di questo trattamento.
Resumo:
Nell' elaborato vengono descritti gli studi conseguiti sia a livello internazionale che nazionale riguardanti la sostenibilità e i consumi energetici dell' ambiente costruito, passando dai problemi di occupazione, crescita economica e riduzione di emissioni di gas ad effetto serra, proseguendo poi con gli obiettivi da adottare in termini anche di circular economy e industria 4.0 per arrivare ad un unico grande scenario, ovvero quello della Riqualificazione Energetica degli Edifici.
Resumo:
Tesis inédita presentada en la Universidad Europea de Madrid. Facultad de Artes y Comunicación. Programa de Doctorado en Comunicación
Resumo:
Comerciante solicita la devolución de dinero entregado como contrapartida a la renovación de su matrícula mercantil, que se llevó a cabo por vía electrónica.
Resumo:
Este estudio de caso tiene como objetivo principal determinar el papel que desarrollan Fedepalma (Federación Nacional de Cultivadores de Palma de Aceite) y Procolombia en la competitividad de las exportaciones de aceite de palma de Colombia hacia Alemania, después de la firma del Acuerdo Comercial con la Unión Europea. Con este fin, este estudio presenta una descripción tanto del Sector Palma de Aceite y su relevancia en la agroindustria colombiana, como del mercado nacional e internacional del aceite de palma, haciendo énfasis en la coyuntura del sector en Colombia y en los cuatro factores que componen el diamante de la competitividad de conformidad con los postulados de Michael Porter.
Resumo:
Este estudio de caso analiza las razones por las cuales México adelantó una reforma constitucional en materia energética en 2013, y el interés que tuvo Estados Unidos en esta, puesto que se destaca la intención del gobierno estadounidense de convertir a América del Norte en una región más sólida. Es así como se exponen las razones por las cuales México decide reformar su constitución y por esa vía tener un impacto directo en Petróleos Mexicanos (Pemex), la cual es la mayor compañía del país, encargada de adelantar los procesos de exploración y explotación de hidrocarburos. Asimismo, se explica el interés de Estados Unidos en el tema del intercambio de hidrocarburos, ya que es primordial para lograr la seguridad energética en Norteamérica, una región donde se está realizando extracción de gas y petróleo a través del fracking, un método no convencional, que ha propiciado un nuevo panorama en los recursos energéticos.
Resumo:
IntroducciónEs bien conocido que las naciones latinoamericanas se integraron definitivamente entre 1870 y 1914, al mercado mundial como economías exportadoras de bienes primarios. Como parte de este proceso, la economía de Costa Rica se vinculo al comercio internacional a través del café, y luego mediante la actividad bananera. Así el auge del café inauguró el desarrollo capitalista dependiente de la nación a partir de la década de 1830. Fue preciso la existencia de ciertas condiciones previas que ayudaran al rápido crecimiento de la economía del café: la disponibilidad de tierras aptas para el café de altura, la falta de competencia de otros cultivos, un mercado europeo en expansión junto con una demanda creciente y un adecuado transporte marítimo y terrestre
Resumo:
The collection holds original official documents pertaining to the ancestors of Hermann Deutsch, such as his father, Hugo Deutsch, and his grandfather, Simon Deutsch, and the last will and testament of Abraham Nathan Meyer, great-grandfather of Hermann Deutsch. Also included are documents for Hermann Boehm. There is a printed obituary by Hugo Preuss for Hugo Deutsch and the copy of a 1938 document, declaring the end of the Simon Boehm company.
Resumo:
Resumen: La necesidad de aumentar la rentabilidad en nuestro sistema agrícola actual, exige cada vez más la adopción por parte del productor de nuevas tecnologías de procesos, técnicas diferenciales de manejo en sus cultivos, diferentes a las que el mismo venía llevando en los últimos años. Todo esto como consecuencia del aumento de costos de insumos y servicios agropecuarios, como así también el escenario de precios actuales de comodities, las políticas de gobierno frente al sector, etc. Es por esto que el productor se ve obligado a ser eficiente y rentable en su negocio para poder subsistir en la actividad, de manera económica y sustentable para el medio ambiente. La importancia y justificación del tema elegido en este ensayo nos sirve para tratar de entender cuál sería la variable adecuada (tanto en densidad de población del híbrido elegido como dosis de fertilización nitrogenada ajustada) para el ambiente productivo que tengamos en un establecimiento, para poder ser más eficientes en el uso y ahorro de insumos; y teniendo en cuenta también como venga el año para la campaña de siembra, ya sea un pronóstico de año niño, niña o neutro. El objetivo de este ensayo fue evaluar la respuesta de rendimiento del cultivo de maíz a la fertilización nitrogenada variable, para un mismo ambiente, en dos poblaciones distintas de densidad del hibrido elegido, sobre un suelo clase II correspondiente a la serie Arrecifes. El ensayo fue realizado en el Establecimiento San Bartolomé, en el potrero número 13, perteneciente a la firma Don Paco S.A, ubicado a 4 km de la localidad de Arrecifes, Provincia de Buenos Aires, Argentina. El sitio experimental fue preparado mediante la aplicación de un barbecho químico y posterior labor en siembra directa. La misma se realizó el 12 de Octubre de 2011, y las posteriores fertilizaciones nitrogenadas se realizaron el día 2 de Diciembre de 2011. El diseño experimental fue un Diseño de factorial con dos factores y dos repeticiones para cada tratamiento. Los datos obtenidos fueron analizados mediante un análisis de varianza (ANOVA). El rendimiento del cultivo de maíz difirió significativamente para las densidades de poblaciones y también para las diferentes dosis de fertilización nitrogenada (p valor < 0.05). Los datos obtenidos para las densidades de población de 60000 plantas ha-1 y 80000 plantas ha-1 fueron de 2813 kg ha-1 y 3358 kg ha-1, respectivamente. Mientras que para las diferentes dosis nitrogenadas los rindes por parcela fueron de 2551 kg ha-1; 2867 kg ha-1; 3267 kg ha-1 y 3658 kg ha-1, para las dosis de N de 0; 40; 80 y 120 kg N ha-1. Bajo este planteo de fecha de siembra, el efecto de las escasas lluvias durante los meses de diciembre y enero, afecto claramente los rendimientos del ensayo. La sequia que atravesó la campaña 2011/12, en un año con perfil La Niña, nos sirve para explicar los bajos resultados obtenidos.